| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] linguadoca 1 linguae 2 linguaggi 6 linguaggio 114 linguai 1 linguaio 3 linguaiuola 1 | Frequenza    [«  »] 114 certezza 114 coscienza 114 intento 114 linguaggio 114 molli 114 nuvola 114 organo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze linguaggio | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |      forma interna e comprenda il linguaggio onde ogni cosa rivela la
  2   4                        |           di idee e per calore di linguaggio, è passato sotto silenzio
  3   4                        |      opera d’arte nel suo proprio linguaggio dà all’ansioso e instancabile
  4   4                        |        vide la profondità del suo linguaggio. Tutto ciò che il Goethe
  5   4                        |  intuizioni espresse col più vivo linguaggio della poesia. Qui, come
  6   4                        |         mancanza di esattezza nel linguaggio dà origine spesso a contraddizioni
  7   5                        |          egli si è pacificato. Il linguaggio di cui ora dispone è eguale
  8   6                        |       rugiada. Egli ne intende il linguaggio e lo manifesta dandogli
  9   7                        |     Edgardo parla ad Annabella il linguaggio d’un ebro e d’un veggente.
 10  13                        |       Causa bella apprendevate il linguaggio d’Italia nel più inconsueto
 11  13                        |        luminosa e inviolabile. Il linguaggio non era la vanagloria dell’
 12  13                        |     gustiamo quella «verdeur» del linguaggio che noi Italiani potremmo
 13  16                        |      destino; poiché in un arcano linguaggio d’Asia la parola Cama significa
Libro segreto
    Capitolo
 14   2                        |          altrui vite, non col mio linguaggio: con la materia umana, non
 15   3                        |         in ogni parte. se nel mio linguaggio la interrogo, ella mi risponde
 16   3                        |          ella mi risponde nel mio linguaggio. le sue chiavi sono come
 17   3                        |       tuttavia riman bronzo, e il linguaggio rimane linguaggio.~ ~L’anima
 18   3                        |            e il linguaggio rimane linguaggio.~ ~L’anima del poeta può
 19   3                        |           cessa di possederle. il linguaggio gli rende estraneo quel
 20   3                        |      madreperla? nel ritrovare il linguaggio che tanto potea tra le Canzoni
 21   3                        |         mai. siamo ansietati, nel linguaggio di Catarina senese. la luce
 22   3                        |         illustrate nel più lepido linguaggio papale da Gioacchino Belli.
 23   3                        |         atteggiata. interpreto il linguaggio, i caratteri e numeri delle
 24   3                        |        non v’è convenienza tra il linguaggio ben chiamato itinerario
 25   3                        |           qualità sconosciute del linguaggio in un’altra famiglia di
 26   3                        |           che Ugo Foscolo chiama ‘linguaggio itinerario’.~ ~Lo studio
 27   3                        |           d’inventare a me il mio linguaggio e la mia prosodia; e l’amore
La città morta
    Atto, Scena
 28    2,         4            |      diverso e mi turbava come un linguaggio ¶ ambiguo. E, se più ella
Contemplazione della morte
    Capitolo
 29   4                        |       parola terrena per un altro linguaggio, non dimandò d’essere medicato
 30   5                        |      coscienza fallace. Il comune linguaggio però non ha modi per significarli.~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 31        2                   |          il mio pensiero e il mio linguaggio, superando quella condanna
 32        2                   |          materiam alienam. Il mio linguaggio m’appartiene intiero; e
 33        2                   |      rapporti innumerevoli tra il linguaggio ereditario e la volontà
 34       12                   |          conosciuto la grazia nel linguaggio di taluni mercatanti loquaci,
 35       12                   |         altro lignaggio e d’altro linguaggio, si convertono al costume
 36       12                   |      ripiegato in dentro. Ecco un linguaggio che l’anima sola interpreta
 37       13                   |         nei limiti prescritti dal linguaggio a me sortito. Quel che m’
 38       13                   |         piombato vetro»!~ ~Il mio linguaggio per contro m’appartiene
 39       13                   |        alla vita universa dal mio linguaggio, che è il mio parlar materno
 40       13                   |           simboli ardenti. Il mio linguaggio era tuttora inespresso,
 41       13                   |         la parola e la pietra, il linguaggio fluido e il sasso rigido,
 42       13                   |          fiumana e la pietra e il linguaggio, quasi in metro corale,
 43       13                   |      glìcine, chiamato medusa nel linguaggio del mare. Te ne ricordi?
 44       13                   |        staffato, come diciamo nel linguaggio della caccia romana. Trascinato
 45       13                   |          D’improvviso, fra il mio linguaggio e il mio pensiero discopro
 46       14                   |           Non so; né l’articolato linguaggio mi aiuta a esprimere quell’
 47       14                   |      fiammella m’era una sorta di linguaggio intermesso che mi pareva
 48       14                   |         ma gli avevo insegnato un linguaggio furbesco di suoni gutturali,
 49       14                   |         una così ricca brevità di linguaggio. L’indignazione, la compassione,
 50       14                   |           della compagine come un linguaggio utile a lui solo. Ecco le
Forse che sì forse che no
    Parte
 51   1                        |            con l'orecchio teso al linguaggio metallico degli ¶ apparecchi
 52   2                        |       parlatura melodiosa come il linguaggio d'un ¶ uccello silvano.
 53   2                        |          a che allusioni, a che ¶ linguaggio? Non t'ho servita di coperchio
Il fuoco
    Parte
 54        1                   |       ardenza del Tintoretto, nel linguaggio della poesia.~ ~«E l’ora
 55        1                   |         nei ritmi della parola il linguaggio visibile con cui già in
 56        1                   |         sua speranza parlavano il linguaggio del barbaro. «È necessario
 57        2                   |           parlava nel silenzio un linguaggio oscuro che era come un’incompresa
 58        2                   |           opera in loro. E il lor linguaggio parlato avrà in quel silenzio
L'innocente
    Paragrafo
 59     9                      |      sospesa, quasi che da quel ¶ linguaggio aspettasse una qualche alta
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 60        2,  11,     3       |        corde e l’ali concedimi al linguaggio:~ ~cantami il plenilunio
 61        0,   3,     3       |      corde e l’ali concedimi a ’l linguaggio,~ ~dà gl’inni a ’l plenilunio
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 62   3,   56,   0,     0,   65|                     col ¶ segreto linguaggio~ ~
 63   4,    4,   0,     0,  146|     passano, ¶ che laggiù nel lor linguaggio~ ~
 64   5,    3,   0,     1      |        Mie tutte le città del mio linguaggio, tutte ¶ le rive delle mie
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 65        2,    30            |      morituro parlava il suo vero linguaggio. La disperazione parve talvolta
 66        3,    45            |        tempo misurato e fuori del linguaggio scandito. Non era se non
 67        3,    96            |        Rattengo le parole del suo linguaggio, del nostro caro linguaggio,
 68        3,    96            |       linguaggio, del nostro caro linguaggio, che mi salgono alle labbra.
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 69   5                        |        voi avesse compreso il mio linguaggio, la mia poesia non sarebbe
 70   7                        |        Tanto non è dato al nostro linguaggio. Ma voi certo comprendete
 71  10,     1                 |          me e interrompere il mio linguaggio. «La cattiva impressione
 72  10,     1                 |           dove tutti i valori del linguaggio comune sono pervertiti e
 73  10,     1                 |     popolo, che parla un medesimo linguaggio; e questo è il cominciamento
 74  10,     2                 |     dunque un popolo del medesimo linguaggio e del medesimo proposito?~ ~
 75  10,    11                 |         suono di terra natale. Il linguaggio natale mi riaffluisce alla
 76  10,    11                 |       interamente compreso il mio linguaggio. «Che dici? Se parlo a gente
 77  11                        |       latina, del nostro più alto linguaggio materno. Significa: «Risorgo».
 78  12                        |           ritegno vi parlo il mio linguaggio di poeta, per liberare il
 79  12                        |          ho detto a me stesso nel linguaggio di Roma: Novus exorior.
 80  12                        |           la più forte parola del linguaggio umano, una parola di comunione
 81  12                        |           questo arengo latino il linguaggio di Roma nel giorno anniversario
 82  12                        |         fato si manifestò nel lor linguaggio schietto.~ ~«Che la vostra
 83  12                        |           il soffio mi sforza. Il linguaggio è un modo imperfetto per
 84  14,     1                 |       Così, sul punto di udire un linguaggio divino, essi ricordavano
 85  14,     1                 |         al mio rapimento che quel linguaggio era italiano, era romano.
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 86   2,     14                |    comprendeva se non quell'unico linguaggio; non aveva se non ¶ quell'
 87   2,     15                |    insinuavano nelle iperboli del linguaggio ¶ biblico; e mostruosi congiungimenti
Per la più grande Italia
    Parte
 88        6                   |           Musica considerata come linguaggio rituale è l’esaltatrice
 89        6                   |          di mare nel loro vecchio linguaggio ch’io so e di saper mi vanto.~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 90   1,      2                |      parlava con naturalezza quel linguaggio manierato, quasi estenuando ¶
 91   2,      2                |      storia dei nostri sogni. Che linguaggio! Che parole! ¶ Ti ricordi,
 92   2,      3                |           significato, fossero un linguaggio.~ ~Ella si mise per quella
 93   2,      4                |          un significato, hanno un linguaggio?~ ~No, i fiori non dormono,
 94   4,      2                |    spirituali, quelle che nel suo linguaggio intimo ella chiamava « carezze
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 95   2,   XIV                 |     comprendeva che ¶ quell'unico linguaggio; non aveva che quell'unico
 96   2,    XV                 |    insinuavano nelle iperboli del linguaggio biblico; e mostruosi congiungimenti ¶
Solus ad solam
    Parte
 97   08-set                   |   riconfortata, parlasti un altro linguaggio.~ ~La verità era dunque
 98   27-set                   |     cantilene. Abbiamo parlato un linguaggio conosciuto da noi soli.
 99   04-ott                   |          omai non si parla che un linguaggio nemico dell'amore.~ ~Vani
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
100                            |           Acta apostoli, parla un linguaggio che per struttura novità
101                            |           tradizioni e per il suo linguaggio, per il suo pegno giurato
102                            |         né per sostegno manco.» È linguaggio dantesco, idioma del Carnaro.
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
103      1,    VI              | somigliano; per questo appunto il linguaggio della più alta passione ¶
104      4,     I              |  domestici e a interpretarne il ¶ linguaggio; tutte quelle facoltà mimetiche
105      4,   III              |        vecchio ¶ monocolo, con un linguaggio caldo e colorito d'imagini
106      4,   III              |   risonare in sé medesimo come un linguaggio innato a cui la voce dava ¶
L'urna inesausta
    Capitolo
107  13                        |         città dolorosa e il fiero linguaggio del suo diritto.~ ~Gli usurpatori,
108  56                        |           la più forte parola del linguaggio umano, una parola di comunione
Le vergini delle rocce
    Capitolo
109   1                        |           Le sue linee parlano un linguaggio che renderebbe simile a
110   3                        |       loro le significazioni d’un linguaggio che io già interpretavo
111   3                        |           il suo segreto e che il linguaggio delle sue apparenze non
112   3                        |           nelle loro attenenze un linguaggio straordinario che tu già
113   4                        |   casematte di Gaeta. È quello il linguaggio di un Re, e d’un Re vinto?~ ~
114   4                        |        destinate ad esprimere nel linguaggio dell’arte le più alte aspirazioni