IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cosciali 4 coscie 1 cosciente 1 coscienza 114 coscienze 6 còscina 8 cose 1175 | Frequenza [« »] 114 bionda 114 cercare 114 certezza 114 coscienza 114 intento 114 linguaggio 114 molli | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze coscienza |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | umano.~ ~«Il critico è la coscienza dell’artista» egli scrive. «
2 4 | critico, nel render chiara la coscienza dell’artista, prepara l’
3 4 | natura; egli opera senza coscienza, è uno strumento cieco mosso
4 4 | bastanza ricca; la nostra coscienza non è mai profonda a bastanza.
5 4 | è la voce della nostra coscienza profonda, è l’anima della
6 5 | seguita ad esistere nella coscienza degli uomini. Più grande
7 5 | viventi organismi, e nella coscienza degli uomini seguita a vivere,
8 7 | ci chiude:~ ~Noi perdiam coscienza ed essere,~ ~Noi siam morti
9 8 | i venturi nella medesima coscienza.~ ~Ma l’intera parola di
10 8 | esempio mirabile d’una nuova coscienza nazionale formatasi a un
11 8 | esaltazione quasi frenetica della coscienza nazionale, a uno straordinario
12 8 | dell’uomo, la libertà e la coscienza; all’uomo l’attributo degli
13 12 | recente alone l’astro della coscienza in travaglio. Una musica
Libro segreto
Capitolo
14 1 | agosto dichiararono: ‘la sua coscienza si va risvegliando. i sintomi
15 1 | accertare il ritorno della coscienza, il non menomato vigore
16 3 | fantasmi appariscono alla mia coscienza e – di dentro, di fuori –
17 3 | migliore, un poco ombroso ma di coscienza diritta e di coraggio integerrimo.
Contemplazione della morte
Capitolo
18 2 | meandro profondo della nostra coscienza rimane in pace. E dove dunque
19 3 | E a poco a poco la mia coscienza entrò in quello stato che
20 3 | Persisteva in lui la coscienza di quegli che compose lo
21 5 | oscurazione. La luce della nostra coscienza abituale non ci copre la
22 5 | dominanti che offuscano la coscienza fallace. Il comune linguaggio
Le faville del maglio
Parte
23 12 | messiato, ha la profonda coscienza della sua dignità messianica;
24 13 | unico interprete della mia coscienza umana governata pertanto
25 14 | Natura. Non nasce la nostra coscienza dal più maschio ardire proteso
26 15 | recente alone l’astro della coscienza in travaglio. Una musica
27 15 | riconquistare con un atto di coscienza eroico la giovinezza misconosciuta?
Il ferro
Atto
28 1 | ciò che ¶ importa. E la coscienza è una piaga che non guarisce
29 2 | si venga al giudizio, da coscienza a coscienza. ¶ Non è possibile,
30 2 | giudizio, da coscienza a coscienza. ¶ Non è possibile, né per
31 2 | Una ¶ carne viva, una coscienza viva, che per un senso d'
Forse che sì forse che no
Parte
32 2 | non si rivelava alla sua ¶ coscienza.~ ~Egli allentò le braccia,
33 2 | disgregazione della sua ¶ coscienza. Le parve ch'ella non potesse
34 3 | nucleo profondo della sua coscienza, su cui essa poggia e preme ¶
35 3 | alto ingegno e di profonda coscienza e di ¶ rigidissima disciplina,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
36 2, 11| chiamano trisma.~ ~La mia coscienza era come il mozzo d’una
37 2, 19| indovino».~ ~Pareva che la coscienza aspirasse al momento glorioso
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
38 8 | dell’uomo, la libertà e la coscienza; all’uomo l’attributo degli
39 10, 9 | predicatòrie.~ ~Odo vantare la coscienza; odo celebrare l’inspirazione;
40 10, 10 | AD TE, PATRIA~ ~Che è la coscienza? che è la coscienza dell’
41 10, 10 | è la coscienza? che è la coscienza dell’uomo solitario? e quella
42 10, 11 | profondo, parlo di là dalla coscienza, non so se da un luogo di
43 10, 11 | profanati dal nemico...~ ~La coscienza è determinata come un torace
44 10, 11 | povero torace maculoso?~ ~La coscienza umana è un mistero profondo,
45 10, 11 | interpretazione e di penetrazione. La coscienza non può essere stimolata
46 11 | vostro cuore, è nella vostra coscienza questa Italia?~ ~La folla
47 12 | alla misura della nuova coscienza umana.~ ~Il montanaro montenegrino,
48 14, 4 | umani, che sanno come la coscienza patisca e lotti e vinca,
49 14, 6 | tono della sincerità nella coscienza e nella voce degli interlocutori.
50 14, 6 | debbono fare un esame di coscienza tanto severo quanto sereno,
51 14, 6 | sereno, e porre la loro coscienza in rapporto diritto con
52 14, 6 | rapporto diritto con la coscienza nazionale e con i problemi
53 15, 4 | il turbamento della mia coscienza pareva sovrapporre altre
54 15, 5 | altri lo strazio della mia coscienza fraterna. E Raffaele Bastianelli
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
55 1, 1 | contatto, perché non aveva coscienza di ¶ quel che faceva; lo
56 1, 2 | tutte le perturbazioni della coscienza si ¶ sedavano e le facoltà
57 1, 2 | aveva la ¶ convalescente coscienza. Ella per lo più diceva
58 1, 3 | più chiara si faceva la ¶ coscienza. Quando dal forno di Flajano
59 1, 8 | suprema pugna, in cui la ¶ coscienza si curvava, la volontà si
60 1, 10 | dal sostrato ¶ della sua coscienza l'idea del castigo risorgeva.
61 1, 11 | attraversando recenti strati di coscienza e unendosi ad elementi estranei ¶
62 1, 15 | confuso in cui ella aveva coscienza di ¶ sé solo per il battere
63 1, 15 | in quel disordine della coscienza la volontà ¶ delle sue idee
64 1, 16 | una volta le risorse nella coscienza e la incalzò. Ella si imbatté
65 1, 17 | dannazione le si levò nella coscienza, ¶ ella si compresse in
66 1, 20 | ottusità ¶ occuparle la coscienza, così che li sbalzi frequenti
67 3, 2 | in cui l'attività ¶ della coscienza si affievolisce nel rilasciamento
68 3, 5 | palco ¶ scenico della loro coscienza. - Quella povera malata
69 3, 7 | a un ripiegamento della coscienza su se stessa. Nell' uscire, ¶
Notturno
Parte
70 1 | Dinanzi a quell’alta e severa coscienza espongo in breve la necessità
71 2 | estatico, di là dalla mia coscienza, col mio dolore che è più
72 3 | più profondo che la mia coscienza.~ ~Il sorriso della creatura
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
73 5, 1 | In ¶ quel disordine della coscienza, le pareva quasi di commettere
74 6 | artificio mentale che la loro coscienza giudicasse il fatto e ¶
Per la più grande Italia
Parte
75 2 | vergognoso, è consentito dalla coscienza di non aver mai dimenticata
76 3 | dobbiamo stampare nella coscienza della nazione.~ ~Udite.
77 3 | pietra angolare della nova coscienza francese debba esser tagliata
78 3 | attributi umani, la libertà e la coscienza; all’uomo l’attributo degli
79 4 | tratto, noi abbiamo riavuto coscienza della romanità, nel senso
80 6 | trasmessa e dalla nuova coscienza.~ ~Ma deve ogni Comune chiedere
81 6 | rispettata è la libertà di coscienza. E ciascuno può fare la
Il piacere
Parte, Paragrafo
82 2, 1 | egli incominciò a riprender coscienza ¶ di sé stesso, a ritrovare
San Pantaleone
Capitolo, parte
83 3 | artificio mentale che la loro coscienza giudicasse il fatto e lo
84 9, III | cucchiaio, non avea quasi più coscienza delle ¶ cose della vita
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
85 | conosce.~ ~Di là dalla nostra coscienza, di là dalla nostra virtù,
86 | vincitori, davanti all’eterna coscienza umana, contro una concorde
87 | non accusati davanti alla coscienza nazionale.~ ~Quando torneranno,
88 | ci fu mai, davanti alla coscienza umana, uno spettacolo più
89 | è l’onore della nostra coscienza, l’onore della grande coscienza
90 | coscienza, l’onore della grande coscienza latina che sola nei secoli
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
91 5, VII | qualche attimo non ¶ intese la coscienza se non a percepire il vago
L'urna inesausta
Capitolo
92 6 | servirono e la servono?~ ~Può la coscienza di tutta una gente vittoriosa
93 16 | disciplina è una forza della coscienza profonda. E il soldato vittorioso
94 16 | vittorioso è oggi la vera coscienza della nazione libera. Ed
95 16 | libera. Ed è non soltanto la coscienza della nazione: è la giovinezza
96 20 | supera il conflitto della sua coscienza e fa l’intera dedizione
97 29 | è l’onore della nostra coscienza; è l’onore di tutta la coscienza
98 29 | coscienza; è l’onore di tutta la coscienza umana. Sopra le compromissioni,
99 52 | posto anche davanti alla sua coscienza, davanti alla sua anima.~ ~
Le vergini delle rocce
Capitolo
100 2 | momentaneo silenzio della mia coscienza io aveva investigato se
101 2 | qualche esame, che la mia coscienza era giunta all’arduo grado
102 2 | potesse contenerla nella sua coscienza parrebbe a sé medesimo e
103 2 | limite l’orizzonte della sua coscienza abbracciando e i giorni
104 3 | me per qualche attimo la coscienza della persona reale e infondermi
105 3 | soprannaturale? Avendo una confusa coscienza della straordinaria alienazione
106 3 | che gli davano nella mia coscienza una durata illusoria, senza
107 3 | opaca e tenace su cui pur la coscienza di tanto dolore pesava senza
108 4 | fievole giunge il lume della coscienza comune; mentre quel che
109 4 | Il più alto esemplare di coscienza non potrà apparire se non
110 4 | per sempre lasciando la coscienza attonita.~ ~Ella volse intorno
111 4 | vita – mi travagliava la coscienza e sembrava dilatarla e approfondarla
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
112 Ded | scrollare immensi strati di coscienza, di cultura e di sogno con
113 Ded | il mio buio; e della mia coscienza non mi rimaneva se non un
114 1, 9 | sempre più risvegliarsi la coscienza degli antichi diritti maiestatici