grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | spirito di vita, fatto d’aspettazione appassionata e di contenuto 2 7 | amico ammirava ed amava con aspettazione grande il vigore il calore 3 8 | divine venne ad appagare l’aspettazione di un nuovo dio paziente 4 8 | soggiunge e confida alla nostra aspettazione l’Eroe che levò l’inno mattutino 5 12 | ricordo gracile del passato l’aspettazione del futuro.~ ~Aspettazione 6 12 | aspettazione del futuro.~ ~Aspettazione maravigliosa come quella 7 12 | Perché dunque, in tanta aspettazione, offriamo agli Italiani L'armata d'Italia Capitolo
8 2 | superarono di gran lunga l’aspettazione.~ ~È inutile dare all’armata Libro segreto Capitolo
9 2 | solo, supino, immobile nell’aspettazione. dopo qualche tempo m’irrigidii, 10 2 | periglio. ho soffiato l’aspettazione nel torpore, ho dato il 11 2 | della Ricordanza e dell’Aspettazione’.~ ~Il sole declina fra 12 3 | precipita.~ ~Rimango qui nell’aspettazione atroce; e non seguo l’istinto 13 3 | mia fanciullezza e la mia aspettazione?~ ~Ma dove, ma dove ritroverò La città morta Atto, Scena
14 1, 1 | tenuta da non so quale aspettazioneinsensata.... E quante 15 1, 1 | che ogni giorno la sua aspettazioneresta delusa. Questa terra Le faville del maglio Parte
16 8 | campagna fosse quasi un’aspettazione ansiosa del primo canto, 17 8 | che quivi anche fosse l’aspettazione della parola serafica agli 18 11 | gesso e fare un gesto di aspettazione e di supplicazione, come 19 12 | se non misurata pausa e aspettazione della melodia?~ ~Si volge 20 13 | libertà per intenzione per aspettazione. La mia finale e ultima « 21 13 | pari nell’entusiasmo dell’aspettazione. E, nesto per nesto, in 22 15 | ricordo gracile del passato l’aspettazione del futuro.~ ~Aspettazione 23 15 | aspettazione del futuro.~ ~Aspettazione maravigliosa come quella 24 15 | Perché dunque, in tanta aspettazione, è offerto agli Italiani Il ferro Atto
25 2 | di lui, in un ¶ fremito d'aspettazione, simile a una fiamma che Forse che sì forse che no Parte
26 3 | era già convulso ¶ nell'aspettazione.~ ~- Sedete qui, Vana; sedete.~ ~- 27 3 | ascoltò la notte, palpitò d'aspettazione. Tutto era silenzio. ¶ Il 28 3 | intorno alla sua immobile aspettazione della morte incominciava Il fuoco Parte
29 1 | risoluto di deludere la publica aspettazione con quella sua incuranza 30 1 | destinate a deludere la sua aspettazione.~ ~Per qualche attimo la 31 1 | spirito di vita, fatto d’aspettazione appassionata e di contenuto 32 1 | ansiosi, pieni di fede e di aspettazione, anelanti a infrangere l’ 33 1 | sottoposto, pareva diffusa l’aspettazione d’un ritorno predestinato.~ ~ 34 1 | comunicati da baci tenaci.~ ~Ma l’aspettazione della voce rivelatrice soverchiò 35 1 | pozzo.~ ~Egli sentiva la sua aspettazione farsi d’attimo in attimo 36 1 | immobile e ansioso nell’aspettazione.~ ~Lasciatemi morire!~ ~ 37 2 | desiderio contenuto nell’aspettazione. – Finalmente!~ ~S’arrestò 38 2 | suo spirito era teso in un’aspettazione meravigliosa, sentendosi 39 2 | una visita minacciosa: l’aspettazione di coloro che mi amano e 40 2 | amici e dei nemici. All’aspettazione conviene l’abito del carnefice, Giovanni Episcopo Capitolo
41 Dedica | luminosa e vacua; e quell'aspettazione misuratamortalmente dai 42 Testo | cervello; ma l'ansia d'un'aspettazione unica, ¶ veramente, mi torceva L'innocente Paragrafo
43 3 | continuo, in quei giorni, l'aspettazione d'un momento simile. ¶ Non 44 4 | Perché hai delusa la mia aspettazione?».~ ~Cedendo a un impulso 45 27 | suggello gentilizio!»~ ~«E se l'aspettazione di mia madre, di mio fratello 46 43 | tempo incerto, vivere ¶ nell'aspettazione continua dell'ora funesta.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
47 2, 16 | della ricordanza e dell'aspettazione~ ~ ~ ~ 48 not, 1 | della ricordanza e dell'aspettazione, il Canto augurale per la 49 not, 9 | della ricordanza e dell'aspettazione:~ ~ ~ ~«Il sole declina La Leda senza cigno Parte, paragrafo
50 3, 8 | si placa in un culto di aspettazione.~ ~ 51 3, 24 | dell’anima cristiana, all’aspettazione del popolo? Qual mano si 52 3, 46 | Ma l’occupava non so che aspettazione, quasi visibile come quel 53 3, 49 | nel tino smisurato; ore d’aspettazione e di sospensione senza fine.~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
54 4 | terrestiali, nel~culto dell’aspettazione~ ~[1896]~ ~Ieri nel camposanto 55 4 | deve essere omai un culto d’aspettazione.»~ ~E per questo vorremo 56 7 | fede la mia costanza la mia aspettazione mi fanno degno di essere 57 8 | divine venne ad appagare l’aspettazione di un nuovo dio paziente 58 8 | soggiunge e confida alla nostra aspettazione l’eroe che levò l’inno mattutino 59 10, 10 | palpitanti come l’attenzione e l’aspettazione umane? dal simulacro di 60 10, 10 | come nella Trincea dell’Aspettazione?~ ~Non senti che a un tratto 61 10, 11 | male si propagavano all’aspettazione della creatura innumerevole 62 12 | meditazione e della mia aspettazione. Gli antichi la velavano. 63 13 | latina di Nostra Donna dell’Aspettazione, nella chiesa nostra guerriera, 64 15, 7 | magnificenza e in questa aspettazione.»~ ~Riconosci tu, o tronco Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
65 1, 20 | campagna ansante ¶ nell'aspettazione. Li alberi immobili parevano Notturno Parte
66 2 | asceta d’avorio.~ ~Imagino l’aspettazione vana in quella bottega da 67 2 | vituperio, la pazienza della mia aspettazione, l’inquietudine del mio 68 2 | un vólto di passione e di aspettazione, di volontà e di riscossa, 69 2 | già, durante il culto dell’aspettazione, quando foggiavo le mie 70 2 | tesi nell’attenzione e nell’aspettazione. Fra pochi minuti saremo 71 2 | mi s’illuminano come una aspettazione necessaria alla pienezza Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
72 1, 2 | Pescaresi smaniavano nell'aspettazione. I ¶ cantatori forestieri 73 1, 2 | invisibile aumentava l'aspettazione.~ ~Quando il sipario si 74 2, 2 | Su l'alba si destò. ¶ L'aspettazione cresceva negli animi degli 75 2, 9 | Il popolo fremeva nell'aspettazione; il comandante de le ¶ milizie, 76 4, 20 | la campagna ansante nell'aspettazione. ¶ Gli alberi immobili parevano Per la più grande Italia Parte
77 2 | ha istituito un culto d’aspettazione.~ ~L’altro già corre a ricercare, 78 2 | fede la mia costanza la mia aspettazione mi fanno degno di essere 79 5 | traiettoria, traverserà l’aspettazione della Patria.~ ~Ciascuno Il piacere Parte, Paragrafo
80 1, 1 | dubitante. L'ansia dell'aspettazione lo pungeva così acutamente 81 1, 1 | che, snervato dalla lunga aspettazione, egli credeva di smarrire ¶ 82 1, 4 | soprannaturale, superante la sua aspettazione, avanzante i ¶ suoi sogni, 83 1, 4 | presentiva. In quel minuto d'aspettazione e d'incertezza, ¶ un'ansia 84 2, 3 | di sbigottimento.~ ~Nell'aspettazione, dopo il grido, si udivano 85 3, 3 | mezzanotte quindici minuti. ¶ L'aspettazione durava da troppo tempo: 86 4, 1 | vivere tutto il giorno nell'aspettazione inquieta, ¶ furiosa, terribile, 87 4, 1 | piedi, convulso, ¶ nell'aspettazione della parola ch'egli voleva San Pantaleone Capitolo, parte
88 1, II | interrotto da silenzi di ¶ aspettazione. Il nome di Pallura circolava 89 2, II | capo. Su l'alba si destò. L'aspettazione crescevanelli animi delli 90 2, IX | Il popolo fremeva nell'aspettazione; il comandante delle ¶ milizie, 91 7, II | Pescaresi smaniavano nell'aspettazione. I cantatoriforestieri 92 7, II | invisibile aumentava ¶ l'aspettazione.~ ~Quando il ¶ sipario si 93 14 | il non breve tempo ¶ dell'aspettazione parve quasi dilettevole.~ ~ Solus ad solam Parte
94 27-set | antica pagina d'amore e di aspettazione. Dentro la lettera è un 95 04-ott | grande ombra piena di santa aspettazione. E il monaco volle condurci Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
96 | ricordarsi.»~ ~Io, perché l’aspettazione sia votiva e il raccoglimento 97 | soggiunse: «Io, perché l’aspettazione sia votiva e il raccoglimento Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
98 1, IV | ultimi di marzo. La mia aspettazione si faceva sempre più sicura. ¶ 99 2, I | ma aveva negli occhi ¶ un'aspettazione manifesta. E Giorgio, pur 100 3, V | qui ad aspettarti; e mai ¶ aspettazione è stata più furiosa. Ogni 101 3, VII | gli offrivano le ore dell'aspettazione. ¶ Discese. Chiese:~ ~- 102 4, VII | oppressa dall'ansia ¶ dell'aspettazione.~ ~ ~- Concede ¶ nos famulos 103 5, II | silenzii che accompagnano l'aspettazione ¶ d'una catastrofe ignota. 104 5, II | Ma ben altra ¶ era la sua aspettazione e ben altro il suo languore!~ ~ 105 5, VIII | Così doveva morire.~ ~E l'aspettazione ¶ le rendeva inquiete, ansiose.~ ~- 106 5, VIII | Tutti ammutolirono, nell'aspettazione. Il custode ricoprì col 107 6, I | verso il supplizio ¶ dell'aspettazione delusa, entravano in un' 108 6, I | esasperato, tutti i sussulti dell'aspettazione furiosa si ¶ alternavano, 109 6, II | porta piena ¶ d'ombra e d'aspettazione appariva la moritura protendendo L'urna inesausta Capitolo
110 28 | abnegazione, nella nostra aspettazione.~ ~E con lui è un fratello 111 31 | coraggiosa, allargata dall’aspettazione e dalla passione di dieci Le vergini delle rocce Capitolo
112 1 | appare l’ansietà di quell’aspettazione, quando io penso alla nuda 113 3 | esanime.~ ~E fu un attimo di aspettazione ansiosa, quasi che le bocche Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
114 1, 28 | profanato. Il loro culto era di aspettazione vigile e trepida. Lo sposo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL