IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] allégresses 1 allegretti 1 allegretto 3 allegrezza 114 allegrezza… 1 allegrezze 14 allegri 13 | Frequenza [« »] 115 pavimento 115 romano 115 secolo 114 allegrezza 114 aspettazione 114 bionda 114 cercare | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze allegrezza |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 6 | torme i nostri passi nell’allegrezza, cercando presso di noi
2 14 | dinanzi a te frenare la mia allegrezza quasi puerile nel noverar
3 19 | ritrovai tanta prontezza e allegrezza ne’ miei vecchi muscoli
4 19 | pensò come quel balenìo di allegrezza e quell’abondanza di risa
5 19 | vidi una gran fiamma di allegrezza nel ben costrutto viso che
6 19 | must know…~ ~Quanto quell’allegrezza mi piacque! Gladness.~ ~
7 19 | anche voi «figliuoli dell’allegrezza» secondo il modo biblico.
8 19 | mostriate e siate figliuoli dell’allegrezza.~ ~Anch’io sono e voglio
Libro segreto
Capitolo
9 3 | Qual sùbita e insolita allegrezza mi dà stamani questo gioco
10 3 | rimasta alcuna scintilla dell’allegrezza che li accendeva dianzi
11 3 | respirano il coraggio come un’allegrezza acerba. fiutano la vittoria,
12 3 | spontaneità, la impetuosa allegrezza, la vittoriosa disfida:
13 3 | volto e il gesto di una allegrezza quasi frenetica.~ ~Chi mai
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
14 9, 2 | traccia!~ ~S’ella vi rida, l’allegrezza è grande.~ ~Ornate la sua
Contemplazione della morte
Capitolo
15 2 | pressura scompariva anche l’allegrezza dell’aprile presente?~ ~
16 5 | levarsi e per dire con un’allegrezza imperiosa: «Aperite mihi
Le faville del maglio
Parte
17 8 | eventi, clamor d’ira e d’allegrezza? Vi furon mai strade e sentieri
18 12 | repentino a quel suono di allegrezza:~ ~– Perché abbiam tolto
19 12 | traverso il legno sonoro, l’allegrezza confusa del convito; e stettero
20 13 | Cantalizio, colleppolarsi d’allegrezza.»~ ~Or, mentre lo guatavo
21 14 | uscire dalla stanza.~ ~Un’allegrezza subitanea accompagna i miei
22 14 | toni, con una specie di allegrezza dominatrice che s’impadronì
23 14 | allora a taluno balenò l’allegrezza del pasquinare.~ ~«Ascolta,
24 14 | ridire il mio sentimento d’allegrezza e d’armonia quando, per
25 14 | preso da una così fiera allegrezza che parvi consentire coi
26 14 | mattino tintinnire su la mia allegrezza. E due tre quattro rondini
Il ferro
Atto
27 1 | Per ¶ ciò scoppii d'allegrezza e sembra che mi sguisci
28 1 | di cinque ore mi dà ¶ l'allegrezza di non morir più; e mi pare
29 2 | perché non lo veda ardere d'allegrezza. Ho quasi vergogna d'esser
Forse che sì forse che no
Parte
30 1 | e di volgerla in lieve ¶ allegrezza.~ ~- Tutto è gioco - disse.~ ~
31 1 | traccia di sorriso e d'allegrezza, come oppressa da un presentimento
32 1 | nell'angoscia, una specie d'allegrezza felina. L'astuzia ¶ le era
33 1 | nembo danzava con ¶ proterva allegrezza fra i tuoni. La nuvola immobile
34 2 | Àrdea.~ ~- Veramente?~ ~L'allegrezza le folgorava nel viso, le
35 2 | egli allora fu invaso da un'allegrezza impetuosa. All'improvviso
36 2 | malizioso, sfavillante di ¶ allegrezza e di audacia.~ ~- Andiamo
37 3 | principe di terra ¶ lontana, un'allegrezza affannosa, una nuova avidità
Il fuoco
Parte
38 1 | palagio, come un tuono d’allegrezza tonante nella notte serena.~ ~
39 1 | sembrava tenuta da quell’allegrezza singolare che era ben nota
40 1 | del giovine un impeto di allegrezza che scoppiò in un riso della
41 2 | braccio e traendolo, con un’allegrezza infantile. – Ho bisogno
42 2 | insidie; gli figurava l’allegrezza d’un inseguimento, d’un
43 2 | levano un grande strepito d’allegrezza. Allora Giasone dà a uno
44 2 | melodia.~ ~– Non sembra l’allegrezza furente di un assalto?~ ~
L'innocente
Paragrafo
45 5 | vecchio, con un accento di ¶ allegrezza così vivace che io stesso
46 5 | una. Intendi?~ ~Una strana allegrezza, tutta irriflessiva, mi
47 9 | verso il cielo, in segno d'allegrezza.~ ~- Davvero?~ ~- Davvero.
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
48 1, 1, 0, 4, 951| dinanzi ¶ alla vostra allegrezza~ ~
49 1, 1, 0, 10, 3226| allegrezza ¶ dei corpi,~ ~
50 1, 1, 0, 10, 3266| Ma ¶ l'allegrezza nel sangue~ ~
51 1, 1, 0, 10, 3316| nell'allegrezza. ¶ E tutti~ ~
52 1, 1, 0, 10, 3360| dinanzi ¶ alla nostra allegrezza.~ ~ ~ ~
53 1, 1, 0, 12, 3931| orgoglio ¶ e di tanta allegrezza~ ~
54 1, 1, 0, 14, 4661| e nostra ¶ allegrezza lo sguardo~ ~
55 1, 1, 0, 17, 6966| In fiera ¶ allegrezza, agitato~ ~
56 1, 1, 0, 19, 7719| di troppa ¶ allegrezza talora~ ~
57 2, 8, 0, 16, 490| di strage ¶ come di allegrezza, agitata~ ~
58 2, 15, 0, 0, 235| mai ti ¶ si scopre se non allegrezza~ ~
59 3, 1, 0, 0, 52| Erma ¶ allegrezza! Fin lo schiavo abietto,~ ~
60 3, 32, 0, 0, 153| sua ¶ allegrezza, come se nel duplice~ ~
61 5, 3, 0, 2 | i colli erano cinti ¶ d'allegrezza.~ ~ ~ ~15. Chiama quelli
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
62 2, 4 | l’ardire, l’eleganza, l’allegrezza, la franchezza, la volubilità,
63 2, 36 | s’abbandonava a una folle allegrezza, come i cuccioli quando
64 3, 31 | suo galoppo mattutino nell’allegrezza del prodigio.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
65 11 | gioia virile, una maschia allegrezza, che è come l’annunzio luminoso
66 13 | ritrovare la prima nostra allegrezza e ritrovare il tuono del
67 15, 5 | combattimento e una nuova allegrezza di vittoria e una nuova
Notturno
Parte
68 1 | Gli occhi gli ridono d’un’allegrezza infantile.~ ~Ci accommiatiamo.
69 2 | comandi delle altre navi.~ ~Un’allegrezza contenuta brilla in tutti
70 2 | navi sembrano palpitanti d’allegrezza guerriera.~ ~Lontano, su
71 2 | cammino con quell’ardente allegrezza per la viottola, sopra i
72 3 | verso una straordinaria allegrezza.~ ~Passo il ponte di Qasr-en-Nil,
73 3 | fittizio mi solleva. Con un’allegrezza fanciullesca abbandono i
74 Ann | tanto lo trasumanava l’allegrezza.~ ~Quando calammo nel canale
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
75 2, 13 | cuore le si dilatava per allegrezza; ed ella si faceva il segno
Per la più grande Italia
Parte
76 2 | Tirreno risonò nelle voci d’allegrezza il divino suo nome.~ ~Stanotte,
77 3 | giorno radioso, un giorno d’allegrezza piena, di magnifica potenza:
78 3 | di passione è finita in allegrezza, s’è compiuta in giubilo!~ ~
79 5 | battere una tarantella d’allegrezza. Ma certo avete indovinato,
Il piacere
Parte, Paragrafo
80 2, 1 | per mietere con canti d'allegrezza.~ ~Dopo un lungo dolor,
81 2, 4 | dall'alto, gittava gridi ¶ d'allegrezza, stringeva alfine la Verità
82 2, 4 | per mietere con canti d'allegrezza! »~ ~ ~30 settembre. - Scrivendo
83 2, 4 | dall'alto, gittava gridi ¶ d'allegrezza, stringeva alfine la Verità
San Pantaleone
Capitolo, parte
84 2, XIII | cuore ¶ le si dilatava per allegrezza; ed ella si faceva il segno
85 8 | Un improvviso impeto ¶ d'allegrezza lo prese, salendo spontaneo
86 12, III | Ristabilito, per dimostrare la sua allegrezza. Come essi ¶ giunsero al
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
87 | concludere nel canto d’allegrezza il ciclo di quattr’anni
88 | vola!»~ ~Era uno scoppio d’allegrezza delirante, come nella notte
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
89 3, VII | Giorgio provò una sùbita allegrezza. Gli parve che tutti gli
90 4, III | fonti d'ogni bene e d'ogni allegrezza. Le donne del ¶ parentado
91 5, I | pugno.~ ~E una infantile ¶ allegrezza l'agitava.~ ~- Ora che ti ¶
92 5, I | dalla spontaneità di quell'allegrezza che suscitava in lui quanto ¶
93 5, II | un moto spontaneo di ¶ allegrezza. Era la voce di Favetta,
94 5, VI | Ippolita diede segni di grande allegrezza quando Giorgio le annunziò
95 6, I | nuzial convito della sua allegrezza. Insommergibile, ¶ fluttuava
96 6, II | giungere sino a lei un'aura ¶ d'allegrezza. Un bagliore rossastro si
97 6, II | terza volta, provando un'allegrezza infantile al pensiero di ¶
98 6, II | accogliendo con esclamazioni ¶ d'allegrezza gli splendori più vivi.
L'urna inesausta
Capitolo
99 2 | mia puerizia. Non senza allegrezza rammento che in un registro
100 5 | gloria, si ripalpita di allegrezza, si risplende di affilata
101 8 | cittadinanza fu nobilissima. L’allegrezza e la gentilezza furono una
102 10 | alzate tre volte il grido di allegrezza e di guerra, gridate tre
103 53 | mortali.~ ~In una sera d’allegrezza e di fierezza, in una delle
104 53 | inghirlandata e fummo accolti dall’allegrezza trionfale di tutto il popolo.~ ~
Le vergini delle rocce
Capitolo
105 2 | orecchi altrove; e una superba allegrezza mi agitava allora i precordii,
106 3 | meravigliandosi forse della puerile allegrezza che suscitava a un tratto
107 3 | un misto di temenza e di allegrezza, come un miracolo.~ ~– Scendiamo!~ ~
108 3 | me, nel tempo medesimo, l’allegrezza nuziale dell’una e la sepolcrale
109 4 | me parole di amore e di allegrezza, e ch’io le prendessi le
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
110 Ded | eterna.» Poi sopravveniva l’allegrezza temeraria, quando il poeta
111 Ded | o per titillazione o per allegrezza» diffondendosi riempiono
112 1, 5 | popolo ondeggiava fra l’allegrezza delle pompe e l’orrore delle
113 1, 12 | malefattori. Con grida di allegrezza il parlamento rimise nelle
114 1, 33 | cuoia e nei panni per l’allegrezza, per ciò panni mutò senza