IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tento 9 tentò 57 tentoni 13 tenue 113 tenui 45 tenuissima 2 tenuissime 1 | Frequenza [« »] 113 maschera 113 musicale 113 segreta 113 tenue 113 tocca 113 traccia 112 amata | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze tenue |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 4 | con agile eleganza su la tenue corda delle probabilità 2 4 | un gesto che turba. Una tenue ombra di dolore le scende 3 7 | Luna non parve. Non un tenue raggio~ ~Di stella penetrò L'armata d'Italia Capitolo
4 1 | mettevano un baleno; il tenue sorriso d’una stella moltiplicavasi Libro segreto Capitolo
5 3 | e – quasi parallela – la tenue scanalatura ionica.~ ~Vive 6 3 | un susurro lieve, con un tenue moto di labbra, perché ciascuno 7 3 | rincrespamento, senza la più tenue ruga. è giovine; e stagna.~ ~ 8 3 | come il giorno; ed è più tenue della più tenera foglia.~ ~ 9 3 | i secoli. pur nella più tenue e nella più potente ode La città morta Atto, Scena
10 3, 3 | neri. La luna ¶ rotonda, tenue come un fiato su un vetro, 11 5, 1 | Ella sapeva ¶ mutare il più tenue dei sorrisi in una grande Contemplazione della morte Capitolo
12 3 | suo crepuscolo come quel tenue ramo ch’io colsi e curvai 13 4 | teschio palese, ricoperto d’un tenue velo di fuoco bianco.~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
14 1, 2 | irradiando un riso che tenue sgorga e diffuso~ ~trepida 15 1, 4 | della sua fronte sale?~ ~Tenue Luna, o amante dolcissima 16 1, 5 | l’inestinguibil riso,~ ~tenue balen che l’acque tue pallide 17 2, 3, 1 | Entro correavi un riso tenue d’oro; e i nudi~ ~vertici 18 3, 6 | tutta ravvolta in velo tenue d’oro, giaci.~ ~Sopra correa Le faville del maglio Parte
19 9 | poco verso di me. Noto la tenue distanza tra la palpebra 20 12 | come quella dei fiori. È tenue; e divide in due parti la 21 12 | col filo d’una foglia così tenue?»~ ~La mia ansia par si 22 12 | emaciata e imberbe. Il naso tenue, di profilo nettissimo, 23 13 | òmero polito e senza peso, tenue come un pezzo d’esca da 24 13 | dell’imperatore con entro la tenue medusa color di glìcine. 25 14 | di che mai nasce quel suo tenue sorriso? Neppure il dolore 26 14 | come se sfogliasse la più tenue fra le rose scempie di Mitilene. « 27 14 | in forma di cerchio, un tenue miracolo che si propagava 28 14 | colore; e quel tremolìo tenue nella parete, sospeso su 29 14 | cielo non so che materia tenue egualmente e spirabile. 30 15 | allude neppur con la più tenue parola al passato di vergogna? 31 15 | sconosciute, una infinita e tenue musica ch’io non percepii Il ferro Atto
32 1 | nell'ombra, ¶ si volta. Un tenue sorriso gli passa negli 33 2 | s'illumina d'un sorriso ¶ tenue e tenero.~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
34 1 | fantasma celeste, una tenue larva lucente, una labile 35 2 | sua perdizione, pensò a un tenue bagliore ¶ ch'egli aveva 36 2 | vivente la lunga ¶ zona tenue intorno al corpo nudo. Le 37 2 | penosa; e la pena nel suo tenue petto era come l'uragano 38 3 | ritenesse il lembo d'una tenue tunica violetta. Ed egli Il fuoco Parte
39 1 | Foscarina con un sorriso tenue, toccando la mano dell’amico 40 1 | Stelio, – disse ella col suo tenue sorriso asconditore, liberando 41 1 | di ombra donde saliva un tenue gelo che rivelava la muta 42 1 | sobria, come soffusa d’una tenue opacità, suggerendo l’imagine 43 1 | Ella supplicava, bianca e tenue come la piuma di cigno che 44 2 | arrestò. Sorrise di quel suo tenue sorriso asconditore. «col 45 2 | mai…~ ~Ella sorrise del suo tenue sorriso asconditore, esitò, 46 2 | pensò; ma sorrideva del suo tenue sorriso asconditore. «Io, 47 2 | vi rimane aderente per un tenue lembo azzurrino, quasi per 48 2 | tratto le mancasse. Un velo tenue di sudore le si spandeva 49 2 | Ella sorrise di quel suo tenue sorriso asconditore, vedendolo L'innocente Paragrafo
50 Intro | avrebbe risposto con quel suo tenue sorriso sfiduciato, già ¶ 51 Intro | moti?» E ¶ rividi quel suo tenue sorriso sfiduciato, già 52 1 | madre, svegliava qualche tenue bagliore su le tempie di 53 3 | velo d'ignota materia, così tenue che si confondeva ¶ con 54 3 | appena appena, con la più tenue delle ¶ carezze.~ ~- Che 55 7 | viso così pallido e così tenue, mi diede ¶ veramente l' 56 8 | sorrideva, con un sorriso tenue, stancamente. Aveva le palpebre 57 8 | sommessamente, con un sorriso tenue. - Chi sa, ¶ Tullio, che 58 9 | sorrideva d'un ¶ sorriso tenue e sibillino che mi turbava 59 9 | volte, modulato ¶ come su un tenue flauto di canne, su una 60 11 | pallida come il lenzuolo, tenue e pura come ¶ una particola, 61 11 | sommessamente, con un ¶ sorriso tenue: «Morire!». Aveva parlato 62 13 | qualche cosa come ¶ il sorriso tenue e inestinguibile dei Lari.~ ~ 63 20 | sua fronte era pur sempre tenue e pallida come ¶ un'ostia. 64 23 | mento smagrito, ¶ tutto quel tenue viso dolente a contrasto Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
65 1, 1, 0, 10, 3336| di ¶ tenue vetro nervute~ ~ 66 1, 1, 0, 12, 4210| dovea ¶ col tenue nome~ ~ 67 2, 17, 1, 0, 12| e il tenue ¶ riso ond'ella mi delude~ ~ 68 3, 5, 0, 0, 37| Tenue ¶ serto a noi, di poca fronda,~ ~ 69 3, 43, 0, 0, 19| Fin, ¶ nell'aere tenue, si spetra~ ~ 70 3, 64, 0, 0, 173| Fatta è ¶ d'un ramo tenue che crebbe~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
71 2, 4 | mi giunse in un fruscìo tenue un profumo di donna simile 72 3, 91 | rincrespamento, senza la più tenue ruga. È giovine.~ ~Varco 73 3, 128 | sepoltura, scopro il fiore tenue del vilucchio, un che di Notturno Parte
74 2 | zàgara, nome e cosa. È più tenue, più rara: non nuziale ma 75 2 | gli danza~ ~ventilata e tenue come la paglia d’avena che 76 3 | polvere? polvere ardente e tenue come quella che tùrbina Il piacere Parte, Paragrafo
77 1, 1 | corpo usciva non so che tenue ¶ emanazion di piacere e 78 1, 1 | soggiunse ella, con una voce tenue. - Vi ¶ scriverò un biglietto, 79 1, 2 | sorrise d'un sorriso così tenue, direi quasi così immateriale, 80 1, 4 | In quella carezza così tenue era tanto abbandono che 81 1, 5 | parola mormorata, un sorriso tenue, un piccolo sussulto, un 82 2, 2 | era ¶ quell'espressione tenue di sofferenza e di stanchezza, 83 2, 2 | Ella si mise a ridere, d'un tenue riso che su quella bocca 84 2, 3 | disse ella, con un sorriso tenue.~ ~E guardò in alto, verso 85 2, 3 | gonna. Era soffusa ¶ d'una tenue fiamma sotto gli occhi, 86 2, 4 | poco appassite un sorriso tenue ¶ ma inestinguibile; e i 87 3, 3 | rispondeva con un sorriso così tenue ch'egli appena giungeva 88 4, 1 | della finestra un sorriso tenue di sole.~ ~Era, infatti, 89 4, 2 | superiore; e il suo sorriso tenue ¶ tremolava sotto l'orlo Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
90 1, 1, 0, 32 | tenue su la messe alta dei fiori~ ~ 91 2, 4, 0, 63 | tenue ch'è in un viso~ ~ Primo vere Parte, capitolo
92 1, 2 | 3. Ai bagni~ ~Con tenue murmure l’Adria velivolo~ ~ 93 8, 4 | sonni a lui.~ ~Purché di tenue vampa mi brilli ’l domestico 94 8, 4 | ricondurre a casa,~ ~e a ’l tenue gregge voi, ladri, voi, 95 8, 4 | recava a l’antico avo.~ ~Tenue mèsse a me basta; mi basta Solus ad solam Parte
96 27-set | sconosciute, una infinita e tenue musica ch'io non percepii Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
97 1, IV | le cose, pari a un vapore tenue. Qualche debole onda ¶ d' 98 2, II | tristezza. E quel lume tenue fu pel figliuolo come una 99 2, III | collo. La sua cute era così tenue che ¶ tutte le vene trasparivano, 100 2, V | dagli un bacio!~ ~Un sorriso tenue ¶ apparve su la bocca pallida 101 2, V | il languore letale ove la tenue vita stava per estinguersi.~ ~- 102 4, III | s'addolcì, si fece così tenue che quasi lo spegnevano 103 5, IX | pareva mettere anche un tenue velo di ¶ speranza, ahi 104 6, II | moveva appena appena con un tenue sciacquìo cullando nelle Le vergini delle rocce Capitolo
105 2 | memoria mi risonavano con una tenue magia musicale i nomi delle 106 3 | che cogliete. È vero?~ ~Un tenue rossore le colorì il sommo 107 3 | sorrise con timidezza; e una tenue fiamma le tinse le gote 108 3 | rispose con un sorriso tenue la fidanzata di Gesù, arrossendo. – 109 3 | la sua Anatolia, e quel tenue spirito di gioia si comunicava 110 3 | sua fronte già un’ombra tenue indicava il solco dell’attenzione.~ ~– 111 4 | aveva per lei una troppo tenue canzone; e la sua attitudine 112 4 | ascoltava forse la voce tenue e inestinguibile della polla: Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
113 Ded | strepitoso, un nitrito più tenue che un fremito di gazella,