IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] music 5 musica 431 musicai 1 musicale 113 musicali 25 musicalità 2 musicalmente 8  | Frequenza    [«  »] 113 intimo 113 largo 113 maschera 113 musicale 113 segreta 113 tenue 113 tocca  | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze musicale  | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                   |           per lei un prolungamento musicale fuor delle chiostre. Una
  2   1                   |               E il novissimo senso musicale ch’essi hanno del colore
  3   3                   |        rappresentazione: – effetto musicale istintivo e primitivo, che
  4   4                   |         quasi perfetta espressione musicale dei colori e delle forme.
  5   4                   |          comprendere l’aspirazione musicale che si eleva dalle pitture
  6   4                   |         dominazione del mondo. Nel musicale prolungamento della sua
  7  12                   |      perfino al sommo dell’accento musicale – saranno divenuti esemplari
  8  13                   |  ingiustizia, e la profonda agonia musicale di Giacomo Boni all’ombra
  9  18                   |         della lor timida primavera musicale, oggi sorridano nel mandare,
Libro segreto
    Capitolo
 10   3                   |         Sono dunque un profanatore musicale? no.~ ~Aspiro al dio unico,
 11   3                   |            è quasi una rivelazione musicale del mondo. in ogni canzone
 12   3                   |      contenere la rappresentazione musicale di un’antica gente.~ ~Il
 13   3                   |            d’un soffio, una figura musicale d’un sol respiro, un disegno
 14   3                   |            se non per la lor virtù musicale: come lettera essi hanno
 15   3                   |           vita è oggi misteriosa e musicale!~ ~Vado con Nerissa a visitare
 16   3                   |             tacito, d’una dolcezza musicale come quello asfòdelo, quello
 17   3                   |          mi rapisce una malinconia musicale, misurata dal galoppo ritmico
 18   3                   |         fondersi in una lontananza musicale, attrarmi nella insolita
 19   3                   |         malattia come ‘un problema musicale’. ma forse son io quegli.
La città morta
    Atto, Scena
 20    3,         3       |            in un asilo, nell'ombra musicale ove il marmo perpetua un
Contemplazione della morte
    Capitolo
 21   4                   |         verso la terra un orecchio musicale. Ma il frate mi disse, placido: «
 22   5                   |            poco a poco uno spirito musicale entrava in me. Mi sovveniva
Le faville del maglio
    Parte
 23       10              |           grazia», in quello stato musicale che è la perfezione dello
 24       13              |    costruire solidamente una frase musicale, fuor d’ogni imitazione
 25       13              |            facesse la sua sostanza musicale, ne facesse la sua melodia
 26       13              |      abbandonato a quel vaniloquio musicale come a un principio d’ebrezza
 27       13              |          opera sono una sola vampa musicale, mi piace di esercitare
 28       13              |       tavolozza e nella profondità musicale del mio sentire.~ ~Null’
 29       14              |          forma di non so che gioia musicale; e aspettavo che la natura
 30       14              |      caratteri mobili su la rigata musicale del mio cervello. Divinavo
 31       15              |           secondare il mio spirito musicale?~ ~Il motore monophonos,
 32       15              |     cancellata dall’attento studio musicale. M’imaginai d’aver l’orecchio
 33       15              |      perfino al sommo dell’accento musicale – saranno divenuti esemplari
 34       15              |                       DI UNA PAUSA MUSICALE~NEL TUMULTO DI FIUME~ ~Nella
 35       15              |      ricorda di quella beatitudine musicale che apprendono allo spirito
 36       15              |           ebano. La sua ossatura è musicale come se l’avesse congegnata
 37       15              | assoggettati alla mera sensibilità musicale, simili agli organi di uno
 38       15              |            giuntino, che è un modo musicale, da uno stampatore usato
 39       15              |           fondevano in un elemento musicale costante, avevano nel tempo
 40       15              |        ogni malattia è un problema musicale? Forse è vero. Il mio sta
 41       15              |          dell’Asia, il mio bisogno musicale è pienamente appagato da
Forse che sì forse che no
    Parte
 42   1                   |        lontana come una ricordanza musicale, fatta di segni e ¶ d'intervalli
 43   1                   |           crudeli. Ma lo spirito ¶ musicale di quella pittura ci entrò
 44   2                   |            pareva che nel silenzio musicale si formasse su la sua persona ¶
 45   2                   |           l'arco, e nel ¶ silenzio musicale tutto l'essere alfine s'
Il fuoco
    Parte
 46        1              |           per lei un prolungamento musicale fuor delle chiostre. Una
 47        1              |           quella forse la creatura musicale il cui nome aveva risonato
 48        1              |               E il novissimo senso musicale ch’essi hanno del colore
 49        1              |         figurata in quella vicenda musicale. Il soffio igneo del dio
 50        1              |            presenza della creatura musicale come allora avevan sentito
 51        1              |          parola di Stelio, né meno musicale del canto di Arianna. Anche
 52        1              |        muti e intenti. Un silenzio musicale occupava il posto rimasto
 53        1              |     temesse di turbare il silenzio musicale.~ ~– Ma quale dolore su
 54        2              |           la gioia? Il suo bisogno musicale non si tendeva verso colei
 55        2              |       spirito uno stato di mistero musicale ove l’opera inespressa risorse
 56        2              |     Monteverde. Non è un desiderio musicale questo di cui Venezia è
 57        2              |           Coriolano. Quel silenzio musicale, in cui palpita il ritmo,
 58        2              |          sua poesia. Il sentimento musicale, generatore del drama, si
 59        2              |           innumerevole nello stato musicale più atto a ricevere l’insolita
 60        2              |   aspirazione andava alla creatura musicale, a colei che doveva cantare
L'innocente
    Paragrafo
 61     5                 |           un accordo felice, quasi musicale, nell'aria senza mutamento. ¶
 62     7                 |         distinto come un accordo ¶ musicale di tre note. Nel silenzio,
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 63        2,  12,     3  |          aurine il Sole e il Vento musicale~ ~rallegrava di facili melodi~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 64        2,     6       |            a una determinata forma musicale, come l’«a tre quarti» a
 65        2,     8       |      pareva che la sua sensibilità musicale fosse molto scarsa.~ ~
 66        2,    31       |          abbandonati dalla potenza musicale, mi parve che facessimo
 67        3,    24       |       della sua rima un sentimento musicale che si confonde col desiderio
 68        3,    57       |         fino alla più alta ebrezza musicale, come se in una barca invisibile
 69        3,    84       |         mia malinconia, in un modo musicale che non so esprimere. Doberdò
 70        3,    85       |           mia malinconia si fa più musicale ancóra, misurata dal galoppo
 71        3,    97       |         tema melodico del racconto musicale composto da me fuoruscito
 72        3,   118       |         noi vivere d’una pura vita musicale, come il violoncello di
 73        3,   131       |    trasmuta in un sentimento che è musicale come le cadenze delle lamentazioni.~ ~
 74        3,   147       |            non turba il sentimento musicale che ho in me e che raccoglie
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 75  10,    11            |          pareva non so che imagine musicale. Mi faceva pensare a quella
 76  14,     5            |     innanzi, in una bella giornata musicale di tutti i càlibri. Faceva
 77  15,     1            |           intima vita; è il giorno musicale della mia meditazione e
 78  15,     3            |            ero abitato da un’anima musicale che pareva simile a una
Notturno
    Parte
 79        2              |    compiutamente.~ ~Ero un mistero musicale, con in bocca il sapore
 80        2              |         adolescenza. C’è il leggìo musicale del mio fratello emigrato.
 81        2              |       sovrapposte, con la rapidità musicale di una mano che fa un arpeggio
 82        2              |            giacente.~ ~Questo tono musicale della stanchezza riconduce
 83        2              |          mezzo congelata; l’impeto musicale contrapposto al tono affievolito
 84        2              |            paragone, il sentimento musicale che nel quadro di Tiziano
 85        3              |         piano armonico.~ ~L’osso è musicale. Sembra che l’osso d’un
 86        3              |           allora.~ ~Il mio tocco è musicale e corrisponde con qualcosa
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 87   1,      2           |            da una specie di furore musicale ed erotico, acclamava senza ¶
 88   1,      3           |           da ¶ una specie di manìa musicale; tutta la vita pescarese
Per la più grande Italia
    Parte
 89        5              |        ecco che dal mio sentimento musicale si leva il ricordo dei due
 90        6              |            con quel medesimo senso musicale che li guidava nell’apparato
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 91   2,      1           |        bisogno d'una ¶ intonazione musicale datagli da un altro poeta;
 92   2,      1           |           della misura; una parola musicale e luminosa, che gli piaceva,
 93   2,      2           |       insistenza, ¶ come una frase musicale, un verso del Petrarca:~ ~ ~«
 94   2,      2           |    modulazione acquistano di valor musicale, tanto più pèrdono ¶ di
 95   2,      3           |         ne' quali esalavasi l'onda musicale già iniziata, ¶ come il
 96   2,      4           |     profondo, ¶ sebbene l'elemento musicale prevalga trascinando lo
 97   2,      4           |            rimarrà come la memoria musicale ¶ della mia villeggiatura
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 98   3,  16,      0,   12|               Solo e misterioso il musicale~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 99   7,    II            |            da una specie di furore musicale ed erotico, acclamava senza
100   7,   III            |           da una specie di manía ¶ musicale; tutta la vita pescarese
101  11                   |      albero al vento si fa ¶ tutto musicale. Mungià, che ha fioco l'
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
102 Dedica                |             esempii di bella prosa musicale debbono essi escire dai
103      1,    IV         |           spirito quasi un fascino musicale. «Qualche granello ¶ d'incenso...
104      1,    IV         |    vecchiezza, un delicato idillio musicale si svolge tra la ¶ cugina
105      5,     I         |         dalle stelle, e il respiro musicale che saliva dal mare, e tutte
106      5,    IV         |       Nella piccola baia lunante e musicale quella forma irta e ¶ insidiosa,
L'urna inesausta
    Capitolo
107  31                   |            dell’arte sua, un segno musicale del suo amore.~ ~Che dice
Le vergini delle rocce
    Capitolo
108   2                   |            tanto mi è dolce quella musicale similitudine dei cigni indovini
109   2                   |     risonavano con una tenue magia musicale i nomi delle principesse
110   3                   |            la perfetta espressione musicale della forma onde esciva:~ ~–
111   4                   |            non so qual rispondenza musicale con il suono della mia voce;
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
112 Ded                   |        perfettamente che il soffio musicale non riempia una canna d’
113 Ded                   |        opra m’era un diletto quasi musicale che m’arieggiava il mito