IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] fienile 1 fienili 1 fieno 24 fiera 113 fieramente 20 fieravecchia 2 fiera… 1  | Frequenza    [«  »] 114 vago 113 corda 113 fascio 113 fiera 113 intimo 113 largo 113 maschera  | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fiera  | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |        figurò fuggenti dinanzi alla fiera ammansita da Girolamo, in
  2   1                        |        tempie un’onda di sangue più fiera di quella che talvolta offuscò
  3   3                        |         composto, a quell’austera e fiera Lunigiana che ha forse le
  4   5                        |            maggior potenza».~ ~Così fiera è la sincerità di questa
  5   7                        |           di essere più vasta e più fiera, in quell’apparizione che
  6  10                        |           corde di sparto, come una fiera. Ella fa parte della preda:
L'armata d'Italia
    Capitolo
  7   1                        |       Ancona era invaso da una così fiera agitazione di gioia che
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  8        1,   5,     7       |           l’ampio solleon, come una fiera;~ ~e stringeva il coltello
  9        1,   5,     8       |               brune, o giovini, più fiera ne ’l sangue la vita~ ~vi
Libro segreto
    Capitolo
 10   2                        |       unghie, con i morsi, come una fiera.~ ~– Assassino! – urlò sentendosi
 11   3                        |            e più ornati, nato d’una fiera madre ch’ebbe tra’ suoi
 12   3                        |            occhi m’attira, quasi di fiera nel serraglio. con un baleno
 13   3                        |          potente che il balzo d’una fiera flessibile – di una pantera,
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 14        0,   0,     1       |             a ’l bacio de l’ardente fiera;~ ~poi tra la fiamma de
La città morta
    Atto, Scena
 15    1,         5            |            per quel suo "aspetto di fiera presa di recente", per il
 16    2,         1            |      tensione troppo lunga e troppo fiera. Oscure imaginazioni ¶ debbono
Le faville del maglio
    Parte
 17       11                   |       Ercole assiso sul vello della fiera, tra rosette e cerchietti.~ ~–
 18       12                   |         ossatura obbedisce alla più fiera legge architettonica. Le
 19       13                   |      deciferare; ché anzi, come una fiera spedita e scaltra, m’ingegnavo
 20       13                   |             e con la mia gente alla fiera di Spoltore sopra il carro
 21       13                   |     attraverso me. Ora non so se la fiera triforme mi sia sopra, quasi
 22       14                   |            e con un gesto di gaia e fiera grazia, ansando, la offerse
 23       14                   | chiavistello, fui preso da una così fiera allegrezza che parvi consentire
 24       15                   |           prodezza, il giorno della fiera, da solo legava insieme
Forse che sì forse che no
    Parte
 25   1                        |           d'una statura ¶ tanto più fiera. Né mai aveva egli mirato
 26   1                        |            era simile a una giovine fiera che, avendo penosamente ¶
 27   1                        |            ancor più ¶ nobile e più fiera sotto il drappo lugubre,
 28   2                        |           amore era aizzato come la fiera nel ¶ serraglio, con la
 29   2                        |            della mia ¶ carabina una fiera tanto nemica. Soffrivo di
 30   2                        |           in sé un angoscia ben più fiera di ¶ quella che aveva patito.
 31   2                        |            imagine indistinta della fiera che ¶ senza posa percorre
 32   2                        |            il bestiario legava alla fiera preparata pel gioco circense.~ ~
 33   2                        |          leonina, coi tendini della fiera balzante.~ ~E d'improvviso
 34   2                        |             sua stanza ridivenne la fiera incarcerata; e senza tregua
 35   3                        |            le pupille chiare di una fiera ¶ nascosta la spiassero
 36   3                        |            pupille chiare di quella fiera ¶ nascosta. Egli si levò,
 37   3                        |             delle cose confitte, ma fiera come ¶ una cicatrice inveterata;
Il fuoco
    Parte
 38        1                   |        figurò fuggenti dinanzi alla fiera ammansita da Girolamo, in
 39        1                   |        tempie un’onda di sangue più fiera di quella che talvolta offuscò
 40        1                   |      apparizione di fuoco assai più fiera e più abbagliante di quella
 41        2                   |          che pareva fatta di quella fiera stoffa detta rovana usata
 42        2                   |             con quel tuo aspetto di fiera presa di recente. Ah, ma
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 43 Dedica                     |           Voi, così costante e così fiera lavoratrice, non conoscete
 44 Dedica                     |         amica, ¶ perché ebbi una sì fiera visione e feci una sì debole
 45  Testo                     |             pareva di avere un'aria fiera. Ordinai del ¶ cognac; feci
 46  Testo                     |             una mossa del capo così fiera e così violenta che Wanzer
L'innocente
    Paragrafo
 47 Intro                      |            lei così sdegnosa e così fiera, non significava che ¶ ella
 48     5                      |            stringere nella sua mano fiera e ¶ leale la gracile mano
 49     6                      |          aveva data un'ansietà così fiera. «Cattivi sogni, ¶ cattivi
 50    27                      |           l'impazienza diveniva più fiera. ¶ Ero stanco di aver sempre
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 51        0,   1              |        Gittai l’anima mia dietro la fiera~ ~portentosa; e nel fuoco
 52        2,  13,     2       |         èbbesi de la Terra~ ~una sì fiera vision vermiglia?~ ~Dove
 53        2,  15,     1       |             ventre, bronzea, in sua fiera bellezza.~ ~D’improvviso —
 54        4,   6              |          cuor mio sogna~ ~e una più fiera morte.~ ~Cantate, o vènti!
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 55   1,    1,   0,     6, 1612|                      ti ¶ parve più fiera?» «La gioia~ ~
 56   1,    1,   0,    12, 4079|                              alla ¶ fiera alata stringendo~ ~
 57   1,    1,   0,    14, 4650|               La nostra ¶ gioia più fiera~ ~
 58   1,    1,   0,    17, 6966|                                  In fiera ¶ allegrezza, agitato~ ~
 59   1,    1,   0,    19, 7789|                                 più fiera ¶ che qualsìa nostr'arte.~ ~
 60   1,    1,   0,    20, 8226|                                 più fiera ¶ su i cuori virili~ ~
 61   3,   14,   0,     0,   26|              infantile, ¶ ma non sì fiera danza~ ~
 62   3,   38,   0,     0,   64|                           O fulva ¶ fiera,~ ~
 63   4,    1,   0,     0,   56|             Mar ¶ Mediterraneo, più fiera~ ~
 64 not,    7                  |            nostri opposero una così fiera difesa che, dopo tre ore
 65   5,    3,   0,     3      |             giovinetti uccisi dalla fiera o dal dardo, prima di trasmutarsi
 66   5,    9                  |           grumi, con negli occhi di fiera l'ardore intento della fede ¶
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 67        2,     4            |      italiani, mi aveva scritto con fiera gentilezza che nel suo concerto
 68        3,    22            |       ricorda del fiato forte d’una fiera con cui ha combattuto da
 69        3,    34            |        acuminati e intenti sotto la fiera grazia degli orecchi disposti
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 70   5                        |         sforzo è coronato dalla più fiera gioia.~ ~ ~
 71   7                        |      robusto, tenuto diritto da una fiera armatura di ossa, irrigato
 72  10,     4                 |            conduca le idee alla più fiera espressione e se non tenda
 73  12                        |          sua generazione tardiva ma fiera e altera. Il Canto di Calendimaggio,
 74  13                        |           grumi, con negli occhi di fiera l’ardore intento della fede
 75  15,     1                 |            dolore fatta simile alla fiera nel covo deserto e simile
Notturno
    Parte
 76        1                   |            movimento continuo della fiera in gabbia.~ ~Una gran testa
 77        1                   |       Nessun’aquila colpita fu così fiera nell’insanguinare la luce
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 78   1,      3                |           ad alta voce, come in una fiera campestre. Andreuccio aveva
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 79   1,      2                |             per l'Epifania un'altra fiera di ¶ beneficenza - disse
 80   1,      2                |           altro per vedere. - Nella Fiera di maggio, riceveste una
 81   1,      2                |          nuvola ¶ d'oro.~ ~- Ah, la Fiera di maggio! Una follia -
 82   1,      2                |             ne' ¶ ricordi di quella Fiera di maggio ove le dame spinte
 83   1,      2                |         cupidigia gli crebbe così ¶ fiera e l'invase una impazienza
 84   1,      2                |           d'oro, non quella della ¶ Fiera di maggio, ohibò! Conoscete
 85   1,      2                |            spirito la visione della Fiera di maggio, ¶ quando gli
 86   1,      5                |            atrocità di quelli d'una fiera; il ¶ suo pelo, ora interrotto
 87   4,      1                |            spirito il ricordo della Fiera di maggio con ¶ l'episodio
 88   4,      1                |       soverchiante, ¶ immensa; così fiera che spesso per lunghe ore
 89   4,      2                |             Tu dimentichi la famosa Fiera di maggio dell'ottantaquattro?~ ~-
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 90 epi,   5,      0,   25     |                   Le nostre spoglie fiera~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
 91        2,   1              |          lasciva, canora, vigile,~ ~fiera ti slanci ne la vertigine~ ~
 92        3,  10              |         dandole un’aria seducente e fiera:~ ~eran biondi e ricciuti
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 93   7,   III                 |            alta voce, ¶ come in una fiera campestre. Andreuccio aveva
Solus ad solam
    Parte
 94   11-set                   |           una poesia ben più alta e fiera. In mezzo a tanta bassezza,
 95   05-ott                   |            oblìo!~ ~Ora comincia la fiera della vanità e della volgarità.~ ~
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 96                            |           volta: «Non importa. Sarò fiera di andare in prigione per
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 97      2,     X              |           dita scarne, convulsa e ¶ fiera, mentre di sotto la pelle
 98      3,  VIII              |         impoverita.~ ~- Come sono ¶ fiera di appartenerti! Tu sei
 99      4,    IV              |          come peccato gli parve più fiera, più agitante. Gli ¶ parve
100      4,    IV              |    spirituale, centro d'una vasta e fiera vita per molti secoli? L'
101      5,    II              |            pur nella sofferenza una fiera ¶ gioia. Pur nell'errore,
102      5,    II              |          sue torri ¶ millenarie, la fiera Guardia posta a fianco della
103      6,    II              |             fatta in lui sempre più fiera la ripugnanza a proferire ¶
104      6,    II              |       unghie, con i morsi, come una fiera.~ ~- Assassino! - urlò sentendosi
L'urna inesausta
    Capitolo
105  31                        |       vostra sollevazione fu la più fiera, la vostra volontà fu la
106  42                        |     ricomincia la nostra lotta: più fiera.~ ~Ho bisogno che voi mi
Le vergini delle rocce
    Capitolo
107   1                        |     stancare il suo palpito; la più fiera violenza della gioia non
108   3                        |          riapparve così viva e così fiera ch’io n’ebbi un segreto
109   3                        |        chiuso all’appressarsi della fiera che deve divorarlo.~ ~Ma
110   4                        |    stringere fra i suoi ginocchi la fiera alata che nacque dal sangue
111   4                        |             slancio elastico di una fiera, in tutta la persona qualche
112   4                        |             a lunghi sorsi come una fiera.~ ~Vidi la sua bocca e il
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
113   1,    37                 |         Provenzale ebbe pietà della fiera e fu allegro di morire.