| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] vedrete… 2 védrines 1 vedrò 50 veduta 112 vedute 24 veduti 35 veduto 349 | Frequenza    [«  »] 112 rapidamente 112 sorrise 112 supremo 112 veduta 112 vóto 111 abisso 111 animale | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze veduta | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |       forza d’espressione non mai veduta prima. Tutta la Città ai
  2   4                        |       occhi mortali non hanno mai veduta; ma veramente è il puro
  3   5                        |        fattura d’amore, dopo aver veduta la faccia della Morte, va
  4  10                        |       amore. Egli crede di averla veduta, crede d’avere già ascoltato
  5  10                        |            Eppure io credo averti veduta in qualche parte» dice Soldamore.~ ~«
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  6      Can,   4,    10       |           la sua possanza non mai veduta;~ ~spandeva l’ombra carca
Libro segreto
    Capitolo
  7   3                        |         dagli Arcipressi! l’avete veduta?’~ ~Alfine il ferro cede
  8   3                        |      canattieri.~ ~‘Non l’abbiamo veduta. non c’è. se ci fosse, risponderebbe
La città morta
    Atto, Scena
  9    1,         5            |         innocenti.... Così l'ho ¶ veduta. E t'ho chiamato ad alta
 10    3,         1            |       domandasti se io ¶ l'avessi veduta e quando e come ella m'avesse
 11    4,         1            |           rientrato, quando ti ho veduta, avevi un ¶ povero viso
 12    4,         1            |         da ¶ quanto tempo non hai veduta Anna?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
 13    4,         3            |         qui, Anna? ¶ Non ti avevo veduta. È quasi buio.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 14   5                        |           imagine del Maestro non veduta da alcuno. E mi lasciava
 15   5                        |          giorni e giorni l’avessi veduta abitare un uomo e scavarlo
 16   5                        |      nauseabondo e sublime. Avevo veduta la infaticabile tenerezza
Le faville del maglio
    Parte
 17       13                   |           lo trovassi, volevo non veduta posarlo sul pavimento, là
 18       13                   |          né mai alcun’altra donna veduta, pur solo con sola, mi piacque;
 19       13                   |    paedagogus paedagogorum con la veduta corta d’una spanna e con
 20       14                   |      infaticabili creavano la mai veduta bellezza di alcuno de’ suoi
Il ferro
    Atto
 21    1                       |          mai, da che non t'ho più veduta? Dimmelo, a me sola. ¶ Confìdati.~ ~ ~ ~
 22    1                       |           Giana.~ ~ ~ ~Non ¶ l'ho veduta ancóra, né ho veduto lui.
 23    1                       |                 Giana.~ ~ ~ ~Ho ¶ veduta una volta tua madre, in
 24    2                       |           avesse. Non l'avevo mai veduta tanto scura. Era come una ¶
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 25   Atto3,   1               |             I pastori non l'hanno veduta.~ ~
 26   Atto3,   1               |                       dice averla veduta e che in qualche~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 27   1                        |             Ma come non l'abbiamo veduta? - fece con un grido di
 28   2                        |      Voltraio ma nessuno l'ha mai veduta. ¶ Se no, più niente.~ ~ ~-
 29   2                        |            Oh, no.~ ~- Oggi l'hai veduta da per tutto.~ ~- L'ho veduta
 30   2                        |     veduta da per tutto.~ ~- L'ho veduta cantando.~ ~- Era bella.~ ~-
 31   2                        |     pongono dietro la ¶ figura la veduta d'un portico senza termine
 32   2                        |     crollava..~ ~- Sei certa? Hai veduta la lettera?~ ~- L'ho veduta.~ ~
 33   2                        |       veduta la lettera?~ ~- L'ho veduta.~ ~Aldo si soffermò perché
 34   2                        |            squittì.~ ~- Deve aver veduta una volpe - disse Aldo. -
 35   2                        |   conosceva ¶ bene per averla già veduta al lume delle fiammelle
 36   3                        |       sedete.~ ~- Qualcuno m'avrà veduta entrare? - disse ella, avvicinandosi
 37   3                        |      della faccia bestiale dianzi veduta tra ¶ la fronte e la gola
 38   3                        |           le lacrime ella ¶ aveva veduta soltanto sul volto dell'
 39   3                        |     tremito nuovo.~ ~Egli l'aveva veduta triste, gaia, tenera, lasciva,
 40   3                        |         irata, crudele; l'aveva ¶ veduta in tutti gli aspetti, ma
 41   3                        |         le braccia.~ ~- Non l'hai veduta?~ ~Le mascelle tanto le
 42   3                        |            era proprio Vana. L'ho veduta. Stavo per toccarla. È fuggita. ¶
Il fuoco
    Parte
 43        1                   |           che fra breve l’avrebbe veduta emergere dalla folla come
 44        1                   |       forza d’espressione non mai veduta prima. Tutta la Città ai
 45        1                   |       forza d’espressione non mai veduta prima. L’una e l’altra ardevano
 46        1                   |      ascensione. Egli l’aveva già veduta, nel giardino abbandonato,
 47        2                   |        lontano.~ ~Ma egli l’aveva veduta bellissima irrompere dall’
 48        2                   |     veduto il tuo mare, oggi? Hai veduta la tempesta?~ ~Egli scosse
 49        2                   |         medesimo tempo. Avete mai veduta una corsa di levrieri, Foscarina?~ ~
 50        2                   |         zampe del suo cavallo. Fu veduta piombare a terra. Accorremmo
 51        2                   |      colui si ricordava di averle veduta sul volto quella stessa
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 52  Testo                     |    desiderio per quella donna non veduta, e ¶ una leggera inquietudine,
 53  Testo                     |         di quella donna che avevo veduta più di una volta alzare
 54  Testo                     |          a ridere.~ ~- Come l'hai veduta? Come l'hai conosciuta?
 55  Testo                     |        che io ¶ non gli avevo mai veduta.~ ~- Ti somiglia abbastanza,
 56  Testo                     |   piangeva. Mai mai mai gli avevo veduta ¶ quell'espressione dura,
L'innocente
    Paragrafo
 57 Intro                      |     scrittore, ¶ quale io l'aveva veduta in luoghi publici qualche
 58    11                      |          piccola fiala ¶ di vetro veduta una volta tra le mani di
 59    13                      |          ma ora sto bene.~ ~- Hai veduta Giuliana?~ ~- Non ancóra.~ ~-
 60    16                      |           Giuliana, quale l'avevo veduta ¶ in giorni lontani, sola
 61    32                      |   giustificarmi. - Tu non l'hai ¶ veduta. Sembra che muoia.~ ~ ~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 62   2,    1,   0,     0,   39|            vasta fronte avrà, mai veduta possanza,~ ~
 63   2,    8,   0,    16,  485|                                   veduta fu ¶ sùbito trasmutarsi,~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 64        2,    16            |            mi guatava senza esser veduta.~ ~
 65        2,    21            |     votato di tutto.~ ~– No. L’ho veduta una volta. Chi è?~ ~Mi disse
 66        3,   116            |          trasparente, che l’avevo veduta rilucere perfino all’ombra
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 67  10,    11                 |      seguitata. L’ho troppe volte veduta esporsi a mal uso; troppe
 68  10,    11                 |        mal uso; troppe volte l’ho veduta concedersi ai vili o ai
 69  10,    11                 |          falsi; troppe volte l’ho veduta incoronarsi di fieno da
 70  10,    11                 |        casta; e troppe volte l’ho veduta agitare sceniche palme verso
 71  14,     5                 |        immensa come quella che fu veduta a piè d’una croce alzata
 72  14,     5                 |        Quella tessorìa io l’avevo veduta quattr’anni innanzi, in
 73  15,     3                 | maravigliosa certezza di cosa non veduta né saputa»?~ ~Ella mi disse,
Notturno
    Parte
 74        3                   |        come un’ala di farfalla.~ ~Veduta da vicino, in ogni parte
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 75   1,      2                |      marchesa.~ ~- Io vi ho certo veduta un'altra volta; non so più
 76   1,      2                |          quando, ¶ ma vi ho certo veduta - diceva Andrea Sperelli
 77   1,      2                |           memoria. Io vi ho certo veduta, un'altra volta. Chi ¶ sa!
 78   1,      2                |      imaginati il Vinci dopo aver veduta in Milano Lucrezia Crivelli.~ ~
 79   1,      3                |              E' qui?~ ~- Non l'ho veduta ancóra.~ ~Andrea ebbe al
 80   1,      5                |         che mistero quasi di cosa veduta in sogno.~ ~Andrea si ricordò
 81   2,      3                |  misterioso.~ ~Pare una primavera veduta in un sogno. Tutte le piante,
 82   3,      1                |     Lùcoli...~ ~- La Lùcoli, l'ho veduta dianzi, dalla finestra.
 83   3,      1                |       dalla finestra. Guidava. Ho veduta anche ¶ tua cugina con la
 84   3,      3                |          ricordo vago d'una testa veduta - non sapeva ¶ più quando,
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 85   8                        |           il violaceo, e tutta la veduta un istante pareva tremare ¶
 86  12,    II                 |       verso di lui. E ¶ il prete, veduta la lor cera giuliva, dimandò
Solus ad solam
    Parte
 87   08-set                   |         poco dopo le sei, t'aveva veduta su per la scalinata di San
 88   08-set                   |       porta, ed egli non ti aveva veduta più uscire.~ ~– Bisogna
 89   09-set                   |          ricordi? Non t'avevo mai veduta così bella. Allora i tuoi
 90   11-set                   |         uscisse per prima.~ ~L'ho veduta nella via camminare con
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 91                            |         una illuminazione non mai veduta. Veramente la bellezza eroica
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 92      1,    IV              |      altre ¶ volte soltanto ti ho veduta così pallida, di quello
 93      1,    IV              |       malattia di tre mesi. Avevo veduta la morte.~ ~Uno scroscio
 94      1,    IV              |           venire. Come ti ¶ avevo veduta due volte con un mazzolino
 95      1,    VI              |             Morteo, dove ti avevo veduta per tante sere. Quegli ultimi
 96      2,     I              |  abbracciandolo.~ ~Non avendola ¶ veduta all'arrivo, egli l'aveva
 97      2,  VIII              |          e la vide, quale l'aveva veduta allora, con una strana chiarezza; ¶
 98      2,     X              |   continua ma intermittente, come veduta tra uno spesso battere di
 99      3,     I              |         d'amore come non si è mai veduta...."~ ~In un ¶ poscritto: "
100      3,    II              |        malattia letale, dopo aver veduta la faccia della morte. La ¶
101      3,    VI              |        amore! Ma non l'aveva egli veduta distruggersi tante volte
102      3,    IX              |          alla donna ch'egli aveva veduta la prima volta nell'Oratorio
103      4,    II              |         d'amore come non si è mai veduta... -~ ~Pensava: «Tutta ¶
104      4,   III              |      terra, ¶ annunziando di aver veduta una stella tra folti alberi
105      4,    IV              |          San Clemente a Casauria, veduta in un giorno lontano ¶ dell'
106      4,    IV              |            e si ricordò di averla veduta in compagnia di Demetrio.
107      4,    VI              |           ogni ¶ aggregazione già veduta di cose e di genti, composto
108      5,   VII              |            Egli non ¶ l'aveva mai veduta piangere così dirottamente,
109      6,    II              |      dall'alto del Pincio avevano veduta sul ¶ lastrico a piè della
L'urna inesausta
    Capitolo
110  53                        |        ricordate?~ ~Non s’era mai veduta al mondo un’armonia d’amore
Le vergini delle rocce
    Capitolo
111   4                        |           cose vive. Non l’hai tu veduta quando affonda le mani nella
112   4                        |         La sua imagine, che avevo veduta immobile e bianca nell’ombra,