IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sorrido 30 sorridono 11 sorrisa 2 sorrise 112 sorrisero 10 sorrisi 41 sorriso 578 | Frequenza [« »] 112 pieghe 112 portato 112 rapidamente 112 sorrise 112 supremo 112 veduta 112 vóto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sorrise |
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 5 | tendendo la sicura~ ~man, sorrise un’altra volta.~ ~Quindi
Le faville del maglio
Parte
2 12 | ritorno un dono singolare.~ ~Sorrise alquanto Carmi, ambiguo.
3 12 | rimirando il domatore, egli sorrise e disse:~ ~– Troppo tu sei
4 13 | dei convittori.»~ ~Sidi sorrise furbesco strizzando l’occhio
5 14 | grazia che lo rasserenò. Sorrise alfine, ed esclamò giovialmente: «
6 15 | pazienza del lungo sonno?~ ~Sorrise appena; ma il suo sguardo
Forse che sì forse che no
Parte
7 1 | offerta del compagno. Il Tempo sorrise nella barba ¶ gialliccia,
8 1 | che domandi un balocco; e sorrise.~ ~L'ombra cadde su le ciglia
9 1 | sua mano sanguinante, e sorrise.~ ~Allora fu visto un altro
10 2 | della sua tormentatrice; e sorrise. L'odio insorto in lui ¶
11 2 | bellezza dell'Elisio e dell'Ade sorrise e pianse nel vespero. Tutto
12 2 | quadro di seta. Ed ella sorrise e disse:~ ~- Aini, ti piaceva
13 2 | indefinibile, un nulla. Egli sorrise.~ ~- Ti burli di me?~ ~Era
14 3 | cominciavano a scurirsi. ¶ Sorrise nello specchio, senza volgersi;
Il fuoco
Parte
15 1 | incendia delirando.~ ~Stelio sorrise nel notare fino a qual punto
16 2 | musica.~ ~Ella s’arrestò. Sorrise di quel suo tenue sorriso
17 2 | non saprete mai…~ ~Ella sorrise del suo tenue sorriso asconditore,
18 2 | coprì con quello. Ella gli sorrise appena appena.~ ~– Stai
19 2 | ella non seguitasse.~ ~Ella sorrise; poi si attristò.~ ~– Un’
20 2 | E un’altra volta?~ ~Ella sorrise; poi si attristò.~ ~– Un’
21 2 | per alcuni attimi; poi ne sorrise amaramente. E a un tratto
22 2 | me quel che tu vuoi!»~ ~Sorrise annientandosi. Gli appartenne
23 2 | poi ve la posò di nuovo. Sorrise come colei che sapeva quel
24 2 | già a scolpirmi…~ ~Ella sorrise. La grazia della sua malinconia
25 2 | fissamente, senza parlare. Ella sorrise di quel suo tenue sorriso
26 2 | dell’Arciorgano.~ ~Ella sorrise al modo misterioso con cui
27 2 | ramo schiantato?~ ~Il padre sorrise con arguta indulgenza.~ ~–
28 2 | trasportato l’eroe.~ ~Egli sorrise. E si lasciava trarre dalla
L'innocente
Paragrafo
29 Intro | ella di nuovo mi guardò; e sorrise, d'un sorriso impreveduto, ¶
30 Intro | atto straordinario.~ ~Ella sorrise d'un sorriso incerto, non
31 3 | il suo abbandono».~ ~Ella sorrise. Un'ombra di sofferenza
32 40 | nutrice.~ ~Mia madre era là. Sorrise con benignità a Giovanni.
33 41 | la convalescenza?~ ~Ella sorrise debolmente.~ ~- Su la Riviera?
34 41 | disponibile! Ti ricordi?~ ~Ella sorrise più debolmente ancóra.~ ~-
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
35 Gorg | tendendo la sicura~ man, sorrise un’altra volta.~ Quindi
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
36 1, 1, 0, 15, 5164| Ei ne ¶ sorrise. Ma certo~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
37 3, 133 | che favellìo, a non so che sorrise parolette.~ ~L’ala inferiore
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
38 10, 8 | vendetta.~ ~Ma per lui non sorrise la morte? Non si dice che
39 10, 8 | volto dell’eroe? Non ella sorrise davanti alla perfezione
40 10, 8 | soffio.~ ~Se pur la morte non sorrise, mia madre sorrise.~ ~Per
41 10, 8 | morte non sorrise, mia madre sorrise.~ ~Per vedermi disegnato
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
42 1, 3 | alzò finalmente in piedi; ¶ sorrise dalli occhi umidi, guardandosi.
43 1, 9 | levò li occhi; e il giovine sorrise ¶ come aveva sorriso un
44 2, 2 | pel ferire del sole e gli sorrise viva dalle iridi ove il ¶
45 2, 2 | ammirazione.~ ~Ella gli sorrise ancora, annodandosi i capelli:
46 3, 1 | salute!~ ~All'augurio ella sorrise tristemente; poiché sentiva
47 3, 2 | una espressione nuova. Poi sorrise, piegando, o meglio concedendosi
48 3, 3 | signore?~ ~Gustavo capì e sorrise; egli non l'aveva chiamata
49 3, 6 | parole fiutò l'insidia, e sorrise con un lieve moto d'ironia ¶
50 4, 1 | candidamente. Poi mi sorrise da quella bella ¶ bocca
51 4, 1 | delle madri.~ ~Giacinta sorrise quasi teneramente, volgendosi;
52 4, 2 | occhi verso di lei, ella mi sorrise; ma io non so ora fermare
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
53 2, 7 | e, guardando la ¶ donna, sorrise d'uno di quei sorrisi fatui
54 2, 8 | prender moglie? - Zacchiele sorrise con un po' ¶ di confusione,
55 4, 3 | alzò finalmente in piedi; ¶ sorrise dagli occhi umidi, guardandosi.
56 4, 9 | gli occhi; e il giovine sorrise come aveva sorriso un ¶
57 5, 1 | pallido, pieno di rughe, ¶ sorrise a Donna Laura, vedendola.
Il piacere
Parte, Paragrafo
58 1, 1 | Va bene, così?~ ~Ella gli sorrise, senza rispondere, poiché
59 1, 2 | assai bizzarro. Andrea ¶ sorrise.~ ~Nell'anticamera, mentre
60 1, 2 | delle sue dita! »~ ~Ella non sorrise. Su la sua faccia era disceso
61 1, 2 | si volse un ¶ poco; e gli sorrise d'un sorriso così tenue,
62 1, 5 | sciogliere un enigma; quindi ¶ sorrise scotendo la testa, come
63 1, 5 | amante ¶ della moglie; e sorrise alla viltà di quell'uomo.
64 2, 1 | amare? »~ ~ ~Egli un poco sorrise. E pensò: « Amare chi? l'
65 2, 3 | Indovina! Indovina!~ ~Ella sorrise, abbandonata alla spalliera
66 3, 1 | ma senza capire. Clara sorrise; e, fuor del mantello, appariva ¶
67 3, 3 | una duplice conquista; e sorrise notando che in ambedue ¶
68 3, 3 | vostro duca...~ ~Ella sorrise.~ ~- .. compiere presso
69 3, 3 | quello stranger? Andrea ne sorrise. Egli tornava allora allora
70 3, 3 | ch'ella non venisse gli ¶ sorrise. Poi di nuovo, più forte,
71 3, 4 | sguardo di Andrea; e un poco sorrise. Ella ¶ aveva detto: con
72 3, 4 | Ella non si volse, ma sorrise; e il sorriso era assai
73 4, 1 | già? Che avete mai?~ ~E sorrise del giovine amico, poiché
74 4, 1 | altra.~ ~Al sussulto, Maria sorrise. E, come le indugiava ancóra
75 4, 2 | quelle rose?~ ~Ella gli sorrise ancóra, ma con gli occhi
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
76 epi, 3, 0, 5 | Mi guardò, mi sorrise. E i suoi capelli~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
77 5, 37 | di fulgori!… Oh notti~ ~sorrise da le stelle, allor che
San Pantaleone
Capitolo, parte
78 2, VII | e, guardando la donna, sorrise ¶ d'uno di quei sorrisi
79 2, VIII | prender moglie? - Zacchiele sorrise con un po' di confusione,
80 4, I | pallido, pieno di ¶ rughe, sorrise a Donna Laura, vedendola.
81 14 | ristorata e fortificata, sorrise di ¶ meraviglia e di piacere.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
82 | adiposa che pur ieri mal sorrise agli ossequii e ai vóti
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
83 1, I | guasti.~ ~Egli appena ¶ sorrise. Ambedue sentivano che in
84 1, II | fai ¶ stupire.~ ~L'Exili sorrise.~ ~- Via, non ¶ essere cattivo! -
85 1, II | sponda del letto. L'Exili sorrise, prendendolo, ¶ mettendoselo
86 1, III | ritrovai tutte...~ ~Ella sorrise.~ ~- E mio marito, ¶ quando
87 1, III | verginale...»~ ~Ippolita sorrise ¶ a quel sogno, felice.
88 1, IV | illuminandoti.~ ~Ippolita sorrise, ¶ ma con un poco di malinconia;
89 1, IV | tuo nome.~ ~Ippolita gli ¶ sorrise; ma, udendolo parlare di
90 2, II | incontrarono; ed ella gli sorrise ma d'un sorriso così fievole ¶
91 2, II | chiuse ¶ le palpebre, le sorrise; ma un'immensa prostrazione
92 2, III | compassionevole. Cristina gli sorrise, ¶ di sopra le rose, inclinando
93 2, III | ti piangemmo!~ ~Giorgio sorrise. ¶ Egli si ricordava di
94 2, VII | pilastro di un ¶ angolo. Sorrise come se avesse riconosciuto
95 3, II | senza rumori?~ ~Il vecchio ¶ sorrise, indicando il mare.~ ~-
96 3, II | ora non può più tessere.~ ~Sorrise ¶ indicando su la soglia
97 4, II | giorno! Ti ricordi?~ ~Ella sorrise; e, ¶ invasa da una tenerezza
98 4, III | passata la ¶ Morte.~ ~E sorrise. Ma ¶ l'amante, colpito
99 4, IV | della mia anima.~ ~Egli sorrise di ¶ quella frase lirica,
100 4, VII | guardandola in quell'atto.~ ~Ella sorrise. Di ¶ nuovo, la sofferenza
101 4, VII | le tue cortine...~ ~Ella sorrise. ¶ Pareva che la sua nube
102 5, I | Come sei crudele!~ ~Ella sorrise, ¶ intenta all'opera, mentre
103 5, II | sentirsi chiamar per nome e sorrise peritandosi.~ ~- Riconduco
104 6, II | avvicinarsi l'amante, ella sorrise.~ ~- Vieni! ¶ Siéditi! -
105 6, II | sciolti. Mi piaci.~ ~Ella sorrise. ¶ Uscirono su la loggia.
Le vergini delle rocce
Capitolo
106 3 | carica la cintura!~ ~Ella sorrise abbassando gli occhi sul
107 3 | giungesse fino a noi.~ ~Ella sorrise con timidezza; e una tenue
108 3 | gemma effigiata, il principe sorrise dicendo:~ ~– È il ritratto
109 3 | ella m’era apparsa.~ ~Ella sorrise; e mi sembrò che le sue
110 3 | del mio sguardo intento, sorrise.~ ~– Ma perché voi guardate
111 4 | Il suo volto bianco mi sorrise nel sole, su la bianchezza
112 4 | mia compagna, ma ella non sorrise più. Il suo volto divenne