IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ntrope 1 nu 36 nuage 1 nube 112 nubi 89 nubìgena 2 nubile 1 | Frequenza [« »] 112 esso 112 guardo 112 illusione 112 nube 112 pensavo 112 perfetta 112 pieghe | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze nube |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | lenta passione)~ ~riverso in nube per i vitrei seni~ ~lucida
2 1 | cerco nel mistero della nube ignea che lo circonfonde.
3 4 | talvolta si addensa come una nube e nasconde la nobile grazia
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 4, 12 | teco, aver per talamo~ ~la nube profonda… — Tu ridi,~ ~tu
5 1, 6, 7 | con li occhi una candida nube per l’alto:~ ~fiuta le piogge
Libro segreto
Capitolo
6 3 | t’alzi~ ~e balzi, molle nube ove celato~ ~sia l’arco
7 3 | al sole, s’intorbida alla nube.~ ~E s’increspa più lene
8 3 | una stella del cielo, una nube lacera, un lampo del Carnaro
9 3 | dissolve e si riserra: è una nube ed è un nucleo.~ ~Ho fatto
10 3 | feretro adunco sotto la nube del mito, non sotto l’ombra
11 3 | azzurrato o la lanugine della nube pùbere. sapeva dare per
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
12 4, 6 | giacente~ ~ne ’l letto de la nube solitaria,~ ~quasi ebra
13 5, 8 | ella parve salir come una nube~ ~di gloria, come un turbine
14 5, 8 | cantava lei risaliente in nube~ ~d’anèmoli, su fiamme alte
La città morta
Atto, Scena
15 2, 1 | Non sentite voi che una nube di dolore è su le nostre
Contemplazione della morte
Capitolo
16 4 | soffio. Avviluppato in una nube~ ~d’angoscia, profondato~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
17 1, 2 | balen che dorma entro la nube grave;~ ~quale adamante
18 2, 3, 3 | mostruose braccia la delicata nube.~ ~Snella fuggìa la nube
19 2, 3, 3 | nube.~ ~Snella fuggìa la nube l’abbraccio terribile, dando~ ~
20 3, 2 | accolse~ ~anima umana e tanta nube serrò d’aroma,~ ~svolgesi
21 3, 6 | di maggio ride alla rotta nube.~ ~Pace nell’aria viene
22 3, 6 | giaci.~ ~Sopra correa la nube, con tuono lungo echeggiante;~ ~
23 3, 6 | di maggio ride alla rotta nube.~ ~Tal, dopo sì gran guerra,
Le faville del maglio
Parte
24 14 | azzurrato o la lanugine della nube pubere. Sapeva dare per
25 14 | sé ma dentro di sé nella nube dei fati ond’è ingombro
Il ferro
Atto
26 3 | dissipa talvolta anche la nube che abbiamo dentro. L'angoscia
Forse che sì forse che no
Parte
27 1 | battevano ¶ per respingere la nube addensata, per riacquistare
28 1 | proposito di volare sopra la nube.~ ~Quella e un'altra eguale
29 1 | altro uomo, che volava nella nube, con ¶ un colpo temerario
30 1 | almeno l'orlo di quella nube.»~ ~«Non più! Un soffio
31 1 | carne. Come si scolorava la nube, la folla si scolorò, irriconoscibile:
32 1 | abbracciò lo spazio tra nube e nube, ¶ incoronò il nembo,
33 1 | abbracciò lo spazio tra nube e nube, ¶ incoronò il nembo, arco
34 2 | eguale, senza raggio, senza nube, ¶ di là da cui spazia forse
35 2 | roteare del fucile in una nube acre di polvere e di ¶ fumo,
36 2 | tutte le membra converse in nube e i piedi ¶ ancora umani.
37 2 | vibrasse per ¶ entro alla nube; ed ecco, la metà del volto
38 2 | ora, china a scoprire una nube di polvere, la ¶ stretta
39 2 | la casa pesante come una nube d'angoscia. E si ¶ chiedeva: «
40 2 | poco ma restavano nella nube della ¶ medesima angoscia.
Il fuoco
Parte
41 1 | piedistalli e avvolti in una nube d’aromati e spiranti divinità
42 1 | cerco nel mistero della nube ignea che lo circonfonde.
43 1 | vista, trasmutato in una nube purpurea e tonante.~ ~–
44 2 | tentò di dissipare quella nube d’angoscia che s’accumulava
45 2 | dall’uno e dall’altra la nube o la luce, i baleni o i
46 2 | pochi attimi si forma una nube nera e bianca di rondini
L'innocente
Paragrafo
47 4 | sua aria smarrita, quella nube ¶ d'un pensiero continuo
48 11 | subitanei, quella specie di nube ¶ continua tra ciglio e
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
49 3, 3 | da l’estremo limite, una Nube~ ~pallida che su ’l vertice
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
50 Fate | giacente~ ne ’l letto de la nube solitaria,~ quasi ebra di
51 Ebe | giacente~ ne ’l letto de la nube solitaria. . . ~ ~Morgana.~ ~[
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
52 0, 1, 0, 0, 15| della ¶ nube che vinto avea la Stella,~ ~ ~ ~
53 0, 2, 0, 0, 50| torme leni come in aere nube;~ ~
54 1, 1, 0, 6, 1527| d'un ¶ fremito aquìleo, nube~ ~
55 1, 1, 0, 9, 2594| guizza ¶ come folgore in nube.~ ~
56 1, 1, 0, 9, 2768| fragorose ¶ verso la nube,~ ~
57 1, 1, 0, 12, 4272| soffocata ¶ guatando la nube,~ ~
58 1, 1, 0, 12, 4308| scroscio ¶ della nube d'agosto,~ ~
59 1, 1, 0, 13, 4426| L'ombra ¶ d'una nube curvata~ ~
60 1, 1, 0, 14, 4571| passo una ¶ nube di aromi~ ~
61 1, 1, 0, 19, 7664| correre ¶ credetti alla Nube~ ~
62 1, 1, 0, 20, 8259| si ¶ dissolverà come nube~ ~
63 2, 6, 0, 0, 225| la nube ¶ che sul Palatino~ ~
64 2, 8, 0, 18, 688| come una ¶ nube. Ed un grido era sorto:~ ~
65 2, 11, 0, 0, 17| Come la ¶ nube, quando è spento il Sole~ ~
66 2, 13, 0, 0, 137| nube, ¶ parla con l'aquile e
67 2, 14, 0, 0, 141| oscurato ¶ dalla cava nube;~ ~
68 2, 14, 0, 0, 154| nube e ¶ senza tuono,~ ~
69 2, 16, 0, 0, 6| Ahi dietro ¶ la nube splendori scomparsi!~ ~
70 3, 2, 0, 4, 129| entro la ¶ nube delle pecchie d'oro.~ ~ ~ ~
71 3, 11, 0, 0, 246| mentre ¶ nube di corvi~ ~
72 3, 23, 0, 0, 88| la nube è ¶ il mio sudore.~ ~
73 3, 25, 0, 0, 6| La nube ¶ formosa~ ~
74 3, 32, 0, 0, 146| quando la ¶ nube nata dal Tirreno~ ~
75 3, 36, 0, 0, 117| Trascinami ¶ alla nube o nell'abisso!~ ~
76 3, 38, 0, 0, 32| pallida di ¶ desiri la nube~ ~
77 3, 40, 0, 0, 22| era il ¶ generato dalla Nube~ ~
78 3, 40, 0, 0, 153| Sola una ¶ Nube era nell'alte zone~ ~
79 3, 55, 0, 0, 2| tua ¶ specie mutevole è la nube~ ~
80 3, 62, 7, 0, 5| Bonaccia, ¶ e nel saffiro non è nube.~ ~ ~ ~
81 3, 63, 0, 0, 41| della nube~ ~
82 4, 6, 0, 0, 14| Nube, e il ¶ dio che ti lacera,
83 5, 5, 1, 0, 62| l'acque. Il sol rompe la nube?~ ~
84 5, 12, 0, 3 | velario che si ritessa. La nube infame acceca e ¶ soffoca
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
85 3, 37 | d’un velivolo fendere la nube, segnando il ritmo novello
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
86 7 | e ne vedremo erompere la nube o la luce, i baleni o i
87 10, 10 | cieca folgore e l’opaca nube?~ ~Oggi è una grande vigilia.~ ~
88 15, 7 | su noi sospeso come una nube che sia per balenare. Nessuna
Notturno
Parte
89 2 | sotto gli zoccoli.~ ~La nube grassa del fumo ingoia le
90 3 | roventi, la soprastante nube rossa di riverberi.~ ~Il
Il piacere
Parte, Paragrafo
91 4, 1 | sorgeva dal grembo come una nube.~ ~- Oh mare! Oh mare sereno!~ ~
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
92 3, 6, 0, 22 | Cadevan da la cupa nube spesse~ ~
93 3, 13, 0, 39 | di antico oblìo; la nube di suoi veli~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
94 1, 1 | o Sannio fiero,~ ~senza nube d’affanni~ ~con tutto il
95 5, 40 | vasto azzurro senza ombra di nube;~ ~a ’l guardo campi, campi,
96 5, 40 | vasto azzurro senza ombra di nube;~ ~a ’l guardo campi, campi,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
97 3, II | ogni cespo saliva una nube densa di effluvio, come
98 4, VII | s'appesantiva come una nube di tempesta, a quel contatto
99 4, VII | sorrise. ¶ Pareva che la sua nube di tristezza fosse per disciogliersi.~ ~
100 4, VII | testa circondandosi di una ¶ nube. Una erniaria, d'età inconoscibile,
101 5, II | partecipasse della qualità d'una ¶ nube. Ed egli respirò, da tutti
102 6, I | sguardo ove cupa fluttuava la nube del sogno: «Chi s'appressa?» «
L'urna inesausta
Capitolo
103 46 | su noi sospeso come una nube che sia per balenare. Nessuna
Le vergini delle rocce
Capitolo
104 3 | gridai scorgendo un’altra nube argentea e leggera di fiori. –
105 3 | albero beneficato da una nube. Rapidamente le cavità più
106 3 | mia anima carica come una nube.~ ~Disse Anatolia sul nostro
107 3 | tua anima carica come una nube?»~ ~«O despota» io gli dissi
108 4 | silenzii e a dissipare la nube troppo densa dei sogni o
109 4 | arido, Violante nella sua nube di profumi impallidivano
110 4 | soggiunsi – chiuso in una nube così densa di tristezza,
111 4 | in quel pomeriggio senza nube. Vagammo lungamente per
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
112 1, 5 | avvenire appariva come una nube di procella. Il Bavaro aveva