IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] illuse 5 illusi 6 illusion 3 illusione 112 illusioni 14 illusïoni 1 illuso 10  | Frequenza    [«  »] 112 crepuscolo 112 esso 112 guardo 112 illusione 112 nube 112 pensavo 112 perfetta  | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze illusione  | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1            |         sempre l’ambigua indulge all’illusione di coloro che la implorano
  2   4            |           strumenti?~ ~La causa dell’illusione e dell’eccesso si deve ricercare
  3   5            |            così da dare all’occhio l’illusione della sostanza vivente;
  4   5            |            occhi, guardando, hanno l’illusione d’una continuità perfetta
  5   7            |           vita, preso anch’egli nell’illusione di quella specie di rinascenza
L'armata d'Italia
    Capitolo
  6   2            |        svolazzare gli zimbelli della illusione con tanta mai naturalezza
Libro segreto
    Capitolo
  7   3            |           col mio respiro. tanta è l’illusione, che indovino il sentimento
  8   3            |             duplice respiro, darci l’illusione di un anelito unanime, imprimere
La città morta
    Atto, Scena
  9    5,         1|              calma, sinchè mi dava l'illusione d'una grande felicità....
Contemplazione della morte
    Capitolo
 10   3            |              alla terra. Così la sua illusione spiava in me l’opera interiore
Le faville del maglio
    Parte
 11        3       |              tradita. Il colore dà l’illusione che quei merli non sieno
 12       13       |            punto, rinnovellandomi la illusione in me costante di veder
 13       13       |           dinanzi al suo encàusto. L’illusione del rinnovellamento era
 14       13       |         rischio, quasi per una folle illusione di vedere la squallida piazza
 15       14       |        raffreddarsi intorno alla mia illusione.~ ~Veramente mi pareva di
 16       14       |          anni di clausura mi diede l’illusione d’esser prigioniero non
 17       14       |     interiore, nell’ordine dell’alta illusione che si genera tra i sensi
 18       14       |              che io mi tendevo con l’illusione febrile di raggiungerne
 19       14       |          creatura dalla mano breve l’illusione di sentir quasi palpabile
 20       15       |              conforto cordiale e una illusione animatrice si aggiungono
 21       15       |          lascia fino all’ultimo nell’illusione dell’innocenza?» Un alto
Forse che sì forse che no
    Parte
 22   1            |             trasposta era in lui ¶ l'illusione medesima, ché egli sentiva
 23   1            |              gli si creò nei sensi l'illusione ¶ di essere non un uomo
 24   2            |            dal peso e penetrata dall'illusione della trasparenza, la ¶
 25   2            |          proferire? - Il baleno dell'illusione ¶ bastò ad atterrarla. La
 26   3            |              in ¶ quel punto aveva l'illusione d'essersi liberata da tutto
 27   3            |              E per qualche istante l'illusione li avvolse. Credettero di ¶
 28   3            |             tempo, che giocava con l'illusione della presenza e ¶ con la
Il fuoco
    Parte
 29        1       |            il mio orgoglio e darmi l’illusione d’aver già conseguito quelle
 30        1       |         sempre l’ambigua indulge all’illusione di coloro che la implorano
 31        1       |          bevuto, erano sitibondi. Un’illusione violenta s’era impadronita
 32        1       |          Mistico la musica saliva in illusione di luce; le note si convertivano
 33        1       |         sommo con un’armonia muta, l’illusione della felicità salì alla
 34        1       |              sua forza egli trasse l’illusione di poter mutare quelle due
 35        1       |              fulgore dava a Stelio l’illusione d’una rapidità fiammeggiante.
 36        2       |             ogni mattina la ridevole illusione con le acque, con gli olii,
 37        2       |             il segno della cotidiana illusione primaverile, del sempre
 38        2       |        bestialità primitiva, quasi l’illusione di una lenta metamorfosi
 39        2       |              suo piacere corporeo un’illusione di antica poesia.~ ~– Dove
 40        2       |        chinata il capo, avvolta dall’illusione. «Potrebbe essere?» Ella
 41        2       |                Ella vedeva dalla sua illusione trasfigurato l’Universo.
 42        2       |              e ogni speranza, e ogni illusione. L’odio sordo, che cova
 43        2       |              Il Passato è in atto. L’illusione del Tempo è caduta. La Vita
 44        2       |          sonno delle lagune creava l’illusione di un’ansia concorde che
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 45  Testo         |             non mai provata? Errore, illusione. ¶ Tutto è stato provato,
L'innocente
    Paragrafo
 46 Intro          |               suo unico intento.~ ~L'illusione era caduta; ogni fiamma
 47 Intro          |           gran ventura che una nuova illusione ¶ potesse succedere all'
 48 Intro          |            rientreremmo nella grande illusione. Ambedue ¶ saremmo tenuti
 49 Intro          |           per conservare la nostra ¶ illusione. Sapevamo ambedue il significato
 50 Intro          |          realtà inconciliabili con l'illusione in cui le ¶ nostre anime
 51 Intro          |             creduto, se anche la sua illusione ¶ fosse caduta subitamente,
 52 Intro          |             fosse così a dentro nell'illusione, mi meravigliavo ch'ella
 53 Intro          |         gridato così forte dietro un'illusione ¶ fuggente. Ma dunque era
 54 Intro          |          accompagnata dalla ¶ grande illusione, che rispondeva non pure
 55 Intro          |             si appoggiavano a questa illusione. Io credevo ¶ che per me
 56     4          |             anima di cullarsi ¶ nell'illusione, di credere e di sperare.
 57     4          |              della vita futura su un'illusione? Perché credere con ¶ una
 58     6          |          interamente dalla pervicace illusione che scacciata ¶ ritornava
 59     9          | abbandonatamente, favorendo la mia ¶ illusione ultima, aumentando quella
 60    15          |            fossi rimasto nella piena illusione, che notte sarebbe stata ¶
 61    15          |            gran fremito mi agitò; un'illusione fugace ¶ s'impadronì del
 62    35          |       tremenda, mi suscitava qualche illusione consolante, qualche sogno
 63    38          |             riuscivo a darle qualche illusione e qualche oblio con la mia ¶
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 64        2,    21|          inflitto al laceratore dell’illusione, all’abolitore della convenzione.~ ~
 65        3,    20|           all’interprete dei fati. L’illusione del tempo è distrutta. ecco
 66        3,   123|                               164. O illusione sublime dell’amicizia! Io
 67        3,   131|           come sul suo fido petto. L’illusione è profonda come quella radice
 68        3,   142|              la Mula di Muggia, ha l’illusione della salvezza, la tentazione
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 69  12            |             rispondeva: «A noi!»~ ~L’illusione s’inarcava su la radunata
 70  12            |           arcobaleno. Ma, di là dall’illusione giovenile, il dramma del
 71  14,     4     |    anticipato dall’avidità della mia illusione?~ ~Noi abbiamo sentito,
 72  14,     6     |           per sempre il mondo da una illusione puerile e da un mito sterile.
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 73   3,      1    |           odiava l'isolamento, per l'illusione che il contatto e la vista
Notturno
    Parte
 74        3       |    adolescenza.~ ~Tanto vivace era l’illusione che mi son levato sul gomito
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 75   1,      3    |              maglia rosea che dava l'illusione della carne viva.~ ~- Salute! -
 76   1,      5    |          familiare in cui egli per ¶ illusione trovava qualche cosa della
 77   2,     15    |               e ¶ forse in un'ultima illusione travide l'Apostolo veniente,
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 78   1,      2    |            abbandono. « Non ¶ era un'illusione del suo desiderio? Forse. »
 79   1,      4    |            animo di Andrea la strana illusione e, insieme, una ¶ inquietudine.
 80   2,      3    |               Il ¶ mondo era come un'illusione informe e oscura. Qualche
 81   3,      2    |             gli illuminava l'anima l'illusione di ¶ una seconda giovinezza,
 82   3,      2    |            spenta, sol un'ombra dell'illusione sparita.~ ~Ella era venuta,
 83   3,      2    |     impressioni d'una volta; ebbe un'illusione momentanea: il cuore ¶ gli
 84   3,      3    |               Andrea aveva quasi ¶ l'illusione d'essere solo con lei, poiché
 85   3,      4    |              la mia gioia. Ho questa illusione in me, profonda, ¶ ogni
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 86   2,    XV     |               e forse in un'ultima ¶ illusione travide l'Apostolo veniente,
 87   6            |          ondeggiavano, pareva per un'illusione visuale che l'ondeggiamento
 88   7,   III     |              maglia rosea che dava l'illusione della carne viva.~ ~«Salute!»
 89   7,     V     |            familiare in cui egli per illusione trovava ¶ qualche cosa della
Solus ad solam
    Parte
 90   05-ott       |              chiare che Le daranno l'illusione della primavera fuggiasca.
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 91      1,    VI  |          darei per avere almeno ¶ un'illusione della tua presenza. Mandami
 92      3,    II  |      risollevarono, gli diedero ¶ un'illusione di confidenza. Gli parve
 93      3,   III  |       vecchio motto ¶ suggerito dall'illusione: - parva domvs, ¶ magna
 94      3,    VI  |      sepolcro, egli ora traeva da un'illusione un barlume di ¶ confidenza
 95      3,     X  |           occhi velati da una stessa illusione? - Egli ebbe da prima entro
 96      4,   VII  |              creati nel periodo dell'illusione mistica, dell'ideale ascetico;
 97      4,   VII  |          sensi meravigliosi. Adora l'illusione.»~ ~Ed egli già ¶ trovava
 98      6,     I  |            al principio della grande illusione, respiravano l'ombra mistica
 99      6,    II  |              che davano alla bocca l'illusione d'un fiore polputo e ricco
L'urna inesausta
    Capitolo
100  31            |              s’inganna, il mito dell’illusione e della delusione.~ ~I marinai
Le vergini delle rocce
    Capitolo
101   1            |              e la prolungano oltre l’illusione della morte. – Non ho paura
102   3            |            una cosa viva con la vaga illusione che essa gli lasci nel contatto
103   3            |             dolcezza che t’invade, l’illusione che ti avvolge, la malinconia
104   3            |               Ma nel dileguarsi dell’illusione breve, mi sentii più avvicinato
105   3            |        sembra guarita, ci dà quasi l’illusione d’un miracolo; ci chiama
106   3            |            che io sia il gioco di un’illusione generata dal mio orgoglio
107   4            |             mia presenza e dalla sua illusione e dall’aperta primavera
108   4            |             rivivere, per riavere un’illusione di vita, ella si sforza
109   4            |           sorridermi.~ ~– Che strana illusione! – soggiunse. – La cima
110   4            |            cuore sino al fondo? O un’illusione vi fa velo?~ ~Mi turbarono
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
111   1,     5     |       dileguò come fumo. Dalla breve illusione della maestà restituita
112   1,     8     |             mondo attonito la lirica illusione di quel Poeta laureato il