| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] guardiola 1 guardistallo 1 guarditi 1 guardo 112 guardò 243 guardo… 1 guarendomi 1 | Frequenza    [«  »] 112 ce 112 crepuscolo 112 esso 112 guardo 112 illusione 112 nube 112 pensavo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze guardo | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   7                        |       esistenza cotidiana. Se io guardo il ritratto che di lui mi
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  2      Can,   2,     3       |   melodiosa del Poliziano.~ ~«Io guardo» forse gemea ne l’aure~ ~
  3      Can,   2,     3       |    Pistoia gentile spirito~ ~«io guardo» gemea «per li prati~ ~ogni
  4      Can,   2,     4       |           e seduto a la prora ti guardo pensando~ ~gli amor d’una
  5        1,   3,     4       |           e seduto a la prora ti guardo pensando~ ~li amor d’una
  6        1,   4,    11       |         aspri ferita.~ ~Ed io ti guardo schernendo: — Oh pungiti,~ ~
  7        1,   6,     3       |     cerchiate di giallo,~ ~da ’l guardo umano, fitte su noi?~ ~E
Libro segreto
    Capitolo
  8   2                        |   accetti e che mi giuri.’~ ~‘Ti guardo. accetto. ti giuro. rimango
  9   3                        |      scuro, tra rosso e negro.~ ~Guardo. riardo.~ ~noctivagvm melos.
 10   3                        |     collo di Vaivai senza crine. guardo, esploro. non più carri,
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 11        1,   7              |        quiete. —~ ~Ed ella: — Io guardo nel cuor mio; che, ardente~ ~
 12        1,   8              |         su lei, muto coppiere,~ ~guardo le forme dilettosamente:~ ~
 13       11,   3              |        le leggi de la Vita.~ ~Io guardo in me. Le tènebre ch’esplora~ ~
 14       11,   3              |        mar blando e feroce?~ ~Io guardo in me con le pupille intente.~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 15    1,         5            |         quanto ¶ tempo io non ti guardo dormire! Tu devi avere un
 16    2,         1            |         mai possedute. Quando vi guardo, quando odo il ritmo del
 17    2,         4            |      cielo! Ogni volta che io le guardo, la sera, ¶ faccio un atto
 18    4,         1            |      Leonardo, trasalendo.~ ~ ~ ~Guardo i tuoi ¶ occhi stanchi....
Contemplazione della morte
    Capitolo
 19   1                        |        gesto le braccia. Per ciò guardo e interrogo le mani dei
 20   5                        |     miracolo è in terra.~ ~Se io guardo gli uomini, li vedo smorti
Le faville del maglio
    Parte
 21        9                   |     verso la finestra e per caso guardo le mie mani sul davanzale,
 22       12                   |         Rabbrividisco. Mi volgo. Guardo. Ascolto. «Ti lascio con
 23       12                   |       vedo meglio ch’io non oda, guardo meglio ch’io non ascolti.
 24       12                   |       già lontana romoreggia. Lo guardo. In verità, più dolce di
 25       13                   |        forza estranea; ma, se mi guardo bene a dentro, riconosco
 26       13                   | ricchezza del mio destino. Se mi guardo bene a dentro, dalla voce
 27       13                   |        mi accomuna alle cose che guardo, mi fa simile alle cose
 28       14                   |        stretto e la gola chiusa. Guardo con indifferenza le pagine
 29       14                   |    levarsi, quasi brusco. Non lo guardo. Conduco una disperazione
 30       14                   |       puerili: apro la finestra; guardo la notte chiara, le stelle,
 31       14                   |  giardino, la faccia dell’iddio; guardo questa tavola del mio lavoro,
 32       14                   |         tuo terribil fuoco.~ ~Ti guardo scoprir l’opra a poco a
 33       15                   |     ritorna nella memoria mentre guardo le mani di Aloisia Bàccaris
 34       15                   |         nella Cappella Sistina e guardo quella sovrumana volta che
Il ferro
    Atto
 35    1                       |            Giana.~ ~ ~ ~Più ¶ ti guardo, meno ti scopro.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 36    1                       | qualunque de' suoi atti. Se la ¶ guardo, il cuore mi si fonde.~ ~ ~ ~
 37    1                       |             Finalmente ti ho, ti guardo. Stasera ti ho tratta dal
 38    2                       |       cortine, ¶ Salvestra, e la guardo. Piano, piano. Trattengo
 39    2                       |             Non aver paura se ti guardo con questi occhi. Non li
 40    2                       |                Giana.~ ~ ~ ~Ti ¶ guardo.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Alzo ¶
 41    2                       |       quello che voi svilite. Se guardo dentro di ¶ me, nello stesso
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 42   Atto1,   5               |                        Io non ti guardo, ché me ne vergogno.~ ~
 43   Atto2,   2               |      donna». Io le dico: «Madre, guardo sempre~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 44   1                        |          vergognarvi?~ ~- Non lo guardo.~ ~- Mi amate?~ ~- Non so.~ ~-
 45   2                        |       commuovi ogni volta che ti guardo.~ ~Egli aveva un accento
 46   2                        |           mi fai più male. Ma ti guardo; e non ho mai avuto a caccia
 47   2                        |   solitudine più sola. Quando le guardo e le ascolto, ¶ sento che
 48   2                        |          piccola buona. Quando ¶ guardo un cielo piovoso come questo,
 49   2                        |        come il suo segno. Quando guardo la vostra pena ¶ ho un desiderio
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 50  Testo                     |          di dietro, in piedi, le guardo ¶ il collo; e la scoperta
 51  Testo                     |        mi offre una palma. Io la guardo, senza parlare; ¶ e mi sembra
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 52 Fran                       |      quiete. —~ ~Ed ella: — Io ¶ guardo nel cuor mio; che, ardente~
 53 Clar                       |        su lei, ¶ muto coppiere,~ guardo le forme dilettosamente:~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 54   1,    1,   0,     4,  935|                                  guardo ¶ ne' miei pallidi polsi,~ ~
 55   1,    1,   0,     8, 2027|                             Ti ¶ guardo allor che il periglio~ ~
 56   1,    1,   0,     8, 2028|                 è ¶ presente, ti guardo~ ~
 57   1,    1,   0,     8, 2030|                             ti ¶ guardo allor che m'accingo~ ~
 58   1,    1,   0,    19, 7859|                               Ti guardo; ¶ e la prima peluria~ ~
 59   1,    1,   0,    19, 7862|                               Ti guardo; ¶ e le tue dita chiuse~ ~
 60   3,   36,   0,     0,  107|            Rivolgomi ¶ sovente e guardo s'Egli~ ~
 61   3,   54,   0,     0,   22|                               Io guardo ¶ il toro bianco,~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 62        3,    71            |         della vita sublime.~ ~Mi guardo dentro; e confesso che quella
 63        3,    88            | raggiungere le nostre linee». Lo guardo, lo guardo bene.~ ~Ha i
 64        3,    88            |     nostre linee». Lo guardo, lo guardo bene.~ ~Ha i capelli rasi
 65        3,    96            |           come se masticasse. Lo guardo. Ha il boccone in bocca.
 66        3,    96            |      della terra d’Abruzzi.~ ~Lo guardo. Non può avere più di vent’
 67        3,   131            |     imprimono e vi restano. Come guardo fisamente la corona d’alloro
 68        3,   133            |     forma di una tiara aguzza.~ ~Guardo ancóra Caorle. Il lido m’
 69        3,   133            |          sentito.~ ~Mi volgo. Lo guardo. Ha l’aria d’uno di quegli
 70        3,   135            |         da palpare, da mangiare. Guardo il sommergibile allontanarsi.
 71        3,   150            |       una qualità eterea. Non le guardo ma le posseggo come orli
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 72  10,     4                 |          agosto. Eccola. «Non mi guardo nello specchio. E ho le
 73  10,    11                 |     Leggete.~ ~Il 17 d’agosto io guardo i dottori e li chiamo «dottori
 74  14,     5                 |     spedito dei Comentarii.~ ~Lo guardo in rapimento. Se lo tocco,
Notturno
    Parte
 75        1                   |     nuovo mito è il più bello.~ ~Guardo il mio viso trasfigurato
 76        1                   |  profondo mi stilla dal cuore.~ ~Guardo la riva dove approdava il
 77        1                   | mezzogiorno. Il cielo è azzurro. Guardo le piante del giardino:
 78        1                   |   imagino vivo come ieri; poi lo guardo e lo vedo inerte, esangue.
 79        1                   |           Esco su l’imbarcatoio. Guardo il mattino freddo e cinereo.~ ~
 80        1                   |          dall’ora della morte.~ ~Guardo il viso: è più gonfio, più
 81        1                   |    Alberi spogli e disperati. Se guardo i rami, mi sembra che sieno
 82        1                   |        mi avanzo, m’inginocchio, guardo il cadavere, depongo il
 83        1                   |   silenzio. Che si aspetta?~ ~Mi guardo intorno, e vedo occhi che
 84        2                   |         della lampada azzurra.~ ~Guardo la borsa dell’acqua nell’
 85        2                   |     splende come la ghiara; e io guardo verso le montagne dove forse
 86        2                   |       nel collo. Alzo la testa e guardo.~ ~Guardo quel viso.~ ~Bisognava
 87        2                   |        Alzo la testa e guardo.~ ~Guardo quel viso.~ ~Bisognava che
 88        2                   |   allontana. Alzo la benda, e lo guardo anche col mio occhio malato.~ ~
 89        3                   |      traversa.~ ~Alzo la benda e guardo coi miei due occhi, e più
 90        3                   |         sul letto; e crudelmente guardo quella striscia di sole
Per la più grande Italia
    Parte
 91        2                   |         sta per irrompere. Se vi guardo, se vi considero, l’Italia
 92        4                   |       ecco fra poco l’aurora. Vi guardo, e mi sembrate più belli.
 93        5                   |         lievi: «fuoco e aria».~ ~Guardo un nocchiere ripiegare divotamente
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 94   2,      4                |          Quando ¶ egli parla, io guardo la sua bocca; e l'attitudine
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 95   1,   2,      0,   31     |           Quando parlate, io non guardo la bocca~ ~
 96   1,   2,      0,   32     |     parlare, o al men non troppo guardo. Ascolto;~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
 97        1,   1              |          che s’eleva ardita~ ~ti guardo, o Sannio mio,~ ~e in cor
 98        1,   8              |           le beltà pallide da ’l guardo languido~ ~con onde di profumi,~ ~
 99        2,   2              |    Tacete, rane rauche!…~ ~Io ti guardo ne li occhi, o bionda Lilia,~ ~
100        2,   7              |          fuggente:~ ~tu figgi il guardo cupido~ ~ne le forme opulente,~ ~
101        5,  37              |       vasti piani~ ~sfumano a ’l guardo immensamente bianchi~ ~sotto
102        5,  40              |      senza ombra di nube;~ ~a ’l guardo campi, campi, campi ancora.~ ~
103        5,  40              |      senza ombra di nube;~ ~a ’l guardo campi, campi, campi ancora…~ ~ ~
104        6,   1              |        lontani che sembrano a ’l guardo~ ~un ciclope supino. — O,
105        6,   2              |           bianco, ne ’l sole. Io guardo la placida scena e dipingo.~ ~ ~
Solus ad solam
    Parte
106   11-set                   |         viene con le notizie. Lo guardo negli occhi. Egli vede nei
107   22-set                   |         lo spazio dell'altare.~ ~Guardo con occhi intenti e avidi.
108   25-set                   |  voluttuosa del 17 settembre. Le guardo il collo, la nuca...~ ~Ella
109   26-set                   |        presi alla ventura sei.~ ~Guardo la prima: una nave; la seconda:
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
110      1,     I              |         che tu sei tornata, ti ¶ guardo continuamente ed ogni giorno
L'urna inesausta
    Capitolo
111   1                        |   Ufficiali di tutte le armi, vi guardo in faccia. Alcuni ora conosco,
Le vergini delle rocce
    Capitolo
112   1                        |      trascinate da un turbine; e guardo sovente e a lungo le gocce