IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] crepuscolare 30 crepuscolari 10 crepuscoli 9 crepuscolo 112 cresca 3 cresce 57 crescea 8 | Frequenza [« »] 112 aquila 112 boschi 112 ce 112 crepuscolo 112 esso 112 guardo 112 illusione | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze crepuscolo |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | visione verso l’interno crepuscolo. Ma, quando il discepolo
2 10 | vento di delirio passa nel crepuscolo.~ ~Ed ecco, sopravviene
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 3, 14 | chiarori~ ~verdi de ’l tuo crepuscolo nubi di madreperla,~ ~o
4 1, 5, 16 | perde.~ ~Giù giù, ne ’l crepuscolo incerto, un sanguigno bagliore,~ ~
Libro segreto
Capitolo
5 3 | pagina, ecco che nel mio crepuscolo di sotto alle mie palpebre
6 3 | rattener la luce di là dal crepuscolo.~ ~Ella non ha perle agli
La città morta
Atto, Scena
7 2, 1 | figura indistinta.... Il ¶ crepuscolo, o una lampada di notte,
8 2, 1 | notte. Fin nel più tardo crepuscolo si vedono ¶ biancheggiare
9 4 | grande loggia ¶ è aperta, nel crepuscolo.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
10 1 | capo forato era sospesa nel crepuscolo pregno d’una forza senza
11 3 | amicizia ondeggiò nel suo crepuscolo come quel tenue ramo ch’
12 4 | che sembra illuminato dal crepuscolo di quella luce verso cui
Le faville del maglio
Parte
13 11 | vespro. L’orto si oscura nel crepuscolo. L’immensa soffitta, illuminata
14 12 | a sé; ma contro esse il crepuscolo avvampato di sinistri giallori,
15 12 | tagliapietre, lo scarpellatore del Crepuscolo, lo scarpellatore della
16 12 | appariva armoniosa come se il crepuscolo fosse il vestimento divino
17 13 | dell’immensa pianura nel crepuscolo.~ ~E vengono ancóra verso
18 13 | vivit!~ ~i nomi canori~ ~Il crepuscolo autunnale di Ferrara si
19 13 | il vano della finestra il crepuscolo, come se fosse l’ultimo,
20 13 | socchiuse la parola del crepuscolo pallido e della fiammella
21 14 | una risposta insulsa.~ ~Crepuscolo dell’adolescenza, pieno
22 14 | dileguasse nel bosco e nel crepuscolo, mentre sollevava la gran
23 15 | delle schiatte, quando al crepuscolo s’accendono i fuochi dei
Il ferro
Atto
24 1 | lavato, il lembo dell'estremo crepuscolo vérdica lungh'esse ¶ le
Forse che sì forse che no
Parte
25 2 | stanza ¶ fatta violacea dal crepuscolo. Era solo. E pareva che
26 2 | dell'Ade vaporò nell'estremo crepuscolo. E ancora vi si diffuse
27 3 | sventra. E nella lividezza del crepuscolo, in fondo a ¶ quella stanza
Il fuoco
Parte
28 1 | bellezza diffusa per l’ultimo crepuscolo di settembre divinamente,
29 1 | del Fuoco quello che nel crepuscolo era parso un argenteo palagio
30 2 | s’inclinava la faccia del crepuscolo, i Colli Euganei ceruli
31 2 | delle nuvole colorato dal crepuscolo verdegiallo. Più viva, la
32 2 | terra ove fin nel più tardo crepuscolo si vedono biancheggiare
33 2 | sembra che vi si specchi un crepuscolo lontano? Ti sei forse fermata
34 2 | attraeva tutto il lume del crepuscolo splendendo come una perla,
35 2 | fissi nell’immensità del crepuscolo.~ ~La laguna e la caligine
36 2 | s’inclinava la faccia del crepuscolo, i Colli Euganei ceruli
Giovanni Episcopo
Capitolo
37 Dedica | Ciro, in quella stanza, nel crepuscolo, al conspetto dell'ucciso;
L'innocente
Paragrafo
38 Intro | folle. Era ¶ di sera, era il crepuscolo, e la finestra era spalancata,
39 Intro | macchinalmente. Scendeva il crepuscolo; s'accendevano i fanali;
40 Intro | lontani, di sere lontane. «Un crepuscolo di giugno, ¶ caldo, tutto
41 9 | domani io fossi morta?».~ ~Il crepuscolo cadeva, umidiccio. Qualche
42 9 | parvenze ingannevoli del crepuscolo presero nel mio spirito
43 30 | portato i ¶ lumi. Entrava il crepuscolo violaceo d'ottobre; il vento
44 44 | stomaco vacuo.~ ~Era un crepuscolo glaciale, polito, quasi
45 47 | volta. Nel chiarore del crepuscolo era l'annunzio della prima
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
46 4, 2 | Crepuscolo 43.~ ~Quali giardini sorgono
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
47 1, 1, 0, 18, 7361| Nel ¶ crepuscolo fulvo~ ~
48 3, 40, 0, 0, 160| il ¶ Mito nell'ombre del crepuscolo.~ ~ ~ ~
49 4, 2, 0, 0, 94| quegli che ¶ nel crepuscolo infingardo~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
50 2, 12 | nella colonia infetta.~ ~Il crepuscolo era ancóra tanto chiaro
51 2, 25 | per ripartire con lei nel crepuscolo.~ ~
52 3, 5 | fuoco sonava in sommo del crepuscolo di luglio.~ ~Ci levammo
53 3, 40 | 81. E un canto sorse, nel crepuscolo delle vetrate grevi di piombi,
54 3, 51 | sotto il riflesso giallo del crepuscolo, portando due corpi inerti
55 3, 57 | Innamorata del pallido crepuscolo, la notte lo aveva preso
56 3, 57 | più su le braccia il dolce crepuscolo ma il destino di ferro.~ ~
57 3, 111 | V’era un lume quasi di crepuscolo, un lume di perla, un albore
58 3, 142 | Nessuna stella sgorga dal crepuscolo che s’abbuia. Laggiù, sul
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
59 10, 10 | riconosceremo. Ma, anche nel crepuscolo del Giudizio Finale, riconosceremo
60 10, 11 | potete ancor leggere in me al crepuscolo? Che è dunque inciso in
61 12 | degli eroi ed ero preso nel crepuscolo livido d’Iscarioth.~ ~È
62 15, 3 | dell’acqua e di non so qual crepuscolo eterno.~ ~Era con me la
63 15, 7 | Dante, mi manda in questo crepuscolo estatico la visione che
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
64 1, 10 | chiese erano immerse nel crepuscolo della passione, i crocifissi ¶
65 1, 17 | nell'aria una zona di ¶ crepuscolo verde. Il púlpito marmoreo
66 1, 19 | le cose annegavano nel crepuscolo; il giorno vermiglio, ¶
67 2, 1 | cui egli viveva, di quel crepuscolo ove li occhi suoi ¶ miopi
Notturno
Parte
68 2 | come un flutto sotto un crepuscolo mutevole.~ ~Il verde il
69 3 | Villa d’Este,~ ~dopo il crepuscolo,~ ~quando la fontana~ ~rimuove
70 3 | socchiusa s’illividisce il crepuscolo.~ ~È l’ora dell’oscurazione
71 3 | La stanza è piena di crepuscolo violaceo. Il suo viso nudo
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
72 4, 10 | chiese erano immerse nel crepuscolo della Passione, i ¶ crocefissi
73 4, 17 | nell'aria una zona di ¶ crepuscolo verde. L'ambone marmoreo
74 4, 19 | le cose annegavano nel crepuscolo; il giorno vermiglio, ¶
Il piacere
Parte, Paragrafo
75 1, 1 | lume rossastro e il gelato crepuscolo ¶ entrante pe' vetri lottavano
76 1, 1 | nere e d'acciaio.~ ~Il crepuscolo moriva contro i vetri. Andrea
77 1, 4 | cominciarono a suonare, nel crepuscolo. Essi ¶ trottavano in silenzio,
78 2, 1 | esangui tra ¶ la cenere del crepuscolo, esanimi, disfatti, sul
79 2, 1 | Ma, quando la cenere del crepuscolo piovve ¶ spegnendo ogni
80 3, 2 | sonavano ¶ l'Angelus nel crepuscolo, confusamente, come se fossero
81 3, 3 | del fanale e alla luce del crepuscolo ¶ apparve d'una bianchezza
82 3, 4 | bosco era misterioso, in un crepuscolo verde. I tronchi e i rami ¶
83 4, 1 | stanza il lume violaceo del crepuscolo pugnava col lume delle candele. ¶
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
84 1, 1, 0, 55 | nel profondo crepuscolo in confuso~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
85 7, 2 | che sogni~ ~mesciamo ne ’l crepuscolo?~ ~ ~
86 7, 6 | a ’l mare~ ~ne ’l dubbio crepuscolo~ ~di ottobre defluenti,
San Pantaleone
Capitolo, parte
87 1, II | chiarore discendente dal crepuscolo raggi gialli e ¶ violetti
88 1, III | il ¶ rossore tragico del crepuscolo, la moltitudine tumultuante
89 1, III | il gran chiaror torvo del crepuscolo, in mezzo ¶ all'odore elettrico
90 5 | del ¶ cane. Le ombre del crepuscolo, intanto, cominciavano a
91 8 | assorbiva tutta la luce del crepuscolo, le tanecche sembravano ¶
Solus ad solam
Parte
92 17-set-n | braccia ancóra confusa nel crepuscolo della demenza, non guarita
93 26-set | troppo la malinconia del crepuscolo, io mi troverò verso le
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
94 | spazio degli evi, sino al crepuscolo in cui i nostri mari cominciarono
95 | infermò, si corruppe. Il crepuscolo degli eroi fu rapido come
96 | la vista non scorgete nel crepuscolo di Roma biancicare non so
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
97 Dedica | gioia su ¶ cui più tardi il crepuscolo primaverile diffuse un così
98 4, II | sul chiaror diffuso del crepuscolo sostenendo una chioma ¶
99 5, II | scenderanno su noi il lungo crepuscolo e la stanchezza mortale,
100 5, II | fremere sotto il vento del crepuscolo. In nessun ¶ figliuolo egli
101 5, V | in sommo, rapivano al ¶ crepuscolo un bagliore, per un attimo
102 6, I | sopra di loro ¶ nel primo crepuscolo; credevano talvolta di ritrovare
103 6, I | giungere mai bagliore di crepuscolo. «Che in eterno la notte
104 6, II | indugiavano i chiarori del crepuscolo; e il profilo della sua
105 6, II | pane sotto la quercia nel crepuscolo del giorno primo.~ ~Si risvegliò
106 6, II | dall'ombra dell'ultimo crepuscolo. Ella scambiò quel tremito
L'urna inesausta
Capitolo
107 29 | infermò, si corruppe. Il crepuscolo degli eroi fu rapido come
Le vergini delle rocce
Capitolo
108 3 | primaverile al palazzo lùgubre nel crepuscolo.~ ~– Non c’è nessuno nelle
109 3 | l’alleanza necessaria. Il crepuscolo cadendo aumentava quella
110 4 | soltanto è opaco il fato. Il crepuscolo dei Re è tutto cinereo,
111 4 | speranza. Solo io era in quel crepuscolo remoto, e le tre principesse
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
112 Ded | splendore, in un altro il mio crepuscolo. Talvolta, senza causa,