L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | autunnale di verzieri e di boschi – nella memoriaera comparabile 2 1 | mari, i fiumi, i prati, i boschi, le rupi. Talvolta le cose 3 7 | vènti~ ~Su fioriti umidi boschi;~ ~Di garofani scarlatti~ ~ Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 4 | musiche grandi hanno i boschi terrestri, grandi inni;~ ~ 5 Can, 2, 5 | Foschi ne la penisola~ ~i boschi ondeggiano. Cantan le driadi.~ ~ 6 Can, 4, 2 | liberi capelli e odòrino~ ~i boschi ove mi segui~ ~snella come 7 Can, 5 | voce che pur dianzi era de’ boschi gioia!~ ~Vinse per tal soccorso La chimera Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 3 | del mio lucido canto~ ~ne’ boschi e ne’ rosai,~ ~or non così 9 1, 7 | pieno s’accende:~ ~odono i boschi giugner la ruina,~ ~vasti 10 2, 6 | tiepide~ ~lunazioni estive i boschi odorano,~ ~si sveglia ella; 11 3, 13 | RONDÒ 48.~ ~Entro i boschi alti e soli~ ~(era la luna 12 3, 13 | diceano i rosignoli~ ~entro i boschi alti e soli?~ ~ ~ 13 3, 14 | RONDÒ 49.~ ~Lungi i boschi alti e sonori~ ~dove l’Austro 14 4, 1 | GIUSEPPE CELLINI 57.~ ~Lino ai boschi de l’isola di Creta~ ~udìa 15 4, 4 | mani,~ ~la Luna in arco da’ boschi lontani~ ~salir vermiglia La città morta Atto, Scena
16 1, 3 | Siracusa camminavamo nei boschi d'aranci, ¶ vedendo fra 17 2, 1 | un lago in una corona di boschi, una cascata più bianca 18 2, 4 | verso le acque, verso i boschi, verso le ¶ terre verdi.... Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
19 1, 1 | sì come~ ~per infiammati boschi gesta d’immite arciero.~ ~ 20 1, 2 | ignaro d’insidie ne’ vergini boschi,~ ~pronta alle soglie balza 21 2, 1 | ritorno. Il sole spandea per i boschi ducali,~ ~precipitando, 22 2, 1 | sopra;~ ~stavano intenti i boschi sopra, nel grande orrore.~ ~ 23 2, 2 | raggiante;~ ~eran, di lungi, i boschi isole tutte d’oro.~ ~Ma 24 2, 4 | occupando~ ~i colonnesi boschi umida argentea~ ~mentre 25 2, 6 | la sua gran chiostra di boschi il lago raggiava~ ~sacro, Le faville del maglio Parte
26 9 | d’acqua, poggi vi sono e boschi. Questa natura mi disgusta 27 12 | questi poggi, per questi boschi, per queste petraie lotta 28 14 | Castellina tra i freschi boschi rigati di ruscelli! Giardini 29 14 | il richiamo selvaggio per boschi e per riviere; ché egli 30 14 | ancóra.~ ~Dagli le rive i boschi i prati i monti~ ~i cieli, Forse che sì forse che no Parte
31 1 | Alessandria, in un paese di boschi di acque di monti, vestita 32 1 | dalle nubi dai monti dai boschi. ¶ La folla trasse allo 33 2 | guardava le spiagge né i boschi né le montagne; non sentiva 34 2 | del vento, l'incenso dei boschisalubri, tutta la forza 35 2 | Sul mare sul fiume su i boschi, e anche laggiù, su la città, 36 2 | suo nastro verdechiaro i boschi di San Rossore dai ¶ boschi 37 2 | boschi di San Rossore dai ¶ boschi di Migliarino, il dominio Il fuoco Parte
38 1 | autunnale di verzieri e di boschi – nella memoriaera comparabile 39 1 | mari, i fiumi, i prati, i boschi, le rupi. Talvolta le cose 40 2 | come le colline, come i boschi, come le piogge. Egli beveva 41 2 | simile a un riverbero di boschi incendiati su l’orizzonte. Giovanni Episcopo Capitolo
42 Testo | intorno, oliviolivi, boschi di olivi; e in me la strana Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
43 2, 15, 2 | gran faccia del sole da i boschi di Cheresto~ ~guardò fino 44 2, 15, 3 | ricca selvaggina~ ~ne i boschi, e a ’l cacciatore mostra 45 2, 15, 4 | strage.~ ~In cima~ ~a i boschi di Cheresto rosseggiava 46 3, 3 | diffondi~ ~ne le chiome de’ boschi moribondi,~ ~fanno ricca Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
47 Isao | del mio lucido canto~ ne’ boschi e ne’ rosai,[13]~ ~or non 48 Isao | andavam coginnetti~ peboschi de la valle cavalcando.~ ~ 49 Isao | lento~ eloquio, tutti i boschi affascinando.~ ~Com’ella 50 Isao | calzare~ a ’l piè che sanno i boschi. E il la inonda.[62]~ ~ 51 Fate | GIUSEPPE CELLINI~ ~ ~Lino ai boschi de l’isola di Creta~ udía 52 Fate | mani,~ la Luna in arco da’ boschi lontani~ salir vermiglia 53 Idil | tiepide~ lunazïoni estive i boschi odorano,~ si sveglia ella; 54 Rond | RONDÒ~ ~ ~Entro i boschi alti e soli~ (era la luna 55 Rond | diceano i rosignoli~ entro i boschi alti e soli?~ [177]~ ~ ~ 56 Rond | RONDÒ~ ~ ~Lungi i boschi alti e sonori~ dove l’Austro 57 Fran | pieno s’accende:~ ~odono i boschigiugner la ruina,~ vasti L'isotteo Capitolo, paragrafo
58 4, 1 | andavam coginnetti~ ~peboschi de la valle cavalcando.~ ~ 59 4, 11 | lento~ ~eloquio, tutti i boschi affascinando.~ ~Com’ella 60 5 | calzare~ ~a ’l piè che sanno i boschi. E il la inonda.~ ~Toccan 61 6 | CORO DEI GIOVINI~ ~Altri boschi, altri fiumi,~ ~altri fiori, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
62 1, 1, 0, 1, 41| Tìadi ¶ in boschi folti,~ ~ 63 1, 1, 0, 3, 375| Giovini ¶ alle soglie dei boschi~ ~ 64 1, 1, 0, 9, 2760| come ¶ nei boschi le prime~ ~ 65 1, 1, 0, 20, 8152| roseo di ¶ grecchia, dai boschi~ ~ 66 2, 6, 0, 0, 214| cantanti ¶ per boschi d'allori,~ ~ 67 2, 14, 0, 0, 336| Tìadi in ¶ boschi folti,~ ~ 68 2, 19, 2, 13, 177| Lui seguitai ¶ per monti e boschi e fiumi,~ ~ 69 3, 1, 0, 0, 11| Dàgli le ¶ rive i boschi i prati i monti~ ~ 70 3, 2, 0, 7, 231| solo negli ¶ alti boschi, e s'allontana.~ ~ ~ ~ 71 3, 14, 0, 0, 51| Le nubi i ¶ monti i boschi i lidi l'acque~ ~ 72 3, 23, 0, 0, 47| i boschi ¶ di San Rossore~ ~ 73 3, 23, 0, 0, 101| e i capi e ¶ i fari e i boschi~ ~ 74 3, 28, 0, 0, 55| la ¶ folgore. Non odi i boschi patrii~ ~ 75 3, 31, 0, 5, 446| cingonoignoti boschi: i cervi a bere~ ~ 76 3, 40, 0, 0, 96| boschi. Il ¶ soffio s'udìa ferino 77 3, 40, 0, 0, 152| col ¶ rombo il murmure dei boschi.~ ~ ~ ~ 78 3, 56, 0, 0, 74| di dai ¶ boschi di querci,~ ~ 79 3, 60, 0, 3, 118| hanno il ¶ fiato dei boschi entro le nari;~ ~ 80 3, 62, 4, 0, 21| sembranruine dei primevi boschi.~ ~ 81 not, 1 | che abitano ¶ i gioghi, i boschi, le fiumane. Vengono a soccorrere, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
82 3, 34 | battaglia disperata, di dai boschi, di dalle fiumane, di 83 3, 49 | Subitamente s’intiepidirono i boschi e aulirono. Sentii la gola Libro ascetico Capitolo, paragrafo
84 10, 10 | calvarii fragorosi dove dei boschi non restava se non qualche 85 15, 5 | carname fracido o lungo i boschi a cuore e i boschi a lancia 86 15, 5 | lungo i boschi a cuore e i boschi a lancia schiantati incarboniti 87 15, 7 | castello sabaudo, con i boschi della Mandria irti che làcerano Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
88 1, 4 | tubare delle tortore nei boschi. Ella, forse per un naturale Notturno Parte
89 2 | Mi ricordo dei grandi boschi d’aranci a Villacidro, nell’ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
90 4, 4 | tubare delle tortore nei boschi. Ella, forse per un naturale Per la più grande Italia Parte
91 2 | Monti non ho veduto, non boschi in foglia, non fiumi in 92 2 | i torrenti, i fiumi, i boschi rinverditi, le nuvole, i 93 6 | ponti e strade, a incendiare boschi e villaggi, a travagliare Il piacere Parte, Paragrafo
94 1, 5 | tubare delle tortore ne' boschi? Non ¶ sapeva le squisite 95 2, 1 | aveami spinto~ ~come in boschi nudriti da vulcani.~ ~ ~ ~ 96 2, 2 | strada infatti saliva tra due boschi d'agrumi, in vicinanza di ¶ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
97 1, 8, 0, 7 | quante di me ne' tuoi boschi profondi~ ~ 98 2, 1, 0, 28 | dietro bei cervi in bei boschi pagani~ ~ 99 2, 7, 0, 24 | incendia i boschi? -~ ~ ~ 100 2, 7, 0, 26 | boschi di mirti, sol per rallegrarla!)~ ~ 101 3, 12, 0, 4 | l'ombra che tiene i gran boschi contigui;~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
102 2, 3 | sanguina.~ ~ giù fra’ taciti boschi di platani~ ~le bianche 103 2, 10 | olivano,~ ~e giù da li orridi boschi di frassini,~ ~da’ colli 104 8, 5 | alàcre industria~ ~sugge, ne’ boschi e de ’l ferace Tivoli~ ~ Solus ad solam Parte
105 15-set | luna è apparsa in cima ai boschi di Migliarino.~ ~Di continuo, 106 05-ott | amicizia tra le vigne e tra i boschi, alla mensa e su l'erba. L'urna inesausta Capitolo
107 20 | giorni e s’è trascinato per boschi e per valichi esausto.~ ~ 108 55 | piedi per spiagge e per boschi, nascondendo il dono come Le vergini delle rocce Capitolo
109 3 | le Belle addormentate nei boschi. Non cavalcavo anch’io verso 110 3 | terra: ai monti solenni, ai boschi musicali, ai fiumi pacifici, 111 3 | l’orto del monastero. I boschi, i fiumi, le montagne, le Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
112 Ded | tempo il sanguine per i boschi e per le siepi della Versilia?
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL