IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] aqua 3 aquario 2 aquas 1 aquila 112 aquilano 1 aquile 51 aquilei 1 | Frequenza [« »] 113 tocca 113 traccia 112 amata 112 aquila 112 boschi 112 ce 112 crepuscolo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze aquila |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | broccato.~ ~Adergesi com’aquila in ardire,~ ~su ’l capo
2 9 | scuri!~ ~Primo grido dell’aquila apuana,~ ~scoppio dei fonti
3 14 | mi fermai a guardare l’aquila disegnata con la sanguigna
4 19 | galoppo.~ ~La volontà dell’Aquila romana, che precedeva per
5 19 | nel severissimo certame. L’aquila d’oro serra con gli artigli
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 3, 3 | e sottile, da l’occhio d’aquila~ ~raggiante splendor di
Libro segreto
Capitolo
7 3 | madonna lo stemma a testa d’aquila con la sigla gotica dan.~ ~
8 3 | sotto: quel dalla testa d’aquila e dalle tre lettere dan.~ ~
9 3 | della facciata la testa d’aquila e la sigla dan.~ ~Vado alla
10 3 | serraglia lo scudo a testa d’aquila con la sigla dan.~ ~‘Io
11 3 | maschera ha per fulcro l’aquila di un capitello romano.
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
12 1, 2 | campi del mare,~ ~rapido com’aquila, splendido come fuoco?~ ~
13 1, 6 | l’Aurora su ’l mondo,~ ~aquila uscente a volo dalla nativa
Le faville del maglio
Parte
14 2 | selva, dalla rondine e dall’aquila.~ ~Il vecchio mondo si va
15 13 | disdegno di credere che l’aquila ha una terza palpebra a
16 13 | sasso precipite una grande aquila di color lionato. E, ritto
17 13 | soffocavo. Mi sbattevo come un’aquila ardente in una gabbia cieca,
18 14 | crocifisso sul petto. Un’aquila d’argento sostiene i cortinaggi
19 15 | l’insegna confitta dell’Aquila è guardata dal ferro impenetrabile
20 15 | rapina delle acque. Ma l’Aquila romana non volò sul mondo
Il ferro
Atto
21 3 | solitario, un coraggio di ¶ aquila... Nessuno sa, nessuno comprende...
Forse che sì forse che no
Parte
22 1 | attesa, quando la grande aquila sola su i rossi ¶ torrioni
23 1 | riconobbero.~ ~ ~ ~Come l'aquila nella valle arenosa non
24 2 | cavaliere portatore dell'Aquila; e, lì presso, i ¶ Santi
25 2 | perpetuo stridono ¶ portando l'aquila su la ruota; e sotto il
Il fuoco
Parte
26 1 | da un potere che parve l’aquila fulminea da cui Dante nel
27 1 | eguagliare il suo? Quale aquila avrebbe potuto sperare di
28 2 | misteriosa che trasse l’aquila a scambiare per una rupe
29 2 | le pietre, Ganimede con l’aquila, Diana col cervo, tutta
30 2 | Angelo terrestre dalle ali d’aquila,~ ~Il giovine mise il suo
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
31 1, 1, 0, 4, 761| aquila ¶ calata dal monte~ ~
32 1, 1, 0, 6, 1664| più ¶ solo dell'aquila a sommo~ ~
33 1, 1, 0, 6, 1666| Aquila, ¶ aquila» io dissi~ ~
34 1, 1, 0, 6, 1666| Aquila, ¶ aquila» io dissi~ ~
35 1, 1, 0, 6, 1676| Aquila, ¶ onde vieni?» «Dal Sole.~ ~
36 1, 1, 0, 12, 3960| la ¶ duplice aquila d'oro,~ ~
37 1, 1, 0, 14, 4803| aquila ¶ precipitosa~ ~
38 1, 1, 0, 20, 8098| L'aquila ¶ batte le penne~ ~
39 2, 4, 0, 0, 33| con ¶ l'Aquila che dal Tifata~ ~
40 2, 4, 0, 0, 84| con ¶ l'Aquila che dal Tirata~ ~
41 2, 10, 0, 0, 23| tempesta e il grido dell'aquila e il gemito dell'uomo~ ~
42 2, 11, 0, 0, 148| Aquila ¶ giovinetta,~ ~
43 2, 18, 1, 0, 2| Aquila gli ¶ occhi dubbii al Fato
44 2, 20, 8, 0, 2| l'Aquila ¶ ai tuoi natali e il rosso
45 2, 24, 0, 0, 10| Un'aquila ¶ sublime apparì nella luce,
46 2, 24, 0, 0, 41| aquila ¶ nell'altezza~ ~
47 2, 24, 0, 0, 58| quella discese precìpite l'aquila ardente,~ ~
48 3, 26, 0, 0, 16| e che ¶ l'aquila fulva~ ~
49 3, 31, 0, 2, 175| per ¶ l'aquila tebana. Era la tua~ ~
50 3, 41, 0, 0, 47| gridar ¶ l'aquila. Spiriti immortali~ ~
51 3, 54, 0, 0, 166| inconcussa, ¶ oggi un'aquila sublime!»~ ~
52 3, 54, 0, 0, 190| L'aquila ¶ s'abbattè sul sasso prona~ ~
53 3, 54, 0, 0, 276| io ¶ dell'aquila serbi l'ali forti~ ~
54 3, 54, 0, 0, 483| Aquila ¶ vinta» dissi «Icaro, figlio~ ~
55 3, 54, 0, 0, 524| Ma con ¶ l'arte dell'aquila io spiccai~ ~
56 3, 54, 0, 0, 614| alla ¶ saetta aquila moritura;~ ~
57 3, 64, 0, 0, 23| l'aquila ¶ dei tuoi picchi, la ninfea~ ~
58 3, 64, 0, 0, 122| occhio e ¶ nel nero l'aquila di Pella~ ~
59 4, 1, 0, 0, 11| l'aquila ¶ marzia, e fiuto il Mare
60 4, 2, 0, 0, 111| alla terra ¶ dell'Aquila futura.~ ~ ~ ~
61 4, 3, 0, 0, 26| ondeggiavan ¶ con l'Aquila pisana~ ~
62 4, 4, 0, 0, 90| Guerra! È ¶ il croscio dell'Aquila che vola.~ ~ ~ ~
63 4, 7, 0, 0, 73| La ¶ schifiltà dell'Aquila a due teste,~ ~
64 4, 8, 0, 0, 3| morso il ¶ cuore dall'aquila immortale,~ ~ ~ ~
65 4, 10, 0, 0, 51| d'aquila ¶ penne, ugne di leonessa.~ ~ ~ ~
66 5, 3, 0, 1 | firmamento m'era, come ¶ all'aquila, regno e rapina, visione
67 5, 4, 0, 21, 438| la forza ¶ dell'aquila regia~ ~
68 5, 5, 2, 0, 106| negli ¶ occhi tuoi d'aquila giovinetta?~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
69 3, 90 | palmato ma con artiglio d’aquila che travaglia la lunga coscia
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
70 10, 4 | solo Egli può fare che l’Aquila romana si distacchi dall’
71 10, 8 | nominata imperialmente dall’Aquila. L’ebbi nella mia vita di
72 10, 10 | compagno che sai parlare all’aquila e sai persuadere il somiero,
73 10, 10 | che sai tener prigione l’aquila e caricare di pazienza il
74 10, 11 | mio eremo visitato dall’aquila.~ ~. ~ ~Tre settembre.~ ~. ~ ~
75 12 | gioventù sua come quella dell’aquila.»~ ~E le reclute del ’99
76 12 | incuorato?~ ~Ma emulare l’aquila è men difficile che dominare
77 12 | altezza fiumana e la brutta aquila di ghisa mal decapitata
78 12 | una delle due teste all’aquila bicipite e lasciando intatta
79 14, 1 | come per veder passare un’aquila del Monte Cimone o un sagro
80 14, 6 | vessillo sormontato dall’aquila.~ ~Avevo già rinvenuto nel
81 15, 1 | urlava dal Campidoglio; l’aquila strideva dal Palatino. Ma
82 15, 1 | Taceva la lupa, taceva l’aquila. Non per la scalèa discendevano
83 15, 7 | mandibola al cranio è pur nell’aquila l’indizio della sua origine
Notturno
Parte
84 1 | squassava come una grande aquila presa in una tagliuola.
85 1 | abisso mattutino.~ ~Nessun’aquila colpita fu così fiera nell’
86 2 | un calvario spianato. «L’Aquila romana» è sola, in disparte,
87 2 | ci si vede la figura dell’Aquila bicipite?»~ ~La Sirenetta
88 2 | encomiaste ma il compagno.~ ~L’aquila immortale della canzone
89 3 | al ricovero della tua «Aquila marina», dove forse i tuoi
90 3 | una penna strappata all’aquila di Giovanni il prediletto.
91 3 | imprigionato per sempre.~ ~Ecco un’aquila che porta ai piedi la catena
Per la più grande Italia
Parte
92 3 | rappresenta il volo dell’aquila romana, o cittadini, il
93 3 | cittadini, il volo dell’aquila vostra.~ ~Che la forza e
Primo vere
Parte, capitolo
94 2, 1 | brèune~ ~caterve pugnante com’aquila~ ~che s’avventa su ’l diro
95 5, 43 | come fior di maggio,~ ~com’aquila di monte egli era alter;~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
96 | e con i Cavalleggeri di Aquila, avanguardia impetuosa,
97 | squadroni dei Cavalleggeri di Aquila.~ ~Pareva che la rottura
98 | reggimento e i Cavalleggeri di Aquila raggiunsero il nemico al
99 | pur giunto l’artiglio dell’aquila».~ ~Il popolo fu il legionario
100 | ricorda di quella povera aquila triste e malata, dal maestro
101 | aviatori? Di fegato.~ ~Era un’aquila spennacchiata, con le ali
102 | mai veduto sospirare un’aquila? E quella sospirava. S’era
103 | mai veduto sbadigliare un’aquila? E quella sbadigliava.~ ~
104 | nostra. La volontà dell’Aquila romana, che precedeva per
105 | spiccano il volo? Mandate un’aquila romana a liberarli. Consegnate
106 | due sotterra, e forse più, aquila trasformata in condòre.~ ~
107 | Annibale Tiberti della mia Aquila d’Abruzzi?~ ~Questo Tiberti
L'urna inesausta
Capitolo
108 31 | Carso mediano, dal Monte Aquila al Monte Maggiore; dominerebbe
Le vergini delle rocce
Capitolo
109 2 | meravigliarono: «Tutto è che l’aquila pigli il primo volo.» E
110 4 | emblemi e i simboli ambigui: l’aquila di Giove e il leone di Cibele
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
111 1, 1 | dalla Lupa e sorvolato dall’Aquila marzia, imbevute di sangue
112 1, 7 | della Lupa e i gridi dell’Aquila presaghi della seconda vita