IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] amasti 3 amastra 2 amat 1 amata 112 amate 61 amatele 3 amatevi 4 | Frequenza [« »] 113 tenue 113 tocca 113 traccia 112 amata 112 aquila 112 boschi 112 ce | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze amata |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | sùbito apparire di donna amata in foresta di primavera
2 1 | giacendo con le dita leni dell’amata su le sue palpebre stanche,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 4, 11 | come l’amante guarda l’amata,~ ~e di adorare ogni fuggevole~ ~
Libro segreto
Capitolo
4 2 | sappia quanto io l’abbia amata e l’ami.~ ~Avevo composto
5 3 | sangue non latino, molto amata e molto desiderata, che
6 3 | singolar donna; che io ho amata e desiderata e non mai posseduta
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 5 | sola;~ ~voi che tanto avrei amata!~ ~ ~
8 7, 3 | palpitar l’ombra de l’amata chioma,~ ~parvemi, Omero,
La città morta
Atto, Scena
9 1, 5 | Cassandra! Come abbiamo amata la figlia di Priamo, "il
10 1, 5 | Ti ricordi? Come tu l'hai amata, dello stesso amore ¶ d'
11 2, 1 | morta, che voi avete tanto amata....~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
12 2, 1 | in una creatura vivente e amata io ritrovassi quella unità
13 3, 1 | salva! Nessuna madre ha mai amata la creatura del suo sangue
14 3, 1 | suo sangue come io avrei ¶ amata la mia creatura. Tutto il
15 4, 3 | se non d'amare e d'essere amata.... E gli parlai di lei, ¶
16 5, 1 | afferrarla? Ah tu l'hai amata, tu l'hai amata con tutte
17 5, 1 | tu l'hai amata, tu l'hai amata con tutte le forze della
18 5, 1 | così ella doveva essere amata, ma tu non sai, tu non sai
Contemplazione della morte
Capitolo
19 5 | par sì lontana.~ ~E l’amata:~ ~Ah tu non sai,~ ~non
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
20 1, 1 | com’ebro, dalla sua casa amata,~ ~su per le vie che ancóra
21 2, 1 | letale, uno Stige;~ ~e dell’amata donna l’ombra condurre meco.~ ~
Le faville del maglio
Parte
22 13 | non si sazia di ritrarre l’amata in ogni figura feminile,
23 13 | donna di Piero Buonaventuri: Amata Bianca, il mio chore prendete.
24 13 | la bellezza della donna amata, che sembrano farla compiuta
25 13 | compire la bellezza dell’amata, che sembran farla compiuta,
Il ferro
Atto
26 3 | Costanza, Costanza, t'ho amata, t'ho ¶ amata! Ricordatene.~ ~ ~ ~
27 3 | Costanza, t'ho amata, t'ho ¶ amata! Ricordatene.~ ~ ~ ~Come
Forse che sì forse che no
Parte
28 2 | servaggio. Ma l'avrebbe egli amata diversa? Quali doni l'attraevano
29 2 | con ansia le labbra dell'amata, temendo le parole ch'erano
30 3 | che mi piacerebbe d'essere amata così - disse Adimara ¶ Adimari,
31 3 | notte chiamò a gran voce l'amata. «Driade, ¶ svegliati! Sono
32 3 | quella faccia ch'ella aveva amata, in cui ella ¶ aveva adunata
Il fuoco
Parte
33 1 | sùbito apparire di donna amata in foresta di primavera
34 1 | giacendo con le dita leni dell’amata su le sue palpebre stanche,
35 2 | diseguale al vostro sogno; avere amata la mia gloria fugace soltanto
36 2 | riudiva la voce triste: «Avere amata la mia gloria fugace soltanto
37 2 | forse necessario ch’ella sia amata dall’uomo che io amo? Potrebbero
38 2 | amar molto ed esser poco amata~ ~Visse e morì infelice,~ ~
39 2 | tu sei in lei. Non l’hai amata, non l’ami anche tu la figlia
Giovanni Episcopo
Capitolo
40 Testo | creatura umana, è stata mai amata da un'altra ¶ creatura umana.
41 Testo | Nessuno saprà mai quanto l'ho amata; nessuno. Ella non l'ha
L'innocente
Paragrafo
42 Intro | altri cuori. Essendo stata amata per venti anni da un uomo, ¶
43 Intro | Te ¶ sola veramente io ho amata, nella vita; amo te sola.
44 Intro | qualche pericolo. Io l'ho amata... l'amo. La nostra ¶ grande
45 3 | giovine non poté stringere l'amata a traverso un tal ¶ velo.~ ~
46 7 | Te sola veramente io ho amata nella vita; ¶ amo te sola.
47 7 | si è fatta. Te ¶ sola ho amata nella vita; amo te sola.
48 7 | creatura al mondo è stata amata come tu sei ¶ amata? Quale
49 7 | stata amata come tu sei ¶ amata? Quale donna ha potuto avere
50 7 | tutta quanta la persona amata.~ ~- Sognavi - io le dicevo,
51 7 | sognavi d'essere ¶ tanto amata? Sognavi questa felicità?
52 7 | prima d'ora, so che ti ho amata ¶ prima d'ora; so che ti
53 8 | davanti? Io non t'ho mai amata come t'amo ora, Giuliana;
54 9 | sa di essere immensamente amata; in un giorno, un ¶ sogno
55 14 | posseduta: certo, non ¶ amata. La maniera non appariva
56 30 | pentiresti ¶ di non avermi amata, di non avermi perdonata,
57 30 | ti pentirai di non avermi amata a bastanza, di non avermi ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
58 0, 4 | terra umida emana~ ~mentre amata da ’l sol la terra dorme~ ~
59 0, 8 | τέθνακε μελικτάς.~ ~Bocca amata, soave e pur dolente,~ ~
60 0, 1, 2 | terra umida emana~ ~mentre amata da ’l sol la terra dorme~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
61 Isao | II.~ ~Così chiamai l’amata ¶ in nona rima,~ sotto il
62 Isao | sole offrìa la terra bene amata:~ era novembre, il tempo
63 Ebe | acque~ palpitar l’ombra de l’amata chioma,~ ~parvemi, Omero,
64 Gorg | sola;~ voi che tanto avrei amata!~ [211]~ ~ ~ ~[212]~ ~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
65 2, 2 | II 2.2~ ~Così chiamai l’amata in nona rima,~ ~sotto il
66 2, 3 | sole offrìa la terra bene amata:~ ~era novembre, il tempo
67 11 | licore;~ ~beva in sommo de l’amata~ ~bocca l’uomo il vin d’
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
68 1, 1, 0, 9, 2799| premendo ¶ l'amata da tutti~ ~
69 1, 1, 0, 17, 6193| amata, la ¶ melodìa~ ~
70 5, 12, 0, 2 | disconosciuta, ¶ t'avevamo amata e poi rinnegata prima che
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
71 3, 9 | cani prigionieri. Quanto ho amata quella umile solitudine
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
72 10, 11 | cruccio e m’è vergogna averla amata, averla seguitata. L’ho
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
73 3, 4 | l'essere al fianco ¶ dell'amata, cavalcando, a traverso
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
74 5, 1 | alfine ogni ¶ resistenza dell'amata.~ ~Allora pei due amanti
Per la più grande Italia
Parte
75 2 | con un viso indicibili, amata d’amore, eletta di dolore:
76 2 | ambascia tu smanii! T’abbiamo amata nei giorni foschi, t’abbiamo
Il piacere
Parte, Paragrafo
77 1, 1 | era nelle braccia ¶ dell'amata, dava a sé stesso ed al
78 1, 1 | l'amava, l'aveva sempre amata, non aveva mai mai mai potuto
79 1, 1 | disse, senza guardare l'amata.~ ~Ed Elena si volse per
80 1, 3 | passarono dalle dita dell'amata in quelle ¶ dell'amante,
81 1, 3 | discorso sul nome dell'amata, per sapere, per iscoprire;
82 1, 5 | amarla più, di non averla mai amata; ed era in lui un fenomeno
83 1, 5 | non mai potrà dare ¶ all'amata le delizie che l'artista,
84 1, 5 | sorpreso negli occhi ¶ dell'amata, che si posavano su lo Sperelli,
85 2, 3 | innanzi a sé la figura ¶ dell'amata, di poterla bevere con gli
86 3, 3 | l'impressione della bocca amata persisteva come un suggello,
87 4, 1 | doveva averla immensamente amata!~ ~Camminando sotto gli
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
88 2, 1, 0, 14 | non più giovine, non amata più:~ ~
89 2, 1, 0, 38 | non più giovane, non amata più,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
90 4, I | alfine ogni resistenza ¶ dell'amata.~ ~Allora pe' i due ¶ amanti
Solus ad solam
Parte
91 27-set | essere orgogliosa di sentirmi amata e desiderata così. E da
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
92 | Qual saluto di amante all’amata può eguagliar quello? Era
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
93 1, I | non doveva dolersi dell'amata ma dell'amore. L'amore,
94 1, I | della sera e l'aspetto dell'amata, godendone. Dal pallore
95 2, I | famiglia, trascurata, non amata, ritenuta ¶ inferma di mente.
96 2, II | l'aveva egli teneramente amata, nella ¶ puerizia, nell'
97 2, II | Più tardi, scrivendo all'amata, egli ¶ sviluppò l'allegoria
98 2, III | irreparabilmente. «Ella era amata da lui, allora. Ella era
99 3, VII | di chiamar sorella la sua amata, avido di comunioni spirituali.~ ~
100 3, VII | mentalmente, le nudità della sua amata. Ciascuna forma, vista a ¶
101 3, VII | le carezze della sua ¶ amata. Ciascuna attitudine assumeva
102 3, VIII | si sentiva immensamente amata. Non altro sapeva che d'
103 3, VIII | d'essere ¶ immensamente amata. Tutto il resto si dileguava,
104 3, IX | aveva veduto la ¶ donna amata trasformarsi a imitazione
105 3, IX | un macigno il capo dell'amata.~ ~Ancóra, ¶ d'improvviso,
106 4, VII | suo petto la ¶ creatura amata e di rivederne il sorriso
107 5, II | individua. Mancava alla donna ¶ amata il più alto mistero del
Le vergini delle rocce
Capitolo
108 2 | Bene. Il Greco aveva sempre amata la vita, e l’amava, ed insegnava
109 2 | verso una cosa bella vivente amata e frale fu ben quel che
110 2 | vincolo indegno. – Se la cosa amata è vile, l’amante si fa vile. –
111 3 | avrebbe potuto farmi la terra amata da mio padre? Qual più gentile
112 4 | distacco.~ ~Ella era stata amata e richiesta in isposa da