IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] udiste 8 udisti 5 udita 30 udite 111 uditemi 16 uditi 4 udito 175 | Frequenza [« »] 111 stanco 111 suprema 111 tono 111 udite 111 valore 110 agonia 110 amava | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze udite |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | non potevano giungere.~ ~Udite come si fa solenne e cupa
2 6 | così aeree, non mai prima udite. Pare che veramente questo
3 8 | di Cristo e di Milano!»~ ~Udite nella profondità del secolo
4 10 | de’ suoi piedi nudi.~ ~«Udite! Udite!»~ ~S’ode, di là
5 10 | suoi piedi nudi.~ ~«Udite! Udite!»~ ~S’ode, di là dalla Porta
6 11 | due giorni. Ma in tutto (udite, o luterano ligio alle regole
7 13 | viste vanivano, tante cose udite si disperdevano. L’istoria
Libro segreto
Capitolo
8 3 | casamatta in pieno giorno [udite! udite!] travestita da maschio.~ ~
9 3 | in pieno giorno [udite! udite!] travestita da maschio.~ ~
10 3 | accento della mia donna, udite iersera quando credevo ancóra
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 4 | ne la favola d’Orfeo:~ ~— Udite, selve, mie dolci parole,~ ~
12 3, 14 | oggi, o amica, dite:~ ~non udite i nuovi cori?~ ~Ne’ religïosi
13 8, 1 | terribile ardor meridiano~ ~udite il mare, o voi che il verbo
14 8, 1 | voi che il verbo arcano~ ~udite nel fulgor de’ firmamenti,~ ~
15 8, 1 | olivi, alberi sacri, udite, udite~ ~la preghiera dell’
16 8, 1 | olivi, alberi sacri, udite, udite~ ~la preghiera dell’uomo!
La città morta
Atto, Scena
17 1, 4 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Udite! Udite!~ ~ ~ ~S'ode ¶ un
18 1, 4 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Udite! Udite!~ ~ ~ ~S'ode ¶ un nuovo
19 2, 1 | Maria, trasalendo.~ ~ ~ ~Udite!~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
20 2, 2 | una bilancia d'oro.~ ~ ~ ~Udite!~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
21 3, 3 | vano della porta.~ ~ ~ ~Udite il respiro ¶ della nutrice?
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
22 1, 2 | appressa.~ ~Cose universe, udite! Ecco, l’Eletta viene.~ ~
23 1, 2 | orrore;~ ~cose universe, udite! L’Eletta, ecco, viene che
24 3, 1 | pittor sereno, voi forse udite? Anche forse~ ~abita il
Le faville del maglio
Parte
25 7 | Dolci sono le melodie udite ma quelle non udite sono
26 7 | melodie udite ma quelle non udite sono ancor più dolci» ha
27 12 | cose, l’orecchio mio le ha udite, la mia lingua le ha assaporate,
28 12 | cose, l’orecchio mio le ha udite, la mia lingua le ha assaporate,
29 12 | capellatura di porpora:~ ~– Udite la voce di Atara? Udite
30 12 | Udite la voce di Atara? Udite la voce di Hodes? Esse ci
31 13 | e la mia musica non mai udite. Ed appariva egli, come
Il ferro
Atto
32 3 | m'hai gridate, io le ho udite come in un ¶ turbine, come
La figlia di Iorio
Parte, Scena
33 Atto2, 4 | udite in promessa di pace!~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
34 2 | della prima satira.~ ~ ~ ~Udite nova pazzia~ ~che mi viene
35 3 | lei, ¶ da lei non dette né udite: queste erano il silenzio
36 3 | per l'amore ¶ dell'amore. Udite questo. La notte che seguì
37 3 | seduzioni mi sono armata? Udite questo ancora. Quella ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
38 2, 15, 1 | ne gli occhi ardeagli. — Udite! —~ ~Alti i clamori~ ~feminili
39 2, 15, 1 | la pace~ ~de l’ora.~ ~— Udite, udite! Una preda gioconda~ ~
40 2, 15, 1 | pace~ ~de l’ora.~ ~— Udite, udite! Una preda gioconda~ ~oggi
41 2, 15, 1 | contro a i nemici~ ~Cubiri. Udite i gridi che fan presso la
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
42 Isao | paoni a quando a quando.~ ~Udite voi salir ¶ nostre preghiere~
43 Rond | oggi, o amica, dite:~ non udite i nuovi cori?~ ~Ne’ religïosi
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
44 2, 1 | paoni a quando a quando.~ ~Udite voi salir nostre preghiere~ ~
45 6 | rompe qualche ramello.~ ~Udite. Il banditore~ ~gitta suoi
46 6 | sicura.~ ~CORO I~ ~O belle, udite, udite~ ~voci che il vespro
47 6 | CORO I~ ~O belle, udite, udite~ ~voci che il vespro aduna.~ ~
48 6 | l’aria mite.~ ~CORO I~ ~Udite gran bisbigli~ ~lungh’essi
49 6 | CORO DEI GIOVINI~ ~O belle, udite, udite~ ~voci che il vespro
50 6 | GIOVINI~ ~O belle, udite, udite~ ~voci che il vespro aduna.~ ~
51 6 | CORO DEI GIOVINI~ ~O belle, udite, udite~ ~voci che il vespro
52 6 | GIOVINI~ ~O belle, udite, udite~ ~voci che il vespro aduna.~ ~
53 6 | mano.~ ~CORO DEI GIOVINi~ ~Udite, udite, o belle.~ ~Rendete
54 6 | CORO DEI GIOVINi~ ~Udite, udite, o belle.~ ~Rendete e’ cuor
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
55 0, 2, 0, 0, 1| Udite, ¶ udite, o figli della
56 0, 2, 0, 0, 1| Udite, ¶ udite, o figli della terra, udite
57 0, 2, 0, 0, 1| udite, o figli della terra, udite il grande~ ~
58 0, 2, 0, 0, 4| Udite, ¶ o agricoltori, alzati
59 0, 2, 0, 0, 13| uditemi! ¶ Udite l'annunziatore di lontano~ ~
60 0, 2, 0, 0, 32| Udite, ¶ udite, o figli del Mare,
61 0, 2, 0, 0, 32| Udite, ¶ udite, o figli del Mare, udite
62 0, 2, 0, 0, 32| udite, o figli del Mare, udite il grande~ ~
63 0, 2, 0, 0, 79| che vede tutte le cose (udite, udite!); e tutto~ ~
64 0, 2, 0, 0, 79| vede tutte le cose (udite, udite!); e tutto~ ~
65 1, 1, 0, 10, 3313| La ¶ cicala! Udite, compagni,~ ~
66 1, 1, 0, 11, 3841| alte ¶ melodie non udite,~ ~
67 1, 1, 0, 15, 5387| Ah! Ah! Udite, ¶ udite~ ~
68 1, 1, 0, 15, 5387| Ah! Ah! Udite, ¶ udite~ ~
69 1, 1, 0, 15, 5465| non odono, ¶ udite la nostra~ ~
70 4, 3, 0, 0, 72| udite, ¶ udite il rugghio del
71 4, 3, 0, 0, 72| udite, ¶ udite il rugghio del leone!».~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
72 3, 24 | le melodie che non furono udite e che perciò a taluno devono
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
73 5 | sangue ereditario, io le ho udite nel mio silenzio; e ho restituito
74 5 | eco di un coro che voi non udite e che pure si compone di
75 12 | che anche oggi è valida. Udite. «Gli Alleati vogliono vietarci
76 12 | invettiva, sub tegmine fagi. Ma udite quel che fin dal maggio
77 12 | del Santo Sepolcro.~ ~Ora udite. «Il popolo italiano fu
78 12 | dagli echi, la voce risorge. Udite. E imaginate che la risusciti
79 15, 5 | se non il silenzio.~ ~Mi udite? Tu, dottore, mi odi? O
80 15, 5 | loro armature di asceti. Mi udite?~ ~All’avanguardia io non
81 15, 5 | con Dio, e a rivincere?~ ~Udite, maestri d’opere, operai
82 15, 7 | giungere alle porte? Non udite ripercossa dai secoli la
83 15, 7 | fraterna di ieri? non la udite sul lago ripercossa dal
84 15, 7 | ripercossa dal golfo? non la udite da capitano a capitano?~ ~«
Notturno
Parte
85 2 | delle mie prime parole. «Udite. Udite. Gravissime cose
86 2 | mie prime parole. «Udite. Udite. Gravissime cose io vi dirò,
Per la più grande Italia
Parte
87 3 | Ma non me ne importa.~ ~Udite. Ascoltatemi. Non è da difendere
88 3 | una gente fra le genti.~ ~Udite. Noi siamo sul punto d’essere
89 3 | del~ ~xiv maggio mcmxv~ ~Udite. Udite. Gravissime cose
90 3 | xiv maggio mcmxv~ ~Udite. Udite. Gravissime cose io vi dirò,
91 3 | questo è inoppugnabile.~ ~Udite. Il capo dei malfattori,
92 3 | coscienza della nazione.~ ~Udite. Udite. La Patria è in pericolo,
93 3 | della nazione.~ ~Udite. Udite. La Patria è in pericolo,
94 3 | sgominato i traditori.~ ~Udite, udite. Il delitto di tradimento
95 3 | sgominato i traditori.~ ~Udite, udite. Il delitto di tradimento
Il piacere
Parte, Paragrafo
96 2, 3 | su l'accompagnamento.~ ~- Udite? - chiese Donna Maria, soffermandosi,
97 2, 3 | Maria gli aveva ¶ detto: - Udite?~ ~Nel dominio dell'Erma
98 3, 2 | impressione delle ¶ malignità udite al Circolo, del racconto
99 3, 3 | parole che io non aveva udite mai; voi ¶ mi strappaste
100 3, 3 | alle parole indimenticabili udite nel parco, in quella Epifania ¶
101 3, 4 | parole che Elena aveva già udite. Non di rado, un ricordo
102 4, 1 | tappezzerie medesime che ¶ avevano udite le parole di Elena: - Mi
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
103 | dell’Imperatore.~ ~Non l’udite? Nitrisce.~ ~Laggiù, su
104 | che tutte sono romane, non udite la cadenza di un esercito
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
105 3, IX | aveva rivolto parole non ¶ udite mai. Ella non aveva mentito
L'urna inesausta
Capitolo
106 16 | soffocazione. Né basta.~ ~Udite, soldati d’Italia, e poi
Le vergini delle rocce
Capitolo
107 2 | salgano fino al cielo, quando udite gli stallieri della Gran
108 3 | con un lieve sussulto:~ ~– Udite gli sparvieri?~ ~E cercammo
109 3 | allucinati le vette.~ ~– Udite!~ ~La roccia assaliva il
110 3 | parlato alla finestra:~ ~– Udite?~ ~– Ora siamo nel vostro
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
111 1, 13 | Or questo gran vecchio, udite le novelle, cavalcava a