IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] poetava 1 poeta… 1 poète 1 poeti 111 poeti-musici 1 poetica 8 poeticamente 1 | Frequenza [« »] 111 gote 111 marco 111 pazienza 111 poeti 111 portare 111 stanco 111 suprema | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze poeti |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | Schiavoni che all’anima dei poeti vaganti poté sembrar talvolta
2 6 | secolo, d’uno dei più grandi poeti del mondo. E mai nome d’
3 6 | Egli è per noi il poeta dei poeti com’è il cuore dei cuori.
4 6 | Bysshe Shelley il Poeta dei Poeti, il divino figliuolo di
5 7 | abbattute; non ha corone per i poeti che trapassano dopo aver
6 7 | elegante e sentimentale di poeti nordici, un malinconico
7 7 | Egli si protende verso i poeti porfirogeniti, verso quelli
8 7 | ineffabile,~ ~Il gran sogno dei poeti~ ~Noi sognamo… ma siam morti.~ ~
9 8 | solenne per la forza dei poeti a venire. La semplicità,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
10 Can, 2, 8 | precordii l’inno de tuoi poeti?~ ~non tale a Flacco l’alcaica
11 Can, 4, 1 | Adriatico,~ ~al mar de’ poeti, al presente~ ~dio che mi
12 1, 3, 3 | voce~ ~tra ’l cantar de’ poeti soave? —~ ~Chieggo; e da ’
13 1, 3, 6 | precordii l’inno de’ tuoi poeti?~ ~non tale a Flacco l’alcaica
14 1, 4, 1 | Adriatico,~ ~a ’l mar de’ poeti, a ’l presente~ ~dio che
15 1, 5, 14 | su da ’l triste cor de’ poeti.~ ~Tale il mio pigro verso
16 1, 7, 7 | e li usignoli fanno da poeti,~ ~ora su da ’l tuo core
Libro segreto
Capitolo
17 3 | fece parete al sol tra due poeti: tra Guido Guinizelli e
18 3 | più grandi invenzioni dei poeti immortali.~ ~Medusa! Górgone!~ ~
19 3 | martellando.~ ~Ahi, non così è dei poeti immortali? non così di me?~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
20 1, 4 | e schietta~ ~al modo de’ poeti fiorentini.~ ~Non la ballata
21 1, 4 | nostra lode,~ ~oh voi dite a’ poeti il mio gioire~ ~quando ella
22 1, 7 | o diletta ne’ sogni dei poeti.~ ~III 11.~ ~Se dentro i
23 1, 7 | li usignuoli i fiumi ed i poeti~ ~cantan la notte augusta
24 2, 2 | versetti de’ saggi e de’ poeti~ ~in bei carbonchi di Palesimonda,~ ~
25 3, 19 | profondi laberinti~ ~ove i poeti~ ~in giacigli segreti~ ~
26 10, 1 | cuori! —~ ~raggiano de’ poeti erte le fronti.~ ~Oh pomeriggi
27 10, 1 | donne, scultori, musici, poeti,~ ~principi, come in un
28 11, 3 | non fu mai paga~ ~narri ai poeti la tremenda angoscia~ ~durata
La città morta
Atto, Scena
29 3, 3 | sono sorde ai colloquii dei poeti e dei saggi che amano di ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
30 2 | spengono i nostri grandi poeti, vuole accompagnarlo e deporlo.
31 2 | nobili usassero far doni ai poeti, che mai avrebbe potuto
32 5 | rivelarla la divinazione dei poeti; che portano nel loro cuore
Le faville del maglio
Parte
33 12 | con i nostri nudi occhi di poeti, in un attimo di commozione
34 13 | solevano e’ Cesari fare a’ poeti, fu coronato d’alloro.»~ ~
35 13 | misurate tutte le laudi dei poeti di Persia allo splendore
36 14 | beatitudine per le anime dei poeti, forse il gesto d’un divino
37 15 | spiritualità delle forme. Tutti i poeti – quelli che operano e quelli
Forse che sì forse che no
Parte
38 1 | cardinali a ¶ principi a poeti. E il tuo Federico, quand'
Il fuoco
Parte
39 1 | Schiavoni che all’anima dei poeti vaganti poté sembrar talvolta
40 1 | presi di reverenza verso i poeti come verso coloro i quali
41 1 | respirante, sotto gli occhi dei poeti che la vedevano una e diversa.~ ~«
42 1 | amori, gli incantesimi dei poeti, le acclamazioni dei popoli,
43 1 | sepolcro dinanzi agli occhi dei poeti assumendo il colore e il
44 1 | contenere i singhiozzi; e i poeti avevano creduto alla presenza
45 1 | Ella andò verso le voci dei poeti che avevano esaltata la
46 2 | espressione che meravigliavano i poeti e i popoli? Per aver ritrovato
47 2 | giocondo in cui la cantarono i poeti «luogo da ninfe e da semidei.»
48 2 | dionisiaca tra le lodi dei poeti che sedevano intorno alla
49 2 | lesse le pagine dei sovrani poeti. La forma augusta del Libro
50 2 | frondi. Ah, e io credo che i poeti e i semplici vi possano
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
51 2, 12, 5 | Bevvero altri amatori, altri poeti~ ~il grande effluvio del
52 4, 5 | Ai poeti~ ~
53 4, 5, 2 | CHE IL SOL NON MAI VIDE, O POETI.~ ~ ~
54 0, 6, 5 | Ebbero altri amatori, altri poeti~ ~il profumo d’amor di quell’
55 0, 1 | Ai poeti~ ~
56 0, 1, 2 | che il sol non mai vide, o poeti.~ ~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
57 Isao | ed i carmi de’ rustici poeti~ salutato avean già l’almo
58 Isao | Convenivan le ¶ donne de’ poeti~ ivi, in un luogo detto
59 Isao | la danza; mentre li èmuli poeti~ a tal vista fremean nuove
60 Idil | versetti de’ saggi e de’ poeti~ in bei carbonchi di Palesimonda,~
61 Int | membra (e ne’ sogni~ de’ poeti, miracolo~ di gioia, Elena
62 Rond | profondi laberinti~ ove i poeti~ in giacigli segreti~ stanno
63 Don | o diletta ne’ sogni dei poeti.~ [198]~ ~ ~
64 Fran | li usignuoli i fiumi ed i poeti~ cantan la notte augusta
65 Epil | i cuori! —~ raggiano de’ poeti erte le fronti.~ ~Oh pomeriggi
66 Epil | donne, scultori, musici, poeti,~ principi, come in un decamerone.~ ~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
67 2, 3 | ed i carmi de’ rustici poeti~ ~salutato avean già l’almo
68 3 | Convenivan le donne de’ poeti~ ~ivi, in un luogo detto
69 3 | la danza; mentre li èmuli poeti~ ~a tal vista fremean nuove
70 6 | freschi rivi,~ ~tutti, o poeti amanti!~ ~I beni fuggitivi,~ ~
71 6 | morbidi origlieri,~ ~quanti, o poeti, sono~ ~i fuggitivi beni~ ~
72 11 | Navarra,~ ~tra una corte di poeti,~ ~in suo stil libero narra~ ~
73 13 | membra (e ne’ sogni~ ~de’ poeti, miracolo~ ~di gioia, Elena
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
74 2, 15, 0, 0, 50| o Poeti, ¶ la misura degli Eroi,~ ~
75 2, 15, 0, 0, 54| muore, o ¶ Poeti, non è più.~ ~
76 2, 15, 0, 0, 62| Piangete, ¶ o Poeti, o Eroi,~ ~
77 2, 15, 0, 0, 76| O Poeti, ¶ Eroi, volontà~ ~
78 2, 15, 0, 0, 105| Piangete, ¶ o Poeti, o Eroi,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
79 3, 65 | aveva rivelato la grazia dei poeti d’Asia più lontani. Spesso
80 3, 153 | i pensieri eterni che i poeti traggono dalle improvvise
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
81 4 | rivelatore dei più grandi poeti stranieri. Ma avveniva al
82 15, 7 | mia Verona!~ ~La Città dei poeti degli imperatori dei consoli
Notturno
Parte
83 2 | con una favola.~ ~Legge i poeti, e il fiume dei sogni mi
Per la più grande Italia
Parte
84 2 | numero ostile.~ ~Parve ai poeti che i quattro figli d’Aimone
Il piacere
Parte, Paragrafo
85 1, 4 | severità, riallacciandosi ai ¶ poeti dello stil novo e ai pittori
86 2, 1 | come ¶ corone d'immortali poeti; ed egli contemplava ed
87 2, 1 | appresi dagli ¶ ammirabili poeti del XIV secolo e in ispecie
88 2, 2 | inarrivabile sogno ¶ di molti poeti; e intendeva fare una lirica
89 2, 2 | psicologica e ¶ letteraria su i poeti del Dugento in gran parte
90 2, 3 | e ascoltavano lèggere i poeti, all'ombra degli oleandri,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
91 1, 1, 0, 31 | il concilio degli ultimi poeti;~ ~
92 3, 13, 0, 27 | si propaghi. Guardano i poeti~ ~
93 3, 13, 0, 53 | sole; e i poeti, soli, impallidire~ ~
94 epi, 5 | 5 - I poeti~ ~ ~ ~
95 epi, 5, 0, 3 | favola nei Poeti luce. Ai Poeti oscuro~ ~
96 epi, 5, 0, 3 | favola nei Poeti luce. Ai Poeti oscuro~ ~
97 epi, 5, 0, 50 | Quando i Poeti al mondo canteranno su corde~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
98 7, 5 | cristalli il Falerno, l’amor dei poeti,~ ~e ridi, e bevi e versami~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
99 17 | celebrato nei canti dei poeti per le corti e ¶ nelle leggende
Solus ad solam
Parte
100 27-set | l'età né alle donne né ai poeti».~ ~Ma ieri, se bene stanco
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
101 Dedica | gareggiava di ¶ numeri con i poeti per amplificar la grandezza
102 5, V | segretamente dall'orecchio dei poeti, ¶ gli incanti dell'antica
Le vergini delle rocce
Capitolo
103 1 | della mia caducità.~ ~I poeti vedevano in me la creatura
104 1 | Terra all’anima estatica dei poeti genuflessi.~ ~Ho sognato
105 2 | Chiedevano intanto i poeti, scoraggiati e smarriti,
106 2 | disputavano delle cose naturali, i poeti recitavano i loro e gli
107 3 | versare la gioia in anime di poeti e di dominatori.~ ~«Occhi
108 4 | creature fatte immortali dai poeti, vittime divine d’un sacrificio
109 4 | sono insigni che i maggiori poeti ne perpetuano la fama, e
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
110 1, 6 | gramatica e retorica; studiò i poeti gli storici gli oratori;
111 1, 8 | vallèa: l’Olimpo stesso dai poeti nell’una e nell’altra favella