IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] marciume 1 marciva 1 marcivano 4 marco 111 mare 1168 marea 52 maree 5 | Frequenza [« »] 111 ferito 111 futuro 111 gote 111 marco 111 pazienza 111 poeti 111 portare | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze marco |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | delizia la figliuola di San Marco, Domina Aceli, che rinvenne
2 4 | che la figliuola di San Marco reca alla Repubblica nel
3 18 | alla mia squadra di San Marco in San Nicolò di Lido, quando
Libro segreto
Capitolo
4 2 | tempo di Corrado Lupo, di Marco Sciarra, di Pialì bassà.~ ~
5 2 | il mito di Erodoto? o di Marco Polo? – e in un tempo di
6 2 | Alessandro Leopardi avanti a San Marco.~ ~Δαιμόνιον ἔχει καί μαίνεται.~ ~
7 3 | Grappa lo scoglio di San Marco il verone di Traù l’approdo
8 3 | sommo dello scoglio di San Marco nell’ingresso del Canale
9 3 | azzurreggia, là nella sala di San Marco non era il Miracolo del
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 7 | se il buon frate di San Marco,~ ~il quale è assunto ne
11 11, 4 | Porta, domenicano di San Marco, uno dei più singolari artefici
12 11, 4 | nella Biblioteca di San Marco.~ ~RONDÒ PASTORALE~ ~Questo
Contemplazione della morte
Capitolo
13 4 | quale parla il Vangelo di Marco? «E tutti, lasciatolo, se
Le faville del maglio
Parte
14 | figlia ultimogenita di san marco~ ~apparizione melodiosa
15 12 | raccapricci la giuba del leone di Marco, che ha il libro tra le
16 12 | refettorio della Scuola di San Marco. La tela intorno è oscurata;
17 13 | figlia ultimogenita di san marco~ ~apparizione melodiosa
18 13 | vigneti siracusani.~ ~Messer Marco Polo or non vuol egli condurmi
19 13 | Piazzetta e la Merceria, tra San Marco e San Moisè. Ma forse qui
20 13 | Non conoscevo l’Arezzo di Marco Perennio né l’Arezzo di
21 13 | imaginoso Latino reduce con Marco Polo dall’isola di Zipangu.
22 13 | quel re del Badascian di Marco Polo, che non lasciava cavar
23 13 | mio trabàccolo adriatico: Marco barbato che scrive nel libro
24 13 | Matteo lo chiama uomo ricco, Marco lo chiama consigliere onorato,
25 13 | un bancogiro del tempo di Marco Datini. E non ti sognare
26 13 | Vivo, scrivo. Scrivo, vivo. Marco Gràtico, Sergio Gràtico,
27 14 | essere Germanico o Traiano o Marco Aurelio o un qualunque altro
28 15 | Sigismondo de Comitibus e Marco da Rasiglia, che anch’eglino
29 15 | ritrovarmi altrove, dissi a Marco Praga che muto e accigliato
30 15 | aspettando il nostro Vergilio.~ ~Marco volse verso di me quel suo
Il fuoco
Parte
31 1 | lungi su i campanili di San Marco e di San Giorgio Maggiore.~ ~–
32 1 | ancóra.~ ~Le campane di San Marco diedero il segno della Salutazione
33 1 | clamore confuso giunse da San Marco sul suono delle campane,
34 1 | formidabile nel bacino di San Marco. Ed era parso che in quel
35 1 | involarono dai pinnacoli di San Marco, messaggere del Fuoco.~ ~–
36 1 | tuttavia, là, sul bacino di San Marco, dianzi, io credeva che
37 1 | grande figliuola di San Marco, che i popoli avevano coperta
38 1 | e dell’ombra favorevole. Marco da Gagliano, nel celebrare
39 1 | acceso il bacino di San Marco: una infiammata forza di
40 1 | la massima campana di San Marco, sonava nella mezza notte.
41 1 | ardui su i campanili di San Marco e di San Giorgio Maggiore,
42 2 | caverne, le campane di San Marco sonavano a vespro; ma il
43 2 | Ecco un sandalo. Guarda San Marco su l’acqua!~ ~Il rematore
44 2 | entrando per caso in San Marco, l’aveva vista addossata
45 2 | esistenza. Nell’angolo di San Marco, presso la Porta della Carta,
46 2 | Pisani procuratori di San Marco; in un’altra, dai medaglioni
47 2 | ricordi del capo reciso di Marco Crasso nel racconto di Plutarco?
48 2 | rispose.~ ~Le campane di San Marco diedero il segno della Salutazione
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
49 1, 6 | risonava la caccia di Re Marco.~ ~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
50 Fran | se il ¶ buon frate di San Marco,~ il quale è assunto ne
51 Note | Porta, domenicano di San Marco, uno ¶ dei più singolari
52 Note | nella Biblioteca di San ¶ Marco.~ ~A Giuseppe Cellini, II,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
53 2, 5, 0, 0, 99| cui San ¶ Marco legò la sua galera~ ~
54 2, 14, 0, 0, 396| di San ¶ Marco nell'ombra marina.~ ~
55 2, 19, 2, 8, 102| all'orfano ¶ di Marco di Datino?~ ~ ~ ~
56 2, 19, 2, 8, 110| E l'orfano ¶ di Marco di Datino~ ~
57 3, 62, 5, 0, 2| fioriva le ¶ vestigia di San Marco~ ~
58 4, 7, 0, 0, 141| di San Marco ¶ e la Chiesa palatina;~ ~ ~ ~
59 4, 7, 0, 0, 195| o duca ¶ dell'Egeo Marco Sanuto.~ ~ ~ ~
60 4, 7, 0, 0, 215| di San ¶ Marco; e Gallipoli, Eraclea,~ ~
61 not, 2 | testo conservato presso ¶ Marco Antonio Lomellino e pubblicata
62 not, 7 | e la diede in comando a Marco Sanuto. Il Sanuto non soltanto ¶
63 5, 4, 0, 3, 61| corsoio. «O Serbia di Marco,~ ~
64 5, 4, 0, 4, 64| Sì, gente ¶ di Marco, fa cuore!~ ~
65 5, 4, 0, 5, 100| di Marco, ¶ e si sveglia l'eroe~ ~
66 5, 4, 0, 11, 227| O razza di ¶ Cràlievic Marco,~ ~
67 5, 4, 0, 18, 371| in Prìlipa ¶ a Marco: «O signore,~ ~
68 5, 11, 0, 0, 80| suo ¶ scoglio erto è San Marco.~ ~
69 not, 1 | eredi il primogenito, ¶ Marco, detto Cralievic, cioè figliuolo
70 not, 1 | della nazione serba. Quando Marco ebbe trecent'anni, trecent'
71 not, 1 | più belli racconta come ¶ Marco di Prìlipa giovinetto sia
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
72 3, 63 | piantato dal procuratore di San Marco Tomaso Contarini fratello
73 3, 63 | cadenza della narrazione di Marco Polo.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
74 12 | estremo paese conosciuto da Marco Polo.~ ~Non voglio che alcuno
75 12 | barre della sua gabbia, né Marco Aurelio è disceso dal suo
76 12 | fa finitimi al Cataio di Marco Polo o alla Primavista di
77 14, 1 | cupole della Basilica di San Marco.~ ~Era ancóra una festa
78 15, 7 | fin presso al borgo di San Marco; e quindi per terra fu tratta
Notturno
Parte
79 1 | Si va.~ ~Il bacino di San Marco, azzurro.~ ~Il cielo da
80 2 | rasentano il cavallo verde di Marco Aurelio, che a ogni strido
81 2 | chiara figliuola di San Marco, supina verso il vespero
82 3 | viene dal bacino di San Marco.~ ~È la mascherata che ritorna
83 Ann | pilota della squadra di San Marco, quello del mio bel SIA
Per la più grande Italia
Parte
84 2 | luminosissimamente.~ ~E il Leone di San Marco recato nell’Adriatico da
85 5 | Sul suo scoglio erto è San Marco.~ ~E da ostro segna il varco~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
86 | Comandante della Squadra di San Marco preparava il lungo volo
87 | dollaro la statua equestre di Marco Aurelio?~ ~Il custode geniale
88 | riscoperta della Basilica di San Marco i cavalli assenti, non volle
89 | crollò il campanile di San Marco, volle caricare il tritume
90 | virili il vessillo di San Marco sotto il lor vecchio altare,
91 | stae sempre per ti, o San Marco, e felicissimi sempre te
92 | custodire lo stendardo di San Marco su la nave capitana furono
93 | Sansovino~ ~nel giorno di san Marco~ ~[xxv aprile mcmxix]~ ~
94 | Questo basta.~ ~San Marco, il nostro San Marco, ardito
95 | San Marco, il nostro San Marco, ardito e savio, quando
96 | dell’Adriatico.~ ~Viva San Marco!~ ~Il popolo ripete il grido
97 | stendardi agitati di quel San Marco che è onnipresente su la
98 | l’oro dell’insegna di San Marco su i fianchi inflessi della
99 | fa finitimi al Cataio di Marco Polo o alla Primavista di
100 | di diciassette anni, come Marco Polo quando Nicolò e Matteo
101 | ombra dell’insegna di San Marco dipinta su la nostra fusoliera
102 4, 4 | e la Squadra aerea di S. Marco e per aver condotta questa
103 6, 6 | Comandante la Squadra «San Marco», la medaglia d’oro al valor
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
104 Dedica | per segni nei libri. Come Marco Tullio Cicerone ¶ modulava
105 6, I | sul naviglio recante a Re Marco la bionda sposa irlandese. ¶
106 6, I | Salute! Salute ¶ a Marco! Salute!» gridava la ciurma,
107 6, I | squillavano. «Salute a Marco! Salute a Cornovaglia! Gloria
108 6, I | il sovrano dolore di Re Marco si esalava in una melopea
L'urna inesausta
Capitolo
109 7 | ALLA GENTE DI SAN MARCO~ ~Veneziani,~ ~fratelli
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
110 Ded | somigliare le due figliuole di Marco Volcatio, ciascuna delle
111 1, 7 | la mammella dell’usurario Marco Bruto dopo la disfatta.