IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] futura… 1 future 21 futuri 18 futuro 111 fututiones 1 fuvvi 1 fuyante 1 | Frequenza [« »] 111 contrasto 111 eroico 111 ferito 111 futuro 111 gote 111 marco 111 pazienza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze futuro |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 12 | passato l’aspettazione del futuro.~ ~Aspettazione maravigliosa
2 12 | presentimento dell’orecchio futuro.~ ~La musica è oggi la sola
L'armata d'Italia
Capitolo
3 2 | celebrerà nelle sue pagine il futuro storico della Marina militare
Libro segreto
Capitolo
4 3 | fulvo più nobile del serto futuro domina su la cortina bianca
5 3 | Forme di Passato, forme di Futuro, certe femmine aduste e
6 3 | al passato e costretto al futuro di essa esistenza: a certe
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
7 8, 3 | a l’uom l’augurio de ’l futuro pane.~ ~Guarda da l’alto
8 9, 1 | già luce il sogno de ’l futuro.~ ~Quindi varchi la soglia.
Contemplazione della morte
Capitolo
9 1 | elemento del mio dio è il futuro.~ ~E dico che ciò ch’io
10 1 | che presagi, come se il Futuro si chinasse dalla nuvola
Le faville del maglio
Parte
11 13 | di annunziare il creatore futuro? Come poteva egli concedere
12 13 | degna», come narra il mio futuro biografo Vespasiano. Ebbe
13 14 | Soltanto il passato e il futuro esistono; e il presente
14 14 | rivòltoli. «Mi ricordo del futuro.» Chi mai ha parlato così?
15 14 | pericolo, o presente, o futuro. La paura è un’oppenione…»
16 14 | oppii pazienti del peso futuro.~ ~Belle sono le cose vicine,
17 15 | passato l’aspettazione del futuro.~ ~Aspettazione maravigliosa
18 15 | presentimento dell’orecchio futuro.~ ~La musica è oggi sola
19 15 | animosa poesia umana nel futuro sarà, come l’inno delle
Forse che sì forse che no
Parte
20 1 | profondato la vista nel futuro, inaugurato la ¶ novissima
Il fuoco
Parte
21 2 | del fato, l’immensità del futuro, il ricordo e il presentimento,
22 2 | rifluisse nel presente quel futuro a cui ella rinunziava per
23 2 | spaventevole. Non vide nel futuro se non la morte o quella
24 2 | come l’eroina del drama futuro.~ ~«Ah, che cosa mai potrebbe
Giovanni Episcopo
Capitolo
25 Testo | abolita, l'inquietudine del futuro è sopita. Non ¶ c'è che
26 Testo | nostra. Ecco qua il mio futuro genero, il ¶ fidanzato di
L'innocente
Paragrafo
27 2 | imaginando il pensile tesoro futuro, mentre io lodavo i fiori:~ ~-
28 11 | inesorabile, Giuliana nel futuro (il mio Sogno, la mia Idealità!)
29 20 | e graziose sul compagno futuro.~ ~Così con presagi, con
30 37 | inconsapevoli.~ ~- Leggi nel futuro? - gli domandai, senz'ombra
31 37 | Sia benedetto il tuo pane futuro.~ ~- Salute! - io ripetei.~ ~
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
32 | il nucleo primitivo del futuro Intermezzo 1894 (datato
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
33 Rur | a l’uom l’augurio de ’l futuro pane.~ ~Guarda da l’alto ¶
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
34 1, 1, 0, 4, 979| che ¶ sta nel Futuro, inspirata~ ~
35 1, 1, 0, 11, 3643| il ¶ Presente il Futuro~ ~
36 1, 1, 0, 17, 6256| del più ¶ remoto Futuro,~ ~
37 1, 1, 0, 17, 7064| futuro ¶ della mia morte.~ ~
38 1, 1, 0, 19, 8001| del Futuro ¶ pregna di mondi.~ ~ ~ ~
39 2, 1, 0, 0, 54| e schiudere ¶ il Futuro!~ ~ ~ ~
40 2, 8, 0, 20, 833| il ¶ buon seme del dolore futuro.~ ~
41 2, 12, 0, 0, 211| aedi del ¶ Futuro;~ ~
42 2, 21, 2, 2, 28| sospendila accesa al dio futuro.~ ~ ~ ~
43 2, 23, 0, 0, 111| gesto ¶ dell'eroe verso il futuro~ ~
44 4, 1, 0, 0, 48| turbina alle soglie del futuro,~ ~ ~ ~
45 4, 2, 0, 0, 154| Il futuro ¶ era un carme di sibille~ ~
46 4, 9, 0, 0, 152| futuro un ¶ bene che per rivelarsi~ ~
47 4, 9, 0, 0, 213| declina ¶ sopra i mari del Futuro.~ ~ ~ ~
48 5, 3, 0, 3 | tuo silenzio, ¶ gorgo del futuro.~ ~ ~ ~15. Allora i morti
49 5, 10, 0, 0, 13| scrolli da ¶ te, avido del futuro;~ ~
50 5, 12, 0, 3 | Consacra le sue stelle al Futuro.~ ~ ~ ~60. In marcia! Fino
51 5, 12, 0, 3 | Consacra i suoi segni al Futuro.»~ ~ ~ ~IV luglio 1918.~ ~ ~ ~
52 5, 14, 0, 0, 71| dall'ardore ¶ del futuro ch'egli vede levarsi~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
53 2, 8 | Cosicché il passato e il futuro convenivano in quel mio
54 2, 26 | tutta quanta se non nel futuro. Non avevo alcun dubbio;
55 2, 29 | ancor non è, e tu vivi del futuro, non ti ricordi se non del
56 2, 29 | non ti ricordi se non del futuro». Il mio cuore diceva: «
57 3, 1 | corsa; ma l’odore del sangue futuro pareva salire da quel dolce
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
58 10, 1 | del mio dio verace è il futuro da che sento e penso e opero,
59 10, 6 | passato e le melodie del mio futuro. Odo sinfoniare in me le
60 11 | illumina nella promessa del futuro. Consacrala, anche tu, popolo
61 12 | presente? e voi disconoscete il futuro? e voi rimanete impigliati
62 12 | l’inizio di un sentimento futuro o per condurre al suo apice
63 12 | un divinatore ansioso del futuro. Non sentite? Non siete
64 12 | ond’escirà finalmente al futuro quell’Italia bella per cui
65 12 | secondo la divinazione del futuro; osate di scolpire qui coi
66 14, 1 | degli eroi che contiene il futuro e illumina il disegno della
67 14, 1 | estinzione rifugiandosi nel futuro, dove vivono e vigoreggiano.
68 14, 1 | elemento del suo dio è il futuro.~ ~Ciascuno di noi, nell’
69 14, 4 | iniquo.~ ~E, in nome del Futuro, dichiaro aperta la sessione
70 14, 7 | gesto dell’eroe verso il futuro~ ~amplia la piazza; sola
71 15, 1 | Dio d’Italia creava nel futuro una nuova grandezza e un
72 15, 1 | con la bocca animosa di futuro, simili a potenze profetiche
73 15, 3 | mare che doveva essermi nel futuro un così profondo pelago
74 15, 5 | che ha la sua foce nel futuro.~ ~Stanotte nell’insonnio
Notturno
Parte
75 1 | veggenti rivolti verso il futuro? come rivelatori dell’avvenire?~ ~
76 1 | sacrificio; e non vedo il futuro, né vivo nel presente.~ ~
77 2 | Il passato è presente. Il futuro è presente.~ ~Questa è la
78 2 | ardire~ ~e testimoniato il futuro.~ ~Olocausto, Olocausto,~ ~
Per la più grande Italia
Parte
79 2 | protesa verso il più remoto futuro; simile a un nodoso albero
80 2 | muore».~ ~A lui che sta nel futuro «Qui si rinasce e si fa
81 2 | affaticarsi per generare il suo futuro.~ ~E pensavano in sé: «Come
82 4 | notturno di Roma. Però il futuro è la sua palpebra che mai
83 4 | Italia ha partorito il suo futuro con uno spasimo atrocissimo;
Il piacere
Parte, Paragrafo
84 2, 3 | qualunque più dolce lusinga del futuro, e di vivere ¶ unicamente
85 2, 3 | altra vita. Il passato, il futuro non erano più; ¶ anzi era
86 2, 4 | averne una regola nel viaggio futuro e per ritrovar la traccia
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
87 epi, 5, 0, 4 | è il sogno del futuro.~ ~
88 epi, 5, 0, 47 | è il sogno del futuro.~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
89 12, I | e ¶ del molto prosciutto futuro.~ ~L'ucciso fu ¶ sollevato,
Solus ad solam
Parte
90 17-set | protettrice del mio lavoro futuro.~ ~Ho bisogno di lontananza
91 27-set | alquanto il Suo passato col Suo futuro.~ ~Che età è la Sua? Mi
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
92 | fondo dei secoli comanda al futuro, come il gesto di quel condottiero
93 | Italia aveva partorito il suo futuro con uno spasimo atrocissimo;
94 | come il profeta inventa il futuro sotto l’inspirazione del
95 | ond’escirà finalmente al futuro quell’Italia bella per cui
96 | violentemente avvicinano il futuro all’uomo, cosicché per respirarla
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
97 1, IV | Ippolita Sanzio l'amante ¶ futuro!~ ~Egli rise, ¶ levandosi.~ ~-
98 4, III | imparato ¶ a leggere il futuro nella faccia del sole nascente.
99 4, VII | era dunque nel ¶ lontano futuro, non era al termine ignoto
100 5, II | stanco. Vide sé stesso, nel futuro, ¶ legato a quella carne
101 5, II | per mille strade verso il futuro, verso «la terra ¶ dei figli»,
102 6, I | presentimento del supplizio futuro. E quel sospiro e quel gemito
103 6, I | passato era abolito; il futuro ¶ non era se non una tenebra
L'urna inesausta
Capitolo
104 29 | tempesta» eretta in faccia al futuro più grande di tutto il passato?~ ~
Le vergini delle rocce
Capitolo
105 2 | ampliandolo e ornandolo nel futuro. Il mondo, quale oggi appare,
106 2 | nel patrizio chiomato il futuro fondatore di una dinastia
107 3 | aspro male che da me in futuro dovessero patire. La necessità
108 4 | essi il Vinci divinava il futuro fondatore di un nuovo principato,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
109 1, 8 | rivolto alla faccia del futuro, un riso generato dal sentimento
110 1, 14 | te quei che vivranno in futuro.»~ ~Vento di lode tanto
111 1, 29 | quanti affaticava l’ansia del Futuro, tutti si rimescolarono