L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 3 | plenitudine di quell’anima nel contrasto delle necessità comuni e 2 3 | sospira, annunzia.~ ~Fra tanto contrasto di suoni, fra tanta mobilità 3 7 | apparivami singolare il contrasto fra quella sua alta fiamma 4 8 | contingenze cotidiane, sopra il contrasto dei bisogni e delle miserie 5 8 | delle sue strade verso il contrasto del mondo.~ ~«Su dunque 6 8 | della salute eran sì tenui a contrasto con la rudezza dell’aspetto 7 8 | in questo formidabile contrasto? Sarà ella quale il suo 8 13 | crotoniate Milone. Se costui a contrasto di polsi volle scindere L'armata d'Italia Capitolo
9 2 | della lotta. Se venissero a contrasto due navi d’egual potenza, 10 4 | oggi l’armata; e, poiché il contrasto de’ giudizii è fervidissimo, 11 5 | péril maritime, fa singolar contrasto con il celebre libro profetico Libro segreto Capitolo
12 2 | Ciattè, l’estro di rissare in contrasto involando dagli armadii 13 3 | creature marine balzando a contrasto si moltiplicavano in nettunio 14 3 | di rosso bronzo cupo, a contrasto della divina e stupida novità La città morta Atto, Scena
15 1, 1| sposa~ ~dilettosa, in ¶ contrasto alle grandi leggi.~ ~InsuperabileContemplazione della morte Capitolo
16 2 | ripetei i primi versi del Contrasto:~ ~Io prendo un po’ di silice 17 5 | smeraldo neroniano, spìano il contrasto del sole e della luna, il Le faville del maglio Parte
18 8 | dell’inestinguibile sete, a contrasto con le linee consolatrici 19 9 | contraddicano, le facciano contrasto e impedimento, arrestino 20 13 | antiche suore, potevo senza contrasto ripensare quel quadro che 21 13 | opachi e più compatti a contrasto di tanta levità. Il canto 22 14 | lasciarmi sopraffare dal contrasto spietato; ed ecco, nel colmo 23 14 | inarcato le reni per far contrasto al peso del turo, ampliato Il ferro Atto
24 3 | profani?~ ~ ~ ~La madre, nel contrasto, sente sotto ¶ la sua mano Forse che sì forse che no Parte
25 1 | quelle dure mascelle che per contrastoportavano la carne rossa 26 1 | acuirsi, di sfuggire al ¶ contrasto dell'aria, di adeguarsi 27 2 | coraggio orgoglioso, per contrasto. Il disdegno rigò quella ¶ 28 2 | v'era nella sua voce il contrasto del ribattere, non il risentimento, ¶ 29 2 | fiaccola or a seconda or a contrasto dei soffii ¶ per evitare 30 3 | terribile emergevano in ¶ contrasto con la brutale oppressura 31 3 | acuirsi, di ¶ sfuggire al contrasto dell'aria, di adeguarsi Il fuoco Parte
32 1 | sentì stridere acutamente il contrasto fra quella meschina gente 33 1 | bocca porporina e vorace a contrasto con la delicatezza quasi 34 1 | signoria del poeta, senza contrasto, tesa e vibrante come una 35 1 | di festa inaudito, in tal contrasto d’insolite apparenze, Stelio 36 1 | in sé per conciliare il contrasto, per conquidere quella forza 37 1 | e più virile.~ ~– Ma il contrasto di Kundry e di Parsifal 38 1 | straziante e inebriante contrasto di desiderio e di orrore… « 39 2 | volontà e del desiderio, il contrasto violento delle sorti superbe, 40 2 | quelle più pallide, in un contrasto di vigore e di languore, 41 2 | acutamente ella anzi patì del contrasto fra quell’ilarità e la sua 42 2 | plenitudine di quell’anima nel contrasto delle necessità comuni e L'innocente Paragrafo
43 4 | vigilava e meditava. Un ¶ contrasto palese era tra il sentimento 44 14 | turbolenza del fiume, sul contrasto della boscaglia biancheggiava 45 14 | nominandola!». Subitamente, per contrasto, la bruttura ¶ mi si ripresentò 46 16 | disgusto, da un ¶ oscuro contrasto che io non potevo sedare 47 23 | quel tenue viso dolente a contrasto con la difformità inferiore ¶ 48 26 | apparve ¶ anche più vivo il contrasto fra il suo volto e il resto La Leda senza cigno Parte, paragrafo
49 2, 11| Che ironia patetica nel contrasto di quella volontà oscura 50 3, 67| corpo paziente, curandolo a contrasto, col freddo e col caldo. 51 3, 122| dell’ombra per entrare in un contrasto di violenze aperte. La vibrazione Libro ascetico Capitolo, paragrafo
52 5 | di quello che conduce nel contrasto delle necessità comuni i 53 14, 1 | cercare un’imagine tragica di contrasto fatale. La statua del giovine 54 14, 6 | storia, ombre del passato, in contrasto reciso.~ ~Gli dicevo, per 55 14, 6 | civiltà del mondo.~ ~Il contrasto è insano, la lotta è incomposta. 56 15, 5 | Fin gli ultimi segni del contrasto voi cancellerete; fino il Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
57 1, 4 | sopita ¶ non si poté levare a contrasto.~ ~ ~ ~ 58 1, 12 | persona, ¶ si sovrapponevano a contrasto: nobili zimarrine verdognole 59 2, 3 | orecchie i cerchi ¶ d'argento a contrasto del tono bruno delle gote 60 4, 2 | ombra era accresciuta dal ¶ contrasto del sole nel coro; cresceva Notturno Parte
61 2 | intimo un canto mi scoppia a contrasto quando fra tronco e tronco Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
62 1, 2 | giallognola. Ma quando, dopo un contrasto di ¶ passione e di seduzione, 63 2, 9 | guerra; e ne fu causa un contrasto per la processione ¶ di 64 2, 9 | ostacolo. E n'era causa il contrasto tra il ¶ crocifero della 65 4, 4 | sopita ¶ non si poté levare a contrasto.~ ~ ~ ~ 66 4, 12 | persona, si ¶ sovrapponevano a contrasto: nobili zimarrine verdognole Per la più grande Italia Parte
67 2 | crescere, e «in questo non v’è contrasto nessuno».~ ~Che volete voi, 68 6 | componimenti trattati sieno in contrasto con lo spirito della Costituzione, Il piacere Parte, Paragrafo
69 1, 1 | nella bocca un singolarcontrasto di espressione: quell'espressione 70 1, 2 | irreprensibile compostezza. Il contrasto ¶ tra quella magnifica creatura 71 1, 2 | repulsione che faceva contrasto al suo precedente moto di 72 2, 1 | sentiva ¶ dall'insolito contrasto riscuotere e sollevare e 73 2, 1 | o meglio, nasceva da un contrasto, cioè dal contrasto fra 74 2, 1 | da un contrasto, cioè dal contrasto fra l'abiezionpassata 75 2, 3 | uno strano e attirante contrasto con la parte superiore del 76 2, 3 | elegante e viva faceva ¶ contrasto con la forma rigida, quadrata 77 2, 3 | gli steli di corallo pel contrasto del marmo parean più vivi.~ ~- 78 2, 3 | quella bocca tutto l'oscurocontrasto dell'espression primitiva, 79 2, 4 | appagate, prodotte dal continuo contrasto d'un sentimentoduplice, 80 3, 1 | inglesi e che fa uno strano contrasto con le ¶ depravazioni della 81 3, 2 | il ¶ cristallo rimase al contrasto di altri. La cosa era naturalissima; 82 3, 3 | dentro, per ragion d'un contrasto. Era il 2 di febbraio, un 83 4, 1 | stridore d'una lama d'acciaio a contrasto d'una lastra di cristallo.~ ~ 84 4, 2 | scoperto, libero, splendeva nel contrasto, ¶ d'un candor quasi lunare. San Pantaleone Capitolo, parte
85 2, IX | guerra; e ne fu causa un contrasto per la processione ¶ di 86 2, IX | ostacolo. E n'era causa il contrasto tra il crocifero della ¶ 87 7, II | giallognola. Ma quando, dopo un contrasto di passione e di ¶ seduzione, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
88 | che per diversità e per contrasto costituiscono la sua natura 89 | fu mai tanto vorace, il contrasto delle brame non fu mai tanto 90 | Ariis, travolgendo ogni contrasto. Le aprivano la via i Bersaglieri Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
91 1, IV | parevano grandeggiare al contrasto della vita comune. E il 92 1, VI | morde e ti macchia. E il contrastoricomincia sempre, non 93 2, III | modi facevano un singolare contrasto ¶ con quel suo aspetto clericale.~ ~ 94 2, IV | abbattere quel bruto, senza contrasto, senza lotta. ¶ Istintivamente 95 2, VII | singolarmente pallida a ¶ contrasto della faccia sanguigna. 96 3, VI | sino alla morte.~ ~Questo contrastobizzarro fra la lucidità 97 4, III | una massa compatta. Ed il contrasto di misura tra il loro andare 98 4, VI | fronte ¶ alle altre, in contrasto. Bendate, del viso non mostravano 99 4, VII | abbassandosi, in coro, a contrasto, con mille accenti. L'ampiezza 100 5, IV | sentimento istintivo faceva contrasto quello già da Giorgio avvertito 101 6, I | calma e ferma dell'eroe, il contrasto con ¶ le forze estranee: 102 6, II | Mia sorella insisteva. Nel contrasto, la mamma alzò le mani. Le vergini delle rocce Capitolo
103 2 | tutto, rapidamente. Nel contrasto incessante degli affari, 104 2 | eguagliare in desolazione il contrasto tra la realtà miserevole 105 3 | occhi febrili, troppo in contrasto con quella vivente espressione 106 3 | arte e di lusso talora in contrasto e talora sovrapposte. Il 107 3 | scorrevoli vi parevano finti a contrasto del duro sasso: i cirri 108 3 | il gioco degli automi. Un contrasto crudelmente palese era tra 109 3 | sentivo quanto fosse crudo il contrasto fra le mie animazioni impetuose 110 4 | ma la stimolava come il contrasto dei soffii eccita la vampa. Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
111 1, 5 | La notte medesima, senza contrasto, la città fu riformata all’
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL