IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] animae 5 animait 1 animal 2 animale 111 animalesche 1 animalesco 2 animaletto 1 | Frequenza [« »] 112 veduta 112 vóto 111 abisso 111 animale 111 capace 111 contrasto 111 eroico | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze animale |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | in un altro, come in un animale o in terra o in cielo, né
2 4 | in genere una pianta o un animale. La legge della selezione
3 4 | che sembra divenuta quasi animale, presa dai contagi, ammalata
4 4 | dissipa in lui la tristezza animale che segue gli amplessi;
Libro segreto
Capitolo
5 3 | uomo, più che qualsivoglia animale nei numerati e innumerati
6 3 | che in quel d’ogni altro animale – secondo la mia esperienza
7 3 | strepita nel laccio, giovine animale nella tagliuola: veramente
8 3 | piedi, quel violento respiro animale, non è fuori del nostro
9 3 | verde io stesso?~ ~È un animale dell’ordine dei Rapaci:
10 3 | contendere con quello scocco animale. addio, armi da lancio.
11 3 | non per quel che v’è di animale in esse; voglio dire: d’
12 3 | Ciniza è il nome dell’animale musico trovato da Bòsue
13 3 | là con la Ciniza, con l’animale musico ch’egli preme come
Contemplazione della morte
Capitolo
14 5 | il primo fiore della vita animale m’era parso più miracoloso.
Le faville del maglio
Parte
15 5 | di simile a un ribrezzo animale pareva spargersi per l’ombra
16 12 | vive. Qualcosa d’ideale e d’animale insieme altera la mia materia,
17 14 | di quel curioso fenomeno animale che più tardi la sapienza
18 14 | appartenere a un giovine animale! Il rìvolo era tanto gagliardo
19 14 | frontespizio del Canto novo. Dopo, animale accomodativo come ogni altro
20 14 | ponga presso la spalla dell’animale curvato il collo al pascolo,
21 15 | e molle, quasi di natura animale. Sembra che il respiro oppresso
22 15 | fu egli se non il povero animale umano bisognoso di sostentarsi.
Forse che sì forse che no
Parte
23 1 | con la più ignara grazia animale.~ ~- Te l'imaginavi così,
24 1 | scienza ¶ anatomica del corpo animale nell'assestare i colpi.
25 2 | freschi movimenti della vita animale.~ ~Se tu mi canti ancora, -
26 2 | ombra con quel moto lento e animale che hanno le piante ¶ subacquee.~ ~
27 2 | di ribrezzo, vegetale e animale, tortile e pensile, informe
28 3 | la ¶ fiamma è di natura animale. Ah, come l'ho compreso,
Il fuoco
Parte
29 1 | aveva la parvenza d’un moto animale, provarono entrambi una
30 1 | feminile. E la vasta vita animale, cieca di pensiero innanzi
31 1 | dolce e il più grazioso animale ch’io mi conosca. Che fortuna
32 2 | accomunava al magnifico animale da preda e da corsa, ella
33 2 | ricevendo nel volto l’alito dell’animale che si lasciava palpare
34 2 | topo, serve di timone all’animale e gli è necessaria per girare
35 2 | sentire così la profondità animale da cui erano scaturite quelle
36 2 | In quell’istante, è un animale sacro che bisogna adorare…~ ~
37 2 | si dirigeva così verso l’animale del suo colore, a cui per
38 2 | appena appena, indicò l’animale ferito che soffriva, disse (
39 2 | sua esiguità, come l’iride animale ove si specchia l’Universo.~ ~–
Giovanni Episcopo
Capitolo
40 Testo | notato questo? Un uomo, un animale, una pianta, ¶ una qualunque
L'innocente
Paragrafo
41 14 | violenta arrestai il povero animale che ¶ s'impennò, rimase
42 27 | uomo è, sopra tutto, un ¶ animale accomodativo. Non c'è turpitudine
43 30 | Tornavamo, io e il povero animale, ¶ grondanti, sfiniti, ma
44 35 | dato il contatto d'un animale immondo. Tutte le fibre
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
45 1, 1, 0, 17, 6007| Quivi ¶ l'animale umano~ ~
46 1, 1, 0, 17, 6950| sì che il ¶ triste pondo animale~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
47 2, 11 | appressarsi sotto la specie animale.~ ~Non fui, sotto il suo
48 2, 17 | vita vegetale e la vita animale avevano i medesimi aspetti.
49 2, 21 | accompagna a un orrore quasi animale che sembra il castigo inflitto
50 2, 34 | ella aveva contro di sé l’animale palpitante; e gli parlava
51 3, 2 | vittorioso di quel giovine animale perfetto vedevamo disporsi
52 3, 52 | allenamento, quando la potenza animale si comunicava anche ai miei
53 3, 75 | serbato nei secoli la vita animale onde è pregna la lana tondata
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
54 1, 4 | tralucenti dalli occhi dell'animale ¶ nella penombra, quelli
55 1, 20 | fruscio del passo di un animale su l'erba; mentre in ¶ torno
56 1, 20 | battito d'una gamba di ¶ animale ferito a morte, le mani
57 3, 3 | settecentisti, così curva su l'animale che ¶ supino agitava le
58 3, 4 | per guardare le zampe dell'animale moventesi in quel gioco
59 3, 4 | anch'egli ¶ spingendo l'animale. E fu quasi un inseguimento
Notturno
Parte
60 2 | sono veramente di natura animale. In un campo gli oppii scarni
61 2 | qualcosa di graziosamente animale che mi fa pensare ai furetti
62 3 | le andature, eravamo un animale compiuto. Quando per gioco,
63 3 | avevano un aspetto quasi animale, diverse l’una dall’altra,
64 3 | tappeto, come la zampa di un animale notturno che traversi una
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
65 2, 3 | làmine d'ottone.~ ~Quando l'animale si soffermava per riprender
66 2, 4 | si accostò a toccare l'animale. Con una mano gli ¶ sorreggeva
67 2, 4 | virtù dell'esercizio. L'animale ¶ prima esitava, squassato
68 2, 7 | crostaceo. Anna prediligeva nell'animale i costumi: il silenzio,
69 2, 7 | maternità; eccitava pianamente l'animale con le voci e ¶ sceglieva
70 2, 10 | mezzo dalla palpebra. E ¶ l'animale, forse non più consapevole
71 2, 10 | da una delle zampe che l'animale agitava inutilmente per
72 2, 12 | convalescenza. E come l'animale era estenuato dal ¶ digiuno,
73 4, 4 | tralucenti dagli occhi dell'animale ¶ nella penombra, quegli
74 4, 20 | lei co 'l ¶ fruscìo di un animale furtivo nell'erba; mentre
Per la più grande Italia
Parte
75 3 | del brago e del truogolo l’animale che vi si rivoltola e vi
Il piacere
Parte, Paragrafo
76 1, 4 | abbassati sul collo ¶ dell'animale, accarezzandolo col pomo
77 1, 5 | dolcezza; e l'occhio dell'animale, quell'occhio ove brillava
78 1, 5 | Inghilterra, montava un animale ¶ d'umor difficile, che
79 1, 5 | istinto di aderire ¶ all'animale e di spingerlo innanzi,
80 1, 5 | tanto potere sul nobile ¶ animale. Mentre Brummel e Carbonilla,
81 2, 1 | misteriosa della vegetazione animale; è ¶ l'impercettibile sviluppo
82 2, 4 | di quel verde, dirò così, animale che hanno certe locuste, ¶
83 3, 1 | conosci: è un magnifico animale, e gran saltatore. Ti converrebbe.~ ~-
San Pantaleone
Capitolo, parte
84 2, III | lámine d'ottone.~ ~Quando l'animale ¶ si soffermava per riprender
85 2, IV | si accostò a toccare l'animale. Con una mano gli sorreggeva
86 2, IV | virtù dell'esercizio. L'animale prima esitava, ¶ squassato
87 2, VII | Anna ¶ prediligeva nell'animale i costumi: il silenzio,
88 2, VII | maternità: eccitava pianamente l'animale con le voci e sceglieva
89 2, X | mezzo dalla palpebra. E l'animale, ¶ forse non più consapevole
90 2, X | una delle zampe ¶ che l'animale agitava inutilmente per
91 2, XII | convalescenza. E come l'animale era estenuato dal digiuno,
92 5 | mano su la testa ¶ dell'animale, prendere una delle zampe,
93 5 | flosciamente; e il povero ¶ animale aveva ora nella malattia
94 5 | lo stento doloroso di un animale ferito alle due ¶ cosce.
95 5 | il pelo sulla nuca dell'animale, ¶ pianamente, arrestandosi
96 5 | tendere il bimbo verso l'animale. E il ¶ bimbo seminudo agitava
97 5 | della bevanda materna. E l'animale, uso già a sottomettere
98 8 | tutta la schiena dell'animale, saltava su la testa afferrandosi
99 8 | egli lo conduceva. Ma l'animale ostinato si coricò a terra
100 8 | s'era sparso il nome dell'animale, tutti, per un nativo ¶
101 12, I | Sopra una tavola ¶ ampia l'animale, tenuto da due o tre coloni,
102 16 | pianamente ¶ per accarezzare l'animale. Ma l'animale, essendo di
103 16 | accarezzare l'animale. Ma l'animale, essendo di natura forastico,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
104 1, II | preservarsi dal contatto di un animale immondo. - Mi fai ¶ stupire.~ ~
105 3, II | aveva una strana espressione animale, attirante, ¶ indescrivibile.~ ~
106 4, III | dietro l'uscio per terra un animale morto... Doveva essere mezzo
107 4, VII | misteri della ¶ sostanza animale, intuiti vagamente. Sul
108 5, I | strumento di piacere, l'animale ¶ voluttuario e magnifico
109 6, II | intimo impulso ¶ una ferocia animale; abbatté la creatura terribile;
Le vergini delle rocce
Capitolo
110 3 | e gracile il collo dell’animale aveva una rapida vibrazione
111 3 | radici stesse della sostanza animale? E non chiudeva i germi