L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 18 | fiumana di strage ma come una vena maestra dello sforzo d’occidente, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 3 | vitale~ ~che ora per ogni vena mi circola,~ ~come la linfa 3 Can, 2, 3 | ch’io mi credo per ogni~ ~vena tutto dal cor rifiorire.~ ~ 4 Can, 4, 10 | avide il sangue da ogni vena;~ ~e dal profondo cuore, 5 1, 3, 3 | fatale~ ~che ora per ogni vena mi circola,~ ~per ogni vena 6 1, 3, 3 | vena mi circola,~ ~per ogni vena da ’l cuore a ’l cérebro~ ~ 7 1, 4, 9 | avide il sangue da ogni vena;~ ~e su da ’l core giovine, 8 1, 6, 5 | che mi fluiva per ogni vena?~ ~Pur dolce, penso, era, Libro segreto Capitolo
9 2 | ieri indulgessi alla fluida vena e alla rima sonante, alla 10 3 | invertita m’ardi in ogni vena,~ ~alta Aphrodita dalla 11 3 | modi e deriva dalla mia vena.~ ~Talvolta è un epigramma 12 3 | acqua nova, tratta da una vena incognita che oggi è la 13 3 | per fornire la più ricca vena di porfido alle arche della 14 3 | come le sanguisughe alla vena, con l’istessa costanza 15 3 | temporalesche.~ ~Da qual vena di poesia scaturì quella 16 3 | compiutezza è statuario.~ ~Non vena di carrara, non di pario;~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
17 3, 13 | piena)~ ~fluiva in larga vena~ ~canto di rosignoli.~ ~ 18 11, 3 | che consola.~ ~Apri una vena al tuo già chiuso pianto.~ ~ La città morta Atto, Scena
19 1, 5 | spezzarla! ¶ Non hai una vena che non ti tremi.... Tutti Contemplazione della morte Capitolo
20 1 | vie.~ ~E serberò fresca la vena inestinguibile del mio riso Le faville del maglio Parte
21 12 | depresso degli olivi. Una vena di tepore precoce passa 22 12 | tra pagina e pagina, tra vena e vena, tra fibra e fibra. 23 12 | pagina e pagina, tra vena e vena, tra fibra e fibra. Giungo 24 12 | sue radici trovasse alcuna vena d’acqua sotterra. E l’albero 25 13 | fedisconli con l’ali», qualche vena d’orrore fendeva le mie 26 13 | tra le mie vene cerulee la vena verde del tratturo d’Abruzzi 27 13 | fluviale l’arte di ritrovar la vena pura anche nella corrente 28 13 | piccola meretrice rigò d’una vena di pietà quel cuore già 29 14 | bellezza è scaturita quella vena furente e fulgente che si Il ferro Atto
30 1 | compagne ridono, come in vena di ¶ celia.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~ 31 1 | Ho ¶ adorato ogni vena delle tue mani. Lo sai.~ ~ ~ ~ 32 2 | avvicinarti, sederti. Non sono in vena di stravaganze. Non sono 33 3 | quando a ¶ quando, come la vena della felicità, stando seduta, La figlia di Iorio Parte, Scena
34 Atto1, 2 | prima volta mi tagliai la vena~ ~ Forse che sì forse che no Parte
35 1 | vita.~ ~Paolo sentì una vena di gelo salire nel suo gelo. 36 1 | prima onda argentina, la vena del pianto si ¶ riaperse. 37 1 | quell'atto, quasi che quella vena dal fondo della sua culla ¶ 38 2 | flauto di canna quando è in vena!~ ~Anch'ella faceva musica 39 2 | per l'ombra composta d'una vena violetta e d'una vena verdiccia 40 2 | una vena violetta e d'una vena verdiccia che si ¶ mescevano 41 2 | di gabbro che serrano la vena del rame, Montecatini ¶ 42 2 | tutte le fibre del legno. La vena del collo nudo si perdeva 43 2 | la vibrazione della lunga vena canora traversasse l'intero 44 3 | così forte che la grande vena mi scoppiasse e io cadessi 45 3 | pugno di cenere. Non ¶ una vena in lei, che non fosse vuota; 46 3 | nell'osso del ¶ petto. Una vena furente e fulgente si precipitò Il fuoco Parte
47 1 | cui vedesse ascendere la vena d’una fonte viva.~ ~Come 48 2 | opera il mormorio di quella vena: l’acqua, la melodia dell’ Giovanni Episcopo Capitolo
49 Testo | nascosta, la scoperta d'una vena di tenerezza ¶ nell'intimo L'innocente Paragrafo
50 7 | la curva dei cigli, una vena della tempia, l'ombra che 51 50 | suture erano visibili. La vena temporale, cerulea, si perdeva Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
52 2, 11, 1 | bosco sparsa; ma in ogni vena~ ~a me correva l’aspro vin 53 2, 15, 1 | morte; e tingean di una vena~ ~sanguigna l’acque. Tesero 54 2, 15, 3 | così che si trasfonda~ ~di vena in vena un sangue puro e 55 2, 15, 3 | si trasfonda~ ~di vena in vena un sangue puro e ne le lontane~ ~ 56 2, 15, 4 | guerrieri, tutti; per ogni vena~ ~sentìan come un giocondo 57 0, 3, 1 | palpitava ne ’l bosco; e in ogni vena~ ~a me correva l’aspro vin 58 0, 4, 4 | come onda~ ~vergine da la vena. E mentre il figlio~ ~avido Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
59 Isao | fluiron per sì larga vena?~ Dov’è il murmure tuo che 60 Isao | fior de la sua bocca ad una vena~ e sì fresco e vermiglio 61 Rond | piena)~ fluiva in larga vena~ canto di rosignoli.~ ~Da ’ L'isotteo Capitolo, paragrafo
62 3 | fluiron per sì larga vena?~ ~Dov’è il murmure tuo 63 4, 13 | fior de la sua bocca ad una vena~ ~e sì fresco e vermiglio Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
64 1, 1, 0, 10, 2999| come ¶ vena per vena~ ~ 65 1, 1, 0, 10, 2999| come ¶ vena per vena~ ~ 66 1, 1, 0, 10, 3184| non ¶ qual nella vena del pario~ ~ 67 1, 1, 0, 11, 3597| scoprimmo ¶ la vena dell'acqua?~ ~ 68 1, 1, 0, 17, 6690| non ebbe ¶ il sapor della vena.~ ~ 69 1, 1, 0, 19, 7763| O ebrietà ¶ d'ogni vena,~ ~ 70 2, 19, 2, 10, 131| feliceBisenzio è la sua vena.~ ~ 71 3, 1, 0, 0, 47| la venainestinguibile e gioconda~ ~ 72 3, 2, 0, 6, 195| Citta, transfusa in ogni vena~ ~ 73 3, 6, 0, 0, 7| con la ¶ vena selvaggia~ ~ 74 3, 6, 0, 0, 47| Ma la venaselvaggia~ ~ 75 3, 6, 0, 0, 51| E la vena ¶ pilosa, or quasi bianca,~ ~ 76 3, 6, 0, 0, 67| Ma la venaselvaggia~ ~ 77 3, 11, 0, 0, 153| cui la ¶ recondita vena~ ~ 78 3, 23, 0, 0, 85| e il fiume ¶ è la mia vena,~ ~ 79 3, 31, 0, 2, 84| ritrovar ¶ la sua più fredda vena?~ ~ 80 3, 31, 0, 4, 403| rigato dalla schietta vena~ ~ 81 4, 1, 0, 0, 28| Oggi nova ¶ tu sei per ogni vena~ ~ 82 5, 4, 0, 7, 143| la Sava è ¶ una vena svenata~ ~ 83 5, 9 | umiltà, pazienza. Stagna la vena. La ¶ rosa è colma. Taluno La Leda senza cigno Parte, paragrafo
84 2, 25 | cammei intagliati nella vena bianca di un’agata scura. 85 3, 35 | un sapore di terra e di vena.~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
86 6 | nel risentir quella rara vena di dolcezza rigare il suo 87 13 | umiltà, pazienza. Stagna la vena. La rosa è colma. Taluno 88 13 | in Italia, il Piave: la vena maestra della nostra vita. 89 15, 1 | estranea. Il getto di una sola vena bastava talvolta a mutare Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
90 3, 5 | aveva sollevata; anzi una vena ¶ di amarezza le saliva 91 4, 2 | quella letizia mistica una vena lieve di desiderio sensuale. Notturno Parte
92 2 | Ogni nota sospinge di vena in vena sino al cuore il 93 2 | nota sospinge di vena in vena sino al cuore il fondo del 94 3 | se mi avessero aperta una vena del collo.~ ~Perché mi torna 95 3 | disseccato, l’hanno assetato, vena per vena, fibra per fibra.~ ~ 96 3 | hanno assetato, vena per vena, fibra per fibra.~ ~Soffrivo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
97 4, 19 | nella faccia, le toccò ogni vena, le scossefin le radici Il piacere Parte, Paragrafo
98 1, 4 | succo di delizie per ogni venainsino al cuore; e, talvolta, 99 2, 1 | bastava ad aprirgli ¶ la vena, a dargli, per così dire, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
100 2, VII | pel sangue fluente dalla venaaperta; e accanto, in 101 6, II | il ¶ mento; mi tagliò una vena. Il sangue correva. La zia 102 6, II | chirurgo che mi allacciò la vena. Mia madre restò sempre L'urna inesausta Capitolo
103 56 | ha disseccata in noi la vena del riso, noi ridiamo del Le vergini delle rocce Capitolo
104 3 | bevendo con delizia a quella vena d’ilarità repentina che 105 4 | percepire un indizio di quella vena occulta ond’era sorto un 106 4 | ch’io mi sarei aperta una vena per dissetarla. Nessuna 107 4 | nella cavità di una rupe. La vena scaturiva mormorando, limpida Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
108 Ded | pareva salire come per una vena tortuosa e alfine compirsi 109 1, 1 | basso rilievo aderisce alla vena del sasso, resta prigione 110 1, 32 | a condurre in piazza la vena dell’acqua, a vender grano
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL