IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sanseverino 1 sansone 8 sansovino 2 sant' 110 santa 358 santabarbara 5 santamarta 1 | Frequenza [« »] 110 osso 110 piene 110 prende 110 sant' 110 vena 109 barba 109 combattenti | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sant' |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | novellatore di San Giorgio e di Sant’Orsola e mostrare quindi
2 8 | vostra vecchia piazza di Sant’Ambrogio si partirono alla
3 10 | come un grande alveare. Sant’Alète, santa Vagabonda, è
4 10 | dalle corde di sparto. Non sant’Alète. Non santa Vagabonda,
Libro segreto
Capitolo
5 2 | Soggiunse: ‘bene. domani è Sant’Anna.’~ ~Nel punto del commiato,
6 2 | fiesolana andavo ai Robbia di Sant’Ansano? scendevo al cancello
7 3 | allude? lambe~ ~le soglie di Sant’Angelo del Mele.~ ~Chiara
8 3 | e fresco~ ~che passa per Sant’Angelo del Pesco.~ ~Anche
9 3 | presso la dolce fontana di Sant’Elena ombrata di salici amarulenti?~ ~
10 3 | invenzione.~ ~Imitando un modo di sant’Agostino i’ dico: ‘Scribere
Contemplazione della morte
Capitolo
11 3 | il principio dell’inno di sant’Ambrogio Ad completorium:~ ~
12 3 | Michele del Periglio o di Sant’Egidio di Linguadoca, egli
13 3 | delle navi erano i fuochi di sant’Elmo; e san Medardo era ancóra
14 4 | severa, che poteva essere sant’Anna col suo mazzo di chiavi
Le faville del maglio
Parte
15 13 | Este che presso la Porta di Sant’Agnese la pose ad abitar
16 13 | dal Mercatale, di là da Sant’Anna, nella vecchia villa
17 13 | inscritta su la sua porta di Sant’Andrea, dicevo: Frontinus
18 13 | l’epigrafe su la porta di Sant’Andrea. Andria fidelis nostris
19 13 | Vanni Sensi, della regola di sant’Agostino. E con una gravità
20 13 | fatte in agguato al Capo di Sant’Antonio sopra i bastimenti
21 13 | lavorare per le donne di sant’Ambrogio e di dipingere nella
22 13 | o immortale. Dove passa sant’Ulfo di Picardìa l’erba è
23 13 | più segretamente puro di sant’Ulfo e di san Firmino se
24 14 | il Manoscritto venuto di Sant’Elena in una maniera sconosciuta,
25 14 | L’imagine del martire di Sant’Elena sanguinava sotto i
26 14 | che accompagnò Napoleone a Sant’Elena, ogni sera per lo studio
27 14 | Voleva giungere alla torre di Sant’Allucio, alla ruina di San
La figlia di Iorio
Parte, Scena
28 Atto1, 5 | e San Matteo con Sant'Antonino!~ ~
29 Atto2, 1 | Sant'Onofrio non rispose.~ ~ ~ ~
30 Atto2, 1 | Sant'Onofrio è rinverdito!~ ~ ~ ~(
Forse che sì forse che no
Parte
31 2 | Michele, ¶ come lo zoccolo di Sant'Agostino, come l'avorio e
Il fuoco
Parte
32 1 | dell’Orto, di San Giobbe, di Sant’Andrea le voci di bronzo
33 2 | Bonaparte sta meno bene a Sant’Elena.» Ma il demone della
34 2 | Lido. E quella è l’isola di Sant’Erasmo.~ ~Il sole ora senza
35 2 | dell’Orto, di San Giobbe, di Sant’Andrea le voci di bronzo
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
36 2, 19, 1, 2, 25| involava a ¶ Sant'Iacopo il tesauro,~ ~ ~ ~
37 2, 19, 2, 11, 142| sopra ¶ Sant'Anna, ove a Bernardo è caro~ ~
38 2, 20, 1, 6, 79| Entra il ¶ gran falco da Sant'Ercolano~ ~
39 4, 4, 0, 0, 31| O Gaeta, ¶ se in Sant'Erasmo sei~ ~
40 not, 4 | possiede, nella Cattedrale ¶ di Sant'Erasmo, il vessillo inviato
41 not, 4 | onore del ¶ suo patrono Sant'Erasmo, assolvendo un vóto
42 not, 4 | Pietro e com'egli offerisse a Sant'Erasmo protettore e ¶ martire
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
43 12 | umile donna la medaglia di Sant’Elena, la medaglia di bronzo
44 12 | il savio, col bronzo di Sant’Elena nell’una palma e con
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
45 1, 2 | firmamenti; sopra le case di Sant'Agostino una mezza ¶ luna
46 1, 3 | appeso i nidi. Le viole di Sant'Anna nelle screpolature del
47 1, 12 | dell'Ospedale al bastione di Sant'Agostino una popolarità grande
Notturno
Parte
48 1 | decembre~ ~Il motoscafo di Sant’Andrea romba alla riva. Porto
49 1 | costa di Trieste.~ ~Arrivo a Sant’Andrea. Beppino mi attende.
50 1 | quadrato»; si parla di Sant’Andrea, delle nuove costruzioni,
51 1 | missione serba» a visitare Sant’Andrea, per godersi il furore
52 1 | solo, laggiù, di guardia a Sant’Andrea.~ ~21 decembre~ ~Una
53 1 | pensiero si volge di continuo a Sant’Andrea. Vorrei andare a far
54 1 | pregarlo di telefonare a Sant’Andrea. La interrompo. Viene
55 1 | trasportato all’ospedale di Sant’Anna.~ ~Il corpo! È morto.~ ~
56 1 | attorti, nel trasportare a Sant’Andrea i rottami dell’apparecchio.~ ~
57 1 | placidamente nel suo letto a Sant’Andrea, mi alzo e sollevo
58 1 | Bisogna che io torni a Sant’Anna per mezzogiorno. Ordino
59 1 | casa per la fondamenta di Sant’Anna, a piedi.~ ~La luna
60 1 | Lungo la fondamenta di Sant’Anna, vedo sul muro di una
61 1 | tornare con me laggiù a Sant’Anna.~ ~Prendiamo una gondola.~ ~
62 1 | decembre~ ~Su la fondamenta di Sant’Anna una folla di donne del
63 3 | suo amico. Il cadavere è a Sant’Anna, nella stessa camera
64 3 | portava all’ospedale di Sant’Anna la corona funebre, vide
65 3 | conduce un giovine aviatore di Sant’Andrea, un gentile compagno,
66 Ann | Quando calammo nel canale di Sant’Andrea e rimontammo lo scìvolo,
67 Ann | funeraria, all’ospedale di Sant’Anna, dove insieme avevamo
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
68 1, 2 | flosce Veneri del vico di ¶ Sant'Agostino, e i mariti stanchi
69 1, 3 | violino. Dai bastioni di Sant'Agostino all'Arsenale e dalla
70 1, 4 | stava proprio dalla parte di Sant'Agostino, in ¶ contro al
71 2, 3 | cotidianamente some di ¶ vino da Sant'Apollinare alla tavernella;
72 2, 3 | giungeva alle fattorie di Sant'Apollinare. L'asino camminava
73 2, 8 | nell'animo il ricordo di Sant'Apollinare e dell'asino e
74 4, 2 | firmamenti; sopra le case di Sant'Agostino, una ¶ mezza luna
75 4, 3 | appeso i nidi. Le viole di Sant'Anna nelle screpolature del
76 4, 12 | dell'Ospedale al bastione di Sant'Agostino una popolarità grande
Per la più grande Italia
Parte
77 5 | scelto Edmondo Turci da Sant’Arcangelo di Romagna.~ ~Il
Il piacere
Parte, Paragrafo
78 1, 4 | intervallo, ella riprese:~ ~- E a Sant'Alessio, quando tu non volevi
79 3, 2 | della Trinità de' Monti, di Sant'Isidoro, de' Cappuccini sonavano ¶
San Pantaleone
Capitolo, parte
80 2, III | cotidianamente some di vino da ¶ Sant'Apollinare alla tavernella;
81 2, III | giungeva alle ¶ fattorie di Sant'Apollinare. L'asino camminava
82 2, VIII | nell'animo il ¶ ricordo di Sant'Apollinare e dell'asino e
83 7, II | flosce Veneri del vico di Sant'Agostino e i ¶ mariti stanchi
84 7, III | violino. Dai ¶ bastioni di Sant'Agostino all'Arsenale e dalla
85 7, IV | stava proprio dalla parte di Sant'Agostino, in contro al ¶
86 8 | la Pescería e quindi per Sant'Agostino, seguiti dal popolo.
87 8 | Bucchianico, le femmine di ¶ Città Sant'Angelo venute a far pubblica
88 9, I | giungendo alle ultime case di Sant'Agostino, s'ingrandì: non
89 10 | no nen m'arvide chiù, pe' Sant'Andonie!»~ ~«Oh, ¶ Giuvanne....
90 12, I | trattenendovisi co 'l favore di sant'Antonio, per assistere ¶
91 12, II | Vann'a la ¶ cerche pe' sant'Antuone.»~ ~E l'ebro, dopo ¶
92 12, III | salutavan la vigilia ¶ di Sant'Antonio. Egli già, in mezzo
93 12, III | avéme viste lu porche a là? Sant'Andonie j'ha ¶ date li 'scelle
94 12, III | li 'scelle pe' vulà?»~ ~«Sant'Andonie ¶ bbenedette! È coma
95 12, III | che ogge è la viggilie de Sant'Andonie ¶ e li cafune fanne
96 16 | del paese, dal Bagno, da Sant'Agostino, ¶ dall'Arsenale,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
97 | muro della casa rovinata a Sant’Andrea di Piave.~ ~Celebriamo
98 | sentenza nel muro superstite, a Sant’Andrea di Piave. «È meglio
Le vergini delle rocce
Capitolo
99 3 | polveriera della batteria Sant’Antonio scoppiò per tradimento…~ ~–
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
100 Ded | grazie fiesolane sparse tra Sant’Ansano e Belcanto, tra gli
101 Ded | tanta potenza al ponte di Sant’Angelo sopra la gialla fiumana
102 1, 2 | dei Bavari. Ma il Castel Sant’Angelo resisteva ad ogni
103 1, 11 | dipinta egli appese al muro di Sant’Agnolo in Pescheria, costrutto
104 1, 12 | mezza notte, nella chiesa di Sant’Agnolo in Pescheria, udì
105 1, 19 | Campo di Fiore e di Ponte Sant’Angelo, e di Giordano dal
106 1, 21 | Campo di Fiore e di Ponte Sant’Angelo per inimistà dei consorti
107 1, 26 | alla porta della chiesa di Sant’Angelo un suo bando col quale
108 1, 26 | andò a rifugiarsi in Castel Sant’Angelo; e quivi si stette
109 1, 27 | alla resa, tornò in Castel Sant’Angelo presso quegli Orsini
110 1, 39 | dai rioni Colonna Trevi Sant’Angelo e Ripa cominciarono