| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] piena 383 piena- 1 pienamente 14 piene 110 pienezza 52 pienezze 1 pieni 137 | Frequenza    [«  »] 110 notturna 110 notturno 110 osso 110 piene 110 prende 110 sant' 110 vena | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze piene | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |             con socchiuse le labbra piene di murmuri e di silenzii
  2   4                        |       ancóra le pagine che seguono, piene di felici intuizioni espresse
  3   6                        |     chiamano vita…» e quelle Stanze piene di una divina disperazione.
  4   8                        |           all’adunazione delle case piene di doglia e d’inquietudine,
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  5      Can,   4,    10       |         rendevano odore~ ~come urne piene di fuoco e aroma:~ ~le foglie,
Libro segreto
    Capitolo
  6   3                        |            gonfie di vene paonazze, piene di calli e di rosure, malate
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  7        1,   3              |           su ’l lucente~ ~musaico a piene mani~ ~cibi e rose, blandìan
  8        1,   6              |       insonni mie notti infinite,~ ~piene di mille acuti patimenti,~ ~
La città morta
    Atto, Scena
  9    1,         4            |           fuoco atroce, raccoglie a piene mani la polvere e la versa
 10    1,         5            |                imbrattate di terra, piene di scalfitture sanguinanti.
 11    1,         5            | innumerevoli dischi d'oro gittati a piene mani sul suo corpo come
 12    1,         5            |             di collane, con le dita piene d'anelli; e una bilancia ¶
 13    2,         4            |           sempre ¶ soli, nelle case piene di luce!... Ora imagina
Le faville del maglio
    Parte
 14        9                   |           fiero. «Tutte le cose son piene d’iddii» diceva l’Elleno.
 15        9                   |         dire che tutte le cose sono piene di segni, tutte sono significative
 16        9                   |          macchie di color bronzino, piene d’ombre e d’imboscate. Le
 17       12                   |           gran numero, e le secchie piene di latte, e gli alveari
 18       12                   |          belli orti, avendo le case piene di concubine e di musici,
 19       13                   |         chioccia rasentò le scansìe piene di noia e si stutò ne’ calamai
 20       13                   |         asciugano mai, con le pugna piene di polvere e di piuma, infermo
 21       13                   |   bertuccione del Rosso con le mani piene d’uve involate a quella
 22       13                   |            o diminuito lo scanno le piene e le tempeste, né se il
 23       13                   |         convito e le recava a galla piene d’un fiore violetto come
 24       14                   |           John Murray, dalle pagine piene di macchie brunicce il cui
 25       14                   |           mostrare che non le aveva piene di liste. Il Tallien mostrava
 26       14                   |           tondo, grandi corporature piene di ànsito bestiale, irte
 27       14                   |             posteriori del centauro piene; ecco il difficilissimo
 28       14                   |              quando la prendi e con piene le pugna~ ~la scagli e ammucchi
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 29   Atto1,   3               |                             che son piene di vene alla bisogna.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 30   1                        |          corpi rossastri nelle mura piene di battaglia furono ¶ come
 31   2                        |             tra le mura della rocca piene di colpa e le case di San
 32   2                        |             le case di San Girolamo piene di ¶ demenza.~ ~- Ma dimmi
 33   2                        |           intorno. Le tazze restano piene e fumano. Sotto l'arco della
 34   2                        |         magnifico.~ ~Le Balze erano piene di luce e d'ombra, percosse
 35   2                        |  divenissero più larghe e più cave, piene di un ¶ azzurro violetto
 36   3                        |              quando le stanze erano piene di ¶ fiori, quando pranzavano
Il fuoco
    Parte
 37        1                   |             con socchiuse le labbra piene di murmuri e di silenzii
 38        1                   |            turbato, gli erano parse piene di significati ambigui,
 39        2                   | innumerevoli dischi d’oro gittati a piene mani sul suo corpo come
 40        2                   |            solo con lei, nelle case piene di luce e di silenzio, come
 41        2                   |            dai mille occhi difformi piene di febbri nemiche del sonno,
L'innocente
    Paragrafo
 42     2                      |              Le nostre stalle erano piene di un bestiame sano e ben ¶
 43     9                      |            finestre e dei ¶ balconi piene d'ombra.~ ~- Giuliana! -
 44    24                      |              nelle stanze deserte e piene d'afa, ero perseguitato
 45    39                      |            forte; agitava ¶ le mani piene di fossette e di pieghe;
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 46 Isao                       |            su ’l lucente~ musaico a piene mani~ cibi e rose, blandían
 47 Athe                       |      insonni ¶ mie notti infinite,~ piene di mille acuti patimenti,~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 48   1,    1,   0,    11, 3674|                       ineffabili, ¶ piene~ ~
 49   1,    1,   0,    17, 5930|                   Le taverne ¶ eran piene~ ~
 50   1,    1,   0,    17, 6480|                    vestimento ¶ son piene~ ~
 51   1,    1,   0,    21, 8306|             segno che ¶ l'arnie son piene,~ ~
 52   2,    8,   0,     8,  194|                   e dal ¶ prodigio, piene di melodìa~ ~
 53   2,   16,   0,     0,   10|                                  ma piene ¶ di fato ciascuna in sé
 54   4,    4,   0,     0,  125|                                     piene ¶ d'armi, di viveri, di
 55   4,    9,   0,     0,  165|         raggia ¶ e le tue mani sono piene~ ~ ~ ~
 56   4,    9,   0,     0,  219|         raggia ¶ e le tue mani sono piene~ ~ ~ ~
 57   4,   10,   0,     0,   47|                                     piene ¶ sembraste nella prima
 58   5,   13,   0,     3      |               Tutte le tavole ¶ son piene di vomito e di lordure;
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 59        2,    15            |             le stanze terrene erano piene di quello spavento indistinto
 60        2,    39            |    accumulate certe gabbie di canna piene di polli tramortiti. Il
 61        3,    53            |            della bocca e della gola piene di sangue e di pelame; le
 62        3,    91            |         ventura. Le vie sono ancóra piene di soldati, gonfie di sangue
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 63  10,     6                 |           spazioso~ ~vestimento son piene~ ~d’invisibili tesori~ ~
 64  13                        |       rinnova: «Tutte le tavole son piene di vomito e di lordure;
 65  14,     6                 |           squallido con le occhiaie piene d’un fuoco non consumato.
 66  15,     5                 |        oriente le due pugna chiuse, piene di magnanimi semi, e non
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 67   1,      2                |         stampe impresse dal legno ¶ piene di deformi angeli tubanti
 68   1,     11                |           Scriveva delle epistole ¶ piene di fuoco eterno, con frasi
 69   1,     13                |            Marcello con le conche ¶ piene d'acqua della Pescara su
 70   2,      3                |      andalusa dalle nerissime iridi piene di desiderii e di misterii.~ ~-
 71   2,      3                |        antico, a traverso le stanze piene di legno ¶ scolpito e di
Notturno
    Parte
 72        1                   |        sanguinolento, con le narici piene di cotone. Un orribile bavaglio
 73        1                   |       estate, sere di luna; gondole piene di donne che non eran nostre;
 74        3                   |         torrenti aridi in attesa di piene subitanee. I solchi delle
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 75   1,      2                |        straordinariamente carnose e piene di piccole fosse che apparivano
 76   2,     15                |       sorsero i cantici, le litanie piene ¶ di appellazioni simboliche
 77   4,      2                |           stampe impresse dal legno piene di deformi angeli ¶ tubanti
 78   4,     11                |           tunica. Scriveva epistole piene di ¶ fuoco eterno, con frasi
 79   4,     13                |            Marcello con le conche ¶ piene d'acqua della Pescara su
 80   5,      1                |             di quelle terre solatìe piene di verzieri, ¶ dove le donne
 81   5,      1                |           vedere. Le strade ¶ erano piene di gente; l'ultimo chiarore
Per la più grande Italia
    Parte
 82        4                   |        atroci e d’amori ineffabili, piene i polsi di ritmi discordi».
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 83   1,      3                |     publiche, in via Sistina, erano piene ¶ di gente elegante, venuta
 84   1,      4                |            certe sue fantasie erano piene di grazia, di freschezza
 85   2,      4                |          sporgenti; ¶ quelle bocche piene di sofferenza e di affabilità;
 86   4,      2                | apparecchiava a lasciare le stanze, piene di cose ¶ dilette, in mano
 87   4,      3                |            come se le volte fossero piene ¶ di echi.~ ~Trovò una camera
Primo vere
    Parte, capitolo
 88        4,   1              |            tabaccose~ ~e le zitelle piene di dolcezza,~ ~patite e
 89        5,  37              |         sere de ’l tepente aprile~ ~piene d’effluvii e di fulgori!…
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 90   2,    XV                 |       sorsero i cantici, le litanie piene di ¶ appellazioni simboliche
 91   4,     I                 |             di quelle terre solatie piene di verzieri, ¶ dove le donne
 92   4,     I                 |             vedere. Le strade erano piene di ¶ gente; l'ultimo chiarore
 93   5                        |      golosità di Sancio erano state piene d'indulgenza colpevole.
 94   7,    II                 |        straordinariamente carnose e piene di ¶ piccole fosse che apparivano
 95  11                        |        vendemmiate e le strade sono piene di fango o di ghiaia, ¶
 96  11                        |     epilettici, lebbrosi; vecchie ¶ piene di piaghe, o di croste,
 97  17                        |             velenose. Vide isolette piene di una gente infetta d'elefanzía, ¶
Solus ad solam
    Parte
 98   22-set                   |             giungevano ogni giorno, piene di tenerezza e di speranza,
 99   05-ott                   |         Come rimpiango le mie notti piene di febbre e di oblìo!~ ~
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
100                            |           un veterano con le tasche piene di petardi e di sipe, dopo
101                            |            laggiù, sotto le tettoie piene di rombo; e sùbito i cuori
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
102      1,     I              |           Tutte le sue lettere sono piene di tristezza, di pianto,
103      1,    VI              |             ampie tazze rustiche, ¶ piene di un'infusione innocente,
104      1,    VI              |       diventavano ¶ amare, torbide, piene di sospetti, di dubbii,
105      1,    VI              |        mandarla via. Le tue lettere piene di desiderio mi turbano. ¶
106      3,   VII              |        occhi, ¶ protendendo le mani piene di fiori.~ ~Come videro
107      4,    VI              |        testuggini.~ ~Talune erano ¶ piene di piaghe, o di croste,
L'urna inesausta
    Capitolo
108  16                        |            sue ore di battaglia più piene.~ ~Per ciò non ho rimorso,
Le vergini delle rocce
    Capitolo
109   3                        |         gustare quelle anime nuove, piene di un succo essenziale,
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
110 Ded                        |          materia, e ho date le vele piene a’ venti; niuna cosa è in