IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lùbriche 2 lubrico 3 luc 2 luca 110 lucaaa 2 lucano 3 lucca 15 | Frequenza [« »] 110 disperato 110 fanciulli 110 lido 110 luca 110 nascosto 110 notturna 110 notturno | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze luca |
Libro segreto
Capitolo
1 3 | coraggio di quel vecchio Luca Dagobert nelle nevi dei
2 3 | l’arte di quel fruttifero Luca che, a simiglianza di Leon
Le faville del maglio
Parte
3 13 | venuta m’era, delle terre di Luca e di Andrea. Quando passavo
4 13 | campigiano che anteponeva san Luca a Sallustio e san Matteo
5 13 | Campaldino. L’opera nascosta di Luca o di Andrea è laggiù, a
6 13 | getto quanto giovasse a Luca «essere stato orefice»?
7 13 | stato orefice»? Qui dunque Luca incredibilmente è tornato
8 13 | azzurro il giallo il bianco di Luca mi rapivano in un cielo
9 13 | E de’ dodici apostoli di Luca quello dal manto verde si
10 13 | chiama consigliere onorato, Luca lo chiama dabbene. E, se
La figlia di Iorio
Parte, Scena
11 Atto1, 5 | sposa): Figliuola mia, San Luca ti guardi~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
12 2, 5, 0, 0, 130| intorno altro non v'è che luca~ ~
13 2, 20, 9, 1, 9| angeli ¶ formidabili di Luca~ ~
14 2, 20, 9, 1, 12| sotterra, ove non è che luca,~ ~
15 2, 21, 2, 1, 10| Giano, irrompe nel tuo Luca.~ ~
16 3, 2, 0, 1, 25| Te certo ¶ vide Luca della Robbia,~ ~
17 3, 8, 0, 0, 50| sole ¶ oro non è che tanto luca.~ ~
18 not, 2 | il Comune e il Cardinal Luca ¶ Fieschi abate di Santa
19 5, 4, 0, 6, 117| Giàcopo e ¶ il calogero Luca?~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
20 15, 5 | minaccia, la parola che è in Luca: «Questa notte ti sarà ridomandata
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
21 1, 17 | vetrata la testa di San Luca evangelista ¶ raggiava percossa
Notturno
Parte
22 2 | timpano nel marmo vivente di Luca.~ ~È il Trio detto degli
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
23 2, 1 | 1-~ ~ ~ ~Luca Minella, nato nel 1789 a
24 2, 1 | mesi strinse le nozze.~ ~Luca, uomo di statura bassa e
25 2, 1 | tornare carica da Roto; e Luca sbarcando aveva la camicia
26 2, 1 | il ¶ cumulo delle case. Luca si metteva a cantare insieme
27 2, 1 | tanecca per salpare. Intanto Luca, nel calore del vino ¶ e
28 2, 1 | gonfaloni della patria. E Luca partiva.~ ~Nel febbraio
29 2, 1 | Nella primavera ¶ del 1830 Luca volle condurre Anna al promontorio.
30 2, 3 | Nell'estate del 1835 Luca partiva per un porto della
31 2, 3 | toccata la spiaggia ¶ di Roto. Luca non era tra la ciurma; e
32 2, 6 | al paese dei portogalli Luca Minella, il padre. - Non
33 2, 6 | L'uomo rispose che ¶ Luca era morto da qualche tempo. -
34 2, 6 | uomo le disse molte cose. - Luca aveva strette le nozze con
35 2, 12 | Così alla figlia di Luca fu aperta la vera strada
36 2, 12 | Mansueto aveva conosciuto Luca Minella e si trovava nella
37 4, 17 | vetrata la testa di San Luca evangelista ¶ raggiava percossa
38 5, 1 | gli occhi.~ ~- A Penti... Luca Marino... ha moglie... figli...
39 5, 1 | le pupille - A Penti... Luca Marino... Non ti svelare
40 5, 2 | incontro.~ ~- Sapete la casa di Luca Marino? - chiese la signora,
41 5, 2 | domandò:~ ~- Qual è la casa di Luca Marino?~ ~L'ospite col gesto
42 5, 2 | producevano nella retina.~ ~- Luca Marino porta uomini e bestie
43 5, 2 | quasi non comprendeva.~ ~- Luca non è del paese - riprese
44 5, 2 | l'origine sconosciuta di Luca.~ ~- Addio, addio - fece
45 5, 3 | Allora vieni. Ecco Luca che torna - soggiunse il
46 5, 3 | Compiuta la bisogna, Luca Marino fermò la chiatta.
47 5, 3 | Quando il primogenito di Luca venne a lei per chiedere
48 5, 3 | Uno disse: - Andiamo?~ ~Luca, che fin allora stava intento
49 5, 3 | Laura vedeva il dorso di Luca, nero, dove le costole si ¶
50 5, 3 | sue robe:~ ~- Ci siamo.~ ~Luca afferrò l'àncora e la gittò
51 5, 3 | allontanava:~ ~- Oh Lucaaa! Oh Luca Marinooo!~ ~E correvano
52 5, 3 | Allora, come seppe il caso, Luca spinse la barca verso il
53 5, 3 | della corrente.~ ~Disse Luca:~ ~- C'è un'annegata laggiù.~ ~
54 5, 3 | eccellenza della bevanda.~ ~Luca rispose:~ ~- Non ancóra.~ ~
55 5, 3 | prenderesti una goccia?~ ~Luca rispose:~ ~- Io sì.~ ~La
56 5, 3 | Ci aspetta Iannangelo.~ ~Luca:~ ~- Va bene.~ ~Giunsero
57 5, 3 | cominciavano a radunarsi.~ ~Disse Luca al compagno:~ ~- Tu ferma
58 5, 3 | una ventina di metri, e Luca ¶ tentava il fondo del fiume
59 5, 3 | lunga pertica. Ogni tanto Luca, sentendo ¶ qualche resistenza,
60 5, 3 | Finalmente, dopo molte ricerche, Luca disse:~ ~- Questa volta
61 5, 3 | Vuoi che t'aiuti?~ ~Luca rispose:~ ~- Non importa.~ ~ ~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
62 1, 4 | verità, calcografo, come ¶ Luca d'Olanda. Possedeva una
63 3, 1 | con alcune maioliche di Luca della ¶ Robbia e con seggioloni
San Pantaleone
Capitolo, parte
64 2, I | I~ ~ ~ ~Luca Minella, ¶ nato nel 1789
65 2, I | mesi strinse le ¶ nozze.~ ~Luca, uomo di ¶ statura bassa
66 2, I | tornare carica da Roto; e Luca sbarcando aveva la camicia
67 2, I | il cumulo delle ¶ case. Luca si metteva a cantare, insieme
68 2, I | tanecca per salpare. Intanto Luca, nel calore del vino e del ¶
69 2, I | gonfaloni della ¶ patria. E Luca partiva.~ ~Nel febbraio
70 2, I | Nella primavera del 1830 Luca volle ¶ condurre Anna al
71 2, III | Nell'estate del ¶ 1835 Luca partiva per un porto della
72 2, III | toccata la spiaggia di Roto. Luca non era tra la ¶ ciurma;
73 2, VI | al paese ¶ dei portogalli Luca Minella, il padre. - Non
74 2, VI | L'uomo ¶ rispose che Luca era morto da qualche tempo. -
75 2, VI | le ¶ disse molte cose. - Luca aveva strette le nozze con
76 2, XII | Così alla figlia ¶ di Luca fu aperta la vera strada
77 2, XII | Mansueto ¶ aveva conosciuto Luca Minella e si trovava nella
78 4, I | li occhi.~ ~«A Penti.... Luca Marino.... ha moglie, figli....
79 4, I | pupille. «A Penti.... Luca Marino.... Non ti svelare....
80 4, II | Sapete la casa ¶ di Luca Marino?» chiese la signora,
81 4, II | Qual è la casa ¶ di Luca Marino?»~ ~L'ospite co '
82 4, II | producevano nella retina.~ ~«Luca Marino ¶ porta uomini e
83 4, II | quasi non comprendeva.~ ~«Luca non è del ¶ paese,» riprese
84 4, II | origine ¶ sconosciuta di Luca.~ ~«Addio, addio,» fece
85 4, III | Allora vieni. ¶ Ecco Luca che torna,» soggiunse il
86 4, III | Compiuta la ¶ bisogna, Luca Marino fermò la chiatta.
87 4, III | Quando il ¶ primogenito di Luca venne a lei per chiedere
88 4, III | Uno disse:~ ~«Andiamo?»~ ~Luca, che fin ¶ allora stava
89 4, III | Laura vedeva il dorso di Luca, nero, dove, le costole
90 4, III | sue robe:~ ~«Ci siamo.»~ ~Luca afferrò ¶ l'áncora e la
91 4, III | allontanava:~ ~«Oh Lucaaa! Oh ¶ Luca Marinooo!»~ ~E correvano ¶
92 4, III | Allora, come ¶ seppe il caso, Luca spinse la barca verso il
93 4, III | della ¶ corrente.~ ~Disse Luca:~ ~«C'è un'annegata, ¶ laggiù.»~ ~
94 4, III | eccellenza della bevanda.~ ~Luca rispose:~ ~«Non ancora.»~ ~
95 4, III | prenderesti ¶ una goccia?»~ ~Luca rispose:~ ~«Io sì.»~ ~La
96 4, III | aspetta Jannangelo»~ ~Luca:~ ~«Va bene.»~ ~Giunsero
97 4, III | cominciavano a radunarsi.~ ~Disse Luca al ¶ compagno:~ ~«Tu ferma
98 4, III | una ventina di metri, e Luca tentava il fondo ¶ del fiume
99 4, III | lunga pertica. Ogni tanto Luca, sentendo qualche resistenza, ¶
100 4, III | Finalmente, dopo molte ricerche. Luca disse:~ ~«Questa volta ¶
101 4, III | Vuoi che t'aiuti?»~ ~Luca rispose:~ ~«Non importa.»~ ~ ~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
102 | Et ait illis: – secondo Luca – Quid dormitis? Surgite.~ ~
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
103 2, III | giuochi?~ ~Ella guardò ¶ Luca, il suo bimbo.~ ~- Va, Luchino; ¶
104 2, III | sorretta dal ¶ fratello, mentre Luca la guardava con occhi esterrefatti.
105 4, IV | le visioni ¶ dantesche di Luca Signorelli.~ ~E si ricordò ¶
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
106 Ded | Belcanto, tra gli angeli di Luca e le modanature di Michelozzo,
107 1, 24 | Colonna collegatosi con Luca Savelli operava senza tregua,
108 1, 26 | ladrerie. Collegato con Luca Savelli e protetto dal cardinal
109 1, 26 | un atto d’intimazione a Luca perché comparisse nel termine
110 1, 27 | senatori Bertoldo Orsini e Luca Savelli. I quali parvero