IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lidie 1 lidii 2 lidio 5 lido 110 liebe 1 liebende 1 lied 2 | Frequenza [« »] 110 amava 110 disperato 110 fanciulli 110 lido 110 luca 110 nascosto 110 notturna | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze lido |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 18 | San Marco in San Nicolò di Lido, quando io esperimentavo
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 4, 8 | con fievole musica al lido;~ ~scintillano l’Orse nel
3 1, 4, 14 | con fievole musica a ’l lido;~ ~scintillano l’Orse ne ’
4 1, 5, 13 | fra le rame,~ ~io vo pe ’l lido ne la solitaria~ ~notte
Libro segreto
Capitolo
5 3 | limitare commosso come un lido, e non aver più nulla dietro
6 3 | selva di Ternova, e sopra il lido di Grado si rinnovò quell’
7 3 | e poi a destra verso il lido dell’Adriatico quando ad
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 4 | per l’ombre de ’l beato lido,~ ~il damigello con la damigella,~ ~
9 3, 5 | luna.~ ~S’ode il mare pe ’l lido~ ~gemere, lento e grave.~ ~
10 11, 3 | che non ha fondo e non ha lido.~ ~O tu che soffri, il tuo
La città morta
Atto, Scena
11 1, 1 | sopisce, viva mi conduce~ ~al lido di ¶ Acheronte,~ ~e priva
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
12 2, 1 | Parvemi andar lungh’esso un lido letale, uno Stige;~ ~e dell’
13 4, 1 | ombre cadendo, su ’l getico lido~ ~sta Publio Ovidio. Innanzi
14 4, 2 | flutto è docile. Incurvasi il lido~ ~come una lira, dove sorgono
15 4, 4 | ambigui~ ~carmi fatali, e il lido lacustre che l’orme sostenne~ ~
Le faville del maglio
Parte
16 5 | che va a piedi nudi sul lido scoperto dal riflusso e
17 9 | un monte, una pianura, un lido in cui potrei oggi compiacermi.
18 13 | fosforescenti di flutti senza lido. Avevo preso la chiave,
19 13 | ossa e m’inginocchiai sul lido per lavarmi e medicarmi
20 14 | e poi a destra verso il lido dell’Adriatico, quando ad
21 14 | rifluire delle ondicine. Sul lido neréggiano stormi di cornacchie,
22 14 | legni odoriferi su questo lido gli si addirebbe, come al
23 15 | tristezza del mare che ha un sol lido per piangervi un pianto
Forse che sì forse che no
Parte
24 1 | del fondo che portano al ¶ lido le cose obliate della Sirena
25 2 | un punto eroico ove ¶ il lido diveniva invisibile. E più
26 3 | di Roma. Pareva che dal lido laurente sino al castro
27 3 | sostegno.~ ~Sedette sul lido solitario; e si pose a distaccare
Il fuoco
Parte
28 1 | là dai Giardini, verso il Lido, in un letto galleggiante –
29 1 | umana. – Tace così, sul lido, presso il flutto, una conca
30 2 | novembre egli tornava dal Lido, accompagnato da Daniele
31 2 | sul battello partente dal Lido. – Vivere di reliquie! Ma
32 2 | tempesta, quando tornai dal Lido? Come fosti dolce, Fosca!
33 2 | lunghe bande sottili del Lido e della Terraferma avevano
34 2 | le Vignòle. E quello è il Lido. E quella è l’isola di Sant’
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
35 2, 12, 2 | torno, alto su l’ermo~ ~lido il meriggio. — O Pane, l’
36 2, 12, 4 | presente.~ ~Talora il vasto lido al suo passaggio,~ ~come
37 4, 3 | traccia~ ~tutto riluce il lido degli aromi.~ ~Ma cresce
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
38 Isao | compagnia~ di musici che il lido empion di canti.~ Tutto
39 Isao | canti.~ Tutto s’accende il lido fuggitivo~ a lo splendor
40 Int | luna.~ ~S’ode il mare pe ’l lido~ gemere, lento e grave.~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
41 6 | GIOVANI~ ~Scendiam su ’l dolce lido~ ~ove Diana giacque.~ ~CORO
42 6 | CORI~ ~Scendiam su ’l dolce lido~ ~a cui s’inchina il Sole.~ ~
43 6 | Scendiamo alfin su ’l lido.~ ~Meglio è vespro che aurora.~ ~
44 7 | compagnia~ ~di musici che il lido empion di canti.~ ~Tutto
45 7 | canti.~ ~Tutto s’accende il lido fuggitivo~ ~a lo splendor
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
46 1, 1, 0, 2, 178| e ¶ rise il lieve lido~ ~
47 1, 1, 0, 10, 3356| E ¶ sul lido ricurvo~ ~
48 1, 1, 0, 11, 3867| dopo ¶ l'onda nona sul lido,~ ~
49 1, 1, 0, 12, 3984| scenda ¶ al lido e strugga d'amore!»~ ~
50 1, 1, 0, 14, 4702| del lido, ¶ nella rena giù.~ ~
51 1, 1, 0, 14, 4754| tra gli ¶ scogli ardui del lido~ ~
52 1, 1, 0, 14, 4786| dell'argentifero ¶ lido,~ ~
53 1, 1, 0, 15, 4940| e ¶ l'occidental lido, in gloria~ ~
54 1, 1, 0, 18, 7189| del lido e ¶ spignendo la negra~ ~
55 2, 8, 0, 19, 815| disperato remeggio verso il lido~ ~
56 2, 12, 0, 0, 8| dal santo ¶ lido ove apparì l'Alfeo~ ~
57 2, 12, 0, 0, 146| vetta e il ¶ lido aretùside, sospiro~ ~
58 2, 23, 0, 0, 139| dal santo ¶ lido ad infiammare il mondo.~ ~
59 3, 23, 0, 0, 75| sento che ¶ il lido rigato~ ~
60 3, 25, 0, 0, 35| da lido a ¶ lido,~ ~
61 3, 25, 0, 0, 35| da lido a ¶ lido,~ ~
62 3, 31, 0, 2, 197| dall'Ebro!». Ed il solenne lido~ ~
63 3, 31, 0, 3, 395| meraviglia irraggia tutti il lido.~ ~
64 3, 37, 0, 0, 20| Più lungi, ¶ verso il lido, tra la paglia~ ~
65 3, 38, 0, 0, 29| biancheggiar ¶ sul lido, tra le meduse morte~ ~
66 4, 2, 0, 0, 88| volse il ¶ bel capo verso il lido eterno,~ ~
67 4, 4, 0, 0, 61| s'irraggi e palpiti ogni lido~ ~
68 4, 7, 0, 0, 212| Cicladi ¶ fulgenti, tutto il lido~ ~
69 4, 8, 0, 0, 111| sul lido ¶ ove rosseggia il nostro
70 5, 5, 1, 0, 7| e flutto ¶ imbianca, al lido, o Sepolcrale,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
71 3, 133 | Guardo ancóra Caorle. Il lido m’appare tagliato come una
72 3, 134 | superarne l’orrore, in vista del lido!~ ~V’è un momento eroico
73 3, 135 | Guido Cavalieri? per qual lido si voltola? quale corrente
74 3, 139 | suo sonno eroico tra il lido gradense e l’Istria sua.
75 3, 150 | poca altezza, seguendo il lido sinuoso, come se alla terra
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
76 10, 11 | gli Angeli traslàtano di lido in lido le arche delle sante
77 10, 11 | Angeli traslàtano di lido in lido le arche delle sante Vergini
78 12 | bisognano ad accostare il lido benigno.~ ~Uomini siamo;
79 12 | ritegni. A San Nicolò di Lido i miei soldati e i miei
80 14, 7 | spirito si mova~ ~dal santo lido ad infiammare il mondo.~ ~
81 15, 3 | creta e nella sabbia del lido.~ ~E il suo pianto fra le
82 15, 3 | creta e nella sabbia del lido natale ma nella solitudine
Notturno
Parte
83 2 | che va a piedi nudi sul lido scoperto dal riflusso e
84 3 | di cannone rimbomba dal Lido fino a San Giorgio, da San
85 3 | rete ch’io vidi trarre al lido dell’Atlantico piena di
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
86 2, 4 | china dolce che scendeva al lido. Le acque, dinanzi, nella ¶
Per la più grande Italia
Parte
87 2 | proposito è compimento.~ ~Il lido ligure è il lido delle maravigliose
88 2 | compimento.~ ~Il lido ligure è il lido delle maravigliose dipartite.
89 2 | sera di prodigio, su questo lido ove siamo attoniti di udire
90 2 | splendere i vostri occhi là sul lido, e nelle piazze e nelle
91 2 | stessa data che ci adunò sul lido di Quarto: il cinque maggio.
92 5 | Qualcuno di noi pensa al lido felice di Posillipo nella
93 5 | poche parole trasmigrato al lido ligure e temprato nelle
Il piacere
Parte, Paragrafo
94 2, 3 | tutta la mitezza di quel lido raccoglievasi ¶ in delizia.
95 2, 4 | avvicinandosi al mare, fin quasi sul lido, nella sommità dell'arco.
Primo vere
Parte, capitolo
96 1, 2 | l’Adria velivolo~ ~da ’l lido torrido di fulve sabbie~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
97 2, IV | china dolce che scendeva al lido. Le acque, dinanzi, nella
98 17 | Làimo ¶ ebbe attinto il lido, il re tra i figli si avanzò
Solus ad solam
Parte
99 05-ott | splende e arde su questo lido, immobile! Come devono esser
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
100 | stratagemma.~ ~Un giorno dal Lido mandai Antonio Locatelli
101 | palpitante.~ ~E il quarto lido è come il quarto lembo inchiodato
102 | risorgenti nel bronzo, su quel lido garibaldino, uno gridò: «
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
103 3, II | altra, in prossimità del lido, per una ¶ lunghezza di
104 5, II | stessa creatura, alzata sul ¶ lido del mare, poteva raccogliere
105 5, II | intervalli giungeva dal lido e dagli scogli prossimi
106 5, V | verdognolo ¶ nelle vicinanze del lido. Una caligine appena appena
107 5, VIII | là: a ¶ tre braccia dal lido!~ ~Il mare in calma ¶ respirava
108 5, VIII | Veniva la madre ¶ lungo il lido, pel sole, gridando. Era
109 5, VIII | Ella camminava ¶ lungo il lido, curva, battendosi le ginocchia,
110 6, I | preludio la visione del lido remoto, delle rocce aride