| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] amatrici 1 amatunte 1 amaurosi 1 amava 110 amavamo 4 amavano 6 amavate 1 | Frequenza    [«  »] 111 udite 111 valore 110 agonia 110 amava 110 disperato 110 fanciulli 110 lido | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze amava | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |       della più alta speranza».~ ~Amava il libro di Dante quel religioso
  2   7                        |           dolce amico ammirava ed amava con aspettazione grande
  3   7                        |  magnifiche fontane ch’egli tanto amava, presso una di quelle prodigiose
  4  16                        |       fatale che egli venerava ed amava: in vista di quell’Altare
Libro segreto
    Capitolo
  5   3                        |         più amavo com’ella più mi amava, di razza imperiale, di
  6   3                        |   composto da un poeta fucato che amava lambiccar lambicchi.~ ~Gli
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  7        1,   5              |      feminili~ ~che il gran Vinci amava. Un fiore~ ~doloroso era
  8        1,   8              |         snelli, che Paol Veronese amava.~ ~IV 26.~ ~Vive anco, immersa
La città morta
    Atto, Scena
  9    2,         2            |          ella parla del dio che l'amava ¶ e i Vecchi le domandano
 10    3,         1            |            oltremare, il re che l'amava le ¶ apparve e con un solo
Contemplazione della morte
    Capitolo
 11   3                        |      tanta luce su la sua fronte, amava aver tanta ombra su le sue
 12   3                        |         organo da mantici, perché amava la musica sacra e sonava
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 13        2,   3,     5       |          più forte? Ella, ella mi amava;~ ~vivere al men sentiva,
 14        2,   3,     5       |           e raggiante.~ ~Io non l’amava. Il cuore gonfio parea d’
Le faville del maglio
    Parte
 15        7                   |     piantò il Buonarroto, che non amava nella Natura se non il sasso
 16        8                   |           sua capellatura ch’ella amava più di sé medesima e più
 17       12                   |           alle terre felici.~ ~Ed amava il fiume parendogli che
 18       12                   | Subitamente il cuore allietato le amava; ed era dolce prima di bevere,
 19       12                   |          due colombe che più ella amava. Tese le braccia Beerseba,
 20       12                   |       bossoli d’oro.~ ~Molto egli amava i conviti di giorno e di
 21       12                   |           a colui che l’anima sua amava.~ ~Giunsero al cospetto
 22       14                   |       proprii pensieri ma i miei. Amava in me il mio compagno, e
 23       14                   |       supplicarlo, invano.~ ~Egli amava il numero, e quello misurare
 24       15                   |         che discoprirsi a me egli amava esser da me divinato. Il
 25       15                   |          giustezza delle cadenze. Amava talvolta tendere il nerbo
Il ferro
    Atto
 26    3                       |            Non ¶ sapevi ch'egli t'amava, che tanto t'amava? che
 27    3                       |         egli t'amava, che tanto t'amava? che aveva messo in te le
 28    3                       |                Non ¶ sapevi che t'amava come oggi mio fratello ama
Forse che sì forse che no
    Parte
 29   1                        |      della donna che il suo amico amava? in virtù ¶ di quale armonia
 30   1                        |          o quando?»~ ~Ora ella lo amava con tutte le forze della
 31   1                        |          l'esanime perché egli lo amava; e lo ¶ guardò a traverso
 32   2                        |     liscio delle donne. Anch'ella amava rilevare col nero e col ¶
 33   3                        |           a ricordarsi.~ ~Tanto l'amava? Tanto a dentro egli l'aveva
 34   3                        |      fresco delle stesse rose! Ti amava. ¶ Era veramente la tua
 35   3                        |          me che ti nascondevo? Ti amava. Lo sai. Avendo nel suo ¶
 36   3                        |    tutelari che ¶ Giulio Cambiaso amava e curava, nei giorni della
Il fuoco
    Parte
 37        1                   |      altare. E per quella fede lo amava Stelio, e perché in nessun
 38        2                   |          importuna, poiché egli l’amava, poiché egli la desiderava
 39        2                   |     quegli alteri animali ch’egli amava, vestita come quello ch’
 40        2                   |           l’atto di colui ch’ella amava. E vide anche il volto di
 41        2                   |        prima volta da che ella lo amava, le parole di lui le sembravano
 42        2                   |       conspetto dell’uomo ch’ella amava; ma ora la memoria di quel
 43        2                   |         che in quell’ora egli non amava nessuno: non lei, non Donatella:
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 44  Testo                     |      affliggere la persona che mi amava, per ¶ non tediare la persona
L'innocente
    Paragrafo
 45 Intro                      |    fratello Federico.~ ~Mia madre amava molto la giovine nuora.
 46     4                      |           personaggi che Giuliana amava. L'ora finiva lenta e molle,
 47    21                      |          qualche parola vaga, non amava parlare di sé, non amava ¶
 48    21                      |          amava parlare di sé, non amava ¶ lamentarsi, non interrompeva
 49    28                      |           dell'uomo che mia madre amava d'un amore più ¶ forte della
 50    36                      |         mi pareva un'altra donna. Amava ¶ ella dunque colui? A quale
 51    36                      |    insolita? Ella cantava, perché amava. Forse anche m'inganno.
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 52        2,  14,     2       |      omaggio~ ~del collo; ed Egli amava quegli occhi in cui le brame~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 53 Gorg                       |       feminili~ che il gran Vinci amava. Un fiore~ doloroso era
 54 Clar                       |         snelli, che Paol Veronese amava.~ [255]~ ~IV.~ ~Vive anco,
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 55   1,    1,   0,     8, 2163|              intatto ¶ che Pelope amava.~ ~ ~ ~
 56   1,    1,   0,    15, 5320|                       fetido. E ¶ amava d'amore~ ~
 57   3,   28,   0,     0,   31|                       colui che ¶ amava Antigone immortale~ ~
 58   3,   63,   0,     0,   30|                          quando ¶ amava quel pastore~ ~
 59 not,    1                  |           aiduchi. La guerra egli amava ¶ per la guerra, sicché
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 60        2,    26            |           dell’India. Ella non lo amava: non s’era abituata a lui
 61        2,    26            |       esperienze di supplizii; ma amava teneramente uno di quei
 62        2,    26            |         alle parole: «Ella non lo amava».~ ~– Or è un anno, di questi
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 63   1,      4                |         suo misticismo anteriore, amava i bagliori tralucenti dalli
 64   2,      1                |       poveri occhi infermi. Pure, amava i fiori. Dietro la villa,
 65   2,      1                |          righe lucenti.~ ~Galatea amava quel luogo: quella triste
 66   2,      5                |          era vero? Dunque ella lo amava? Dunque ¶ ella sarebbe stata
 67   2,      6                |         abbracci del sole.~ ~Ella amava ora il sole; ella voleva
 68   3,      6                |        passione irruppe. - Egli l'amava! ¶ Egli sentiva di impazzire.
 69   3,      6                |          cercò la bocca. - Egli l'amava! Egli l'amava!~ ~ ~ ~
 70   3,      6                |              Egli l'amava! Egli l'amava!~ ~ ~ ~
Notturno
    Parte
 71        1                   |       amico è là. I dolci ch’egli amava, come un bambino goloso,
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 72   1,      3                |       riversavano.~ ~Don Giovanni amava spruzzare i convitati, specialmente
 73   1,      4                |           Don Antonio ¶ Brattella amava talvolta discutere dell'
 74   2,      1                |           due ¶ cerchietti d'oro. Amava il vino ed il tabacco; professava
 75   2,      1                |          i lineamenti molli. Ella amava la chiesa, le funzioni ¶
 76   2,      7                |   rettitudine.~ ~Poiché Zacchiele amava talvolta, per una ingenua
 77   3,      2                |        iscoprir la ferita. ¶ Egli amava d'un tristo amore Carletto
 78   4,      4                |         suo misticismo anteriore, amava i bagliori tralucenti dagli
 79   5,      3                |         della persona, poiché non amava ¶ le molte parole.~ ~I due
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 80   1,      1                |          caminetto Elena un tempo amava indugiare, prima di rivestirsi,
 81   1,      1                |      talvolta mentivano. « Egli l'amava, l'aveva sempre amata, non
 82   1,      2                |              Egli, infatti, non l'amava, non n'era pago. Il suo
 83   1,      4                |      confidenza e la spontaneità; amava e ¶ godeva giovenilmente.
 84   1,      4                |      idealità ¶ dell'arte ch'egli amava; e gli tumultuavano nell'
 85   1,      4                |     formale. Più che il pensiero, amava l'espressione. I ¶ suoi
 86   1,      5                |         di un'amica!~ ~Egli non l'amava. Pure, nelle giornate calde
 87   1,      5                |          in Firenze, dai Corsini. Amava gli abiti ¶ suntuosi, i
 88   1,      5                |            per dimostrare che non amava quella familiarità. Come
 89   2,      2                |       dame una delle più mondane, amava ¶ la campagna e la libertà
 90   2,      3                |        Era vero! Era vero! Egli l'amava; egli le metteva a' piedi
 91   2,      4                |          ella di tratto in tratto amava rileggere per ¶ averne una
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 92   3,   2,      0,    7     |                          Quanto v'amava il giovine custode!~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 93   2,     I                 |     portava due cerchietti d'oro. Amava ¶ il vino e il tabacco;
 94   2,     I                 |            lineamenti molli. Ella amava la chiesa, le funzioni religiose,
 95   2,   VII                 | rettitudine.~ ~Poichè Zacchiele ¶ amava talvolta, per una ingenua
 96   4,   III                 |         della persona, poichè non amava le molte ¶ parole.~ ~I due
 97   7,   III                 |     riversavano.~ ~Don Giovanni ¶ amava spruzzare i convitati, specialmente
 98   7,    IV                 |           Don Antonio ¶ Brattella amava talvolta discutere dell'
 99   9,   III                 |           qua!»~ ~La donna, che ¶ amava i liquori ardenti, fece
100  10                        |        Africana insorgeva. ¶ Ella amava d'essere amorosamente morsicata
101  11                        |        componimento di riso. Egli amava il vino, i ¶ brindisi in
102  13                        |    uscisse da un sepolcro. Egli ¶ amava meglio stare all'aperto,
Solus ad solam
    Parte
103   27-set                   |          di che grande amore Ella amava la donna infelice e come
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
104      2,     V              |       egli pensò che Cristina non amava quella casa, già che non
105      2,     X              |      gioiello ¶ ereditario. «Egli amava gli emblemi della religione,
106      5,    II              |       quell'amante innominato che amava ¶ sopra tutte le cose nella
107      5,     V              |          tal comunanza forse egli amava quella compagnia e quel
Le vergini delle rocce
    Capitolo
108   2                        |         sempre amata la vita, e l’amava, ed insegnava ad amarla.~ ~
109   4                        |         di sospiri. E poiché io l’amava inumanamente, anche mi tornarono
110   4                        |           che per piccoli servigi amava ricompensar grandemente».~ ~