L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 13 | ingiustizia, e la profonda agonia musicale di Giacomo Boni 2 14 | non all’armonia della mia agonia.~ ~Eravamo seduti negli Libro segreto Capitolo
3 3 | custodisce anche la medaglia dell’agonia: ‘A ses compagnons de gloire 4 3 | come un sogno precursore di agonia.~ ~Questi volti rudi e scuri Contemplazione della morte Capitolo
5 2 | pensiero il mio amico nella sua agonia. E più tardi, per una rispondenza 6 3 | sogni abbiano grazia nell’agonia dell’uomo. Se questo è vero, 7 4 | poter congiungere la sua agonia e la sua morte all’agonia 8 4 | agonia e la sua morte all’agonia e alla morte del Salvatore. 9 5 | Come poteva ancor durare l’agonia del seguace? fino al Resurresso? Le faville del maglio Parte
10 12 | alla terribilità della sua agonia, gli uomini si abbatterebbero 11 13 | balbutire come la lunga agonia boccheggia a lungo.~ ~Dov’ 12 13 | croce potesse avere alla sua agonia senza morte quelle soste 13 14 | forse si levò ancóra nell’agonia, per scandere su l’orlo Il ferro Atto
14 2 | Implacabile, l'altra riempie d'agonia Paria che lo soffoca.~ ~ ~ ~ 15 3 | nato. Ora non sopporto l'agonia ma affretto il trapasso. La figlia di Iorio Parte, Scena
16 Atto3, 2 | Guarda Vienda. Pare in agonia.~ ~ 17 Atto3, 3 | che all'agonia sarà mio compagno,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
18 1 | senza il battito ¶ dell'agonia, esanime avanzo di vergelle 19 2 | conosceva il brivido dell'agonia e la potenza dell'abisso.~ ~ 20 2 | evocate da una medesima agonia.~ ~Non parlarono; si guardarono. 21 2 | Egli diceva le parole d'agonia e di minaccia, debole e 22 3 | e di dover sopportare l'agonia orribile. Non mi ribello Il fuoco Parte
23 1 | una convulsione di riso l’agonia della Serenissima.~ ~– Io 24 1 | quasi fosse nell’estrema agonia, nell’attimo del trapasso, 25 2 | esser prossimo alla sua agonia!~ ~– Ma che avete oggi, 26 2 | proferito dall’invisibile agonia. E la diminuzione graduale 27 2 | inseguimento vano, il terrore e l’agonia, il pallore splendido e Giovanni Episcopo Capitolo
28 Dedica | gorgoglio del sangue; e l'agonia ¶ di Ciro, in quella stanza, 29 Testo | più brutali. Era come l'agonia d'una bestia male sgozzata. 30 Testo | mani, ¶ aspettando che l'agonia terminasse.~ ~Gli urli cessarono; L'innocente Paragrafo
31 Intro | disdegno della vita comune. Un'agonia, ¶ La Cattolicissima, Angelica 32 15 | esecuzione. Ed è stata un'agonia, Tullio, ¶ un'agonia inumana, 33 15 | un'agonia, Tullio, ¶ un'agonia inumana, dove ho consumato 34 27 | preferibile a quell'orribile agonia.~ ~Un giorno, mio fratello 35 30 | viso estenuato i segni dell'agonia, i segni d'un disfacimento ¶ 36 31 | quanto durerà ancóra quest'agonia?~ ~- Siamo alla fine.~ ~- 37 38 | continuasse. Io assisto alla sua ¶ agonia. Ella non mi ascolta più, 38 39 | delle mie creature, e l'agonia di Giuliana, e tutti i dolori 39 50 | intensità di visione, l'agonia del bambino.~ ~«Era agonizzante, 40 50 | cucchiaino di etere. E l'agonia si prolungava, e ¶ lo strazio 41 50 | Cadeva la sera, innanzi all'agonia dell'Innocente. Su i vetri Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
42 1, 1, 0, 7, 1830| della ¶ febbre, dell'agonia,~ ~ 43 2, 8, 0, 19, 813| le ¶ paludi febbrose, l'agonia~ ~ 44 2, 14, 0, 0, 247| la tua ¶ agonia, come il fuoco~ ~ 45 4, 7, 0, 0, 166| dell'agoniatersero l'anguinaie~ ~ 46 not, 6 | la bouche.»~ ~Durante l'agonia, dopo il secondoinfelicissimo 47 5, 3, 0, 1 | prodezza, e riappare dopo l'agonia. La morte è chiara come 48 5, 8, 0, 3, 52| l'agonia ¶ che sorride~ ~ 49 5, 13, 0, 2 | Risponde l'umana e divina agonia cui fu Ghetsèmani ¶ tutta 50 5, 13, 0, 5 | più ¶ santi, alzati dall'agonia degli oppressi che sentono 51 5, 14, 0, 0, 189| L'agonia ¶ si fa melodia.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
52 2, 10 | pelliccia come certi brividi d’agonia che solcano a spiga il mantello 53 2, 13 | zona della malattia e dell’agonia, mi ritrovai nella selva 54 2, 22 | intollerabile come la vista di un’agonia, con qualcosa di falso come 55 3, 27 | angosce e dalle tristezze dell’agonia,~ ~dalla mala morte,~ ~per 56 3, 27 | corona di spine,~ ~per la tua agonia e per la tua morte,~ ~proteggili, 57 3, 135 | la vita somiglierà a un’agonia energica. Le loro facce Libro ascetico Capitolo, paragrafo
58 10, 12 | v’è, oltre il gelo dell’agonia, il gelo della risurrezione?~ ~ 59 13 | Risponde l’umana e divina agonia cui fu Ghetsèmani tutta 60 13 | inni più santi, alzati dall’agonia degli oppressi che sentono 61 14, 5 | dall’odio fraterno e dopo un’agonia sublime spirò con l’innocenza 62 15, 1 | giaciglio, quando la mia agonia m’era non so che trasognamento, 63 15, 5 | abbreviare la mia stessa agonia, che considero come un « 64 15, 5 | la mia angoscia e quell’agonia sublime si divincolava lo 65 15, 5 | sul Timavo, la mia stessa agonia fu esaltata dal mio stesso 66 15, 7 | Talvolta, nelle notti della mia agonia immota, mi pareva udire Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
67 3, 7 | cominciato a morire in una agonia lunga e senza sussulti. Notturno Parte
68 2 | forse è il rombo della mia agonia?~ ~Non posso sfuggire. Non 69 2 | contraffatto.~ ~Ditemi se c’è un’agonia più crudele di questa.~ ~ 70 2 | sostenere la testa nell’agonia del naufragio.~ ~Odo la 71 3 | estrema, l’atrocità d’un’agonia subitanea che serrasse la Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
72 3, 2 | ansava come un giumento in agonia; di tratto in ¶ tratto scoteva Il piacere Parte, Paragrafo
73 1, 4 | porpora o le geli un pallor d'agonia, le illumini la bontà d' 74 2, 1 | specie di lunga e lenta agonia, AndreaSperelli ora a 75 2, 1 | mare, un accasciamento d'agonia gravava ¶ su quell'aria. 76 2, 4 | greco nella nuova luna, ¶ un'agonia precoce prende gli alberi 77 3, 2 | invano. Ci ¶ sono amori in agonia che si protraggono ancóra, San Pantaleone Capitolo, parte
78 5 | molli, a spandersi sull'agonia del ¶ cane. Le ombre del 79 9, III | riadagiava pietosamente.~ ~Nell'agonia, ¶ quando già li occhi ingranditi 80 14 | ed era quasi prossimo all'agonia. ¶ Poichè il medico gli 81 16 | tenerezza pietosa lo invase; e l'agonia del camello, con quelle 82 16 | altra parte sensibile, l'agonia del camello gli ¶ ritornò Solus ad solam Parte
83 08-set | il vano. Una tristezza di agonia strinse tutte le fibre della 84 08-set | ti fanno soffrire quest'agonia?~ ~Che farò io per te? Come 85 08-set | simulando lo spasimo dell'agonia.~ ~E l'alba è lontanissima.~ ~ ~ 86 09-set | abbandono. In queste ore d'agonia sento più che mai quanto Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
87 | sostavano, ripartivano: cenciosa agonia trascinata da piedi gonfii, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
88 Dedica | evocato intorno alla sua agonia le più maliose Apparenze; 89 1, I | Incomincia ¶ così l'agonia. Tu non te ne accorgi ancóra; 90 1, VI | mia giornata è una lungaagonia. Poche volte ho desiderata 91 2, I | come un canto cadenzato. L'agonia era finita. Si disperdeva 92 3, IX | divino spettacolo che è l'agonia del pudore dilaniato ¶ dalla 93 4, III | quando si prolungava l'agonia, due consanguineideponevano 94 4, VI | si lamentava come in un'agonia tormentosa, già semispento; 95 5, I | cuore di lei innanzi all'agonia del bimbo su l'aia, innanzi 96 5, II | apparenze quasi lugubri d'agonia; quella stessa creatura, 97 5, VI | divino spettacolo che è ¶ l'agonia del pudore sopraffatto dalla 98 6, I | morire? - Attimo di sovrumana agonia. Il filtro di morte non 99 6, II | voluttà gli spasimi ¶ dell'agonia, non udivano il rombo della L'urna inesausta Capitolo
100 16 | Fiume una boccheggiante agonia italiana dentro un cerchio 101 29 | ridotta una boccheggiante agonia italiana dentro un cerchio 102 31 | contarono per secoli, in un’agonia penosa e gaudiosa. Tutti 103 31 | ridotta «una boccheggiante agonia italiana dentro un cerchio 104 34 | e fu l’ultima. Nella sua agonia, mentre io ero al suo capezzale 105 35 | sì, vivo no.» Nella sua agonia, egli la ripeteva tra i 106 53 | ridotta «una boccheggiante agonia italiana dentro un cerchio Le vergini delle rocce Capitolo
107 2 | Aldoina turbava la lunga agonia gittandovi sopra a sprazzi 108 4 | tutti gli orrori della lunga agonia regale; e , su i profumi 109 4 | veduto il termine di un’agonia. Con la faccia tra le palme, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
110 Ded | spronata senza galoppo, l’agonia squallida nella prigione,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL