| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] terrazze 11 terrazzi 5 terrazzo 4 terre 109 tèrre 1 terrea 2 terrei 1 | Frequenza    [«  »] 109 partire 109 recente 109 spasimo 109 terre 109 terzo 109 valle 109 zona | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze terre | 
                                grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1  11                        |           macinare e d’impastare le terre o pone in fuga gli avventori
  2  11                        |           sul litorale delle Cinque Terre a inzupparvi di quella vernaccia
  3  11                        |           l’uva sugosa delle Cinque Terre~ ~e nera e bionda,~ ~l’uva
  4  14                        |         intento a onorare l’eroe di terre lontane, di mari lontani,
  5  21                        |            Ellesponto, con tutte le terre in signoria della Serenissima
L'armata d'Italia
    Capitolo
  6   1                        |         immensa. Non soltanto nelle terre marittime, a Venezia, a
  7   2                        |        essenzialmente marittima. Le terre interne producono marinai
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  8      Can,   5              |         soavi numeri~ ~nè mai su le terre e su l’acque e su’ cari
Libro segreto
    Capitolo
  9   3                        |             terrassiers creusent la terre devant le perron]. les mannequins
 10   3                        |         terrassiers qui creusent la terre du petit jardin vert à l’
 11   3                        |            del mio padre, le nostre terre e le ville – quella del
La città morta
    Atto, Scena
 12    2,         4            |          verso i boschi, verso le ¶ terre verdi.... Bisogna che tu
Le faville del maglio
    Parte
 13       12                   |           la copia delle acque alle terre felici.~ ~Ed amava il fiume
 14       13                   |     ghiottornìa venuta m’era, delle terre di Luca e di Andrea. Quando
 15       13                   |           pellegrinaggio per le mie terre d’Abruzzi. «Andavamo per
 16       13                   |           Abruzzi. «Andavamo per le terre, nella grande estate, cercando
 17       13                   |    ricongiunti. Giurava Anzia: «Per terre e per mari, scampando da
 18       14                   |             pellegrine, su tutte le terre de’ lor pellegrinaggi, ridevano
 19       14                   |          alla cera, dalla cera alle terre; e i timori, e le ansietà,
Il fuoco
    Parte
 20        2                   |            nelle acque piane, nelle terre supine una volontà naturale
 21        2                   |        nella giacitura supina delle terre e delle acque che s’agguagliavano
 22        2                   |           del cielo si posava su le terre. Ma Burano e Torcello apparivano
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 23 Isao                       |         tesori ¶ e di castella,~ di terre ismisurate,~ d’omaggi e
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 24   4,     6                 |          tesori e di castella,~ ~di terre ismisurate,~ ~d’omaggi e
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 25   0,    1,   0,     0,   40|                    Ei ¶ naviga alle terre sconosciute,~ ~
 26   1,    1,   0,     9, 2375|                                     terre ¶ novelle, agitate~ ~
 27   1,    1,   0,    15, 5062|          Ovunque io ¶ mi sia, nelle terre~ ~
 28   1,    1,   0,    20, 8058|            e l'altra ¶ genìa per le terre~ ~
 29   2,    8,   0,    12,  361|             affaticati ¶ per quelle terre sode;~ ~
 30   2,    8,   0,    21,  921|            che ¶ sola navighi verso terre~ ~
 31   2,   19,   2,     8,  105|                            Per le ¶ terre a far paci, non mai stanco,~ ~
 32   3,   43,   0,     0,   35|           uva ¶ sugosa delle Cinque Terre~ ~
 33   3,   62                  |                       62 - Sogni di terre lontane~ ~ ~ ~
 34 not,    3                  |            Affrica e Dilmazia e più terre di Barbaria» come ¶ dice
 35 not,    5                  |           costruttore di città su ¶ terre di conquista, ritrovare
 36 not,    6                  |               tavelés de noir et de terre, aussi comme une vieille
 37   5,    1,   0,     1,   12|                  Je ne suis plus en terre d'exil,~ ~
 38   5,    1,   0,     5,   93|                les plus hauts de la terre,~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 39        3,    17            |        alluvione che ha rapinato le terre fulve, il colore della ruggine
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 40   2                        |       suprema, scopritrice di nuove terre di nuovi mari di nuovi cieli.~ ~
 41  12                        |          troverà la più ricca delle terre promesse. Il ferro, il rame,
 42  12                        |            assegnazione delle altre terre minerarie agli Stati favoriti
 43  12                        |              fu signore in tutte le terre, sino agli ultimi orizzonti,
 44  15,     6                 |    attraversato la più chiara delle terre promesse. Era alfine per
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 45   4,      1                |             dilatarsi intorno su le terre benedette, noi ci ¶ fermammo
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 46   2,      1                |     adriatiche come di ¶ tribù e di terre prossime al polo.~ ~Francesca,
 47   2,     15                |             e dal paese in tutte le terre finitime, aumentando nel
 48   5,      1                |          Provenza, in una di quelle terre solatìe piene di verzieri, ¶
 49   5,      1                |           bionda e si ¶ vedevano le terre provenzane tutte coperte
Per la più grande Italia
    Parte
 50        2                   |          spirito, che trasfigura le terre e le genti, lo predilige.
 51        2                   |      capanne costrutte i nomi delle terre asservite, come ad augurare
 52        2                   |           infatti per recuperare le terre a cui tal voce sonò e suona,
 53        2                   |             voi qui convenuti dalle terre lontane, pellegrini d’amore
 54        2                   |            di voi partiranno per le terre di lungi, per i focolari
 55        6                   |             piccoli proprietarii di terre che compiano essi medesimi
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 56   2,      4                |          che o prima o poi tutte le terre vaghe cadono ¶ in dominio
 57   2,      4                |             prende gli alberi delle terre litoranee. L'oro, l'ambra,
 58   3,      1                |            circonflesso, come nelle terre cotte di Clodion, un puro ¶
Primo vere
    Parte, capitolo
 59        8,  18              |      fuggiasche Ninfe,~ ~per le mie terre e per i campi aprichi~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 60   2,     I                 |       adriatiche come di tribù e di terre prossime ¶ al polo.~ ~Francesca,
 61   2,    XV                 |             dal paese ¶ in tutte le terre finitime, aumentando nel
 62   4,     I                 |          Provenza, in una di quelle terre solatie piene di verzieri, ¶
 63   4,     I                 |             bionda e si vedevano le terre ¶ provenzane tutte coperte
 64  11                        |        cieco e si sbandano per le ¶ terre vicine. Rimangono, per consuetudine,
 65  12, Intro                 |         contado in torno e ¶ per le terre finitime. Ancora tra il
 66  12,     I                 |        beveva dalla riviera e dalle terre ¶ umide la nebbia. La Bravetta
 67  17                        |            palagio il signore delle terre marittime, su 'l declivio
 68  17                        |             celeste. E per tutte le terre si sparse la ¶ novella;
 69  17                        |       desiderio di avventure per le terre ¶ d'oltremare a lui crebbe
 70  17                        |        trassero ¶ molte genti dalle terre circonvicine, pe 'l giorno
 71  17                        |              andò in cerca di nuove terre, di nuovi pericoli, di nuovi ¶
 72  17                        |        miglia. Era la dovizia delle terre in torno meravigliosa: le ¶
 73  17                        |            su la coltivazione delle terre e su l'arte di edificare
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 74                            |              Le navi son navi, e le terre son terre. Un popolo animoso
 75                            |            son navi, e le terre son terre. Un popolo animoso non abbandona
 76                            |          plus sensible partie de la terre aimée, et que les douze
 77                            |         hauteur des aines restant à terre dans la mare caillée et
 78                            |             songe vos morts dans ma terre, les miens dans la vôtre?
 79                            |           d’exil, dans cette royale terre soissonnaise, toute de sveltes
 80                            |            emblème du Ciel et de la Terre, comme le symbole du Paradis
 81                            |    avez-vous fait pour connaître la terre où je suis né, les empreintes
 82                            |           vivre et combattre sur la terre et sur la mer, ne consommant
 83                            |           sur les yeux du vaincu. A terre! Les dieux ne vous écoutent
 84                            |             ainsi que les villes de terre ferme, dont la Sérénissime
 85                            |      château dogal et des portes de terre ferme encore ennoblis par
 86                            |          est donc pas seulement une terre latine chère à l’esprit
 87                            |            sans réconfort, dans une terre iniquement envahie et usurpée
 88                            |            et dans la gloire. Notre terre sera douce au repos de ces
 89                            |            di sterpi, una di quelle terre povere che sono fatte per
 90                            |      ostacolo che ci separava dalle terre profanate. L’ora scoccò.
 91                            |          troverà la più ricca delle terre promesse. Il ferro, il rame,
 92                            |            assegnazione delle altre terre minerarie agli Stati favoriti
 93                            |        coloniali, furono partite le terre e le imprese tedesche d’
 94                            |              fu signore in tutte le terre, sino agli ultimi orizzonti,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 95      1,    VI              |            tu ¶ andata? Oltre quali terre? Oltre quali mari?... Passo
 96      2,    IV              |          furiosa. Aveva rovinate le terre, ¶ tagliato gli alberi,
 97      4,   III              |          visione quasi mistica ¶ di terre fertili rigate da fiumicelli
L'urna inesausta
    Capitolo
 98  12                        | riconoscimento di Fiume e delle sue terre e delle sue isole, essa
Le vergini delle rocce
    Capitolo
 99   2                        |             la prediletta delle mie terre ereditarie, prediletta già
100   3                        |           impetuosa fecondità delle terre profondamente lavorate.
101   3                        |       Saurgo; e ai raggi obliqui le terre fulve s’arricchivano di
102   4                        |         irrigare e concimare le sue terre isterilite. V’ha però un’
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
103 Ded                        |        menzione delle nobiltà delle Terre d’oltremare quando si va
104   1,    14                 |           tutti i baroni nelle loro terre e castella; occupò tutti
105   1,    15                 |       Giudicherò la rotondità delle terre nella giustizia, e i popoli
106   1,    18                 |            presero di osteggiare le terre intorno a Roma e di menar
107   1,    32                 |      smantellar castella, a ricever terre in obbedienza e a venderle
108   1,    37                 |    rivendere città, mettere taglie, terre guastare, uomini uccidere,
109   1,    37                 |           Lardo, cavalcare verso le terre lombarde a nuove prede,