IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fue 4 fuego 2 für 1 fuga 109 fugace 47 fugacemente 4 fugaci 10 | Frequenza [« »] 110 vena 109 barba 109 combattenti 109 fuga 109 infatti 109 latina 109 manca | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fuga |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 11 | impastare le terre o pone in fuga gli avventori importuni 2 21 | accorgersi della nostra fuga a occidente. Ma tentai invano L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | guerre marittime, ove la fuga è impossibile senza la volontà 4 2 | quadri e dalla legittima fuga, giunse a un punto insostenibile, Cabiria Parte, Cap.
5 Note, 3 | TENTARE NELLA ¶ NOTTE LA FUGA.~ ~ ~ ~SOFONISBA, LA ¶ FIGLIA Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 6, 2 | e tacito io ne la triste fuga~ ~guardo… Oh immemori scheletri Libro segreto Capitolo
7 3 | coppa, si mise a corso della fuga: scomparve.~ ~Andò in cerca 8 3 | agguagliarsi ad Alceo con la fuga dal campo della battaglia, 9 3 | di vivente gelo.~ ~L’alba fuga il mio mito antelucano.~ ~ 10 3 | Sebastian Bach: Toccata Adagio e Fuga.~ ~Non resistevo al desiderio La città morta Atto, Scena
11 3, 2 | passo verso il rumore della fuga.~ ~ ~ ~Leonardo!... Scende Contemplazione della morte Capitolo
12 4 | tutto si abbandonava a una fuga dirotta, come quando s’ode Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 4 | declivio. Ride l’ultime nubi in fuga,~ ~l’ultime nubi, trame 14 2, 2 | mettean le nubi cerula nella fuga.~ ~Era il Tirreno in vista, 15 4, 4 | vacuità fra il rombo della tua fuga, o Vita.~ ~Sotto raggiava Le faville del maglio Parte
16 12 | marina?~ ~Il dèmone della fuga m’abbranca, mi travolge. 17 12 | polmoni, quasi direi la fuga dell’estremo anelito; ma 18 13 | considerando il muro dove è la fuga e la sommersione di Massenzio, 19 13 | della potenza di Piero la fuga e la sommersione di Buonconte. 20 13 | roco credendomi di porre in fuga le tante zampe paurose. 21 13 | crescendo, diminuendo, la fuga in arsi e tesi: Cieco dell’ 22 13 | dell’amor del lauro. Ed era fuga d’inganno, ché la risposta 23 13 | balenavano e alcuno era già in fuga verso le pentole della broda 24 14 | bianco.~ ~L’anima sembra in fuga, quasi sgominata e sciolta, 25 14 | consideravo quell’immensa fuga di corridoi, di anditi, 26 14 | scolastico. Ti ricordi della mia fuga di Pistoia, quando io alfiere 27 14 | scorderò mai della seconda mia fuga sul Montalbano, che meglio 28 14 | investirmi passando per la fuga delle stanze come un alito 29 14 | rattenute dall’ansia della fuga e dalla difficoltà dell’ 30 14 | scordai la carcere, scordai la fuga. Solo rimase in me il senso 31 14 | Il ricordo della terza fuga, che rivive in me con sì 32 15 | alla fine di una dannata Fuga e corsero a baciare in ginocchio Il ferro Atto
33 1 | un Corale, non più d'una Fuga, per te. Ecco che tu riesci Forse che sì forse che no Parte
34 1 | avvampi nell'aura della fuga. Poi le figure superstiti 35 2 | un grido chioccio, una fuga di candore e di ombra ¶ 36 2 | gracidio roco, dilatandosi in fuga verso i ¶ canneti, rompendosi 37 2 | atteggiamento dell'assalto o della fuga. Le nuvole inseguendosi 38 2 | dal sopore simulato alla fuga anelante, dall'arrivo su 39 2 | fenditura irreparabile, una fuga era in lui continua, ¶ una 40 2 | era in lui continua, ¶ una fuga dell'intima sua sostanza, 41 2 | castello tumultuavano. La fuga delle nuvole testimoniava 42 3 | aspettata.~ ~Uscì come di fuga. Di fuga traversò il corridoio, 43 3 | Uscì come di fuga. Di fuga traversò il corridoio, l' Il fuoco Parte
44 1 | crescente, ascoltando la fuga del tempo, come se l’acqua 45 1 | ghirlande…»~ ~Lo spirito della fuga passava allora nell’orchestra, 46 2 | Partì di corsa.~ ~S’udì la fuga dei suoi piccoli piedi scalzi 47 2 | si discopriva dietro la fuga delle nuvole colorato dal 48 2 | pigliò la mano. Fu allora una fuga furiosa per le dune. Con 49 2 | nell’aria mossa da quella fuga tra quelle pareti gravi 50 2 | Le rondini sentono la sua fuga e lo seguono. In pochi attimi Giovanni Episcopo Capitolo
51 Testo | meglio che quella della fuga, mi avrebbe pacificato.~ ~ 52 Testo | minute informazioni su la fuga di Wanzer. Si trattava ¶ L'innocente Paragrafo
53 Intro | risposi:~ ~- Mi ha messo in fuga la signora Tàlice.~ ~Ella 54 1 | guardai allontanarsi per la fuga delle porte, ancóra tenuto 55 3 | qualche passo come di ¶ fuga, perdutamente.~ ~- Ah perché, 56 7 | piedi della donna che nella fuga di ¶ pochi attimi m'aveva 57 14 | prese la ¶ follia della fuga.~ ~Guardai davanti a me. 58 32 | tempo scorrere per quella fuga di minuti eguali: «Ma egli 59 32 | eguali: «Ma egli vive». E la fuga del tempo mi dava un'ansietà 60 44 | Angelus. Rientrai, quasi di fuga, come ¶ inseguito.~ ~Incontrai Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
61 1, 6 | tuo meraviglioso impero!~ ~Fuga per sempre il Giorno! Occulto 62 1, 6 | da gli abissi. O Morte,~ ~fuga per sempre il Giorno menzognero!…»~ ~ 63 1, 11 | chiamar Dio (chiusa ogni fuga,~ ~ahi che il colpo mortal Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
64 1, 1, 0, 17, 5865| Metterà in ¶ fuga i sogni~ ~ 65 2, 21, 1, 3, 31| Massenzio ¶ in fuga, Cosra morituro,~ ~ 66 3, 23, 0, 0, 41| d'aura. La ¶ fuga~ ~ 67 3, 31, 0, 3, 275| agita ¶ invano. L'atto della fuga~ ~ 68 3, 54, 0, 0, 528| per le ¶ rosse rupi, in fuga striduli~ ~ 69 5, 12, 0, 3 | di stelle, ¶ cacciano in fuga la pace ignobile da tutte 70 not, 1 | marito che per lei «dalla fuga volò ¶ sùbito alla vittoria»; La Leda senza cigno Parte, paragrafo
71 2, 2 | cane, indifferente alla fuga del tempo come dev’essere 72 2, 4 | la scala.~ ~Ricomincia la fuga venusta; e la scala sembra 73 2, 15 | rasentavano il tetto, in fuga verso levante. Quando entrai, 74 2, 24 | Egli non teme se non la fuga, lo scampo, diciamo pure « 75 3, 4 | infantile, desiderio di fuga, avidità e gelosia, fedeltà 76 3, 63 | Contarina.~ ~Traversammo una fuga di camere attigue, costrutte 77 3, 81 | prateria, non men lieve che la fuga d’una nuvola. Il passo misurato 78 3, 106 | sbigottisce, e si dànno alla fuga, credendo di avere alle Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
79 2, 3 | vivace di rime latine nella ¶ fuga del ritmo.~ ~ ~ ~O! o! totus Notturno Parte
80 2 | tristi. Intravedo, in una fuga d’alberi spogli, laggiù, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
81 2, 4 | opera di bassorilievo la fuga ¶ della Sacra Famiglia in 82 3, 6 | immobili. ¶ Passavan oltre, in fuga sempre più luminosa; si Per la più grande Italia Parte
83 3 | al castigo se non con la fuga.~ ~Ebbene, sì, lasciamoli Il piacere Parte, Paragrafo
84 1, 1 | trascinar via da lei, in quella fuga ¶ improvvisa, la maggior 85 1, 1 | fondo a ¶ tutte le cose. La fuga del tempo gli era un supplizio 86 1, 2 | obelisco di Pio VI segna la fuga delle Ore. Passò tutto il ¶ 87 1, 4 | per ascoltare insieme la ¶ fuga degli attimi e il battito 88 2, 4 | libro per indicarmi un'altra Fuga, un altro ¶ Intermezzo, 89 2, 4 | ho più ¶ scampo che nella fuga. Ecco, dove son giunta.~ ~ 90 3, 2 | cagione ¶ l'avesse spinta alla fuga subitanea. Egli non sapeva 91 3, 3 | ricchi ¶ architravi del Fuga, nel palazzo della Consulta, Primo vere Parte, capitolo
92 7, 3 | alto a le nubi ultime~ ~in fuga: io te guardava, te simile San Pantaleone Capitolo, parte
93 2, IV | opera di bassorilievo la fuga della Sacra ¶ Famiglia in 94 10 | tabacchiera; e, con un moto di fuga, si rivolse verso le scale; 95 16 | fiume. Il pensiero di quella fuga ¶ universale, a mano a mano 96 16 | lui, in torno a lui, la fuga imaginaria delle cose ricominciava 97 17 | foglie, si ¶ prolungavano in fuga giù pe 'l declivio sino Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
98 | Governo la tradì con una fuga notturna. Il cinque maggio, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
99 2, IV | pesante allontanarsi per la fuga delle stanze ¶ tristi dove 100 4, VII | la ¶ discesa fu come una fuga, tra nuvoli di polvere densi 101 5, II | baci.~ ~Egli pensò la ¶ fuga degli anni, la catena ribadita 102 5, V | San Vito per proporgli una fuga.~ ~Nella sua ¶ debolezza 103 5, VI | stanchezza e da qualche fuga dell'uno.~ ~- Così - ella ¶ 104 5, VI | di lui, quei tentativi di fuga, quelle ¶ ostilità mal dissimulate L'urna inesausta Capitolo
105 34 | fratello colpito seguì la fuga ignobile. Erano quaranta Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
106 Ded | nell’ampolla. Fermata era la fuga dell’attimo. La tacita misura 107 1, 5 | fu obbrobriosa come una fuga. La plebe scagliava sassi 108 1, 21 | rimasti in sella tornarono in fuga a briglia abbandonata, come 109 1, 39 | strazio e l’ignominia della fuga. Si cavò la barbuta e la