| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] combattemmo 5 combattendo 13 combattente 68 combattenti 109 combattenti… 1 combatterà 2 combatteranno 4 | Frequenza    [«  »] 110 sant' 110 vena 109 barba 109 combattenti 109 fuga 109 infatti 109 latina | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze combattenti | 
                                grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1  12                        |          purità eguale.~ ~Così i combattenti del nostro sangue, i costruttori
  2  19                        |        mani. Dissi: «Fra tutti i combattenti siamo i privilegiati: possiamo
  3  21                        |          tra loro alcuni di quei combattenti milanesi che nel settembre
Libro segreto
    Capitolo
  4   3                        |        amfibio. so che vi furono combattenti amfibii, ma di terra. amfibii
Le faville del maglio
    Parte
  5       11                   |        caccia e d’ippodromo, con combattenti, con bestiarii, con Ercole
  6       14                   |        quattro, con l’impeto dei combattenti di Villa Corsini o di Calatafimi,
  7       15                   |          purità eguale.~ ~Così i combattenti del nostro sangue, i costruttori
  8       15                   |          città.~ ~Il fremito dei combattenti sforzava le quattro mura.~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
  9 not,    3                  |    divino; arringò dal cassero i combattenti, e diede ¶ l'assoluzione
 10   5,    5,   1,     0,    2|                              dei combattenti ¶ nella sacra guerra,~ ~
 11   5,    7                  |                        7 - Per i combattenti~ ~ ~ ~
 12   5,    7,   0,     1,    1|      Signor ¶ di sangue, Dio dei combattenti,~ ~
 13   5,    7,   0,     1,   40|                            dei ¶ combattenti sono le radici~ ~ ~ ~
 14   5,    7,   0,     1,   43|                            dei ¶ combattenti, i piedi sanguinosi~ ~
 15 not,    1                  |        consolare, ¶ a medicare i combattenti. Cavalcano sopra le nubi,
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 16        1                   |     fermenti del carnaio~ ~56. I combattenti a piedi nudi~ ~57. La mandria
 17        3,     7            |        allodola come richiamo di combattenti.~ ~
 18        3,    26            |        San Maurizio, patrono dei combattenti, prega per loro!~ ~– Angeli
 19        3,    78            |       cui s’avvolge il sonno dei combattenti nella trincea. Talune sono
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 20  10,    10                 |     nelle officine, là dove sono combattenti ridivenuti agricoltori,
 21  12                        |          dei nostri passi? Quali combattenti marciarono come noi verso
 22  12                        |    stupido e vano.~ ~Per tutti i combattenti, portatori di croce che
 23  13                        |          PREGHIERA DI AQUILEIA~ ~Combattenti, compagni, or è un anno,
 24  13                        |          questa, o resistenti, o combattenti.~ ~Era giovine? era adulta?
 25  14,     5                 |  credenti, con le nostre mani di combattenti. Anche noi ci eravamo inchinati
 26  14,     6                 |         quel che è già corrotto, combattenti che disconoscono la vittoria,
 27  15,     5                 |           in certi giorni, a noi combattenti avvenne di comunicare con
 28  15,     5                 |       del mare, dovunque fossimo combattenti celesti o terrestri o marini.
 29  15,     5                 |        non ritroveremo noi, duri combattenti convertiti in duri costruttori,
 30  15,     6                 |       avessero le ali soltanto i combattenti che volavano su Pola, su
 31  15,     6                 |          Non erano alati tutti i combattenti che andavano «oltre» le
Notturno
    Parte
 32        3                   |          marino in cui tutti noi combattenti adriatici abbiamo riposto
 33        3                   |      salvezza dell’arma e di due combattenti! Di te che hai un sorriso
 34        3                   |         seminerà per la fame dei combattenti.~ ~Fin dal mattino egli
 35      Ann                   |      alle sorelle alle madri dei combattenti, che nella lotta ebbi alleata
 36      Ann                   |     ingiusto. Solo col fiore dei combattenti, avevo cacciato dalla città
Per la più grande Italia
    Parte
 37        2                   |        Atene rimase vivo uno dei combattenti di Maratona, gli Ateniesi
 38        3                   |  Cavalieri gemelli, i due divini combattenti di Regillo, bisogna che
 39        3                   |        Mille», primo fra tutti i combattenti sempre, questa bella spada
 40        5                   |      armato, da combattente, tra combattenti. Lode al Signore Iddio grande
 41        6                   | trombettieri sieno allenati come combattenti, in fiato e in ardire.~ ~
 42        6                   |        fornisce a ciascuna delle combattenti quei mezzi di cui essa ha
 43        6                   |   Drappello si compone di trenta combattenti divisi in tre decurie; e
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 44   2,      1                |      strage, più rossa, finché i combattenti rimanevan esangui tra ¶
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 45  17                        |       cumuli. Talvolta coppie di combattenti si ¶ distaccavano dalla
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 46                            |       perpetuo.~ ~Io dico, per i combattenti del Piave, che ogni stilla
 47                            |         di rinnovare il vóto dei combattenti, dei feriti, dei mutilati,
 48                            |     Italia e al mondo.~ ~Tutti i combattenti, i superstiti e i caduti,
 49                            |          cerimonia severa, con i combattenti della Terza Armata, il Duca
 50                            |          era l’ultima gloria dei combattenti. Quivi era lo sguardo della
 51                            |        anni è nonna di ventinove combattenti, dei quali superstiti ventuno,
 52                            |        Mille», primo fra tutti i combattenti sempre.~ ~È grande, è molto
 53                            |       Ascoltatemi. Come parlo ai combattenti, parlo ai cittadini. Parlo
 54                            |       sapete, e lo sanno tutti i combattenti: i veri, i sinceri: questi.~ ~
 55                            |          bavaglio di stoppa.~ ~I combattenti ebbero l’onta inaudita di
 56                            |    Ognissanti della Patria».~ ~I combattenti furono costretti a rinnegare
 57                            |    novità così forte che tutti i combattenti ne erano inebriati come
 58                            |         che oggi ci ammorba!~ ~I combattenti che da Vidor a Salgareda,
 59                            |     delle cattive coscienze?~ ~I combattenti avevano le maschere preservatrici.
 60                            |          guerreggiata e vinta.~ ~Combattenti, noi abbiamo combattuto,
 61                            |       dall’ombra sorvegliavano i combattenti.~ ~Mi tornava nella memoria
 62                            |        se glie ne restano. Che i combattenti si contentino d’essere bene
 63                            |           prigionieri, i giovani combattenti cantavano a squarciagola:~ ~«
 64                            |         Grappa, come al Piave, i combattenti, ispirati dal divino entusiasmo
 65                            |    soldati, i compagni d’armi, i combattenti dell’Isonzo e del Carso,
 66                            |          ai vóti di non so quali combattenti addomesticati.~ ~Viva l’
 67                            |       nella memoria le soste dei combattenti ai ruscelli, alle fontane,
 68                            |        guerra sazii. Fra tutti i combattenti siamo i privilegiati: possiamo
 69                            |          il nostro privilegio di combattenti che possono e vogliono ancóra
 70                            |         forte delle sue ali.~ ~I combattenti italiani dell’Arde e dell’
 71                            |        dal mucchio balzarono due combattenti illesi. Impigliato nei rottami
 72                            |        combattente e in nome dei combattenti,~ ~parla come vincitore
 73     8,     8               |     alloro è serbato soltanto ai combattenti.»~ ~Poi la poserò io stesso
L'urna inesausta
    Capitolo
 74   2                        |  credenti, con le nostre mani di combattenti.~ ~Ed eccomi da prima a
 75   5                        |  Italiano è qui, formato da voi, combattenti senza macchia e senza paura.
 76  11                        |        immolazione degli estremi combattenti al bivio di Paradiso.~ ~
 77  12                        |       misto al fiato leonino dei combattenti di Marsala accorsi.~ ~Ci
 78  16                        |       larghi. Fiume rigurgita di combattenti devoti; e mi è difficile
 79  16                        |        delle loro anime. Tutti i combattenti sono attratti da questo
 80  20                        |  FEDELISSIMI~ ~Dinanzi a tutti i combattenti, che con una gloriosa volontà
 81  21                        |       queste condizioni, i buoni combattenti francesi lo sanno a lor
 82  22                        |        tutti.~ ~Popolo di Fiume, combattenti di Fiume, battezziamolo.
 83  24                        |          di San Vito. Popolani e combattenti fanno un’anima sola, come
 84  24                        |         le elezioni le faranno i combattenti. E il fiore dei combattenti
 85  24                        |      combattenti. E il fiore dei combattenti è in Fiume di San Vito.
 86  27                        |      oggi essere giurata con noi combattenti. E mi si rinnova il ricordo
 87  28                        |      ancóra lottare e morire.»~ ~Combattenti d’Italia, il Generale Sante
 88  28                        |        stanchi e agli incerti.~ ~Combattenti della più grande Italia,
 89  29                        |       dei morti e dal sangue dei combattenti. Parve estendere a tutta
 90  30                        |        Siate pronti all’appello, combattenti, compagni di passione e
 91  31                        |    stupido e vano.~ ~Per tutti i combattenti, portatori di croce che
 92  33                        |      volontà dei cittadini e dei combattenti, propongo:~ ~Il Governo
 93  34                        |         IL FANTE LUIGI SIVIERO~ ~Combattenti di terra e di mare, volontarii
 94  34                        |     lodata! Sia benedetta!~ ~Noi combattenti di Fiume vogliamo serbare
 95  39                        |                               AI COMBATTENTI DI SICILIA~ ~Palermitani!~ ~
 96  39                        |          alzata su Gibilrossa.~ ~Combattenti di Sicilia, eroi umiliati,
 97  40                        |          nuova lotta, salutano i combattenti di Ancona in vigilia d’armi.~ ~
 98  42                        |          parola. E siete tuttora combattenti guidati da un combattente;
 99  42                        |       laggiù non è il premio dei combattenti. È il bottino dei disertori,
100  42                        |         della vostra risposta, o combattenti, o resistenti.~ ~Sì, oggi
101  44                        |   essersi esiliata col fiore dei combattenti in questa terra dove lo
102  46                        |       Italia o morte”. A Fiume i combattenti gridano: “Fiume o morte”.
103  46                        |         Fiume o morte”. A Zara i combattenti gridano: “Dalmazia o morte”.
104  47                        |     violato né menomato, tutti i combattenti di Fiume mandano al magnanimo
105  52                        | allontanamento immediato di quei combattenti che furono da lui chiamati
106  53                        |       misto al fiato leonino dei combattenti di Marsala accorsi.»~ ~Le
107  53                        |  legittima? Da quando in Fiume i combattenti sono separati dai cittadini?
108  56                        |          dei nostri passi? Quali combattenti marciarono come noi verso
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
109   1,    18                 |         più di saccomanni che di combattenti, si diede in furia a devastare