| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] baratto 7 barattò 1 barava 1 barba 109 barbabietole 1 barbacane 1 barbadoro 2 | Frequenza    [«  »] 110 prende 110 sant' 110 vena 109 barba 109 combattenti 109 fuga 109 infatti | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze barba | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   7                        |             Che ti agitâr la veneranda barba~ ~Come spuma di mar canuta, –
  2  10                        |               signore di Sur! Largo al barba del Re!» I pifferatori s’
Libro segreto
    Capitolo
  3   2                        |           annerata era la faccia ma la barba era ingrommata di non so
  4   3                        |        officiata da un sacerdote dalla barba fulva maschio membruto. ‘
  5   3                        |              modestia: ‘m’ero fatta la barba.’~ ~Se ne va. va a desinare,
  6   3                        |               rapina il naso, bruna la barba co’ baffi rossicci. non
  7   3                        |                membruto, grave, con la barba ispida. si soffia il naso
  8   3                        |                mento gli cade una gran barba di profeta michelangiolesca.
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  9        1,   7              |           torno~ ~satrapi enormi da la barba d’oro~ ~il chalibon, rarissimo
 10        2,   2              |             suoi pensier segreti:~ ~la barba il petto eroico gl’inonda.~ ~
 11        8,   9              |             urgeva.~ ~D’argento era la barba, come rivo d’aprile.~ ~Le
Le faville del maglio
    Parte
 12       13                   |                scuotere e sbattere, in barba dell’esaminatore intorpidito,
 13       13                   |       granturco non vantava se non una barba gialletta di pannocchia
 14       13                   |           Annerata era la faccia ma la barba era ingrommata di non so
 15       14                   |        aspettato di ritrovarti con una barba bionda…»~ ~Non ho mai provato
 16       14                   |        chiomato d’angelo neutro quella barba da pannocchia di formentone.
 17       14                   |                cresputo e con la rossa barba distesa insino allo sterno
 18       15                   |            primiere: ammollita, fra la barba un poco incolta, non modulava
 19       15                   |             albume colavano giù per la barba canuta.~ ~Immobili su le
Forse che sì forse che no
    Parte
 20   1                        |                 Il Tempo sorrise nella barba ¶ gialliccia, e si scansò.~ ~
 21   1                        |              bianchi nel fulvo ¶ della barba simile al rame dorato che
 22   1                        |         giovine veltro nel fulvo della barba ¶ fine come lanugine. L'
Il fuoco
    Parte
 23        2                   |         convessa, la bianca collana di barba sotto il mento quadrato
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 24  Testo                     |                fatta crescere tutta la barba. Non sapeva nulla di ¶ noi.
L'innocente
    Paragrafo
 25     5                      |                 accarezzargli la bella barba bianca, prenderlo a braccio
 26    40                      |               bocca, sul mento dove la barba era mal rasa.~ ~Disse sottovoce
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 27        1,   2              |               il nero sangue e la gran barba irsuta~ ~e le palpebre atroci
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 28 Booz                       |              126]~ ~D’argento era la ¶ barba, come rivo d’aprile.~ Le
 29 Idil                       |              suoi pensier segreti:~ la barba il petto eröico gl’inonda.~ ~
 30 Fran                       |            torno~ satrapi enormi da la barba d’oro~ il chalibon, rarissimo
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 31   1,    1,   0,    14, 4711|                  intorno al ¶ collo la barba~ ~
 32   1,    1,   0,    17, 5994|              Sì fulva ¶ ebber certo la barba,~ ~
 33   1,    1,   0,    21, 8347|                               La sua ¶ barba d'oro era fatta~ ~
 34   2,    8,   0,    12,  324|          Triste è ¶ la bocca nella sua barba d'oro,~ ~
 35   2,    8,   0,    13,  406|             occhi cilestri, ¶ d'oro la barba e il crino,~ ~
 36   2,    8,   0,    22,  955|         piovere ¶ sente su l'oro della barba~ ~
 37   3,    8,   0,     0,   47|                       Gli luce ¶ nella barba e ne' capelli~ ~
 38   3,   23,   0,     0,   73|                                        barba ¶ riluce~ ~
 39   3,   33,   0,     0,   37|                collo s'infosca e mette barba,~ ~
 40   3,   40,   0,     0,    7|                      Di capegli ¶ e di barba era rossigno~ ~
 41   3,   54,   0,     0,   19|                            nella sua ¶ barba violetta come~ ~
 42   3,   60,   0,     4,  170|                 Un bel ¶ pastore dalla barba d'oro~ ~
 43   3,   63,   0,     0,   86|                                dalla ¶ barba d'oro~ ~
 44   5,    9                  |                dal capo bendato, dalla barba crespa ¶ che imbiutano i
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 45        1                   |                178. Il timoniere dalla barba rossa~ ~179. Il boccone
 46        2,    17            |           vestito di foglie? aveva per barba al mento uno sciame sospeso?
 47        3,    47            |               ferma, che i ricci della barba lasciavano libera: bocca
 48        3,    67            |        Sardegna, tornato con una corta barba rossa da rabbi cresciutagli
 49        3,    69            | straordinariamente ingranditi e che la barba fulva intorno alla faccia
 50        3,    78            |                accesa sporgente da una barba fulva.~ ~Il capo grida: «
 51        3,    90            |           incantevole: «M’ero fatta la barba».~ ~Se ne va. Va a desinare,
 52        3,   137            |                Quanto?». Un uomo dalla barba rossa è seduto vicino alla
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 53   7                        |         formidabile nella luce, con la barba sul petto respirante: aspro
 54  10,     9                 |                 lampeggiante nella sua barba di capro? Non Giorgio Vasari.
 55  13                        |                dal capo bendato, dalla barba crespa che imbiutano i grumi,
 56  14,     1                 |         rincagnato, col gozzo sotto la barba caprina, con le unghie cresciute
 57  15,     5                 |           cicatrice, nella ruga, nella barba, nella capellatura, nel
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 58   1,     19                |              mago, quel vecchio con la barba lunga, quello che ¶ faceva
 59   4,      2                |       protettore; e il martire dalla ¶ barba nera, additando con la sinistra
Notturno
    Parte
 60        1                   |              vecchio. La criniera e la barba sono bianche, incolte, sconvolte
 61        1                   |                energico, con una corta barba nera. Ha un continuo moto
 62        2                   |           nuovi fili bianchi nella mia barba negletta, il mio collo scarnito:
 63        2                   |          barbato come Carlomagno dalla barba fiorita. E questo vecchio
 64        2                   |          docili gli si adunavano nella barba bianca. E la barba a volte
 65        2                   |               nella barba bianca. E la barba a volte gli doventava un
 66        2                   |               le mani brune. Una corta barba nera compiva l’ovale del
 67        2                   |                un corsiere soriano. Ha barba corta e focosa, narici aperte,
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 68   2,      1                |            fortissimo, aveva una dolce barba bionda ¶ intorno al viso
 69   2,      5                |             con ¶ una sottil corona di barba intorno agli zigomi e una
 70   2,     12                |                braccia villose; la sua barba si moveva ¶ tutta ad ogni
 71   3,      2                |            statura e robusto, aveva la barba ancor tutta nera su le mascelle
 72   3,      6                |                quasi più capelli, ne ¶ barba. Ma camminava a traverso
 73   4,     19                |              mago, quel vecchio con la barba lunga, quello che ¶ faceva
 74   5,      3                |              Il vecchio, calvo, con la barba rasa, teneva tutto il corpo
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 75   1,      2                |            asciugassi le mani alla sua barba bionda...~ ~Il finale del
 76   1,      4                |             Era piccolo piccolo, senza barba, tutto rugoso. ¶ Ci lasciò
 77   1,      5                |              lentiggini, con una folta barba rossastra, ¶ con un collo
 78   1,      5                |            baffi rilevate e la piccola barba acuta in sul mento, alla
 79   2,      4                |                assai gozzuto, con la ¶ barba divisa in due trecce alla
 80   4,      1                |                Un ¶ signore dalla gran barba bionda s'affacciò allo sportello,
 81   4,      1                |           Elena Muti ¶ asciugasse alla barba le belle dita bagnate di
 82   4,      2                |            abbiano ¶ aggiunto alla mia barba qualche filo eroico d'irresistibile
 83   4,      2                |               virtù.~ ~- Oh, ma la tua barba in questi giorni deve fremere
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 84 epi,   3,      0,    3     |                                     La barba su quel petto placido era~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 85   2,     I                 |            fortissimo, aveva una dolce barba bionda intorno al viso ¶
 86   2,     V                 |               con una sottil corona di barba intorno ¶ alli zigomi e
 87   2,   XII                 |                braccia villose; la sua barba si moveva tutta ad ogni
 88   4,   III                 |               vecchio, ¶ calvo, con la barba rasa, teneva tutto il corpo
 89   8                        |            fino a mezzo la guancia; la barba folta e ¶ grigia gli saliva
 90  11                        |              peli duri e corti ¶ d'una barba mal rasa, e nei cavi e nelle
 91  14                        |             torno al volto una finta ¶ barba di druido, moderava dall'
 92  17                        |           vecchio con lunghe trecce di barba su 'l ¶ petto, con su 'l
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 93      1,    IV              |              un vecchio, con una lunga barba venerabile e con ¶ un vasto
 94      1,    IV              |             rigido, calvo, dalla corta barba ¶ nera, dagli occhiali d'
 95      2,     X              |           arrestarono tra i fili della barba ¶ un poco allungata, incolta
 96      2,     X              |               la bocca intatta, che la barba rada e fina ¶ lasciava scoperta,
 97      3,    II              |         canizie su le ¶ tempie, con la barba rasa, egli teneva tutto
 98      4,   III              |           lunghi su le spalle e con la barba alla nazarena. Lo seguivano ¶
 99      4,     V              |               dal sole. Una collana di barba ¶ rossiccia, dalle orecchie
Le vergini delle rocce
    Capitolo
100   3                        |                occhi chiari, la stessa barba rada e fine, le stesse mani
101   3                        |             toccandosi incertamente la barba su la guancia con le dita
102   3                        |               i fili estremi della sua barba candida e sorridendo d’un
103   3                        |              sua fede, mentre la bella barba candida gli dava quasi una
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
104 Ded                        |                non ci poteva, tanto la barba gli si rinfittiva in una
105 Ded                        |          sabbia e ingannare il vecchio Barba. Che alzata d’ingegno e
106   1,    35                 |               era il pelo ché aveva la barba lunga; e cresciute gli erano
107   1,    37                 |               tesoro accolto. Di prima barba siete anco, dolci fratelli,
108   1,    37                 |          quella vita. Pochi peli della barba rimasero nel ceppo. Sì netto
109   1,    39                 |                le forbici si tagliò la barba, col paiuolo si fregò la