IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vetrata 32 vetrate 27 vetrato 2 vetri 108 vetrici 4 vétrici 3 vetriere 3 | Frequenza [« »] 108 sofferenza 108 tornare 108 vaso 108 vetri 107 dominio 107 estremità 107 impronta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vetri |
Libro segreto
Capitolo
1 2 | sacramento di sicurtà.~ ~I vetri erano aperti. toccava il
2 3 | cresce. abbiamo i piedi su’ vetri della casupola che sta di
3 3 | istruzioni per la copritura dei vetri che luccicano e indicano
4 3 | capitano Beltra ha picchiato ai vetri: il capitano dal capo di
5 3 | in certi carrozzoni da’ vetri spalmati di calcina o accecati
6 3 | E passano le vetture dai vetri scialbati di calcina portando
7 3 | quest’ora.~ ~Nell’aprire i vetri per dar respiro e frescura
8 3 | trema, l’aria patisce come i vetri delle finestre ne’ loro
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 7 | Entra l’albore gelido, pe’ i vetri,~ ~ne l’ombra di quel letto
Contemplazione della morte
Capitolo
10 2 | luccicante a traverso i vetri appannati; e nel vano della
11 5 | come quelle aperture senza vetri e senza imposte, che sfondano
Le faville del maglio
Parte
12 13 | riflessa la mia figura ne’ vetri e di fingermela commista
13 13 | le imposte si fendono; i vetri s’incrìnano. Pe’ lunghi
14 13 | tra bronzi argille ossi vetri gemme ineffabilmente madida
15 13 | uno zefiro di aprile su i vetri appannati e su i ragnateli
16 14 | entrava pe’ finestroni, dove i vetri tintinnavano al vento; ma
17 14 | Facendo forza, chiudemmo i vetri, chiudemmo gli scuri. Ci
18 14 | scuri, guardai a traverso i vetri. Il primo quarto era tramontato.
19 14 | volgevo a guardare di là dai vetri la fila dei letti bianchi;
20 14 | biancheggiare i letti, di là dai vetri, sotto la lampada sospesa;
21 14 | oscurità del vespro entrare pe’ vetri, la stanza riempirsi d’ombra;
Il ferro
Atto
22 2 | in una loggetta chiusa da vetri quadri in piombi per ove
Forse che sì forse che no
Parte
23 2 | solitaria salito ¶ a traverso i vetri coperti di polvere e di
24 3 | Isabella, in piedi presso i vetri, leggeva nel libro la tenzone
25 3 | altro ¶ piccolo cuore. Su i vetri della finestra pioveva l'
26 3 | il vespro. L'azzurro su i vetri pendeva nel violetto. Forse
27 3 | cessava di piangere.~ ~Su i vetri della finestra pioveva l'
Il fuoco
Parte
28 2 | disseccati che si pongono sotto i vetri per ricordo di un amore
29 2 | che aveva guardato pei vetri della finestra il parco
30 2 | Forse.~ ~– Guarda i vetri delle serre, come brillano.
31 2 | acqua pigra e quegli esili vetri, nell’isola attediata, la
32 2 | interrotta l’opera, mentre i loro vetri in cima dei ferri trascoloravano.~ ~–
Giovanni Episcopo
Capitolo
33 Testo | più ¶ impetuoso scoteva i vetri; e Ciro spalancava gli occhi,
L'innocente
Paragrafo
34 1 | ondeggiavano, si riflettevano nei vetri luminose. I grandi olmi ¶
35 9 | perle rimbalzanti ¶ su per i vetri di un'armonica. Successe
36 30 | ottobre; il vento scoteva i vetri a ¶ quando a quando.~ ~-
37 42 | a quando il tintinno dei vetri sotto le ventate ¶ che fischiavano
38 50 | agonia dell'Innocente. Su i vetri della finestra ¶ era come
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
39 Isao | i cieli, tersi più che vetri schietti)~ andavam co’ ginnetti~
40 Fran | l’albore ¶ gelido, pe’ i vetri,~ ne l’ombra di quel letto
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
41 4, 1 | i cieli, tersi più che vetri schietti)~ ~andavam co’
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
42 2, 19, 2, 5, 59| vetri del ¶ Tabernacolo i tuoi
43 3, 2, 0, 5, 145| vetri, ¶ onde lenti i suoni~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
44 2, 17 | piangere…».~ ~Prima vidi, pei vetri d’una finestra, ardere nella
45 2, 27 | e la primavera contro i vetri della finestra. La palla
46 3, 4 | servi corrono a chiudere i vetri e gli usci.~ ~Il Sacrifizio
47 3, 76 | a chiamarmi picchiando i vetri con le nocche. Erano giovani.
48 3, 82 | istruzioni per la copritura dei vetri che luccicano e rivelano
49 3, 87 | di terra ha picchiato ai vetri della finestra bassa: il
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
50 1, 13 | insetti lucidi ¶ urtavano ai vetri e rimbalzavano come una
51 2, 2 | rettangolare la luce entrava dai vetri opachi dei finestroni, avviando
52 2, 2 | delle tende calate su i vetri.~ ~Egli entrò; la fanciulla
53 3, 1 | di sole che traversava i vetri della ¶ finestra, smetteva
54 3, 1 | disabitato. A traverso i vetri di una delle due finestre
55 3, 3 | fiammeggiamento d'oro si frangeva su i vetri chiusi. A poco a poco nell'
56 3, 6 | il costume; e veniva su i vetri delle finestre a vincere
Notturno
Parte
57 1 | occhi verdastri dietro i vetri della maschera. E sento
58 2 | di vento fa tintinnire i vetri ove distinguo le allumacature
59 3 | inquieta mi assale quando su i vetri della finestra socchiusa
60 3 | uno strepito assordante. I vetri tintinnano e le mura vacillano.~ ~«
61 3 | cappella che scendeva dai vetri colorati della rosta. C’
62 3 | con le tendine di seta ai vetri, con le maniglie d’argento
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
63 1, 4 | ancóra ¶ illuminate. Su i vetri passavano ombre indistinte.
64 3, 1 | violenza e con ¶ fragore. I vetri ne tremarono. Le carte,
65 3, 1 | dell'acuto tintinnìo de' vetri all'urto del ¶ vento. Di
66 3, 2 | lontananza, mandavano lampi dai vetri delle ¶ finestre e a tratti
67 3, 4 | mista di schioppettate. I vetri cadevano addosso agli ¶
68 4, 13 | insetti lucidi ¶ urtavano ai vetri e rimbalzavano, come una
Il piacere
Parte, Paragrafo
69 1, 1 | sole pomeridiano feriva i vetri, la trama fiorita delle
70 1, 1 | crepuscolo ¶ entrante pe' vetri lottavano qualche tempo.
71 1, 1 | crepuscolo moriva contro i vetri. Andrea accese su i candelabri
72 1, 3 | gli avorii, gli smalti, i vetri, le gemme incise, le medaglie, ¶
73 2, 3 | raggi lunari traversanti i vetri istoriati d'una cattedrale.
74 2, 4 | faccia e mentre sorridono su' vetri le ¶ malinconie della luna
75 2, 4 | e io vedo a traverso i vetri le ¶ punte dei cipressi,
76 2, 4 | guardarlo, anche ¶ a traverso i vetri, nell'umidità della notte,
77 3, 1 | rimase con la fronte contro i vetri della ¶ finestra a guardare
78 3, 3 | tratto il vento ¶ scuotere i vetri delle finestre. Giungeva
79 3, 3 | fiori. Il vento scoteva i vetri; giungeva un ¶ clamore come
80 3, 3 | insieme con lui a traverso i vetri ¶ cader la neve mite come
81 3, 3 | chiusa, mentre in alto i vetri delle finestre rispecchiavano
82 3, 4 | indovinai... Ero dietro i vetri, da tanto tempo. Non sapevo ¶
83 4, 1 | punto scendeva a traverso i vetri ¶ della finestra un sorriso
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
84 3, 8, 0, 8 | ai vetri; e insetti che pareano enormi~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
85 1, 7 | mille raggi tremoli~ ~pe’ vetri istorïati~ ~a rompere l’
86 1, 7 | solleon splendeano~ ~tutti i vetri di lampi,~ ~ed io correva
San Pantaleone
Capitolo, parte
87 1, IV | chiusero; caddero ¶ dei vetri in frantumi, caddero dei
88 7, IV | ancora illuminate. Su i ¶ vetri passavano delle ombre indistinte.
89 12, I | interrompere. Al frastuono i vetri della finestra tremavano.
90 12, II | lume che entrava pe' i ¶ vetri, scorsero subito la forma
Solus ad solam
Parte
91 16-set | mazzi di ciclamini contro i vetri.~ ~ ~
92 17-set-n | Cerco l'amuleto ov'è tra due vetri il ciclamino baciato dalla
93 17-set-n | l'altra persiana contro i vetri. Ora le persiane sono serrate,
94 05-ott | porre due mazzi contro i vetri. Il dottore mi disse ch'
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
95 1, III | modesta. Di tratto in tratto i vetri mettevano un tintinno ¶
96 1, IV | intravedendo talvolta per i vetri un paesaggio verdastro ¶
97 1, IV | rinforzava. A traverso i vetri appannati, vedevano il ¶
98 1, IV | guardarono di nuovo a traverso i vetri. Parve ¶ che il cielo avesse
99 1, IV | trovarono soli; chiusero tutti i vetri; aspettarono che il ¶ treno
100 1, IV | Guardarono a ¶ traverso i vetri fuggire un paesaggio monotono
101 2, I | di maggio splendeva su i vetri dei balconi. Ed egli ¶ aprì
102 3, IX | silenzio favorevole. Ai ¶ vetri della finestra i rami dell'
Le vergini delle rocce
Capitolo
103 3 | dalle pareti, cadevano i vetri infranti, giungevano i gemiti
104 4 | alabastro color di miele o vetri istoriati d’istorie sibilline;
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
105 Ded | gli oriuoli d’arena dai vetri offuscati, dalle custodie
106 Ded | vano d’una finestra a’ cui vetri fumigava la nebbia della
107 Ded | autunnale che ingiallivano i vetri tondi ne’ piombi. Di tratto
108 Ded | attimo, accorsi: travidi pe’ vetri il zimarrino tanè floscio