IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] tornanti 7 tornar 9 tornarci 1 tornare 108 tornare… 1 tornarono 41 tornarsene 3 | Frequenza [« »] 108 rilievo 108 sinistro 108 sofferenza 108 tornare 108 vaso 108 vetri 107 dominio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze tornare |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 12 | delle novissime?~ ~Non per tornare all’antico ma per riconoscerlo
L'armata d'Italia
Capitolo
2 1 | luglio del 1866 aveva veduto tornare in porto le navi del conte
Libro segreto
Capitolo
3 3 | fidiaci e prassitelei per tornare verso gli zòani primitivi
4 3 | mia pena che la prego di tornare a casa sua. giungo quasi
5 3 | drizzare il becco né usa tornare al logoro: d’alto lignaggio.
6 3 | No, non ho voglia di tornare al mio alloggio, non ho
7 3 | Debbo partire. debbo tornare in Francia trascinandomi
La città morta
Atto, Scena
8 1, 5 | possibile. ¶ Tu non puoi tornare lassù così come sei....
9 4, 3 | alla fonte per poco, per tornare fra poco.... Ma dimmi, dimmi!...~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
10 2 | assicuravano ch’egli fosse per tornare alle sue consuetudini cotidiane
Le faville del maglio
Parte
11 13 | e di superbia. Ma voglio tornare alla Sagrestia nuova, a
12 13 | avesse potuto per miracolo tornare a galla senza la coppa dell’
13 14 | veniva allato. Quando, nel tornare dalla Porta Mercatale, passavamo
14 14 | detto Imperatore propose di tornare indietro fino a Lione per
15 14 | qualcosa; gli promettevamo di tornare con un cartoccio di chicche
16 14 | fanciullo non domato.~ ~«Voglio tornare in un solstizio sul Montalbano,
17 15 | delle novissime? Non per tornare all’antico ma per riconoscerlo
Il ferro
Atto
18 2 | basta volerlo. Mi dispongo a tornare in pace. Dopo domani ¶ è
19 3 | casa con lui, mi pareva di tornare dal fondo ¶ del dolore,
Forse che sì forse che no
Parte
20 1 | altrove, ad andare avanti o a tornare indietro, come se ¶ dall'
21 1 | palude, ed egli l'udì ¶ tornare verso la loggia come una
22 1 | avvinte - Aldo, tu dovresti ¶ tornare a Montichiari stanotte,
23 1 | quella parola? Perché doveva tornare laggiù, rientrare ¶ di nascosto
24 2 | Come allora, non poteva tornare indietro. Come allora, l'
25 2 | di sé lo stormo frenetico tornare come una forza ruinosa e ¶
26 2 | vampo.~ ~- Ah! voglio tornare indietro!~ ~Il pànico le
27 2 | nella parola.~ ~- Voglio tornare indietro.~ ~- Vuoi? - disse
28 2 | toccato a dentro.~ ~- Voglio tornare indietro. Arresta!~ ~Egli
29 3 | di qui, non mi lasciate tornare ¶ in quella casa, dove tutto
30 3 | egli fermò la macchina per tornare indietro, perplesso: due
31 3 | Io non so se potrò tornare - gli disse Paolo Tarsis. -
32 3 | strada si pentì e ordinò di ¶ tornare indietro. Si fermò di nuovo
33 3 | commiato, la sera volle tornare nel nascondiglio, entrare
Il fuoco
Parte
34 1 | s’avvicina l’ora; bisogna tornare indietro – disse egli scotendosi
35 1 | supplizio ov’ella dovesse tornare per sottomettersi a una
36 2 | le Procuratie. – Bisogna tornare indietro.~ ~– No. Facciamoci
37 2 | nostalgia delle sabbie? Vuoi tornare laggiù? Hai molto lavorato,
38 2 | Vi faccio ira? Volete tornare a Venezia solo? Volete lasciare
39 2 | chi non ha intenzione di tornare a galla. Volete che provi?
40 2 | d’un rio lontano; volle tornare indietro; singhiozzò soffocatamente
41 2 | acqua, e talune sembravano tornare dal suo più lontano passato
42 2 | giorno.~ ~– E non vorrai tornare?~ ~– Sì, tornerò, forse.~ ~–
43 2 | vento! M’ha promesso di tornare all’improvviso per la via
Giovanni Episcopo
Capitolo
44 Testo | non aveva il coraggio di tornare, di battere ¶ alla porta.
L'innocente
Paragrafo
45 Intro | non osai parlare: «Per tornare a lei, tu devi abbandonare
46 Intro | smarrito. E fui sul punto di tornare indietro. Ma ella disse,
47 8 | Domani, domani bisogna tornare qui; non più tardi - io
48 9 | aveva una strana smania di tornare laggiù, a quel vecchio sedile
49 10 | montare in carrozza per tornare alla Badiola.~ ~Ora, coperta
50 15 | accompagnarci perché ¶ dovrà tornare a Casal Caldore. Andremo
51 25 | profondo e invincibile era di tornare laggiù, alla mia casa di
52 26 | Nulla. Ho desiderato di tornare.~ ~- Per me? - ella mi domandò,
53 31 | più».~ ~Io feci l'atto di tornare a lei.~ ~- Via, via - ordinò
54 48 | massima cautela, promise ¶ di tornare nella giornata. Mia madre
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
55 1, 1, 0, 12, 4228| a ¶ Mègara voglio tornare~ ~
56 1, 1, 0, 18, 7134| Sentii ¶ tornare nel vento~ ~
57 2, 8, 0, 22, 962| sicché non ¶ giova tornare alla mia casa;~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
58 2, 16 | Artù. Penso che, se potessi tornare stanotte di nascosto nell’
59 3, 2 | deserta, quasi a vespero, per tornare verso la casa amica. Io
60 3, 40 | e nel sagrato, prima di tornare alla battaglia, come nell’
61 3, 86 | Vaivai. Nessuna volontà di tornare a casa, di seguitare a vivere.
62 3, 95 | punto di sollevarsi per tornare alla costellazione nomata
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
63 10, 11 | di giovani, che parevano tornare a me dai miei battaglioni
64 14, 5 | guerra partendo per non più tornare, tornando per sempre ripartire.~ ~
Notturno
Parte
65 1 | mangia e fuma. Voglia di tornare indietro.~ ~Qualcuno m’incoraggia,
66 1 | canotto; ma egli aveva voluto tornare indietro per ricondurre
67 1 | altro mazzo di rose. Vuol tornare con me laggiù a Sant’Anna.~ ~
68 3 | la corona funebre, vide tornare all’Arsenale la barca del
69 3 | fiori caduti ma me ne volli tornare a bordo del battello pigro?~ ~«
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
70 2, 1 | quando la tanecca doveva ¶ tornare carica da Roto; e Luca sbarcando
71 5, 3 | sassate che gl'impedivano di ¶ tornare addietro. Quegli uomini
Per la più grande Italia
Parte
72 5 | la prossima. Se dovessimo tornare indietro, perderemmo il
Il piacere
Parte, Paragrafo
73 1, 1 | una vettura publica per tornare a casa; là ¶ s'era messo
74 2, 3 | che quasi m'è ¶ parso di tornare ai primissimi tempi della
San Pantaleone
Capitolo, parte
75 2, I | quando la tanecca doveva ¶ tornare carica da Roto; e Luca sbarcando
76 4, III | sassate che gl'impedivano di tornare a dietro. ¶ Quelli uomini
Solus ad solam
Parte
77 08-set | volte fermai la macchina per tornare indietro. Due volte vinsi
78 08-set | Francesco fu costretto da me a tornare in Questura, con la speranza
79 08-set | Francesco mi aveva promesso di tornare in Questura la mattina per
80 08-set | dispone al soccorso. Va, per tornare. Lo attendo.~ ~Il supplizio
81 12-set | affannosamente. Di nuovo ordinò di tornare indietro, si fermò di nuovo
82 17-set | alla tua ripugnanza nel tornare verso il martirio? Non pensi
83 17-set | separarti. Ora non ti ripugna di tornare a vivere con quell'uomo
84 04-ott | moltitudini, noi promettemmo di tornare per quel giorno in Assisi.~ ~
85 05-ott | fetore del prossimo. E debbo tornare in Pretura alle tre! Mi
86 05-ott | con grandi feste. Vorrei tornare oggi per vedere anche la
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
87 | divorati dal desiderio di tornare nel golfo, di rifare la
88 | Partivo promettendo di tornare nell’ora della nuova lotta
89 | liberata.~ ~Mi sembra di tornare al tempo che giungevo d’
90 | scoppiar della guerra, per tornare alla vita di privato cittadino.~ ~
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
91 1, VI | che tu non mi riveda. Non tornare ora, se vuoi ¶ evitare a
92 2, V | un momento il pensiero di tornare ¶ indietro; e si fermò perplesso,
93 2, VI | estremo la possibilità di tornare indietro o di perdersi nella ¶
94 2, VII | pensò di ¶ nascondersi, di tornare indietro, di fuggire; e
95 3, VII | No, non basta. ¶ Bisogna tornare a cogliere. Bisogna giuncare
96 3, IX | la vedeva allontanarsi, tornare nella casa del ¶ marito,
97 4, IV | un desiderio chimerico: - tornare là ¶ giù, rivedere la basilica,
98 6, II | Tu devi dunque ¶ tornare a Roma, quanto prima.~ ~-
99 6, II | E poi tu mi ¶ lascerai tornare a Roma e verrai a raggiungermi.
L'urna inesausta
Capitolo
100 17 | si rinnovella.~ ~Volevate tornare cantando a Caporetto; e
101 17 | siete tornati. Volevate tornare a Cividale cantando; e ci
102 53 | giungere e che tutto fosse per tornare nella disperazione e nell’
Le vergini delle rocce
Capitolo
103 3 | vorrei, cadendo l’ombra, tornare laggiù nascostamente e chinarmi
104 4 | Ora, addio! Bisogna tornare indietro. Grazie, Claudio.
105 4 | molto… Non vedendovi più tornare, io mi sono mossa… per incontrarvi…~ ~
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
106 Ded | Manzecca, risoluta a non tornare indietro se non dopo avergli
107 1, 19 | Roma; voglio a casa mia tornare; vengo pel buono stato».
108 1, 21 | tuttavia, sperava tuttavia tornare alla sua donna e mai più