IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sofà 2 sofferente 6 sofferenti 5 sofferenza 108 sofferenze 25 sofferimmo 1 sofferire 6 | Frequenza [« »] 108 rame 108 rilievo 108 sinistro 108 sofferenza 108 tornare 108 vaso 108 vetri | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sofferenza |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 6 | spettacolo di qualunque sofferenza gli è intollerabile. Nel
2 6 | miei. Io non desidero la sofferenza di alcuna cosa viva. I wish
Libro segreto
Capitolo
3 3 | malattia, come dunque la sofferenza carnale a poco a poco spoglia
4 3 | intelligenza è acuita dalla sua sofferenza, per farmi più soffrire.~ ~
La città morta
Atto, Scena
5 3, 2| nascondere agli altri la sua sofferenza; e ciascuno sa di commettere
Contemplazione della morte
Capitolo
6 4 | ore fui oppresso da una sofferenza quasi corporale, come quando
Le faville del maglio
Parte
7 14 | favorito di nuotatore. La sofferenza e la stanchezza mi ammansarono,
Il fuoco
Parte
8 2 | suo movimento espresse una sofferenza indicibile. Ella ebbe l’
9 2 | repressa, così che quella sofferenza gli era nuova come certi
10 2 | suo grado, turbato dalla sofferenza che gli camminava al fianco,
11 2 | passasse un’onda leggera di sofferenza. Un solco s’incavò tra i
Giovanni Episcopo
Capitolo
12 Testo | Voi soffrite. La vostra sofferenza vi pare nuova, non mai provata?
13 Testo | Forse egli esagerò la sua sofferenza, perché si vide compassionato
14 Testo | vedere in ciascun uomo la ¶ sofferenza, e comprendere, comprendere
15 Testo | troncare immediatamente quella sofferenza. Anche Questori, a un certo
L'innocente
Paragrafo
16 Intro | passare, come a onde, la sofferenza sconosciuta; e quello ¶
17 Intro | aspettai, esacerbando la mia sofferenza con l'eccesso delle imaginazioni. ¶
18 Intro | necessario. Questa crisi di sofferenza ¶ passerà. Bisogna aspettare.
19 Intro | sebbene con una ¶ diversa sofferenza, nella medesima contaminazione
20 3 | Ella sorrise. Un'ombra di sofferenza apparve sul suo volto troppo
21 7 | evocato da me, le ¶ rinnova la sofferenza. Ho toccato piaghe che sono
22 7 | volte alla vista della mia ¶ sofferenza. Un tempo, ella non poteva
23 11 | attenuazione momentanea della sofferenza insofferibile; pensa: «Forse
24 11 | pianto non veniva. La ¶ sofferenza era orribile. Un peso enorme
25 14 | che io ¶ dissimulavo una sofferenza inconfessabile e che soltanto
26 15 | parole mi davano un'atroce sofferenza; eppure io tremavo quando
27 15 | prostrata e in me se non la sofferenza umana, l'eterna miseria
28 19 | volendo rigenerarmi nella sofferenza, avevo paura di soffrire: ¶
29 21 | infermità vergognosa. Un'acuta sofferenza appariva nel suo volto,
30 30 | Lo spettacolo della sua sofferenza mi dilaniava. Non potendo
31 30 | nostra nell'eccesso della sofferenza corporea, quel ¶ suono che
32 32 | salita la tua anima, nella sofferenza, a ¶ un'altezza vertiginosa
33 33 | bisogno, il grado della sua sofferenza. ¶ Per divinazione, fuori
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
34 15, 4 | respingere i limiti della sofferenza umana.~ ~«E come puoi ora,
Notturno
Parte
35 3 | stende nel luogo che la mia sofferenza ha incavato, posa il capo
36 Ann | meno difforme, secondo la sofferenza del male, secondo la qualità
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
37 1, 4 | petto, in attitudini di sofferenza.~ ~In ultimo, tutti uscivano
38 2, 12 | proviamo quando una stessa sofferenza ci accomuna alla ¶ persona
39 6 | maggiore ¶ intensità di sofferenza; finché, nella lunga monotonia
Il piacere
Parte, Paragrafo
40 1, 1 | implacabile divorante sofferenza interiore. La tristezza
41 1, 2 | ma in fondo a lui era una sofferenza ¶ confusa, un tormento non
42 1, 2 | di tristezza e quasi ¶ di sofferenza; i suoi occhi parevano occupati
43 1, 4 | piacere o le torca la ¶ sofferenza, portano sempre in loro
44 1, 4 | piaceva; poiché non di rado la sofferenza fisica ¶ nell'amore attrae
45 1, 5 | pena e tenerezza, come la sofferenza d'una creatura umana.~ ~-
46 2, 1 | indistruttibili ¶ ricordi, cumuli di sofferenza e di rimpianto, tutta la
47 2, 1 | porta in sé un ¶ germe di sofferenza, ogni abbandono porta in
48 2, 2 | quell'espressione tenue di sofferenza e di stanchezza, che forma
49 2, 4 | quelle bocche piene di sofferenza e di affabilità; quelle
50 2, 4 | passerà i limiti d'ogni sofferenza; ¶ ma l'eroismo, per la
51 2, 4 | momento per parlarmi. La sua sofferenza era manifesta. E tutto il
52 2, 4 | preparata ad ogni più atroce sofferenza; io so il martirio che mi ¶
53 2, 4 | Pur essendo abituata alla sofferenza, ha paura ¶ dell'incerto,
54 2, 4 | pensieri? Quale sarà la sua sofferenza?~ ~Non ho sonno, non ho
55 3, 2 | a raccogliersi nella sua sofferenza, a profondarsi nella sua ¶
56 3, 2 | cinico mettere un argine alla sofferenza e conquistare se non la
57 3, 2 | esistenza; appunto ¶ codesta sofferenza era una condanna a cui non
58 3, 2 | abbattimento; e aumentava la sua sofferenza, irritava il suo male, allargava ¶
59 3, 3 | a fior di questa torbida sofferenza ¶ interiore si moveva l'
60 4, 1 | Heathfield inaspriva la sofferenza, rinfocolava ¶ la febbre.
61 4, 1 | misericordia umana di quella sofferenza umana gli chiuse la gola.
62 4, 2 | datagli dall'eccesso della sofferenza, egli andava ¶ ciecamente
63 4, 2 | d'un sogno, il seme d'una sofferenza futura!~ ~- Io non ti lascerò
San Pantaleone
Capitolo, parte
64 2, XII | proviamo, ¶ quando una stessa sofferenza ci accomuna alla persona
65 2, XV | della vitalità interiore una sofferenza ¶ strana prendeva le monache,
66 3 | maggiore intensità di ¶ sofferenza; finchè, nella lunga monotonia
67 5 | nella irrequietudine della ¶ sofferenza, tentò di poggiare la testa
68 7, IV | petto, in attitudini di sofferenza.~ ~In ultimo, ¶ uscivano
69 17 | grande umiltà e in grande sofferenza, espiando le antiche insanie, ¶
Solus ad solam
Parte
70 08-set | pensato se non alla tua sofferenza, al tuo spavento, al tuo
71 17-set | agosto: mese, per noi, di sofferenza e di gaudio.~ ~Or è un anno,
72 01-ott | mia amarezza e della mia sofferenza. Poi mi parlò della malata,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
73 1, I | saprò ¶ mai dire la mia sofferenza. Quel calore, che mi dava
74 1, I | pesò sul cuore tutta la sofferenza provata in due anni al pensiero
75 1, I | una nota e ben ¶ più dura sofferenza che li aspettava. Essi sapevano
76 1, III | molto, anche allora. Ma la ¶ sofferenza passata par sempre men dura
77 1, IV | misericordia. Quella imaginata sofferenza dell'albero li ¶ metteva
78 1, IV | eppure l'amo, ed amo la mia sofferenza, e non ho altro ¶ desiderio
79 1, VI | venefiche. Ed è questa una sofferenza morale o fisica? Non so.
80 1, VI | orgoglio si adira contro ¶ la sofferenza. Ho una ruga tra ciglio
81 2, I | persona le tracce d'una sofferenza lungamente durata.~ ~- È
82 2, II | solo! Le impronte della sofferenza erano omai ¶ indelebili
83 2, III | Il figliuolo soffriva la sofferenza ¶ della madre, riproduceva
84 2, VI | una a una le tracce della sofferenza ¶ patita; quasi gli aveva
85 2, VI | nella sua imaginazione la sofferenza che lo aspettava e ¶ che
86 2, VII | sincero aggravava ¶ la sua sofferenza come per alimentare e per
87 2, VII | l'ostentazione della sua sofferenza; e ¶ certamente aveva uno
88 2, VII | timido, non sapendo se quella sofferenza fosse vera o ¶ simulata,
89 2, VII | v'era pur tanta parte di sofferenza reale, che a Giorgio parve
90 2, VIII | bruto e la sua propria ¶ sofferenza e la sua propria energia
91 3, VI | malessere incomprensibile, una sofferenza continua, ¶ ostinata, sottile.
92 3, IX | sonno, con un'aria vaga di sofferenza che sùbito disparve. Ella ¶
93 4, II | verace che rispondeva alla sofferenza della creatura ¶ sconosciuta,
94 4, III | immediatamente ¶ comunicargli la sua sofferenza con uno sguardo, con un
95 4, VII | amica i segni palesi della ¶ sofferenza e negli occhi di lei la
96 4, VII | sorrise. Di ¶ nuovo, la sofferenza la trasfigurava, metteva
97 5, II | alto mistero del sesso: «la sofferenza di colei che partorisce».
98 5, II | atto terribile, pur nella sofferenza una fiera ¶ gioia. Pur nell'
99 5, IV | cui ¶ la vecchiaia e la sofferenza avesser compiuta la loro
100 6, I | quella ¶ voce dall'indefinita sofferenza all'acuità di un impetuoso
101 6, II | altre volte, ¶ notando con sofferenza certe linee volgari che
102 6, II | Giorgio trovava una cagione di sofferenza acutissima. ¶ Quella sensualità,
103 6, II | lei gli aveva dato una ¶ sofferenza fisica indefinibile. Egli
Le vergini delle rocce
Capitolo
104 3 | da voi fluisce?» La mia sofferenza cessava subitamente come
105 3 | contratto esprimeva una tal sofferenza che io restai senza parola.~ ~–
106 4 | quel raccapriccio nella mia sofferenza. Fino a quell’ora io m’ero
107 4 | rumori, e l’uno accresce la sofferenza dell’altro, ed entrambi
108 4 | respiri aumentava la nostra sofferenza, e ci parve di udire troppo