IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ramarro 1 ramassis 1 ramat-lehi 1 rame 108 rameau 4 rameggiassero 1 ramelli 2 | Frequenza [« »] 108 lontane 108 maniera 108 possente 108 rame 108 rilievo 108 sinistro 108 sofferenza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze rame |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 7 | le verdi alighe,~ ~O le rame dei coralli,~ ~Noi sognamo;
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 5 | grande arco amazonio~ ~di rame folgora tra vaste nuvole;~ ~
3 Can, 4, 1 | da le conserte floride rame.~ ~Arridi, o mare paterno,
4 Can, 4, 10 | l’infanzia gentil de le rame;~ ~e da le rame le foglie,
5 Can, 4, 10 | gentil de le rame;~ ~e da le rame le foglie, i fiori:~ ~lucide
6 1, 3, 2 | cantan ne la penisola~ ~le rame tènere, cantano: — un popolo~ ~
7 1, 3, 2 | aureole~ ~di sole — cantano le rame tènere.~ ~Una biscia azzurrognola~ ~
8 1, 3, 2 | grande arco amazonio~ ~di rame folgora tra lievi nugole;~ ~
9 1, 4, 1 | da le conserte floride rame~ ~Arridi, o mare patrïo,
10 1, 4, 9 | l’infanzia gentil de le rame;~ ~e da le rame le foglie,
11 1, 4, 9 | gentil de le rame;~ ~e da le rame le foglie, i fiori~ ~a cento
12 1, 4, 12 | grandi ali gialle,~ ~di rame i fianchi lucida.~ ~Schiusi
13 1, 4, 13 | aure marine. Chinansi~ ~le rame a gli slanci oscillando~ ~
14 1, 5, 1 | po’ di rezzo qui sotto le rame:~ ~dinanzi, l’Adriatico
15 1, 5, 10 | ignudo~ ~un bimbo colore di rame con li occhi assonnati~ ~
16 1, 5, 12 | empie le anfore larghe di rame polito,~ ~o belle popolane
17 1, 5, 13 | le antilopi saltan fra le rame,~ ~io vo pe ’l lido ne la
18 1, 6, 3 | lucide a ’l sole le nude rame.~ ~Ma da’ tuoi occhi, ma
19 1, 6, 7 | curva falce;~ ~pendano da le rame oscillanti, si tingano i
Libro segreto
Capitolo
20 3 | qualche povera moneta di rame ho contrastato al fuoco
21 3 | ornato d’una incisione in rame dove l’invulnerabile senza
22 3 | vergare con la punta di rame una parola; che di tante
23 3 | della Academia incisa in rame. ‘Osservazioni intorno agli
La città morta
Atto, Scena
24 2 | pieni di ori, alcuni vasi di rame pieni di ceneri sono a pie'
25 2, 2 | Là, nei vasi di ¶ rame.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Conducetemi: ¶
Le faville del maglio
Parte
26 7 | qualche povera moneta di rame ho contrastato al fuoco
27 11 | cinque cupole, un piatto di rame sbalzato, un gran mortaio
28 13 | vetustissimi fatto con lastre di rame immerse nella feccia del
29 13 | due manichi, la mezzina di rame, il vassoio di ontano con
30 13 | conflato la tempera del rame monetato, ohimmei, sotto
31 13 | che aveva d’argento e di rame, affannatamente, come per
32 13 | blu colorato coi sali del rame, con la gruma cerulea che
33 13 | cerulea che si genera dal rame roggio.~ ~Quel bianco, quel
34 14 | fra le ciglia cui rosso rame incrosta.~ ~O Apolline translato
35 14 | leghe;~ ~e il massello di rame e il pan di stagno~ ~temprar
La figlia di Iorio
Parte, Scena
36 Atto3, 2 | una quercia viense tante rame~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
37 1 | nella spera ¶ convessa del rame il capo rimpicciolito; ingrossato
38 1 | compagno, non nella spera di rame ma nel ¶ rombo del pericolo
39 1 | guardarlo deformato nel rame del fanale; e più parole ¶
40 1 | della barba simile al rame dorato che si sdora. E soltanto
41 1 | e lieve, sfavillante di rame e d'acciaio, sonante di
42 2 | nel mare, il ¶ disco di rame rovente tra la zona delle
43 2 | abile nel non toccare il rame, nell'evitare ¶ il troppo.~ ~-
44 2 | che serrano la vena del rame, Montecatini ¶ di Val di
45 3 | un caminetto rivestito di rame rosso. Egli non ¶ dissimulava
Il fuoco
Parte
46 2 | quella parete coperta dal rame, come in uno specchio, mi
L'innocente
Paragrafo
47 14 | segnati ¶ nella lastra di rame. L'incisione diveniva sempre
48 39 | l'aspetto d'una Cibele di rame, a cui mancasse la corona
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
49 2, 14, 1 | grappolo di fiori~ ~da le rame caduto. Tra le rame fulgori~ ~
50 2, 14, 1 | da le rame caduto. Tra le rame fulgori~ ~tremuli discendeano
51 2, 14, 2 | brillavano come in un terso rame~ ~i riflessi d’un fuoco
52 3, 5 | come una grande statua di rame~ ~corrosa da l’acredine
53 0, 1, 5 | gridavo eretto su la prua di rame~ ~dirizzando il timone a
54 0, 2, 4 | ella una grande statua di rame~ ~corrosa da l’acredine
55 0, 3, 1 | metalliche, toni intensi di rame;~ ~parean fusi ne ’l bronzo
56 0, 3, 4 | luccicassero li occhi ardenti di rame~ ~d’un amante. Passava il
57 0, 4, 2 | Liberamente giù da le oscillanti~ ~rame ad agosto cariche di frutti,~ ~
58 0, 4, 3 | fiaccole; e a ’l grande arco di rame~ ~s’alzano i canti de li
59 0, 6, 1 | io vedo, con un’anfora di rame~ ~su ’l capo, ne ’l terreno
60 0, 6, 3 | e le sue chiome ardue di rame~ ~si tingeano e la voglia
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
61 Isao | loro gemme a ’l sole~ le rame ésili e torte;~ e verzicavan
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
62 4, 2 | loro gemme a ’l sole~ ~le rame èsili e torte;~ ~e verzicavan
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
63 1, 1, 0, 16, 5820| con mille trombe ¶ di rame~ ~
64 1, 1, 0, 17, 5964| il latte ¶ nei vasi di rame.~ ~ ~ ~
65 1, 1, 0, 18, 7294| del rame, ¶ inazzurrati~ ~
66 2, 8, 0, 16, 519| belli ¶ Achei corazzati di rame~ ~
67 3, 2, 0, 3, 103| fulve. E ¶ il rame s'udìa come campana.~ ~ ~ ~
68 3, 4, 0, 0, 7| con le sue ¶ rame spoglie~ ~
69 3, 24, 0, 0, 15| d'oro, di ¶ rame.~ ~
70 3, 40, 0, 0, 91| cavallino ¶ il sudore. Come rame~ ~
71 5, 4, 0, 11, 217| fra Rame ¶ Dubràviza i morti,~ ~
72 5, 14, 0, 0, 118| argento del Garda, nel rame della Zugna,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
73 2, 35 | splendevano come corazzati di rame, dall’altra nereggiavano
74 3, 133 | verdi come l’ossido di rame, come certi occhi.~ ~Le
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
75 12 | terre promesse. Il ferro, il rame, il piombo, il zinco, l’
76 15, 5 | uccidere? la corona carsica di rame, d’argento e d’oro?~ ~La
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
77 1, 7 | carbone ¶ spento. I vasi di rame pendevano alla parete in
78 2, 2 | cartapecora verdastra simile a rame ossidato. Ella aveva cinte
79 2, 4 | simili a infiltramenti di rame in un pezzo di alabastro.~ ~-
Notturno
Parte
80 2 | disteso nella passerella, tra rame e rame, supino: un sacco
81 2 | nella passerella, tra rame e rame, supino: un sacco di sangue.~ ~
82 2 | intagliate in una làmina di rame.»~ ~Egli risponde: «Sa che
83 2 | macchia di felci, color di rame e d’oro, che nella foresta
84 3 | caldo bronzo abbondante di rame. Ma l’inquietudine della
85 3 | passerella tra i due serbatoi di rame e dalla celata di Alfredo
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
86 2, 12 | gli arnesi, i vasellami di rame. Le ¶ pareva ora che la
87 4, 7 | carbone ¶ spento. I vasi di rame pendevano alla parete in
Il piacere
Parte, Paragrafo
88 1, 4 | FORTI SIBI TIBI FECIT.~ ~Il rame l'attraeva più della carta;
89 1, 4 | intendimento suo, ¶ d'innanzi al rame, era questo: rischiarare
90 1, 4 | infinitamente variare sul rame l'efficacia dell'acqua forte.
91 2, 1 | una figura, incidere un rame, sciogliere un ¶ problema
92 2, 4 | quei capelli rossi come il rame, fulvi come l'oro, biondi
93 2, 4 | l'arancio, il bistro, il rame, il verderame, ¶ l'amaranto,
Primo vere
Parte, capitolo
94 6, 1 | scale con anfore larghe di rame~ ~su ’l capo tre fanciulle
San Pantaleone
Capitolo, parte
95 2, XII | li arnesi, i vasellami di rame. Le pareva ora che la cucina ¶
96 10 | sparse alcune monete di rame tra cui luccicavano tre
97 10 | udiva ¶ il tintinno del rame, il russare aspro di Binchi-Banche,
98 11 | simili ¶ quasi a monete di rame, sfiancata come una cagna
99 11 | le conche, i vasellami di rame tintinnivano alli scotimenti ¶
100 15 | Poi cadde nel bacino di rame che ¶ raccoglieva le elargizioni
101 17 | scudi e nei caschi di ¶ rame; scoppiarono tra la gioia
102 17 | composti ¶ di sei vasi di rame gradanti entro un legno
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
103 | terre promesse. Il ferro, il rame, il piombo, il zinco, l’
104 8, 8 | punta dell’arme stacca il rame dall’acciaio. Ma lavora
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
105 4, VI | un mucchio di monete di rame. Gli ascoltanti ¶ intorno,
106 4, VII | agitando ¶ un piatto di rame. E quegli uomini e quelle
107 4, VII | E agitava il ¶ piatto di rame su cui alcune monete tintinnivano.~ ~-
108 5, II | aveva forbito il ¶ vaso di rame, su colui che aveva sparso