IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lontanare 2 lontanava 1 lontana… 2 lontane 108 lontani 123 lontanissima 8 lontanissime 5 | Frequenza [« »] 108 cura 108 fila 108 gentile 108 lontane 108 maniera 108 possente 108 rame | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze lontane |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | deliziosa delle campagne lontane. Ella spiava i vapori leggeri 2 14 | onorare l’eroe di terre lontane, di mari lontani, di patimenti L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | improvviso alla guerra, in acque lontane, egli spedirà un più valido Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 8 | fiorente, che ridi a le case lontane~ ~de la fanciulla nostra, 5 Can, 4, 8 | tramontò.~ ~A tratti da l’aie lontane~ ~mi giungono i canti co ’ 6 1, 3, 6 | fiorente, che ridi a le case lontane~ ~de la fanciulla nostra, 7 1, 4, 14 | tramontò.~ ~A tratti da l’aie lontane~ ~mi giungono i canti co ’ Libro segreto Capitolo
8 3 | cavallo rifletteva le creste lontane dell’isola d’Elba, sul lito 9 3 | scritte cose estranee e tanto lontane? del 1899. eri nato da un La chimera Parte, capitolo, paragrafo
10 3, 10 | grave e soave~ ~le campane lontane.~ ~Nivea come neve~ ~la La città morta Atto, Scena
11 2 | pianura di Argo e le montagne lontane. S'avvicina l'ora del tramonto.~ ~ ~ ~ 12 2, 4 | aspetto delle ¶ montagne lontane. È vero?~ ~ ~ ~Leonardo, 13 3, 1 | raccontassi le piccole cose lontane che hai nella ¶ memoria, 14 3, 3 | comunicare con le montagne lontane donde esse ¶ vennero ancora 15 4, 3 | cerchi di cogliere grida lontane. La Nutrice esce, a sinistra, Contemplazione della morte Capitolo
16 1 | Qualcuno scrolla e sfonda porte lontane; e par mi giunga lo strepito 17 2 | nostre péste «né vicine né lontane». L’uno chiamò il nome dell’ Le faville del maglio Parte
18 3 | la nobiltà delle montagne lontane, e le zone di fuoco che 19 8 | talvolta a un canto di fontane lontane. L’odore della terra e della 20 8 | sensibile bronzo. Le campane lontane rispondono. La preghiera 21 12 | liquida fino alle città lontane e convertirsi quivi in ogni 22 12 | incognita rapita alle specie lontane dei fiori. E s’udì nel verziere 23 13 | la passione delle campane lontane, l’attesa del Resurresso 24 14 | sottostanti, delle voci lontane, di quel che accadeva, di 25 14 | nome chiamato per le stanze lontane; e una grande ira mi gonfiava 26 14 | sembran quasi svenire. Le più lontane sembrano sul punto di solversi 27 14 | cose vicine, ma le cose lontane sono ancor più belle. La 28 14 | apparenze a significazioni lontane. Un circolo mistico separa Forse che sì forse che no Parte
29 1 | attesa rivide le cose più lontane della sua ¶ infanzia. Poi 30 1 | prossime come minacce, ora lontane come ¶ larve, simili a quella 31 1 | venuta dall'oro delle più lontane messi italiche. Un cumulo ¶ Il fuoco Parte
32 1 | anima e di farle apparir lontane e adorabili ai miei occhi 33 1 | riprese a dire guardando le lontane acque pallide ove per la 34 1 | frenesia delle moltitudini lontane dalla cui bestialità compatta 35 1 | interiore il riflesso vago delle lontane stelle. Per qualche attimo 36 1 | deliziosa delle campagne lontane. Ella spiava i vapori leggeri 37 1 | frenesia delle moltitudini lontane.~ ~Quasi estenuato dall’ 38 2 | che rimarranno per sempre lontane e intatte, oh invidiate, 39 2 | ella rispondesse a quelle lontane parole.~ ~Egli tacque, inebriato, 40 2 | riconobbi, Stelio.~ ~Le ore lontane, le campagne umide e vaporose, 41 2 | arte. Le cose vicine e le lontane, il rosso palagio dei Da 42 2 | pianura di Argo e le montagne lontane. Ed è il tramonto, e tutto L'innocente Paragrafo
43 Intro | giorni lontani, di sere lontane. «Un crepuscolo di giugno, ¶ 44 8 | Ti ricordi?~ ~Le più lontane ricordanze del nostro amore 45 9 | quelle cose erano già così lontane! Poche ¶ ore erano trascorse Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
46 1, 12 | per l’ombre e spia l’ombre lontane.~ ~E gli alberi a le pallide 47 2, 15, 3 | vena un sangue puro e ne le lontane~ ~età sempre più puro scenda 48 0, Bel | non s’ode ne le stanze~ ~lontane de ’l palagio il respirare;~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
49 1, 1, 0, 12, 4396| lontane ¶ cui l'aria e la luce~ ~ 50 1, 1, 0, 15, 5334| l'anima a ¶ grandezze lontane.~ ~ ~ ~ 51 2, 8, 0, 21, 922| lontane. ¶ Il vento cade. Ed ecco 52 2, 17, 1, 0, 4| aver ¶ pace di sue felicità lontane;~ ~ 53 3, 16, 0, 0, 7| lontane.~ ~ 54 3, 23, 0, 0, 18| scorgo; e ¶ più lontane,~ ~ 55 3, 23, 0, 0, 97| nelle ¶ vette lontane.~ ~ 56 3, 54, 0, 0, 356| per le ¶ rupi lontane!~ ~ 57 3, 62 | 62 - Sogni di terre lontane~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
58 3, 86 | nell’erba non falciata. Ore lontane, ore di solitudine, di ebrezza, 59 3, 127 | vengono dalle fondamente lontane; non ode le campane lontane; 60 3, 127 | lontane; non ode le campane lontane; non ode l’ora che suona; Notturno Parte
61 1 | prossima grida, le altane lontane rispondono.~ ~Lo sciacquìo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
62 3, 1 | portò un tumulto di grida lontane. Una ¶ cortina, sforzata 63 4, 20 | pareva un riverbero d'acque lontane. Pallidi fiori d'un giallo 64 5, 1 | fantasma di quelle ¶ cose lontane le sorgeva nella memoria, 65 5, 3 | apparivano ¶ vagamente, lontane, dimenticate, finite per Per la più grande Italia Parte
66 2 | qui convenuti dalle terre lontane, pellegrini d’amore in veste 67 6 | temerarii, alle scorrerie più lontane: a rompere ponti e strade, Il piacere Parte, Paragrafo
68 2, 1 | vorace; divenivano ¶ deboli, lontane, interrotte, irriconoscibili; 69 2, 1 | malinconia gli sembrarono già ¶ lontane, gli sembrarono un'illusion 70 2, 1 | gli ¶ apparvero anche più lontane, morte per sempre. Egli 71 2, 2 | fantasmi vaghi delle cose lontane ch'ella aveva guardate, ¶ 72 2, 4 | che mi parla di sciagure lontane, ignote eppure inevitabili, 73 3, 2 | come se fossero assai più lontane; all'angolo ¶ della via Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
74 1, 2, 0, 5 | nostre e le fa, sembra, quasi lontane.~ ~ ~ ~ 75 1, 2, 0, 6 | Ben, ieri, mi sembravano lontane~ ~ 76 2, 6, 0, 16 | de le cose lontane.~ ~ ~ ~ 77 2, 6, 0, 84 | de le cose lontane.~ ~ ~ ~ 78 2, 6, 0, 85 | Ed io le amo lontane~ ~ 79 2, 6, 0, 88 | apparenze lontane.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
80 7, 3 | l’ariste flave. Da l’aie lontane veniva~ ~il ritmo de le San Pantaleone Capitolo, parte
81 4, I | fantasma di quelle ¶ cose lontane le sorgeva nella memoria, 82 4, III | le apparivano vagamente, lontane, ¶ dimenticate, finite per Solus ad solam Parte
83 10-set | della malata e le cause lontane e prossime della demenza.~ ~ 84 17-set-n | ancóra immemore delle voluttà lontane, quasi rinverginata, sbigottita 85 05-ott | ansiose e torbide di Roma sono lontane!~ ~Ti rivedrò? Ti riavrò?~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
86 | esplorazioni sempre più lontane, in mettere a guasto le Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
87 Dedica | il rammarico per le già lontane sere quando ¶ tu salivi 88 1, IV | Ippolita, un ¶ riflesso delle lontane memorie. «Uno spettacolo 89 2, II | sentimento vago, afflizioni lontane ¶ dell'adolescenza. Udiva 90 2, IX | come nelle più cupe ore ¶ lontane. Tutti i suoi ricordi amari 91 3, VI | numero di ramificazioni lontane; ciò è a dire: l'onda ¶ 92 3, IX | aveva trascorso le ore ¶ lontane?~ ~Giorgio ripensò ¶ le 93 4, III | moltitudini prossime e ¶ lontane, indurre le madri ad abbandonare 94 4, IV | mistero ¶ delle montagne lontane e sacre. Un sentimento di 95 4, VII | frammenti d'incerte epopee lontane, gli si risvegliavano nella 96 4, VII | della strada sino alle case lontane del borgo.~ ~- Dio mio, 97 5, V | vita errante nelle estati ¶ lontane, quella vita di diporto 98 5, V | violaceo ¶ velava le coste lontane: la punta del Moro, la Nicchiòla, 99 5, V | fuor della vita. Cose ¶ lontane gli tornarono alla memoria 100 5, VII | Fantasmi di sensazioni lontane gli si ravvivavano nella 101 6, I | interiori, ove s'udivano le lontane ¶ voci dei mondi, ove fiorivano 102 6, I | era più, parlavano delle ¶ lontane cose perdute.~ ~«Vecchia 103 6, I | parevano imitare quelle lontane armonie planetarie che un 104 6, II | spirito la nostalgia delle lontane isole odorate di mastica, Le vergini delle rocce Capitolo
105 3 | nella evocazione delle cose lontane.~ ~– Come gli somigli! – 106 4 | ricordandosi delle mie lontane parole.~ ~Cercammo fra le 107 4 | Ella guardò le torri lontane di Rebursa nella conca profonda Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
108 Ded | Dipinture alquanto rozze queste, lontane dalla maniera di Antonello