IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] gentil 46 gentildonna 3 gentildonne 6 gentile 108 gentilesca 2 gentilesche 1 gentileschi 1 | Frequenza [« »] 108 compiuto 108 cura 108 fila 108 gentile 108 lontane 108 maniera 108 possente | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze gentile |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | Barbarelli e di quel peregrin Gentile da Fabriano che portò sul
2 4 | oro dei crepuscoli umbri. «Gentile da Fabriano è il primo che
3 4 | coloristico diverso da quello di Gentile da Fabriano e di Giovanni
4 4 | Giovanni Bellini circonfonde.~ ~Gentile da Fabriano a quanti conoscono
5 4 | verso le prime stelle.~ ~In Gentile da Fabriano l’armonia del
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 Can, 2, 3 | l’aure~ ~quel di Pistoia gentile spirito~ ~«io guardo» gemea «
7 1, 3, 3 | lunghissime~ ~coorti! addio, gentile esercito~ ~di libri ne l’
8 1, 4, 11 | da l’ésile piaga~ ~il tuo gentile sangue disio. —~ ~A te ne ’
9 1, 4, 11 | cerchio fulvo de l’iride~ ~una gentile vendetta sfolgora.~ ~Minacci?
10 1, 4, 13 | nimbo de’ raggi,~ ~onza gentile, ma tu non tremi.~ ~Tu ridi,
11 1, 4, 14 | Oh, vienmi su ’l petto, gentile vampiro;~ ~ti dono il mio
12 1, 7, 3 | per le vetrate aperte una gentile~ ~aura saliva. Impetuosamente~ ~
Libro segreto
Capitolo
13 3 | orientali nel quadro di Gentile Bellini.~ ~Passiamo sotto
14 3 | testimonianza celeste. un gentile uomo d’America, un Royce,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
15 3, 17 | guidai,~ ~a la chiesa erma e gentile~ ~che fiorito a’ novi rai~ ~
Le faville del maglio
Parte
16 8 | olivi, è un oliveto più gentile d’ogni altro, dai tronchi
17 13 | battesimo Gorella la più gentile delle belle donne pratesi.
18 13 | stringato e limato e saldo e gentile Senofonte, o tu più attico
19 13 | varcare la fiumana immemore.~ ~Gentile e non pagano, gentile e
20 13 | Gentile e non pagano, gentile e non idolatra fu dunque
21 13 | conosciuto il dio rivelato, gentile al pari dell’attico Socrate,
22 13 | di lui, se non con grazia gentile o pietosa. Non mi servivo
23 13 | petali, un nome ancor più gentile di quel che le davano i
24 13 | le ginocchia: «Come sei gentile! Studii la musica?»~ ~Sorrisi,
25 14 | timido e d’indomito, di gentile e di selvaggio. Tale doveva
26 14 | suddito di Napoleone, il gentile isolano, tentando di schiarire
27 14 | riserbava con la sua parsimonia gentile, ma pur gli apparteneva
28 14 | apparì un miracolo tanto gentile che dal mio nome d’arcangelo
29 15 | Musica viene a me in forma di gentile donna, senza contrariare
30 15 | cinque et sei~ ~Questa opera gentile impressa fue.~ ~ Io Maestro
Il ferro
Atto
31 1 | càrpini.~ ~ ~ ~Che ¶ fresca e gentile creatura, veramente! Quando
Forse che sì forse che no
Parte
32 1 | giardino pensile, chiuso da un gentile portico palladiano a colonne ¶
33 1 | e di pietà? una ¶ donna gentile che di nascosto veniva a
34 2 | rammarico e di rimprovero gentile, incertamente espressa.~ ~-
35 3 | alla finestra, simile a un gentile paggio, ¶ vestita di velluto
L'innocente
Paragrafo
36 2 | mano il bastone ma con ¶ un gentile atto; ed arrossì, pensando
37 15 | acceso, com'eri, sorridente, gentile, con gli occhi ¶ lucidi.
38 27 | amore così profondo e così gentile. Da quegli occhi impregnati
39 28 | madre sognante ¶ su quella gentile cosa bianca che doveva coprire
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
40 2, 14, 2 | Nitrivano i poledri con un gentile omaggio~ ~del collo; ed
41 0, 5, 2 | cortil moresco~ ~co ’l piè gentile, a suon di seghidiglia?~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
42 Isao | cantore! —~ disse ridendo con gentile volto.~ ~Il dolce grappolo,
43 Isao | cantore! —~ disse ridendo con gentile volto.~ — Non questo è il
44 Rond | guidai,~ a la chiesa erma e gentile~ che fiorito a’ novi rai~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
45 2, 2 | cantore! —~ ~disse ridendo con gentile volto.~ ~— Non questo è
46 6 | Amor tirannello.~ ~Vien con gentile ardire~ ~questo de’ Vènti
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
47 1, 1, 0, 16, 5656| e le ¶ vendette del gentile~ ~
48 2, 3, 0, 0, 100| splendere il ¶ latin sangue gentile.~ ~
49 2, 8, 0, 19, 772| dolci ¶ figli, latin sangue gentile!~ ~
50 2, 20, 9, 2, 22| Gentile, ¶ il respir vostro odesi
51 2, 23, 0, 0, 43| e ¶ di bosso l'arcolaio gentile,~ ~
52 3, 64, 0, 0, 164| gentile ¶ sangue.~ ~ ~ ~
53 4, 2, 0, 0, 168| Odimi tu, ¶ latin sangue gentile!~ ~ ~ ~
54 4, 6, 0, 0, 160| La sua ¶ forza gentile austera e pronta~ ~
55 4, 7, 0, 0, 58| invasor ¶ che sconobbe ogni gentile~ ~
56 4, 8, 0, 0, 117| rifervere ¶ nel sangue tuo gentile.~ ~ ~ ~
57 4, 9, 0, 0, 9| gentile, ¶ non l'adunco irto nell'
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
58 3, 96 | tenende» dice con un rammarico gentile, mostrandomi il segno dei
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
59 13 | Italia: il «latin sangue gentile».~ ~23 settembre 1922.~ ~
60 14, 7 | quercia e di bosso l’arcolaio gentile,~ ~inchini al pianto delle
61 15, 4 | sacrifizio stesso...»~ ~Qualche gentile anima se ne ricorda.~ ~La
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
62 1, 3 | cielo sopra si apriva in una gentile beatitudine di colore; e
63 1, 11 | la pelle, ed era come un gentile tatuaggio d'amore, di cui ¶
64 2, 1 | pensosa, una aiutatrice, una ¶ gentile amanuense che non si perdeva
65 2, 2 | turbarle la quiete alta e ¶ gentile della casa, venisse a interromperle
66 2, 4 | era brutto: ¶ un pallore gentile gli occupava la faccia,
67 2, 6 | quella blandizia.~ ~- Com'è gentile! - diceva ella, sommessa.
68 4, 1 | grano nell'infanzia verde e gentile. Quando ¶ sboccammo su la
Notturno
Parte
69 3 | aviatore di Sant’Andrea, un gentile compagno, quello medesimo
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
70 4, 3 | cielo sopra si apriva in una gentile beatitudine; e per l'aria
71 4, 11 | la pelle, ed era come un gentile tatuaggio d'amore, di cui
Per la più grande Italia
Parte
72 3 | Un ufficiale imberbe, gentile e ardito come doveva essere
Il piacere
Parte, Paragrafo
73 1, 2 | con un certo malinconico e gentile ¶ epicureismo, assai nitidamente;
74 1, 5 | nascondere la sua commozione gentile:~ ~- Io so che, quando ci
75 2, 2 | vivo tesoro, gli parve ¶ un gentile e poetico episodio di vita
76 2, 2 | lui, gli desse una prova gentile di benevolenza e quasi gli ¶
77 2, 3 | fondo di verdura gracile e gentile quale un ¶ pittore umbro
78 2, 4 | bimba, Muriella, è ¶ assai gentile; ha un riso chiaro e gli
79 2, 4 | con una voce mossa da un gentile tremito: - Come dorme! Non
80 4, 1 | ravviandosi, con una ¶ gentile aria di cruccio.~ ~Egli
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
81 epi | appare~ ~dentro d'una vertù gentile e forte...~ ~CINO DA PISTOIA~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
82 1, 1 | e fra’ capelli un zefiro gentile~ ~mi sento folleggiare,~ ~
83 1, 9 | Iddii d’Omero,~ ~o sirena gentile! Vieni, vieni,~ ~e porgimi
84 1, 10 | errava un’aura di mister gentile,~ ~e mai non vidi splenderle
85 3, 2 | voi siete un fiore~ ~di gentile pietà;~ ~dice che voi guarite
86 3, 11 | sotto il tasso, o luna mia gentile,~ ~bacia per me quel marmo
87 5, 43 | mandola tremula~ ~un sospiro gentile.~ ~La padiska città dormìa
88 5, 43 | orecchie intente.~ ~*~ ~«Era gentile come fior di maggio,~ ~com’
Solus ad solam
Parte
89 05-ott | GIUSINI~ ~I~ ~2 luglio 1906.~ ~Gentile Amica, eccoLe alcuni dei
90 05-ott | giorno, con la Sua amica gentile; e mi avverta. La Capponcina
91 05-ott | Settignano, 7 novembre 1907.~ ~Gentile Amica, sono tornato all'
92 05-ott | Caro dottore, la Donna gentile mi ha parlato qualche volta
93 05-ott | ringrazio Lei e la Donna gentile.~ ~Anche spero di conoscere
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
94 | dolorosa carne, la nostra più gentile anima, a una razzamaglia
95 | se non il «latin sangue gentile» e per non obbedire se non
96 | di fiero, con qualcosa di gentile e di selvaggio, nell’alba
97 6, 6 | dimentichiamo il fratello gentile e generoso che dette pianto
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
98 2, X | inconcepibile. Il ¶ fiero e gentile sangue che aveva rigato
99 3, VII | domandò, ¶ sorridendo al gentile motto del vecchio:~ ~- Avete
100 3, VIII | sovrano, di quella ¶ fresca e gentile gloria diffusa sul suo cammino. -
101 6, II | di ginestre, il fresco e gentile omaggio ¶ diffuso sul suo
L'urna inesausta
Capitolo
102 54 | fiero, quel medesimo piglio gentile e selvaggio; e nel seno
Le vergini delle rocce
Capitolo
103 3 | amata da mio padre? Qual più gentile spettacolo di festa avrebbe
104 4 | rondini avevano composto una gentile corona di nidi, seguendo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
105 Ded | commozione mi vinse. E una gentile donna, quivi presente, ricevette
106 Ded | Avevo di poi pensato a Gentile Bellini, a Misser Zentil
107 Ded | Marche, l’eccidio di Pietro Gentile in Recanati, l’espugnazione
108 Ded | monastero perugino? E quella gentile scrivania, anche monacale,