IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fijie 6 fijje 5 fil 26 fila 108 fíla 1 filacce 1 filaccico 1 | Frequenza [« »] 108 chinò 108 compiuto 108 cura 108 fila 108 gentile 108 lontane 108 maniera | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fila |
L'armata d'Italia
Capitolo
1 5 | sette corazzate migliori fila quindici nodi e mezzo; ed
2 5 | è il Duilio. Il Dandolo fila quindici nodi, sei; l’Andrea
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 2, 3 | senza un susurro tremule, in fila;~ ~senza una voce in fila
4 Can, 2, 3 | fila;~ ~senza una voce in fila tremuli~ ~i pioppi al cielo
5 1, 6, 2 | l piano s’internano in fila,~ ~qual caravana di dromedari,
6 1, 6, 3 | senza una voce tremuli, in fila;~ ~senza una voce in fila
7 1, 6, 3 | fila;~ ~senza una voce in fila tremuli~ ~i pioppi dentro
Libro segreto
Capitolo
8 3 | spingermi sin laggiù dove quella fila di pioppi vince ogni altro
9 3 | azzurro in fronte. passa una fila di cavalleggieri portando
10 3 | cordai o canapai tirar le fila per lungo per lungo da una
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
11 1, 6 | buone!~ ~Vedea composti in fila li alberelli~ ~su ’l cielo
La città morta
Atto, Scena
12 3, 3 | vigne appassionate, una fila pensosa di cipressi neri.
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 4 | celasi; risfavilla di tra le fila rare.~ ~Muta la segue in
Le faville del maglio
Parte
14 13 | allontano. M’imbatto in una fila di carri a quattro ruote,
15 13 | esercizio e dieta, rientrando in fila sotto l’androne della nostra
16 14 | sempre essere l’ultimo nella fila, all’ora del passeggio;
17 14 | col piede e d’escir dalla fila. Dario allora mi guidava,
18 14 | commissarii ai due lati in fila seggono su panche ricoperte
19 14 | guardare di là dai vetri la fila dei letti bianchi; e speravo
20 14 | nerazzurre sporgevano in fila dalla fenditura, quattro
21 14 | quattro teneri becchi in fila s’aprivano all’attesa del
22 14 | disponendosi in una lunga fila serrata che s’abbassò per
23 14 | cedettero. E allora la rimanente fila sfiorò con l’ala la fascia
24 14 | non superava in pregio la fila dei bottoni a globetto ordinata
25 14 | pietra contigua alla prima fila di tegoli, io con ferma
26 14 | nerazzurre sporgevano in fila tuttavia dalla fenditura,
27 14 | costringer pel collo una fila di schiavi. E il gesto è
La figlia di Iorio
Parte, Scena
28 Atto1, 3 | tutte in fila: Teòdula di Cinzio,~ ~
29 Atto1, 4 | entreranno l'una dopo l'altra, in fila, con le ¶ canestre sul capo).~ ~ ~ ~
30 Atto1, 4 | le altre resteranno in fila ¶ aspettando la lor volta,
Forse che sì forse che no
Parte
31 1 | e ancora ¶ lampadarii in fila, guasti, pencolanti, simili
32 2 | storpii che si ¶ pongono in fila allo svolto d'una via per
33 3 | accendesse la prima stella. Una fila di vetture stava lungo il
Il fuoco
Parte
34 1 | dell’Autunno, passava una fila di barche ricolme di frutti
L'innocente
Paragrafo
35 29 | Le migratrici stavano in fila su l'orlo del canale, talune
36 47 | della prima neve. Lungo la fila ¶ degli alberi si stendeva
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
37 Athe | buone!~ ~Vedea composti in fila ¶ li alberelli~ su ’l cielo
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
38 1, 1, 0, 1, 82| È ¶ curva la Mira che fila,~ ~
39 1, 1, 0, 11, 3568| da ¶ ciascuna fila un accordo~ ~
40 2, 8, 0, 18, 697| a lei la ¶ fila delle barelle atroce,~ ~
41 2, 21, 4, 2, 21| Scendono ¶ in fila i buoi scarni lungh'essa~ ~
42 3, 54, 0, 0, 53| in fila a ¶ battere il flutto diviso,~ ~
43 3, 63, 0, 0, 98| dell'antica ¶ madre che fila,~ ~
44 3, 63, 0, 0, 99| che fila ¶ sempre.~ ~ ~ ~
45 3, 64, 0, 0, 85| In fila ¶ vanno verso Pietrasanta,~ ~
46 4, 9, 0, 0, 97| la fila ¶ era flessibile qual nesso~ ~
47 5, 8, 0, 4, 70| Quando ¶ ella fila~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
48 2, 20 | che s’appressava lungo la fila.~ ~La mia inquietudine cresceva
49 3, 12 | fumoso che trascina la lunga fila dei barconi carichi di carbon
50 3, 53 | solenne del campione lungo la fila dei conoscitori addossati
51 3, 62 | Parrasio. Dove siamo? Ecco una fila di cipressetti compagni
52 3, 62 | che non sono se non una fila di tuie auree, a cui il
53 3, 84 | diventa impraticabile; una fila di alti pioppi dorati, laggiù,
54 3, 95 | di destra e rischiara la fila. Un sottotenente imberbe
55 3, 128 | fossa tredicesima della fila terza.~ ~Oggi è la festa
56 3, 154 | scogli pescosi. Una lunga fila di nere barche crociate
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
57 15, 7 | fame.~ ~Non vedete la lunga fila penosa? Non la vedete giungere
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
58 1, 7 | suscitava inserti e miasmi, una fila di case nane ¶ soffocava
59 1, 14 | parlava, gli si scopriva la fila dei denti ¶ eguale e schietta,
60 1, 15 | terreno, si dilungavano in ¶ fila trattenendo le gòmene; grandi
61 1, 19 | alli ¶ orecchi, con una fila di bottoni larghi come de'
62 1, 20 | frescamente luminosa. Passava una fila di carretti ¶ carichi di
63 1, 20 | Giuliana si mise dietro la fila, uno di ¶ quelli, l'estremo,
64 2, 2 | illuminava su 'l capo di lei una fila di libri in ¶ cartapecora
65 3, 1 | rischiarava ai buoni soli una fila di aranci.~ ~E i giorni
66 4, 2 | accesi, a due a due, in fila.~ ~Din don, din don dan!
Notturno
Parte
67 2 | sottile con quella lunga fila di paranze brune a coppia
68 2 | le dita. Dai gambi rotti fila un umore che si attacca
69 2 | vado verso poppa, lungo la fila delle torpedini, scavalcando
70 2 | I marinai passano in fila, con la granata su l’òmero,
71 3 | gambo si rompe, e l’umore fila.~ ~Mi pare d’averlo fra
72 3 | discolpa.~ ~Il sole toccò una fila di gavette lustre.~ ~Passavano
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
73 1, 1 | solitariamente e le ¶ metteva in fila sul tavolino. Don Paolo
74 2, 13 | corteccia di un pino una fila di formiche e si dilungava
75 4, 7 | suscitava insetti e miasmi, una fila di case nane ¶ pareva ansare
76 4, 14 | parlava gli si scopriva la ¶ fila dei denti eguale e schietta,
77 4, 15 | terreno, si ¶ dilungavano in fila trattenendo le gómene; grandi
78 4, 19 | agli ¶ orecchi, con una fila di bottoni larghi come cucchiai
79 4, 20 | la pioggia. Passava una ¶ fila di carretti carichi di gesso,
80 4, 20 | Orsola si mise dietro la ¶ fila, uno di quelli, l'estremo,
Il piacere
Parte, Paragrafo
81 1, 3 | persone in piedi, dietro la fila ¶ delle sedie, si chinavano
82 1, 3 | Ciascuna mascella portava una fila di diamanti, e due ¶ rubini
83 1, 5 | intimavano ¶ di mettersi nella fila. Roma, in fondo, si disegnava
84 2, 4 | secchi, camminando in fila, come una teoria sacra.
85 3, 1 | d'una rosa grassa per una fila di piccole mandorle nude.~ ~-
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
86 3, 12, 0, 20 | rispecchia i salci in fila e gialli e rossi;~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
87 1, 8 | marmoree:~ ~lunghesso l’Arno in fila~ ~i fanali scintillano.~ ~
88 5, 39 | ruvide tende;~ ~in lunga fila vanno a ’l tin-tin de’ sonagli,
89 6, 2 | Muzii.~ ~Ridono tutte in fila le linde casette ne ’l dolce~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
90 2, XIII | corteccia di un pino ¶ una fila di formiche e si dilungava
91 7, I | solitariamente e le metteva in fila sul tavolino. Don Paolo
92 7, IV | In ultimo, ¶ uscivano in fila, l'uno dietro l'altro. Come
93 8 | figurazioni oscene. Una fila di pipistrelli crocifissi
94 9, I | di tele fini giacevano in fila su 'l pavimento. I vasellami
95 12, II | quattro camminarono in ¶ fila, motteggiando, sotto il
96 13 | paranze di Ortona ancorate in fila, mentre su la riva si accendevano ¶
97 16 | Le case biancicavano in fila. Un gatto ¶ miagolava alla
Solus ad solam
Parte
98 22-set | accenda una stella. Una fila di vetture è lungo il marciapiede,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
99 | prima d’esser collocati in fila dietro il banco di Montecitorio,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
100 3, VIII | capo del letto, la lunga fila delle ¶ imagini sacre.~ ~-
101 4, I | cinque vele, laggiù, in ¶ fila.... Le vedi?~ ~- Sì, sì,
102 4, I | laggiù! Guarda! Un'altra fila.... Quante!~ ~Apparivano,
103 4, VI | attitudini, procedevano in fila, ciascuna tenendo ¶ una
104 4, VII | Alcune vetture ¶ alla fila venivano incontro, discendendo
105 5, II | Cantavano le ¶ donne, in duplice fila, reggendo su le braccia
106 5, IV | vertice era difeso da una fila di tégoli rossi e ornato
107 6, I | lo sguardo, verso oriente fila il naviglio. ¶ Fresco soffia
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
108 Ded | sfondando nell’urto una fila di vocabolarii, ora rovesciando