IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cupole 49 cupoletta 1 cuprea 1 cura 108 curagge 4 curai 1 curala 1 | Frequenza [« »] 108 cassa 108 chinò 108 compiuto 108 cura 108 fila 108 gentile 108 lontane | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cura |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | altri, come colui che non ha cura se non del suo bene. La 2 4 | intanto, e d’altro non hanno cura né sanno altro bene; poiché L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | egli non vede nulla, non si cura di vedere. – Qual è il valore 4 2 | l’aumento ma una maggior cura ed un migliore ordine nella 5 2 | cómpito finito. Tanto si cura egli degli uomini che la 6 2 | quanto un architetto si cura della gente che abiterà 7 2 | ammonimenti riescono vani. Qual cura di sé può avere un uomo, Libro segreto Capitolo
8 2 | bianca da annerire; la mia cura meticolosa nell’attizzare 9 3 | vivere.~ ~L’arte della sua cura cutanea di miele, di alcool 10 3 | della fame toccare a me la cura dell’imbandigione rustica.~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
11 3, 6 | acceca,~ ~più non la morde cura d’antichi amori o novelli,~ ~ 12 4, 1 | murmure che sopiva la cura e lungh’essi gli insigni~ ~ Le faville del maglio Parte
13 12 | case e ne aveva assidua cura e le ornava e le pregava 14 13 | Buonconte, che non n’ha cura. Non il Vescovo che s’è 15 13 | aver trovata.» Non n’avevo cura; abbassavo le palpebre, 16 14 | e intiera. Non più avevo cura delle rondini, delle nuvole, 17 14 | infermeria ebbe di me ogni cura; mentre i piccoli malati 18 15 | faccenda va egli? Quale cura lo tiene? Mi scorge, mi Il ferro Atto
19 2 | vostra imaginazione ¶ con una cura solare. Vi vedo supina per Forse che sì forse che no Parte
20 2 | aguzzata e polita con tanta cura di lima e di polveri! Ella ¶ 21 2 | vampe, e solo giacere senza cura dell'incendio quel grande. ¶ 22 2 | a colui che ignora e non cura. Non so morire e non so 23 3 | prossima a una casa di ¶ cura, che è diretta da un uomo Il fuoco Parte
24 1 | altri, come colui che non ha cura se non del suo bene. La 25 1 | soverchiò in lui ogni altra cura, abolì ogni altra ansietà. Giovanni Episcopo Capitolo
26 Testo | Lo so, lo so. Chi si cura di lui? Chi si cura della 27 Testo | Chi si cura di lui? Chi si cura della sua bontà e del suo ¶ 28 Testo | La madre non ne aveva cura; lo dimenticava per giornate L'innocente Paragrafo
29 Intro | moderne ¶ destinate alla cura della bellezza muliebre. 30 Intro | speranza, ¶ risorgeva la cura dell'avvenire.~ ~Trovai 31 14 | morte cacciava ogni altra cura.~ ~- Tullio! Tullio! Férmati! - 32 19 | resistenza. Ordinò una ¶ cura igienica e dietetica atta 33 24 | l'hanno sottoposto a una cura elettrica.~ ~- Ah, a una 34 24 | elettrica.~ ~- Ah, a una cura elettrica! - ripetevo io 35 31 | parlava attendendo alla cura del bambino; e io guardavo 36 33 | mi stancavo di prenderne cura. Avrei voluto intiepidirli 37 33 | accordo, avrebbe seguitata la cura, che, del ¶ resto, era semplicissima. 38 44 | bambino, lo copersi con cura, m'assicurai che nulla era Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
39 2, 15, 3 | coltivatori dà il Sole. Or prenda cura~ ~anche del bove l’uomo, 40 2, 15, 3 | salutare.~ ~Ed anche prenda cura de la pecora, poi~ ~che Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
41 3, 53, 0, 0, 12| e ¶ guatava fiso la mia cura.~ ~ 42 3, 54, 0, 0, 303| e non cura ¶ l'insolito libame.~ ~ 43 3, 64, 0, 0, 110| mio cuor la torbida mia cura!~ ~ 44 4, 10, 0, 0, 74| eri ¶ abolita come inane cura,~ ~ 45 not, 4 | studiis magnis fecit pia cura ¶ lohannis,~ ~De Procida, 46 5, 5, 2, 0, 118| per ogni ¶ cura, unguento dell'esiglio,~ ~ 47 5, 7, 0, 1, 37| e non hai ¶ cura delle tue felici~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
48 2, 8 | avvolga poi con estrema cura oggetti da riporre, i quali 49 3, 98 | eludere il rigore della cura e d’ingannare il medico 50 3, 140 | preservare la sua vita, egli si cura tuttavia degli altri prima Libro ascetico Capitolo, paragrafo
51 5 | mia terra, che educate con cura sollecita e assidua sul 52 10, 10 | È infermiere a Napoli. Cura gli infermi, e viene presso 53 12 | contro «obiettivi scelti con cura estrema». Francesco Baracca, Notturno Parte
54 1 | eludere il rigore della cura e d’ingannare il medico 55 2 | giovinezza, più d’ogni altra cura.~ ~Salgo ancóra una scala 56 2 | questo vecchio solo aveva cura dell’alveare. E le pecchie 57 3 | nessuno scopre più e nessuno cura.~ ~Non v’è nulla al mondo 58 3 | Fino a oggi ella ha preso cura di me. Ed ora, ecco, io 59 3 | Ed ora, ecco, io prendo cura di lei.~ ~«Stenditi sul Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
60 1, 1 | oggetti che servono alla ¶ cura della bellezza muliebre. 61 2, 7 | e taciturno fu diletto e cura della donna nelle ore d' 62 2, 13 | ripose; ¶ promise di aver cura della testuggine; poi fece 63 2, 15 | Ella non aveva più alcuna cura della ¶ nettezza; non si Per la più grande Italia Parte
64 5 | separati dalla terra e da ogni cura comune, dalla casa e da 65 6 | del vivere cittadino;~ ~cura la sicurezza la decenza 66 6 | ne rileva l’energia; ne cura l’armonia; ne ravviva e 67 6 | arma e a tal servizio;~ ~cura il passaggio degli uomini 68 6 | instituisce i premii;~ ~cura l’apparato dello stadio, 69 6 | cose il Provveditore ha cura e carico, coadiuvato partitamente 70 6 | intendere con la più sagace cura.~ ~La compongono~ ~un Drappello 71 6 | manovre di bordo o alla cura delle spese, se licenziati Il piacere Parte, Paragrafo
72 1, 1 | rivelavano infatti una special cura d'amore. Il legno di ginepro 73 1, 1 | fece tutto questo con una cura quasi tenera, ma ¶ senza 74 1, 2 | educazione estetica sotto la cura paterna, senza ¶ restrizioni 75 1, 2 | pranzi. Ella metteva più cura nella preparazione di una 76 1, 5 | spada; si armò con molta cura, ¶ e quindi agitò l'arma 77 2, 2 | febbraio, in casa sua, per sua cura, sono stati eseguiti due 78 2, 3 | Ed egli poneva un'assidua cura nel mostrare a lei il suo 79 3, 1 | Terenzio avevano preso ¶ cura delle minime particolarità; 80 3, 1 | lungamente alla ¶ pietosa cura, alla miracolosa guarigione. « 81 3, 2 | con lentezza, con ¶ una cura quasi feminile, emulando 82 3, 2 | Venere cnidia, la sua prima cura sarebbe stata di chiudere 83 3, 3 | Mount Edgcumbe si prendeva cura d'annoiare il suo giovine 84 4, 2 | le estremità con ¶ molta cura; poi aspirò il profumo, Primo vere Parte, capitolo
85 5, 40 | le folte chiome…~ ~Nïuna cura te persegue: a gli uomini~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
86 2, VII | taciturno fu diletto e cura della donna nelle ore d' 87 2, XIII | ripose; ¶ promise di aver cura della testuggine; poi fece 88 2, XV | Ella non aveva più alcuna cura della nettezza; non si ¶ 89 5 | per molti ¶ anni la loro cura amorosa, l'oggetto delle 90 7, I | oggetti che servono alla cura della bellezza ¶ muliebre. 91 9, I | attendevano all'opera con molta cura; e spendevano così gran 92 10 | li conservava con gelosa cura dentro una tabacchiera di ¶ 93 12, IV | rinnovate una manifesta cura d'amore.~ ~Ciávola e il ¶ Solus ad solam Parte
94 10-set | inservienti adatte alla cura.~ ~Egli cerca di consolarmi. 95 16-set | oggi abbigliata con più cura, ella a un tratto si adira, 96 05-ott | Salso? Ha incominciato la cura e la lettura?~ ~Penso a Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
97 | ripartire anche una volta, senza cura del ritorno, noi Fiamme 98 | appariva in quelli nessuna cura della linea, della leggerezza, 99 | pensiero, non aveva se non una cura, una passione, una divozione: 100 8, 8 | dall’acciaio. Ma lavora con cura e quasi con mano leggera.~ ~« 101 9, 9 | 19 agosto, eseguito con cura massima a tre riprese il 102 9, 9 | su obiettivi scelti con cura estrema nel momento del Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
103 1, VI | sempre coltivata con maggior cura. A poco a ¶ poco, andando 104 2, X | tempo. Appariva manifesta la cura di Demetrio nell'occultare 105 4, II | cosa, ponendo ogni sua cura nel coltivare e nell'ornare 106 Nota | anni di seguito. Un'egual cura di verità è nell'episodio ¶ Le vergini delle rocce Capitolo
107 2 | se non verso una qualche cura della vita comune, disse 108 4 | Oddo – ella aveva molta cura degli erbarii. Passava lunghe