| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] viaggiatrice 1 viaggiatrici 2 viaggiava 2 viaggio 107 viaggio… 1 viale 78 viali 20 | Frequenza    [«  »] 107 parlato 107 pensare 107 trema 107 viaggio 107 vinto 106 ami 106 arde | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze viaggio | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |          intente.~ ~Lui seguon pe ’l viaggio, in un corteo~ ~lungo e
L'armata d'Italia
    Capitolo
  2   2                        |        ottengono. Certo è che nessun viaggio di carte e nessun ufficiale
Libro segreto
    Capitolo
  3   3                        |       importa. ma il termine di quel viaggio era simile a una cadenza
  4   3                        |              da Bòsue durante il suo viaggio in una regione dell’America
  5   3                        |          tutto agli apparecchi di un viaggio chimerico in un velìvolo
La città morta
    Atto, Scena
  6    3,         3            |              una sera, nel mio primo viaggio, la vidi di lontano e ¶
Contemplazione della morte
    Capitolo
  7   2                        |       approdare l’Ulisse dell’Ultimo viaggio? su questa o su quella riva?~ ~
  8   3                        |              di salpare per l’ultimo viaggio. Ma quando l’oro primaverile
Le faville del maglio
    Parte
  9        8                   |              Ancona. Sera di sabato. Viaggio verso Assisi.~ ~La stazione
 10        9                   |              mi ricordo che, dopo un viaggio nel sublime Deserto d’Arabia,
 11       12                   |             il giovane se ne andò in viaggio con la donna dell’isola,
 12       12                   |             nelle angustie del lungo viaggio gli consolava il cuore l’
 13       12                   |            approdò, avendo spesa nel viaggio l’ultima dramma, si tenne
 14       14                   |            entrambi tornassimo da un viaggio maraviglioso.~ ~Sul canto
 15       14                   |             d’Arcole io concluda col viaggio dell’Imperatore all’isola
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 16   Atto2,   1               |               E dove l'amor mio farà viaggio?~ ~
 17   Atto2,   1               |                          Dov'ei farà viaggio gli sien prata~ ~
 18   Atto2,   1               |               ALIGI: Verso Roma farà viaggio Aligi,~ ~
 19   Atto2,   3               |             O compagna, prepàrati al viaggio.~ ~
 20   Atto2,   4               |                   T'accompagnerò nel viaggio~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 21   1                        |               Ricordami!~ ~- Nel tuo viaggio di Francia l'ammirazione
 22   1                        |        avevano intrapreso un lungo ¶ viaggio di anni nell'Estremo Oriente,
 23   2                        |        recasse l'alta malinconia del viaggio ultimo, ¶ dell'estremo congedo,
 24   2                        |           Troia ¶ per contemplare il viaggio agli Inferi, non più la
 25   2                        |           misteriosa regione del suo viaggio ¶ umano, in una specie d'
 26   2                        |         posato su ¶ l'erba; ma in un viaggio assai più lungo, in un volo
 27   2                        |               Lasciamo i compagni di viaggio imaginarii su le urne etrusche.~ ~
 28   2                        |              l'urna ov'è scolpito il viaggio in carpento. Portava su
 29   2                        |             di sassi; ma facciamo un viaggio ben ¶ più dubbio. Lo sai?
 30   2                        |            dal respiro.~ ~- Vana, il viaggio equestre agli Inferi! -
 31   2                        |           avventuroso, ¶ che fece il viaggio equestre agli Inferi uscendo
 32   3                        |             come chi si assopisce in viaggio e a ¶ ogni sobbalzo del
 33   3                        |             E quando tornerai tu dal viaggio, - o figlio mio gioioso,
 34   3                        |             e quando tornerai tu dal viaggio? - E ben so che non ho altri
 35   3                        |              quando tornerai dal tuo viaggio, - o figlio mio gioioso,
 36   3                        |              quando tornerai dal tuo viaggio? - E ben so che non ho altri
 37   3                        |              mattino d'aprile, ma il viaggio fu lugubre. Le montagne
 38   3                        |             sai, ¶ ha rifatto il suo viaggio. Tutte le rose della sua
 39   3                        |            che era già pronto al suo viaggio.~ ~Isabella forse in quell'
 40   3                        |           riva di giù ma non di quel viaggio, ché egli si ricordava di ¶
Il fuoco
    Parte
 41        1                   |            ora straordinaria del suo viaggio, la presenza del suo fato
 42        2                   |             ero giunta dopo un lungo viaggio faticoso per rivedere una
 43        2                   |             seguivi con gli occhi il viaggio sino al promontorio. Poi,
 44        2                   |         delle tende spiegate dopo il viaggio illuso dalle meteore, dei
 45        2                   |          comunione nella luce, fu un viaggio breve e pure immenso, in
 46        2                   |            che la dolce promessa del viaggio ai Colli Euganei fosse per
 47        2                   |         forse ripassare le mandre in viaggio per la montagna dalla pianura.~ ~
L'innocente
    Paragrafo
 48 Intro                      |         chiedesse la ragione del mio viaggio? Come ¶ risponderei? Ma
 49     6                      |            quelle due o tre ¶ ore di viaggio? Quale attitudine avrei
 50    25                      |             straordinarie novità. Il viaggio mi parve interminabile.
 51    29                      |         traccia, si mise compatto in viaggio, si allontanò, ¶ si dileguò,
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 52   3,   56,   0,     0,   27|                   t'accompagna ¶ nel viaggio~ ~
 53   3,   56,   0,     0,   68|                   t'accompagna ¶ nel viaggio~ ~
 54   4,   10,   0,     0,   70|             deserta landa; e al gran viaggio~ ~
 55 not,    6                  |          bare il ¶ corteo si mise in viaggio verso Palermo, per la via
 56 not,    6                  |              impresa continuarono il viaggio sino a Messina, passarono
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 57        2,     8            |         abbia fatto non so che lungo viaggio. Un flutto di vita remota,
 58        2,    10            |             abbia fatto il più lungo viaggio.~ ~Era così liscia che pareva
 59        3,    54            |                                  95. Viaggio di alleate, pellegrinaggio
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 60   4                        |            che, tornando da un lungo viaggio, rivalichiamo il confine
 61  10,     8                 |          miei equipaggi preparati al viaggio senza ritorno.~ ~Ritornò
 62  10,    11                 |              nelle mie tenebre?~ ~Io viaggio, io veleggio come Ulisse.
 63  11                        |           erano per intraprendere un viaggio avventuroso, solevano recare
 64  12                        |             da Acri pel meraviglioso viaggio recando un’ampolla d’olio
 65  15,     7                 |      rifecero a ritroso nell’aria il viaggio ch’Enea seguì per la costa
Notturno
    Parte
 66        1                   |             s’era con me giurato pel viaggio senza ritorno.~ ~La seconda
 67        2                   | insostenibile pena.~ ~O troppo lungo viaggio, corsa che l’ansia non poteva
 68        2                   |               Ricevuta la notizia in viaggio, era accorso, senza sostare
 69      Ann                   |           ghiaccio e nella febbre il viaggio di quel marzo d’avanti l’
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 70   2,      1                |        allora su ¶ l'adolescenza. Il viaggio fu felice. Nell'alto mare
 71   2,      1                |                Anna conservò di quel viaggio un ricordo come di sogno;
 72   2,      3                |            che guidava il somiere al viaggio ¶ cotidiano, morì di coltello.
 73   2,     15                |             finitime, aumentando nel viaggio. E il ¶ monastero sorse
Per la più grande Italia
    Parte
 74        5                   |     appesantisce anche il più libero viaggio, la più spedita corsa. Noi
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 75   2,      2                |       ondulante sotto il mantello di viaggio e velata, ¶ di cui egli
 76   2,      4                |                averne una regola nel viaggio futuro e per ritrovar la
 77   2,      4                |             Come mi sento stanca! Il viaggio mi ¶ ha un poco affaticata
 78   3,      1                |            di Galeazzo, durante ¶ il viaggio! Ora è a Palermo, ma verrà
 79   4,      2                |                per accompagnarla nel viaggio. A Siena, in casa della
Primo vere
    Parte, capitolo
 80        0,   1              |              ridesto; e men lungo il viaggio~ ~a lui sembra, men dura
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 81   2,     I                 |          allora su l'adolescenza. Il viaggio fu ¶ felice. Nell'alto mare
 82   2,     I                 |              Anna conservò di ¶ quel viaggio un ricordo come di sogno;
 83   2,   III                 |            che guidava il somiere al viaggio cotidiano, morì di ¶ coltello.
 84   2,    XV                 |             finitime, aumentando nel viaggio. E il monastero sorse in ¶
 85   8                        |              la compagnia riprese il viaggio. Cadeva ¶ il sole, quando
 86  16                        |              di ombre e di nuvole in viaggio. E la sua mente rimase colpita
Solus ad solam
    Parte
 87   08-set                   |            oppressione tragica.~ ~Il viaggio fu lugubre. Le montagne
 88   25-set                   |             nel contare i giorni del viaggio. Io rimango disteso su i
 89   26-set                   |              felicità, fortuna, buon viaggio) che cosa può significare
 90   05-ott                   |         debba rimpiangere perfino il viaggio al Polo Nord.~ ~Io sono
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 91                            |          dopo la levata del sole, in viaggio, mangiai il pane di Fiume,
 92                            |             da Acri pel maraviglioso viaggio, recavano un’ampolla d’olio
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 93      1,    IV              |              ad aver tre compagni di viaggio. Giorgio salutò un signore
 94      1,    IV              |         pieghe ampie del mantello da viaggio e la ¶ tenne stretta. Ambedue
 95      1,    IV              |              io l'alta direzione del viaggio. Tu ti lascerai condurre. ¶
 96      1,    IV              |                  Questo è il ¶ primo viaggio che facciamo insieme; e
 97      1,    IV              |             Egli pensava a ¶ lei, al viaggio di nozze, all'uso comune
 98      1,    IV              |              nel ¶ treno, durante il viaggio, la prima violazione. Ella
 99      2,     X              |        balbettava e piagnucolava; il viaggio fulmineo, a cavallo, ¶ sotto
100      3,  VIII              |             venuta di lontano con un viaggio estenuante ¶ e che ora gli
101      3,  VIII              |          aveva ancóra il mantello da viaggio, aveva ancóra i ¶ guanti.
102      4,    IV              |     pellegrini che ¶ riprendevano il viaggio. E le due cadenze, la sacra
103      5,     V              |             l'antico suo compagno di viaggio, Adolfo Astorgi? Dov'era
Le vergini delle rocce
    Capitolo
104   3                        |           potrò venire. Tante ore di viaggio mi hanno stancato. Ma domani…~ ~
105   4                        |           dalla voce senile. Il muto viaggio su per l’alture di Ariano
106   4                        |           col fratello in ben triste viaggio. Ma la mia inquietudine
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
107   1,    29                 |              più efficace stimolo al viaggio; ché egli seppe come l’arcivescovo