IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] collari 7 collarino 1 collaudazione 1 colle 132 collega 5 collegamenti 1 collegamento 8 | Frequenza [« »] 133 resto 133 sapete 133 vuol 132 colle 132 essendo 132 essenza 132 nervi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze colle |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | cipiglio a minaccia. Sul colle del Ronco una convulsione
2 16 | esemplare se non nel mio colle sacro, se non in una delle
3 16 | trentino?»~ ~O fratelli, il colle è in vista di quella nave
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 3 | argini~ ~solinghi; il bel colle salimmo,~ ~e c’indugiammo
5 Can, 2, 11 | cantico~ ~alto li domina dal colle, oreade~ ~nova, di maggiorane~ ~
6 1, 1 | malinconico la vetta~ ~de ’l colle: nembi d’effluvî marini~ ~
7 1, 3, 12 | fermati,~ ~libera figlia de ’l colle, oreade~ ~nova, di maggiorane~ ~
8 1, 6, 3 | invase… Oh per l’erta de ’l colle~ ~in contro a ’l vento scoppî
Libro segreto
Capitolo
9 2 | Et Gradivi colam celso de colle Tudertem’ io dissi per secondare
10 2 | sentiere di lauri a mezzo del colle. poco mancava al plenilunio.
11 2 | mare disegnava la curva del colle quasi labbro cheto. e io
12 2 | era il campo di Gioia del Colle nella Puglia piana. ma ero
13 3 | luogo del racconto era il colle di Settignano. L’orrenda
14 3 | e la sosta a Gioia del Colle, e il miracolo di Cattaro,
15 3 | lungo martirio di Gioia del Colle, coi differimenti dolosi
16 3 | centauro snaturato lassù nel colle degli scarpellatori, mi
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
17 1, 7 | Eleabani,~ ~come la damma a ’l colle de li aromi.~ ~Come a ’l
18 3, 18 | versava il ciel su ’l colle~ ~e coprìa de la molle~ ~
19 3, 18 | cipressi, i palagi~ ~su ’l colle imperiale~ ~parean arsi
20 6 | II 76.~ ~Poi che su ’l colle già la luna è spenta,~ ~
21 8, 2 | alzano i canti.~ ~Oh per il colle olivi in rare file~ ~sopiti,
22 10, 1 | mite è l’olivo in cima a ’l colle.~ ~Ne la tua vasta casa,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
23 2, 2 | Chigi;~ ~ma dal contrario colle, tra i mandorli scossi,
24 2, 4 | vóto10.~ ~Discendevamo il colle, la sera d’aprile occupando~ ~
25 2, 4 | corpi: breve;~ ~ma non quel colle, ma non quel lago, ma non
Le faville del maglio
Parte
26 7 | primavera~ ~le tue natività di colle in colle.~ ~Quel tuo sapor
27 7 | tue natività di colle in colle.~ ~Quel tuo sapor di su
28 8 | apparve tutta distesa sul colle, con la gran mole francescana
29 12 | sorge all’improvviso dal colle? il colle laggiù è la sepoltura
30 12 | improvviso dal colle? il colle laggiù è la sepoltura scoperchiata
31 12 | come la luna che sorge dal colle; e tutta la sua carne pareva
32 12 | come la luna che sorge dal colle erboso. Le tue labbra sono
33 13 | cavar dagli scheggioni del colle i più larghi sassi per fermare
34 13 | vin colora.~ ~Pel tuo bel colle ogni filare, vedi?,~ ~compreso
35 15 | altura settentrionale del colle capitolino Roma, celebrando
36 15 | CONVALESCENZA~ ~Senza data. Colle del Trappeto.~ ~la madre
37 15 | esser fiorita; e, lassù, al colle d’Orlando, l’erba dev’essere
Forse che sì forse che no
Parte
38 2 | tornarci con te e abitare su un colle una casa bianca fra due
39 2 | come uno spalto. Dietro il colle la città di vento e di macigno ¶
40 2 | sepolcreti etruschi, sopra un colle volterrano, poco discosto
41 2 | nascoste da una ruga del colle: sfondava a ¶ valle il Monte
42 2 | macchioni aspri. Dileguò il colle delle Pomarance coperto ¶
Il fuoco
Parte
43 1 | silenzio vertiginoso – un colle romano. Non il legno e il
44 1 | Franconia; noi avremo sul colle romano un teatro di marmo.~ ~
45 2 | Donatella Arvale sul suo colle toscano, nella sua casa
46 2 | Vide nel modo medesimo il colle quirite, l’edifizio nascente,
47 2 | giardino e giunge a piè del colle. Il colle – l’hai nella
48 2 | giunge a piè del colle. Il colle – l’hai nella memoria? –
49 2 | correnti sotterranee. Tutto il colle è ricco d’acque vive. A
50 2 | recisi nella selva del colle dove in tempi remoti scendevano
L'innocente
Paragrafo
51 1 | indicando un punto del colle - la tua ¶ Villalilla. La
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
52 Isao | vermiglio in cima a ’l bel colle d’Orlando:~ ei su’ vostri
53 Isao | vermiglio in cima a ’l bel colle d’Orlando. —~ [26]~ ~II.~ ~
54 Isao | Latamone~ lungh’esso il chiaro colle solatìo~ troveremo, io sarò
55 Isao | e Brisenna reina,~ da ’l colle a ’l pian, da ’l fiume a
56 Isao | Su la cima del bel ¶ colle d’Orlando~ sorgevano i palagi,
57 Rur | alzano i canti.~ ~Oh per il colle olivi in rare file~ sopiti,
58 Rond | rose~ versava il ciel su ’l colle~ e copría de la molle~ neve
59 Rond | cipressi i palagi[185]~ ~su ’l colle imperiale~ parean arsi da
60 Fran | Eleabani,~ come la damma a ’l colle de li aromi.~ ~Come al vento
61 Epil | mite è l’olivo in cima a ’l colle.~ ~Ne la tua vasta casa,
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
62 2, 1 | vermiglio in cima a ’l bel colle d’Orlando:~ ~ei su’ vostri
63 2, 1 | vermiglio in cima a ’l bel colle d’Orlando. —~ ~
64 2, 2 | Latamone~ ~lungh’esso il chiaro colle solatìo~ ~troveremo, io
65 3 | Brisenna reina,~ ~da ’l colle a ’l pian, da ’l fiume a
66 3 | Su la cima de ’l bel colle d’Orlando~ ~sorgevano i
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
67 1, 1, 0, 2, 201| dal ¶ colle di ginestre~ ~
68 1, 1, 0, 11, 3575| biancheggia a mezzo del colle,~ ~
69 1, 1, 0, 12, 4388| Dal ¶ colle d'Elèusi deserto~ ~
70 2, 8, 0, 11, 250| ecco irto ¶ d'armi il colle di sì grande~ ~
71 2, 8, 0, 13, 410| a mezzo il ¶ colle, nel sangue che invermiglia~ ~
72 2, 8, 0, 16, 501| dal buon ¶ Manara sotto il colle tonante;~ ~
73 2, 20, 8, 0, 1| Todi, volò ¶ dal Tevere sul colle~ ~
74 3, 2, 0, 1, 52| il colle ¶ qual pensier che seren
75 3, 62, 4, 0, 20| Gli elci ¶ neri sul colle imperiale~ ~
76 3, 64, 0, 0, 3| come un ¶ colle dell'isola di Same~ ~
77 4, 6, 0, 0, 177| sul colle ove ¶ Giovanna è alla vedetta,~ ~ ~ ~
78 4, 9, 0, 0, 57| colle ¶ scisso dal vomere frentano,~ ~ ~ ~
79 4, 9, 0, 0, 58| al chiaro ¶ colle onde il palladio ulivo~ ~
80 5, 3, 0, 1 | menerà insino al mio bel colle di San Giusto? chi mi guiderà, ¶
81 5, 4, 0, 11, 223| mucchio ¶ che pute. Non colle~ ~
82 5, 9 | scavate nelle petraie del colle, simili a un armento sublime
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
83 2, 6 | inimitabile della valle e del colle nella stagione più chiara
84 3, 36 | più vasto.~ ~L’alpe, il colle, il poggio, il piano, la
85 3, 41 | della Vigna. Superavano il colle che nascondeva le mura.
86 3, 42 | pareva udire, di dietro al colle, battere il suo cuore impavido.~ ~
87 3, 82 | tonare sul monte. Vado al colle di Medea per visitare l’
88 3, 82 | spettacolo, dalla vetta del colle! La pianura dolce come un
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
89 10, 8 | Cattaro, in quella Gioia del Colle che io rinominai Gioia della
90 10, 11 | sia diventato mare, se il colle non sia diventato alpe.~ ~
91 12 | come quei miei operai del colle toscano onde scese dalla
92 13 | scavate nelle petraie del colle, simili a un armento sublime
93 15, 3 | diffusa insino a piè del santo colle dov’ella attende la traslazione
Notturno
Parte
94 2 | verso l’Aventino, verso il colle della Libertà, solo come
95 2 | apparteneva. Ero signore del colle. Non alzavo gli occhi al
96 3 | pino italico~ ~sopra un colle romano,~ ~quando la luna
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
97 2, 11 | inondarono tutta la campagna, dal Colle d'Orlando fino al ¶ Colle
98 2, 11 | Colle d'Orlando fino al ¶ Colle di Castellammare; e, poiché
99 2, 12 | Albarosa ¶ si scorgeva sul colle tra gli olivi; nessuna voce
100 5, 1 | magnatizia che sorgeva sopra un colle ¶ del Piemonte, abituale
Per la più grande Italia
Parte
101 2 | cacio a Calatafimi, sul colle conquistato, verso sera,
102 3 | ex-cancelliere tedesco che sopra un colle quirite fa il grosso Giove
103 4 | abbiamo fissata dall’alto del colle, noi l’abbiamo contemplata
Il piacere
Parte, Paragrafo
104 2, 4 | pineta tra il mare e il colle, ¶ tutta piena di stagni
105 2, 4 | stava per cadere dietro ¶ il colle di Rovigliano, in un cielo
106 3, 4 | sole moriva dietro il colle di Rovigliano accendendo
Primo vere
Parte, capitolo
107 1, 1 | rimirato il sol che dietro a ’l colle~ ~si nascondea fulgendo,~ ~
108 2, 6 | cantando,~ ~e giù da ’l colle scendeano candidi~ ~muggendo
109 2, 8 | città marmorea,~ ~su ’l colle libico surge tra l’ardue~ ~
110 7, 5 | noi che qui, sotto il colle!… t’alzammo un altare. Vi
San Pantaleone
Capitolo, parte
111 2, XI | inondarono tutta la campagna, dal colle d'Orlando fino al colle
112 2, XI | colle d'Orlando fino al colle di ¶ Castellammare; e poichè
113 2, XII | Albarosa si vedeva su 'l ¶ colle, tra li olivi; nessuna voce
114 4, I | magnatizia che sorgeva, sopra un colle del Piemonte, ¶ abituale
115 14 | città; si ritrasse su 'l colle di Spoltore.~ ~Le porte
116 17 | marittime, su 'l declivio di un colle. ¶ Egli era benigno co'
117 17 | felicità, corsero giù per ¶ il colle fiumi di vino biondi e vermigli;
Solus ad solam
Parte
118 15-set | Gimignano: la discesa pel colle, le parole oscuramente minacciose
119 21-set | casa; risalgo all'Eremo sul colle di Settignano.~ ~Com'è difficile
120 04-ott | elettriche, splendeva sul colle.~ ~Nessuno di noi parlò.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
121 | deluso; ma in Quarto, tra il colle e il mare, davanti al colosso
122 6, 6 | fedele!~ ~Su questo fatidico colle di San Giusto, mèta dei
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
123 2, III | E si mise a ¶ coglierli, colle braccia levate, agitando
124 3, II | un pianoro, a mezzo del colle, tra gli aranci e gli olivi, ¶
125 3, II | aveva piegate ¶ verso il colle, ombreggiavano lo spiazzo,
126 3, II | ignea ¶ città asiatica su un colle della Palestina, intagliata
127 3, IV | segreto.~ ~In un seno del ¶ colle litoraneo l'acqua d'un ruscello,
128 4, II | Andavano su per ¶ il colle seguitando una viottola
129 4, II | filo invisibile.~ ~Era sul colle, ¶ in una breve insenatura
L'urna inesausta
Capitolo
130 27 | Appennino verso quella Gioia del Colle che, dopo l’impresa di Cattaro,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
131 1, 2 | orsine menavano a piè del colle, vide bolzoni e quadrella
132 1, 8 | riduceva a quel confronto umile colle. Basse sotto i piedi a gran