| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] pensano 4 pensar 3 pensarci 8 pensare 107 pensarono 1 pensasse 3 pensassi 1 | Frequenza    [«  »] 107 estremità 107 impronta 107 parlato 107 pensare 107 trema 107 viaggio 107 vinto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pensare | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3            |               dell’Eterno? Mi piace di pensare ch’egli avesse il Libro
  2   3            |           dell’Inferno.~ ~Io non posso pensare senza sbigottimento l’émpito
  3   3            |             della Terra.~ ~Mi piace di pensare che Dante, ospite dei Malaspina,
  4   4            |                suo alito! Non possiamo pensare a un libro sul Carpaccio
  5   4            |           limpidità; come non possiamo pensare a un libro su Giorgione
  6   7            |        particolar modo di sentire e di pensare, e anche notevole molto
  7  13            |             larghi e minuti, facendoci pensare alla pittura grassa e sugosa
L'armata d'Italia
    Capitolo
  8   2            |               dovevano necessariamente pensare, da uomini capaci, onesti,
Libro segreto
    Capitolo
  9   3            |                fra le sue spalle mi fa pensare talvolta a quelle palate
 10   3            |              corpo esanime alla terra, pensare che tutto è finito, che
 11   3            |                egregio.’~ ~Sorrido nel pensare che stanotte io mi sento
La città morta
    Atto, Scena
 12    4,         1|                  Ma se ¶ avessi potuto pensare che tu m'aspettavi....~ ~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 13   1            |                posso senza discordanza pensare a voi prediletto tra i pochissimi
 14   5            |             fiottìo lontano che faceva pensare a quello mattutino dei gabbiani
Le faville del maglio
    Parte
 15        8       |         fiorito di là dalla natura. Fa pensare, nell’ombra notturna, a
 16       13       |               e rivoltare e ammirare e pensare e sognare. Udii per fortuna,
 17       13       |                ma di lui m’avveniva di pensare che, tra le bilancine e
 18       13       |               un poco oleosa che mi fa pensare a una vecchia macina del
 19       13       |           colore della sua pelle mi fa pensare a quel marmo che nei templi
 20       14       |        corrompersi e finire, non posso pensare senza orrore al giorno in
 21       14       |              furibondo e già, prima di pensare a togliersi l’ingiuria dal
 22       14       |               fra le sue trecce faceva pensare a quei grandi fiori di magnolia
 23       15       |           parrocchia di San Stefano fa pensare agli spiriti e ai fuochi
 24       15       |         argentina dell’altrieri faceva pensare a quel rivestimento che
 25       15       | compenetrazione dei ritmi fluidi ti fa pensare talvolta al miracolo dell’
 26       15       |                o sei note lente, mi fa pensare a quell’organino di vetro
Il ferro
    Atto
 27    1           |               inventata; e soltanto il pensare che i giorni son cresciuti
Forse che sì forse che no
    Parte
 28   2            |                aspetto civico ¶ faceva pensare che al suo pedano potesse
 29   2            |                strazio, povero Aldo! E pensare che io m'illudevo d'avere
 30   2            |               Ma lasciami sola. Voglio pensare a me stessa.~ ~- Non debbo
 31   3            |              visiera d'un chepì faceva pensare che veramente la Natura
 32   3            |              la notte. Che fare? che ¶ pensare? come attendere? Si trattava
 33   3            |                  accostarono? Non è da pensare che fossero mossi dalla
Il fuoco
    Parte
 34        1       |               musicali così non si può pensare se non per imagini. Esse
 35        1       |             acini di luce che facevano pensare a un miracoloso granire
 36        1       |               solo in quell’ora doveva pensare, dotata di quel fascino
 37        1       |              diversi, dovevano sentire pensare e sognare con un’altra anima.~ ~
 38        2       |            diversità del sentire e del pensare che rendevano quello spirito
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 39  Testo         |          questo. Ma perché? Lasciatemi pensare un poco... Ah, ecco: ¶ io
 40  Testo         |            interrompevo il lavoro, per pensare a Ciro che in quei giorni
L'innocente
    Paragrafo
 41 Intro          |              soffrire, ho potuto farti pensare alla morte ¶ come a una
 42 Intro          |               animo di lei. Ella potrà pensare: - Ah, dunque ¶ per questo
 43 Intro          |                 ti dirò... poi. Non ci pensare, ora; ti prego.~ ~- Sii
 44 Intro          |             sue dita bianche mi fecero pensare: «Quanto ¶ tempo è che noi
 45     4          |               sedile. Mi pareva di non pensare a nulla, di ¶ non avere
 46     7          |                   nulla. Tu hai potuto pensare!... No, no... Sono tanto
 47     8          |              fluida così che mi faceva pensare alla possibilità di assorbirla
 48    32          |                comprendo come si possa pensare ad altri che ¶ a lei, in
 49    34          |                 Se tu mi ami, non devi pensare a null'altro che a guarire.
 50    46          |              dubbio, ella ¶ non poteva pensare ad altro che a lui, morendone
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 51        2,     6|                le gemme, e mi facevano pensare agli occhi d’un dio o d’
 52        2,     8|          funebre di Cassandra.~ ~– Che pensare? – dissi, felice del pretesto,
 53        2,    19|               Antonio Lotti, mi faceva pensare non senza rammarico a quella
 54        2,    32|              una maniera che mi faceva pensare ai petali ravvolti di quei
 55        3,     2|               sudore schiumante faceva pensare alla mobilità delle polle
 56        3,    22|             ampio cerchio che mi fanno pensare alla Rosa sempiterna, e
 57        3,    25|             ombra calda e bruna che fa pensare alla pàtina preziosa composta
 58        3,    67|                    So che non cessa di pensare al Suo compagno scomparso»
 59        3,   112|             tristezza umana che faceva pensare agli annegati solitarii.~ ~
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 60  10,    11     |               Comprendete? Chi può mai pensare che il messaggero di Maratona
 61  10,    11     |            imagine musicale. Mi faceva pensare a quella cittadella che
 62  12            |                quarta Roma. Si può qui pensare che la religio nostra non
 63  14,     3     |              più anima per conoscere e pensare? Egli s’è levato, e ha trovato
 64  14,     4     |         giustizia punitrice, io voglio pensare che oggi in me voi abbiate
 65  14,     4     |            risollevarlo.~ ~E io voglio pensare che oggi in me voi abbiate
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 66   1,      9    |              violenza d'istinto, senza pensare, Giuliana si attaccò ¶ all'
 67   1,     15    |          sorella, senza parlare, senza pensare. Durava fatica a ¶ sovvenirsi;
 68   2,      1    |               nell'abito bruno, faceva pensare a un gran fiore solitario.
 69   4,      2    |             mento. Una mano che faceva pensare alla palma pelosa ¶ dell'
Notturno
    Parte
 70        1       |          strano viso geniale che mi fa pensare al giovinetto Beethoven,
 71        2       |        graziosamente animale che mi fa pensare ai furetti alle donnole
 72        3       |          berretto di velluto che mi fa pensare a Pisanello; e non le manca
 73        3       |             intelligenza, come puoi tu pensare di sopprimere in te il più
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 74   1,      5    |                meraviglia.~ ~Si mise a pensare. Stette lungo tempo a rammentarsi
 75   4,      9    |             popolo. Per istinto, senza pensare, Orsola si attaccò all'uomo,
 76   4,     15    |          sorella, senza parlare, senza pensare. Durava fatica a ricordarsi: ¶
 77   6            |             spense.~ ~Allora senza più pensare, senza più temere, abbandonandosi
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 78   1,      1    |          quella domanda crudele, senza pensare. Ora, con gli ¶ occhi molto
 79   2,      2    |         dovizia di ¶ colore che faceva pensare alla celebrata magnificenza
 80   2,      4    |                filamenti; e ¶ facevano pensare a un qualche minuscolo re
 81   2,      4    |               allora ero stata desta a pensare e ¶ a imaginare. E questa
 82   3,      2    |            tremore intimo e profondo a pensare che forse nel ¶ cuor di
 83   3,      3    |                per un momento io osava pensare ¶ che il ricordo di me forse
 84   3,      3    |         soggiunse, dopo una pausa:~ ~- Pensare che voi soffrite, che voi
 85   3,      3    |               capo chino, tacendo.~ ~- Pensare che la mia anima sempre
 86   4,      1    |           indefinibile malinconia.~ ~- Pensare che tu non saprai mai tutto
 87   4,      1    |              tutto tutto il mio amore! Pensare che io non ¶ saprò mai il
 88   4,      2    |                  Oh, guarda! Mi ci fai pensare. Cadrebbe in questi giorni
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 89   3            |          capelli.~ ~Allora senza più ¶ pensare, senza più temere, abbandonandosi
 90   7,     V     |              meraviglia.~ ~Si mise a ¶ pensare. Stette lungo tempo a rammentarsi
 91   9,     I     |           Allora ambedue si ¶ misero a pensare, a far delle congetture,
Solus ad solam
    Parte
 92   08-set       |              contenermi. Che fare? Che pensare?~ ~Si trattava forse d'un
 93 17-set-n       |             cerimonioso. Ma non potevo pensare senza terrore a cederti,
 94 17-set-n       |                divenir tua; non potevo pensare senza sgomento alla più
 95   25-set       |                di velluto verde, mi fa pensare al grande occhio di smeraldo
 96   27-set       |           giubilo di tutte le vene nel pensare: Egli soffre per me!~ ~Ben
 97   27-set       |        scoscesa. Ma come può una donna pensare che l'amore ond'è trascinata
 98   27-set       |              assoluta sicurezza, senza pensare al pericolo, senza curarti
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 99                |                Nazione ansiosa. Si può pensare che a Vienna la memoria
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
100      1,    VI  |             nell'angolo, nell'ombra, a pensare, ad evocare la tua imagine,
101      2,    IV  |              era di ¶ gran sollievo il pensare che la sera, a cena, un
102      2,  VIII  |       imminenza; ma gli era ¶ grave il pensare che per mettere in esecuzione
103      4,   VII  |            chiuse gli occhi, senza più pensare.~ ~Stava per ¶ invaderlo
104      5,    II  |                 quasi non poteva più ¶ pensare, né poteva compiere un qualunque
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
105 Ded            |       Fiorentini al guado dell’Arno fa pensare al cartone della guerra
106 Ded            |               che in sul primo mi fece pensare a Barbariccia in Malebolge,
107   1,     9     |         ragguaglio dell’ambasceria, fa pensare allo scoppio di una abondanza