IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] improferibili 1 improfferibili 1 impromesse 1 impronta 107 improntata 1 improntate 3 improntati 2 | Frequenza [« »] 108 vetri 107 dominio 107 estremità 107 impronta 107 parlato 107 pensare 107 trema | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze impronta |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | secondo porta la sua speciale impronta di luce: lo stile.»~ ~Lo
2 4 | perfetto, l’indistruttibile impronta del genio su la materia
3 4 | tutti gli artefici la sua impronta. Coloro i quali volessero
4 4 | nuove o improntate d’un’impronta particolare. Lo infiammava
5 7 | Tutta la sua figura ha un’impronta di nobiltà quasi direi finale,
6 8 | di un Ideale novissimo.~ ~Impronta Italia domandava Roma,~ ~
7 8 | assunto, ch’ella generò dall’impronta dantesca. La capace fronte
8 11 | alle nuove mattonelle l’impronta del grande stile, così educava
9 12 | è irriconoscibile come l’impronta umana cancellata da una
Cabiria
Parte, Cap.
10 CAB | CANCELLARE MA SÌ APPROFONDIRE L'IMPRONTA ¶ TREMENDA. LA PACE - CHE
Libro segreto
Capitolo
11 2 | perla…’~ ~Non si alleviò l’impronta mortuaria, né pur si scolorò.~ ~
12 3 | conosciuta, alla tardiva impronta, pensando che tre ore dopo
13 3 | maturi, taluni d’inclita impronta, non men belli degli esemplari
14 3 | stesso. voglio dire come l’impronta della mia città natale sia
La città morta
Atto, Scena
15 1, 1 | come ora - per coglierne l'impronta nella sensibilità delle
Contemplazione della morte
Capitolo
16 2 | era. Ma mi soffermai su l’impronta dell’ascia sepolcrale romana;
17 2 | d’avergliene promessa l’impronta. Sapevo che n’era stato
18 5 | nelle cose quella stessa impronta di verità interiore, quello
Le faville del maglio
Parte
19 9 | imperiosa. Ne attendo l’impronta con l’orrore dello schiavo
20 9 | Avendo ancor calda in me l’impronta ideale delle forme da me
21 9 | altre dodici che recano l’impronta del suo stile certa. Ma
22 12 | non resti se non questa impronta del mio corpo nell’erba,
23 12 | erba, che m’importa? È l’impronta di una statua veloce, escita
24 12 | afa dei pusillanimi, v’è l’impronta dei grevi sacchi adagiati,
25 12 | Non puoi tu fare l’impronta su lui vivo e perderlo come
26 12 | egizii – recare qualche impronta della rincagnata Mongòlia.
27 13 | dalla mia sorte, nella prima impronta segreta della mia predestinazione.~ ~
28 13 | fronte bassa del bravo alla impronta bazza dello stròlago; ché
29 13 | materna, ricevette la mia impronta senza farsi male; e sùbito,
30 13 | commiato?»~ ~Ecco che l’impronta angusta e consueta è posta
31 14 | rimanesse pietra senza l’impronta dell’ossuta occhiuta saputa
32 14 | doveva quella essere un’impronta ereditaria della progenie,
33 14 | una bellezza che porta l’impronta della stessa matrice se
34 14 | stampati dell’antichissima impronta, simili ad avanzi di razze
35 15 | è irriconoscibile come l’impronta umana cancellata da una
Forse che sì forse che no
Parte
36 1 | nel petto, ch'era come l'impronta di quella nudità sempre ¶
37 1 | nell'aspro suolo germanico l'impronta del suo cadavere, come ¶
38 1 | lasciato il calore e ¶ l'impronta, ella portò il suo corpo
39 2 | nel petto ch'era come l'impronta di quella nudità sempre ¶
40 2 | aveva su le braccia ¶ l'impronta delle tenaglie. Non gridò,
41 2 | effigie, si stampava come un'impronta, si faceva figura umana
42 3 | di zibellino ¶ davano un'impronta che rivelava il gusto d'
Il fuoco
Parte
43 1 | esatta espressione, verso l’impronta del più alto stile. Dovendo
44 2 | forte, bellissimo, con l’impronta dello stile in tutte le
45 2 | parevano foggiati nell’antica impronta della stirpe romana. Erano
Giovanni Episcopo
Capitolo
46 Testo | povera guancia scarna l'impronta ¶ delle dita, la traccia
L'innocente
Paragrafo
47 27 | che Raimondo porti la mia impronta e sembri un Hermil ¶ autentico»
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
48 2, 12, 5 | tempo antico. E in quell’impronta muta,~ ~in quel vestigio
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
49 1, 1, 0, 5, 1350| meco: «Se ancóra l'impronta~ ~
50 1, 1, 0, 10, 3246| l'impronta ¶ dei vimini, fichi~ ~
51 2, 6, 0, 0, 181| Però che ¶ in te come in un'impronta~ ~
52 2, 8, 0, 15, 463| tremenda ¶ impronta, quando del cuore invitto~ ~
53 4, 1, 0, 0, 137| costruttori, in cui porrem l'impronta~ ~
54 5, 5, 2, 0, 51| dove i ¶ validi figli con l'impronta~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
55 2, 6 | custodia o il rilievo alla sua impronta. La mia divinazione dolorosa
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
56 5 | il bronzo infiammato nell’impronta cava donde escirà la statua
57 5 | rifiutò così fieramente l’impronta di Roma, fino a questa lega
58 8 | assunto, ch’ella generò dall’impronta dantesca. La capace fronte
59 10, 6 | m’ha ristampato nella sua impronta, m’ha di nuovo riconosciuto
60 12 | sembra aver perduta ogni impronta della razza, ogni espressione
61 12 | il vostro con la vostra impronta. Di sùbito non sarete più
62 13 | Patria avrebbe baciato l’impronta?~ ~Ma sieno così celeri
63 15, 3 | E nell’una e nell’altra impronta oggi ritrovo il pensiero
64 15, 4 | Nella terra rimaneva l’impronta del mio corpo martoriato,
65 15, 5 | Distinguo lo stampo, afferro l’impronta, senza indugio e senza fallo,
66 15, 5 | lamento.~ ~Non è rimasta l’impronta del mio corpo là dove caddi?
Notturno
Parte
67 2 | baleno della somiglianza, un’impronta della discendenza, un segno
68 2 | iniziazione alla tua bontà.~ ~Ogni impronta dell’uomo nella terra sembra
69 2 | nel calle del mondo~ ~l’impronta va dietro l’impronta.~ ~
70 2 | l’impronta va dietro l’impronta.~ ~E la danzatrice~ ~intorno
71 3 | aver sul petto affannoso l’impronta della tua mano.~ ~Tu hai
72 3 | io ne serbavo per tutti l’impronta.~ ~Allora mio padre s’alzò,
Per la più grande Italia
Parte
73 3 | chiama a porre la nostra impronta su la materia rifusa e confusa
74 5 | di quello dov’è rimasta l’impronta delle due dita: dell’indice
75 6 | pietre, ma perfino nell’impronta dell’uomo posta su l’utensile
Il piacere
Parte, Paragrafo
76 1, 1 | poltrona conservava ancóra l'impronta ¶ del corpo ch'eravisi affondato.
77 1, 2 | della signora, avevano ¶ l'impronta della grande casata. Il
78 1, 2 | lasciarle su la cute un'impronta di ¶ passione. Quindi chiuse
79 1, 3 | quei cuscini volevano l'impronta del suo corpo.~ ~« Ella
80 3, 1 | attirava, tentava, per quella impronta di vizio, ¶ di depravazione,
81 3, 3 | sul leggìo conservando l'impronta di quelle ¶ dita, conservando
82 4, 1 | poltrona conservava ancóra l'impronta del corpo ch'eravisi ¶ affondato.~ ~
83 4, 2 | La Morte ha messo la sua impronta e il suo suggello su tutto
Solus ad solam
Parte
84 21-set | Sento nel letto la tua impronta.~ ~Cerco nel cofano delle
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
85 2, II | aveva in tutta la persona l'impronta ¶ della buona stirpe, poiché
86 2, II | significazione non dubbia, un'impronta sicura: sono finali. Quando ¶
87 2, III | del volto portavano ¶ l'impronta della violenza e della durezza.
88 2, VII | invermigliate dalla salute, con l'impronta manifesta della loro ¶ origine.
89 2, X | imagine, come ¶ fermata in una impronta incorruttibile, era rimasta
90 3, IX | uno spirito una speciale impronta, un carattere. Parlando,
91 4, VII | visione di delirio, con l'impronta di ¶ una umanità diversa
92 5, II | alcuna finezza; ¶ avevano l'impronta manifesta della bassa stirpe.
93 5, IV | significazione speciali, un'impronta distinta come quella d'una
L'urna inesausta
Capitolo
94 11 | caso e nell’altro, sarà una impronta di vincitori.~ ~Ne distribuisco
95 28 | paura, della più robusta impronta, della più fine tempra:
96 31 | della libera Italia, ogni impronta italiana scomparirebbe in
97 56 | Questo anno porta la nostra impronta, porta il nostro marchio,
Le vergini delle rocce
Capitolo
98 1 | pensieri e su i miei atti l’impronta dell’eternità.~ ~Per ciò
99 2 | motivo dominante ed abbiano l’impronta d’un solo stile. Onde mi
100 2 | sentenza incisiva e con l’impronta costante di un unico stile.~ ~
101 2 | ciascun giorno portasse l’impronta del mio stile, si distinguesse
102 2 | dalla tua più gagliarda impronta. La concezione sovrana della
103 2 | avevan potuto togliere l’impronta ignobile; si vedevano passare
104 3 | mostrando ancóra intatta l’impronta dell’orgoglio originario,
105 3 | nel tempo medesimo, con un’impronta di fierezza sul dosso variato
106 3 | nella sua forma corporea l’impronta del tipo eterno e riconobbi
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
107 1, 28 | stampata la sua più dura impronta su l’anima della stirpe,