IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vermigli 53 vermiglia 57 vermiglie 22 vermiglio 106 vèrmina 1 vermini 1 verminosi 1 | Frequenza [« »] 106 pescara 106 polsi 106 sottili 106 vermiglio 105 buono 105 cantando 105 fantasmi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vermiglio |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | bello arciere pagano? Sì vermiglio sangue in una donzella nutrita
2 11 | avere il mio naso per sempre vermiglio.~ ~«E, come il mio spirito
3 19 | artigli un rubino in forma di vermiglio cuore; e incise nella cartella
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 3 | del suo numeroso~ ~riso vermiglio pe’ semiaperti labbri;~ ~
Libro segreto
Capitolo
5 3 | nèttare si spande,~ ~e il non vermiglio eccidio è gaudio grande.~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 4 | ne l’unghia l’arme de ’l vermiglio fiore~ ~com’io tenea ne ’
7 1, 7 | l’ambrosia e il nettare vermiglio.»~ ~Ed ammoniva: «O donna,
8 1, 7 | de le tue membra apparirà vermiglio~ ~e per tutte le anella~ ~
9 3, 8 | parco~ ~entro il chiaror vermiglio.~ ~Ne l’aria de la notte~ ~
10 5, 5 | impedimento vano,~ ~ché un rio vermiglio corse in fra le dita.~ ~
11 7, 2 | nascente~ ~forza de ’l sol vermiglio~ ~e l’altra man pendente,~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
12 3 | faccia? Tu tremi.» Flutto vermiglio non mai sgorgò da gola recisa
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 1 | rompea da’ loro fianchi un vermiglio rivo.~ ~Lieta crescea la
14 1, 5 | Volsesi la soletta in su ’l vermiglio a lui)~ ~ella in salir per
15 4, 4 | cocchi~ ~d’oro, il vascel vermiglio che tenne le pompe del terzo~ ~
Le faville del maglio
Parte
16 12 | cucito le labbra con un filo vermiglio, intriso nel sangue, e che
17 12 | danzare. Spezza il filo vermiglio che le cuciva le labbra;
18 12 | luce il giovinetto bianco e vermiglio portante la bandiera fra
19 13 | che il mio gelso diventi vermiglio come per quel truce amore
20 13 | bicolore, il bianco e il vermiglio, ch’era sempre stato la
21 13 | taurinamente offeso da quel vermiglio sanguigno dove le sue mosche
22 13 | mozzo collo, il vespero è vermiglio.~ ~Nera la selva sta su
23 14 | dall’oca bianca in campo vermiglio. Che importa?~ ~Prendo un
Forse che sì forse che no
Parte
24 1 | che la ¶ bagnasse di succo vermiglio. E non sapeva se volesse
25 1 | avevano ancor macchiato di vermiglio le verghe ¶ connesse e la
26 2 | bianco,~ ~io raccoglierò il vermiglio.~ ~Se tu sei come il giglio,~ ~
27 2 | la riviera del bollor ¶ vermiglio quella che fumigava a valle
Il fuoco
Parte
28 1 | quasi scrigni di cuoio vermiglio recanti in sommo la corona
29 1 | bello arciere pagano? Sì vermiglio sangue in una donzella nutrita
30 2 | la stanza in un bagliore vermiglio. Il sole batteva su un canapè
31 2 | fazzoletto, che si macchiò di vermiglio. Guardò i frammenti del
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
32 0, 7 | letto funerale!~ ~«Al ciel vermiglio, ove il dolor si spande~ ~
33 1, 1 | ardeano ancóra~ ~al vespro più vermiglio de l’aurora,~ ~aulente di
34 2, 14, 2 | i riflessi d’un fuoco vermiglio. Ed era maggio;~ ~ed era
35 2, 14, 4 | le fanciulle offerenti il vermiglio~ ~fior de la giovinezza;
36 2, 14, 6 | il gruppo di quei corpi, vermiglio~ ~nel rossor de l’incendio,
37 2, 15, 2 | la pianura, e nel mattin vermiglio~ ~dà con le mille querci
38 0, 4, 4 | il latte da ’l capezzolo vermiglio.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
39 Isao | Isaotta, il sole è nato~ vermiglio in cima a ’l bel colle d’
40 Isao | Isaotta, il sole è nato~ vermiglio in cima a ’l bel colle d’
41 Isao | una vena~ e sì fresco e vermiglio e vivo rise~ quel fiore
42 Isao | fuggitivo~ a lo splendor vermiglio.~ Tu, ridendo, co ’l calice
43 Ebe | nascente~ forza de ’l sol vermiglio~ ~e l’altra man ¶ pendente,~
44 Int | parco~ entro il chiaror vermiglio.~ ~Ne l’aria de la notte~
45 Fran | l’ambrosia e il nettare vermiglio.»~ ~Ed ammoniva: «O ¶ donna,
46 Fran | de le tue membra apparirà vermiglio~ ~e per tutte le ¶ anella~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
47 2, 1 | Isaotta, il sole è nato~ ~vermiglio in cima a ’l bel colle d’
48 2, 1 | Isaotta, il sole è nato~ ~vermiglio in cima a ’l bel colle d’
49 4, 13 | una vena~ ~e sì fresco e vermiglio e vivo rise~ ~quel fiore
50 7 | fuggitivo~ ~a lo splendor vermiglio.~ ~Tu, ridendo, co ’l calice
51 9, 1 | Ma tien su ’l capo un suo vermiglio elmetto~ ~ricoprente la
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
52 1, 1, 0, 9, 2582| è ¶ il cuore vermiglio dell'uomo~ ~
53 1, 1, 0, 11, 3612| videro ¶ il vermiglio avvenire.~ ~ ~ ~
54 1, 1, 0, 17, 6023| il fiotto ¶ vermiglio sgorgato~ ~
55 1, 1, 0, 17, 6276| di sé far ¶ vermiglio, penava~ ~
56 2, 3, 0, 0, 172| dell'eroe. ¶ Dal sangue vermiglio~ ~
57 2, 8, 0, 16, 506| tinto in ¶ vermiglio ritorna al quarto assalto~ ~
58 2, 19, 2, 10, 129| vermiglio il ¶ cor se Mona Amorrorisca~ ~
59 2, 20, 1, 1, 3| tutto ¶ il mio sangue acro e vermiglio~ ~
60 3, 11, 0, 0, 27| e del vin ¶ suo vermiglio?~ ~
61 3, 11, 0, 0, 89| al fulgor ¶ vermiglio,~ ~
62 3, 54, 0, 0, 205| che ¶ d'ogni sangue è più vermiglio.~ ~
63 3, 54, 0, 0, 482| nel cruore ¶ vermiglio.~ ~
64 4, 3, 0, 0, 25| ELEISOS. Il bianco ed il vermiglio~ ~
65 4, 4, 0, 0, 29| più ¶ vermiglio e più fervido a Colei~ ~
66 4, 6, 0, 0, 146| Fiordaliso ed il Lambel vermiglio~ ~
67 4, 7, 0, 0, 133| Gaudino, ¶ t'amò quando un vermiglio~ ~
68 not, 6 | e di sopra uno rastrello vermiglio: tanto si ¶ divisava da
69 5, 13, 0, 5 | sino alla sua fronte il ¶ vermiglio!~ ~ ~ ~54. O valli disgombre
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
70 2, 8 | maschera come quel succo vermiglio di cui si tingevano il volto
71 3, 16 | il solco, sia bruno o sia vermiglio, è fatto per essere seminato.
72 3, 22 | bianca e coperto del camauro vermiglio un papa giovine come quell’
73 3, 31 | la rugiada, non sopra il vermiglio ma sopra il verde. Non portava
74 3, 80 | guardare un poco in su. Il vino vermiglio brilla nell’ampolla, sopra
75 3, 148 | quando si fredda perdendo il vermiglio.~ ~Incomincia la nostra
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
76 13 | sino alla sua fronte il vermiglio!~ ~54. O valli disgombre
77 15, 5 | gallo non getta il suo grido vermiglio d’aurora, ma un grido nerazzurro,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
78 1, 13 | morsicchiature, sporgeva umido e vermiglio; ¶ pe 'l collo salivano
79 1, 17 | nella pianeta d'argento, vermiglio ¶ in volto, con occhi forzanti
80 1, 19 | nel crepuscolo; il giorno vermiglio, ¶ penetrato dalle ceneri
81 2, 2 | destra era ¶ soffusa di vermiglio, dal premere sulla sfera.~ ~
Notturno
Parte
82 1 | l’imbarcatoio.~ ~Il sole vermiglio a fior d’acqua. Il cielo
83 2 | note rotte del nero~ ~e vermiglio canto avvenire,~ ~la melodia
84 3 | muta messaggera vestita di vermiglio appariva alla soglia della
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
85 3, 1 | sottilissimamente venato di vermiglio come la milza dei buoi.~ ~-
86 4, 17 | nella pianeta d'argento, vermiglio ¶ in volto, con occhi forzanti
87 4, 19 | nel crepuscolo; il giorno vermiglio, ¶ penetrato dalle ceneri
Il piacere
Parte, Paragrafo
88 1, 4 | aveva ancóra un bagliore vermiglio su i mattoni del campanile,
89 3, 3 | delle dame nel bagliore vermiglio che un fascio di raggi suscitava ¶
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
90 2, 5, 0, 49 | vermiglio, nel giorno~ ~
91 2, 7, 0, 44 | tutto vermiglio.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
92 7, 5 | versami~ ~fra le labbra il vermiglio licore ne’ baci… Oh i bei
93 7, 5 | umide ne’ baci! Oh il gaio vermiglio trionfo~ ~de’ fiori e de
94 8, 9 | invan battaglie,~ ~ché de ’l vermiglio suo sangue tingere~ ~dovrà
San Pantaleone
Capitolo, parte
95 8 | sottilissimamente venato di ¶ vermiglio come la milza dei buoi.~ ~
96 12, I | nel gorgogliare caldo e vermiglio del ¶ sangue che sgorgava
97 12, II | insidiato, a cui quel buon vermiglio succo ¶ delle vigne spoltoresi,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
98 | tolleranti, sotto il naso vermiglio dei due «angeli custodi»
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
99 4, II | uno ch'era punteggiato di vermiglio nella ¶ sua lanugine soave;
100 4, VI | sottilissimamente venato di vermiglio come la milza dei buoi.
101 4, VII | un pannolino che diventò vermiglio; la ¶ scossero di nuovo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
102 1, 10 | Numa? Come quello scudo vermiglio caduto dal cielo, veggente
103 1, 12 | primo amplissimo, tutto vermiglio con in campo l’imagine di
104 1, 17 | fosse parato di bianco e di vermiglio il parlatorio, in segno
105 1, 37 | intorno al collo un fil vermiglio. Tumulata fu in Araceli.~ ~
106 1, 39 | di Cola mutò in livido il vermiglio, sotto il mollore del vin