grassetto = Testo principale
                         grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 20 | Senatore Innocenzo Cappa~in Pescara~ ~Mio caro amico,~ ~penso 2 20 | amico,~ ~penso che oggi in Pescara, nella mia città natale 3 22 | improvviso mi gettava nudo nella Pescara di sul Ponte di barche benedetto Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 4, 9| son le verdi acque de la Pescara?~ ~non questi i salci che 5 1, 5, 12| ne le diafane acque de la Pescara~ ~che eguale fluisce di Libro segreto Capitolo
6 2 | opera davano le ripe della Pescara, forse più duttile e tegnente 7 3 | Adriatico alla foce della mia Pescara, senza vento, senza gonfiezza 8 3 | giocatori pescaresi, di Pescara città di Gioco come il Vasto 9 3 | condurmi verso la foce della Pescara e poi a destra verso il Le faville del maglio Parte
10 13 | il mio cuore sente che la Pescara confluisce nell’Arno, come 11 13 | paranze nella foce della Pescara, per raggiungere alla banchina 12 13 | evocarono le mie dilette della Pescara, Teodolinda Pomàrici di 13 13 | argentata alla foce della Pescara che s’argentava incontro 14 13 | travagliavo alla foce della mia Pescara, di contro a quella barra 15 13 | riconosco più, marchesano di Pescara. Valeva la pena di far tanto 16 13 | quest’ora su la foce della Pescara, dove schiumeggia contro 17 13 | Fiume regale, forse della Pescara che sfocia nel Golfo di 18 13 | Ho preso il fanciullo di Pescara, e me lo son messo su le 19 13 | altrimenti, col fanciullo di Pescara sopra le spalle ben salde, 20 14 | comando della piazza forte di Pescara, s’era legato d’amicizia 21 14 | petardi dal Fornaretto di Pescara, da «lu Furnarielle», che 22 14 | condurmi verso la foce della Pescara e poi a destra verso il 23 15 | voglio ridiscendere alla Pescara, voglio ritrovare quel sandalo Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
24 2, 12, 1| Era il gran giugno. La Pescara~ ~gorgogliava freschissima 25 2, 12, 5| terra, udii fluir ne la Pescara~ ~l’onda e la pace. E dal 26 0, 6, 1| mezzogiorni di giugno! La Pescara~ ~gorgogliava freschissima 27 0, 6, 2| l ritorno vogai. Su la Pescara~ ~lontanava de’ pioppi il 28 0, 6, 5| fili d’erba, udii ne la Pescara~ ~correre l’acqua; e da ’ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
29 10, 11 | abbeverato nelle acque della Pescara e non nel Fonte Castalio. 30 15, 3 | E il fluente della mia Pescara già era nel mio sogno puerile 31 15, 3 | lungo la riva destra della Pescara, andando verso la foce, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
32 1, 2 | cui tutto il paese di ¶ Pescara si popolava di marinari 33 1, 2 | tornanti alle barche della Pescara.~ ~ ~ ~ 34 1, 13 | conchepiene d'acqua della Pescara su alla casa di Giuliana, 35 1, 13 | fiume tutto il paese di Pescara godeva ¶ nella ventilazione 36 1, 14 | stanza; tutto il paese di Pescara, grande ospizio di rondini, 37 1, 20 | Avete tempo di ¶ arrivare a Pescara... Via! via!~ ~Giuliana 38 1, 20 | carezze.~ ~Il paese di Pescara apparve in cima alla strada Notturno Parte
39 2 | colpa sconto?~ ~Le mura di Pescara, l’arco di mattone, la chiesa 40 2 | Penso ai pescatori della Pescara che partono con le belle 41 3 | laggiù nella mia terra di Pescara, lungo la proda di non so 42 3 | giovinezza nella mia terra di Pescara.~ ~Viene a me traversando 43 3 | sono un contadino della Pescara, tu sei un contadino del Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
44 | LE NOVELLE DELLA PESCARA~ ~ ~ ~ 45 1, 1 | irrisorio. I cittadini di Pescara lo chiamavano Culinterra.~ ~- 46 1, 1 | divulgata, mise a rumore Pescara. Verso sera, co 'l fresco ¶ 47 1, 2 | Violetta Kutufà era venuta a Pescara nel mese di gennaio, in 48 1, 2 | battelli ¶ sotto cui passava la Pescara turchina. Le sedie, tolte 49 1, 3 | Violetta Kutufà così conquistò Pescara.~ ~Per oltre un mese le 50 1, 3 | tutta la popolazione di Pescara pareva presa da ¶ una specie 51 1, 4 | una gran diceria correva a Pescara. La ¶ compagnia dei cantatori 52 2, 5 | prima volta al paese di Pescara, era prossima ¶ la festa 53 2, 5 | denti pel ribrezzo.~ ~A Pescara, ella fu subito presa dalla 54 2, 6 | mentre sul greto della Pescara ella ¶ sbatteva i panni 55 2, 6 | veniva qualche volta a ¶ Pescara per negozii. - Anna trasalì. 56 2, 12 | settembre la fortezza di Pescara fu evacuata; le milizie ¶ 57 2, 14 | riprese quindi ¶ il cammino di Pescara, in compagnia di Fra Mansueto, 58 4, 2 | cui tutto il paese di ¶ Pescara si popolava di marinari 59 4, 2 | tornanti alle barche della Pescara.~ ~ ~ ~ 60 4, 13 | conchepiene d'acqua della Pescara su alla casa di Orsola e 61 4, 13 | fiume tutto il paese di Pescara godeva ¶ nella ventilazione 62 4, 14 | stanza; tutto il paese di Pescara, grande ospizio di rondini, 63 4, 20 | Avete tempo di arrivare a ¶ Pescara... Via! via!~ ~Orsola non 64 4, 20 | brutale carezza.~ ~Il paese di Pescara apparve in cima alla strada, Per la più grande Italia Parte
65 5 | marinaio Gabriele d’Annunzio da Pescara d’Abruzzi.~ ~ Primo vere Parte, capitolo
66 1, 1 | i lavacri de ’l mio bel Pescara,~ ~immane angue d’argento,~ ~ 67 5, 38 | d’agosto~ ~[RICORDI DEL PESCARA]~ ~Rientran lente da le 68 5, 41 | di ottobre~ ~[RICORDI DEL PESCARA]~ ~Era già adulto ottobre. 69 5, 42 | di luglio~ ~[RICORDI DEL PESCARA]~ ~Il cielo pien di nuvole San Pantaleone Capitolo, parte
70 2, V | prima volta al paese di Pescara, era prossima la festa del 71 2, V | dentipe 'l ribrezzo.~ ~A Pescara, ella ¶ fu subito presa 72 2, VI | mentre su 'l greto della Pescara ella sbatteva i panni ¶ 73 2, VI | veniva ¶ qualche volta a Pescara per negozi. - Anna trasalì. 74 2, XII | settembre la fortezza di Pescara fu evacuata; le milizie 75 2, XIV | riprese quindi il cammino di ¶ Pescara, in compagnia di Fra Mansueto, 76 7, I | irrisorio. I cittadini di ¶ Pescara lo chiamavano Culinterra.~ ~« 77 7, I | divulgata, mise a remore Pescara. Verso sera, co 'l fresco 78 7, II | Violetta Kutufàera venuta a Pescara nel mese di gennaio, in 79 7, II | battelli sotto ¶ cui passava la Pescara turchina. Le sedie, tolte 80 7, III | Kutufà così conquistò Pescara.~ ~Per oltre un ¶ mese le 81 7, III | tutta la popolazione di Pescara pareva presa da una specie 82 7, IV | una gran diceria correva Pescara. La compagnia dei ¶ cantori 83 8 | salci, presso la foce della Pescara, su la rivasinistra ( 84 8 | biancheggiavano.~ ~«La Pescaradisse Turlendana soffermandosi, 85 8 | Turlendana domandò:~ ~«Quella è ¶ Pescara?»~ ~Il marinaio, ¶ stupefatto 86 9, I | contro tutte le cose di Pescara, e specialmente contro il 87 9, I | pel vicinato, per tutta Pescara. Uomini e donne si ¶ misero 88 9, I | meglio lavandaia che sta a Pescara, non c'è che ¶ dire. Ma 89 9, III | novella si sparse per Pescara.~ ~Allora, ¶ trionfante, 90 11 | la valle inferiore della Pescara, ¶ una inclita fama.~ ~Sonava 91 12, Intro | Bravetta, tutti li abitanti di Pescara sedevano alle mense e ¶ 92 12, III | s'incamminarono verso Pescara, di buon passo, pe 'l sentiero 93 13 | equipaggio, tutti nativi di Pescara. Nazareno era il ¶ mozzo.~ ~ 94 14 | agricoltori al mercato di Pescara nulla compravano, portavano ¶ 95 14 | contro i Governanti.~ ~A Pescara, d'un ¶ tratto, tre, quattro, 96 14 | allegramente.~ ~ ~ ~Tale fu in ¶ Pescara l'entrata dell'Asiatico.~ ~ 97 14 | anticadiscordia dura tra Pescara e Castellammare Adriatico, 98 14 | la mercatura, e poichè Pescara ha già molta dovizia d'industrie, 99 14 | mortalità grande affliggeva Pescara. ¶ Si adoperò per via d' 100 14 | lanzichenecco, entrato in Pescara per recare un messaggio 101 14 | del popolo copersero.~ ~«A Pescara! A ¶ Pescara!»~ ~La vettura ¶ 102 14 | copersero.~ ~«A Pescara! A ¶ Pescara!»~ ~La vetturacamminò 103 16 | bandite del marchese di ¶ Pescara, poichè il sapor selvatico 104 16 | Bastioni. Tutto il paese di Pescara, nel dolce plenilunio ¶ 105 16 | maretta alla foce ¶ della Pescara.~ ~In una specie di ¶ bassura L'urna inesausta Capitolo
106 2 | salpato dalla foce della Pescara. Or io voglio sentir rivivere
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL