IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] callotta 2 calluda 2 callute 1 calma 106 calmare 7 calmarle 1 calmarmi 1 | Frequenza [« »] 106 ami 106 arde 106 attraverso 106 calma 106 compiuta 106 gherardo 106 mucchio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze calma |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 2 | nella chioma di Demetra; la calma dei cieli superni, nella
L'armata d'Italia
Capitolo
2 1 | governava il vapore. La calma era profonda. Sul mare,
3 1 | gran raccoglimento.~ ~La calma era immutata. L’Orsa tramontando
4 2 | violenza perché sia intesa. La calma e la compostezza non sono
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
5 Can, 4, 9 | salsi via per l’ampia calma~ ~van de l’interlunio.~ ~
6 1, 4, 16 | salsi via per l’ampia calma~ ~vàn de l’interlunio;~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 4 | redimita~ ~d’argentei fiori, in calma sovrumana~ ~tenendo un giglio
La città morta
Atto, Scena
8 1, 4 | con la voce ridivenuta calma e dolce.~ ~ ~ ~Di dove vieni, ¶
9 2, 4 | Non spira ¶ un soffio. Che calma infinita! È una delle sere
10 2, 4 | sera straordinariamente calma e pura.~ ~ ~ ~
11 3, 1 | un alito: nulla! Era la calma perfetta, senza mutamento.
12 5, 1 | un ¶ cerchio nell'acqua calma, sinchè mi dava l'illusione
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 6 | concordi~ ~fingono la tremante calma d’estivo mare.~ ~Io gli
Le faville del maglio
Parte
14 12 | bava di vento suscita nella calma del mare; ed ecco il pensiero
Il fuoco
Parte
15 1 | vivida; poi udì nella grande calma la voce di lui limpida e
16 2 | ritmo eguale del sonno, una calma simile a quella della morte
17 2 | galoppo, rasentando l’acqua calma. Gog galoppava con Cambise
18 2 | dorati, l’odore dell’aria calma, il languore degli ozii
19 2 | senza agitazione, quasi calma. Appena appena il mento
20 2 | L’aria intorno era tanto calma che il fumo delle fornaci
21 2 | visibile la gran laguna calma e radiosa.~ ~Ella disse:~ ~–
22 2 | acque. Così pura era la calma della laguna nel solstizio,
23 2 | distesa eguale della gran calma e non annegando mai.~ ~Nulla
24 2 | riflesso in quell’acqua calma, in quel bagliore bianco
25 2 | mezz’aria e col suo dito calma il dolore nelle piaghe fatte
L'innocente
Paragrafo
26 Intro | tornavano nell'ordine e nella calma, a poco a ¶ poco.~ ~L'inferma
27 4 | aspetto mi avrebbe ridata la calma, mi avrebbe ¶ fidata la
28 8 | Villalilla, esalava nella calma a onde lente ¶ eguali.~ ~
29 8 | Ma così piena era la calma del giardino sottoposto,
30 11 | sospetto, per farsi credere calma, per esser lasciata sola? ¶
31 11 | pareva prostrata di forze ma calma. Di tratto in tratto ¶ chiudeva
32 11 | Lasciarla? Ma la sua calma appunto mi spaventava. Una
33 11 | mi spaventava. Una tale calma non poteva ¶ venirle che
34 15 | silenzio la respirazione calma di mia madre, di mio fratello,
35 20 | del sole, un'ora lucida e calma. I ¶ fogliami sul nostro
36 22 | che la nostra opera sia calma, ¶ concorde, armonica, per
37 23 | Sarà necessaria molta calma, poi. Tu avrai bisogno di
38 29 | aspettando, gittavano nell'aria calma i ¶ richiami. E di tratto
39 31 | egli disse. - Ci siamo. Calma, dunque!~ ~E si diresse
40 31 | irrigatore» con una sollecitudine calma ed esatta: - le sue mani ¶
41 34 | Avendo ella bisogno d'una calma assoluta, dovendo ella parlar
42 34 | Giuliana ha bisogno di calma. Queste scosse le ¶ fanno
43 34 | devi guarire, devi essere calma, ubbidiente, ¶ paziente.
44 48 | oscurò in viso. Disse:~ ~- Calma! Calma! Bisogna sfasciarlo.~ ~
45 48 | viso. Disse:~ ~- Calma! Calma! Bisogna sfasciarlo.~ ~E
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
46 0, Bel | perfetta sta in perfetta calma.~ ~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
47 Don | redimita~ d’argentei fiori, in calma sovrumana~ tenendo un giglio
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
48 0, 2, 0, 0, 64| Echìnadi ¶ tonante nella calma d'estate~ ~
49 3, 34, 0, 0, 33| che brucar ¶ l'erba calma~ ~
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
50 1, 16 | i vecchi mobili ¶ nella calma notturna, ronzii di zanzare
51 1, 20 | argento. Poi aspettò più calma.~ ~La stanza era vasta,
52 3, 1 | successe in lei al terrore una calma singolare. Ora ella ¶ attendeva;
53 3, 7 | piccole crudeltà della sua calma, la raffinatezza signorile
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
54 1, 1 | capo la narrazione, con più calma e più ¶ chiarezza. Disse
55 2, 11 | fondo di quella momentanea calma alfine sorse chiaro il dolore;
56 2, 15 | altare. Anna, tornata nella calma, ¶ discendeva anch'ella
57 4, 16 | dei vecchi mobili nella calma notturna, ¶ rompevano il
58 4, 20 | argento. Poi aspettò, più calma.~ ~La stanza era vasta,
59 5, 3 | a paro e remigarono con calma.~ ~Disse La Martina:~ ~-
Per la più grande Italia
Parte
60 5 | disegnano contro l’altura. Calma e silenzio. A Buccari nessuna
Il piacere
Parte, Paragrafo
61 2, 3 | troverebbe in ¶ voi la calma e la sicurtà. Il mio spirito
62 2, 4 | divozione m'infondeva una ¶ calma piena di freschezza e di
63 2, 4 | pagine, mi sento un poco più calma: ¶ riacquisto, almeno momentaneamente,
64 2, 4 | Invano! Nessuna cosa mi calma; nessuna cosa mi dà un'ora, ¶
65 3, 2 | e conquistare se non la calma almeno ¶ l'ottusità in lui
66 3, 3 | giunta ad ottenere ¶ la calma del cuore; non sapete a
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
67 1, 2, 0, 8 | e il mare in calma a pena a pena ansava,~ ~
68 1, 3, 0, 14 | calma di tarde acque stigie?~ ~
69 2, 1, 0, 4 | fan ne la calma suoni dolci e strani.~ ~
70 2, 15, 0, 23 | nobile e calma; e un fiume la partiva~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
71 1, 6 | Emilia Teti.~ ~Via per la calma de la notte estiva,~ ~via
San Pantaleone
Capitolo, parte
72 2, XI | fondo ¶ di quella momentanea calma della conscienza alfine
73 2, XV | altare. Anna, tornata nella calma, discendeva anch'ella ad
74 4, III | a paro e remigarono con calma.~ ~Disse La ¶ Martina:~ ~«
75 7, I | capo la narrazione, con più calma e più chiarezza. Disse tutto;
76 13 | acque. Nell'aria veniva la calma. Un'altra volta le ¶ vele
77 17 | delfini. Era il mare in calma; e i marinari, come sogliono
78 17 | animi un balsamo, una calma piena di freschezza e di
79 17 | sostegno si apriva il mare in calma; una torma di rondinelle
Solus ad solam
Parte
80 10-set | qualunque costo, mi ha ridata la calma esterna necessaria.~ ~Accompagnato
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
81 7, 7 | azione, esempio a tutti di calma, coraggio e sprezzo del
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
82 2, I | spirito nella notte omicida e calma.~ ~ ~ ~
83 2, III | sera, in ¶ una sera umida e calma, egli aveva udito le voci
84 2, VI | Ma la sua attenzione fu calma ed ¶ eguale. Egli credeva
85 2, VII | Avrei bisogno d'un po' di calma, d'un po' di riposo. Invece...~ ~
86 2, VIII | dalla grande rassegnazione calma che l'imagine funebre di
87 2, X | morte ¶ un'espressione di calma non terrena, resa più straordinaria
88 3, I | minuto di ¶ benessere e di calma. Tutto m'infastidisce e
89 3, IX | dopo ¶ la percezione della calma circostante, egli si rivolse
90 4, III | Si distendeva ¶ nella calma lunare un canto religioso
91 4, IV | alberi nascondevano. Una calma infinita era intorno, su
92 5, I | strane? - egli disse con calma. - Ti dà fastidio forse
93 5, I | sorgente della luce, e la pura calma che scendeva ¶ dalle stelle,
94 5, II | apertura l'immensità della ¶ calma, la grande immobilità delle
95 5, II | diffondere una specie di calma estatica. Era una ¶ rinnovellata
96 5, V | sua selva di canne su la calma delle acque torrenti ¶ di
97 5, VII | fondo. Devi nuotare con calma, accanto a me. Là ¶ riprenderai
98 5, VII | Si vedevano a fior della calma le ¶ piante verdi ondeggiare
99 5, VIII | braccia dal lido!~ ~Il mare in calma ¶ respirava presso il capo
100 5, IX | intorno, salendo dal mare ¶ in calma.~ ~Così calmo era ¶ il mare,
101 5, IX | calmo era ¶ il mare, così calma era l'aria che quasi pareva
102 6, I | ultima volta, nell'attitudine calma e ferma dell'eroe, il contrasto
103 6, II | levavano lentamente nell'aria ¶ calma gruppi di aeròstati e parevano
Le vergini delle rocce
Capitolo
104 3 | intera in quell’attitudine calma, su quella soglia verde
105 3 | oliveti ne ricevevano la calma su le chiome ond’erano dissimulate
106 4 | in una tristezza grave ma calma e per tutta la figura di