IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] arda 7 ardano 3 ardarmene 1 arde 106 ardea 8 àrdea 37 ardeagli 1 | Frequenza [« »] 107 viaggio 107 vinto 106 ami 106 arde 106 attraverso 106 calma 106 compiuta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze arde |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 6 | Il suo corpo giovenile arde sopra un rogo, a piè dell’
2 6 | l’arco ceruleo del cielo. Arde con gli aromi, con l’incenso,
3 8 | potenza, ecco che un miracolo arde nel vespero, ecco che la
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 4, 6 | di giovinezza brilla ed arde~ ~ne le arterie umane: reca
5 1, 5, 9 | di giovinezza brilla ed arde~ ~ne le arterie umane: reca
6 1, 7, 8 | un pensiero~ ~superbo m’arde ne l’occhio di falco.~ ~
7 1, 7, 8 | un pensiero~ ~superbo m’arde ne l’ochio di falco.~ ~A
Libro segreto
Capitolo
8 3 | confine tripolitano, splende e arde l’orribil sabbione del settimo
9 3 | estrema. non quella che arde e tace nelle sale da gioco
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
10 2, 1 | muove da ’l padre Sole: arde propizia~ ~la voluttà su
11 2, 4 | turibolo d’argento~ ~ov’arde con la mirra il belzuino.~ ~ ~
12 3, 6 | come di frutti e d’alga.~ ~Arde qualche fanale,~ ~raro tra
La città morta
Atto, Scena
13 1, 6 | tutta quella dolce vita che arde nella bella ¶ creatura....~ ~ ~
14 2, 2 | fuoco. La cima dell'Aracnèo arde come una fiaccola. Giunge
15 3 | stelle. Un ¶ candeliere arde su la tavola ingombra. Il
Contemplazione della morte
Capitolo
16 4 | banda, perché la lampada arde in una sola navata. Bisogna
17 4 | la lampada~ ~dell’attesa arde in terra; e suggellata~ ~
Le faville del maglio
Parte
18 12 | Conoscimi» gli dico. «Arde in me una lampada perpetua
19 13 | nascita a quell’ordine che arde e ardere vuole sopra gli
20 13 | basso alla salvatica non arde a simiglianza di Santa Maria
21 13 | sotto l’oro delle nubi~ ~arde la signoria di Capolona.~ ~
22 14 | veglia di Benvenuto; ma arde con poco alito. Non è tempesta,
23 14 | riverbero; la verga ritratta arde incandescente in quella
24 15 | gravato da tanto peso opaco, arde ora come un puro spirito,
Il ferro
Atto
25 3 | giudica il ¶ fuoco che lo arde. E, se un atto terribile
La figlia di Iorio
Parte, Scena
26 Atto2, 3 | che non si spenga. Vedi ch'arde appena.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
27 1 | crinale delle Dolomiti ¶ solo arde nei crepuscoli inciso contro
28 2 | fiammeggiarono.~ ~«La selva arde? Per ciò esala tanto incenso.»
29 2 | Ti trema il cuore? Tutto arde, e sono certa che nessuna
30 2 | sono certa che nessuna cosa arde ¶ come lei. Pensa! Fra poco
Il fuoco
Parte
31 1 | atto di adorazione. Ella arde tutta, a traverso il suo
L'innocente
Paragrafo
32 10 | chiaror della lampada che arde dietro le cortine dell'alcova, ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
33 1, 8 | aurora l’opere son pronte.~ ~Arde e suda la calva onesta fronte~ ~
34 2, 15, 3 | grande e immortale~ ~che arde il sangue de gli uomini,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
35 Idil | muove da ’l padre Sole: arde propizia~ la voluttà su
36 Idil | un turibolo d’argento~ ov’arde con la mirra il belzuino.~ [
37 Int | come di frutti e d’alga.~ ~Arde qualche fanale,~ raro tra
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
38 6 | diniegare,~ ~ché dentro arde gran sete.~ ~CORO II~ ~Vano
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
39 1, 1, 0, 3, 424| te ¶ anche arde e torce~ ~
40 1, 1, 0, 6, 1671| ciò ¶ che arde, per la sete~ ~
41 1, 1, 0, 11, 3876| ciò ¶ che arde, per la sete~ ~
42 1, 1, 0, 16, 5533| s'ode, ¶ quando arde il bitume~ ~
43 2, 8, 0, 14, 448| arde e la ¶ mente, sacra febbre
44 2, 8, 0, 16, 563| speranza ¶ che arde e forza che combatte,~ ~
45 2, 8, 0, 19, 765| il ¶ Dittatore. Arde tra le apparite~ ~
46 2, 8, 0, 19, 767| Arde, in ¶ silenzio, della sua
47 2, 9, 0, 3, 32| quando il ¶ cielo arde di baglior sanguigni.~ ~ ~ ~
48 2, 11, 0, 0, 20| contro ¶ all'ombre notturne arde sublime~ ~
49 2, 12, 0, 0, 201| si ¶ preparino, quivi arde un altare~ ~
50 2, 13, 0, 0, 32| se t'arde ¶ nella memoria~ ~
51 2, 14, 0, 0, 64| ove arde ¶ la mia grande estate.~ ~ ~ ~
52 2, 15, 0, 0, 256| come in un ¶ lampo arde il potere di un cielo.~ ~ ~ ~
53 2, 20, 1, 7, 98| sospeso ¶ arde il furor della battaglia.~ ~ ~ ~
54 3, 11, 0, 0, 191| ov'arde il ¶ sangue di Turno,~ ~
55 3, 11, 0, 0, 303| che arde e ¶ solvesi in cenere~ ~
56 3, 28, 0, 0, 61| E caduto ¶ dal ciel l'arde il divino~ ~
57 3, 31, 0, 3, 342| arde e al ¶ dio s'offre, virginal
58 3, 31, 0, 5, 457| Arde ¶ l'ombra. La vigna è come
59 3, 31, 0, 5, 461| Arde come ¶ una glauca vampa
60 3, 43, 0, 0, 6| arde il ¶ Faro nell'isola di
61 3, 50, 0, 0, 9| Quando sul ¶ mar di Luni arde la pompa~ ~
62 3, 60, 0, 2, 95| tu sete? ¶ Orbè, se t'arde sete, bevi,~ ~
63 3, 62, 4, 0, 22| Di ¶ ferrigno basalte arde la Via~ ~
64 4, 2, 0, 0, 181| Tra le ¶ palme invisibili arde il pegno~ ~
65 4, 5, 0, 0, 38| arde ¶ l'araba lampada al bivacco~ ~
66 4, 6, 0, 0, 24| arde una sola ¶ santità soave.~ ~ ~ ~
67 4, 7, 0, 0, 280| Anche nel ¶ nostro cuore arde quel fuoco,~ ~
68 4, 9, 0, 0, 52| passasti ¶ i deserti ove arde Roma~ ~
69 5, 3, 0, 1 | fede, ed in Santa Anastasia arde il mio vóto. Grida, o ¶
70 5, 3, 0, 2 | ferro su le travi ¶ nere, arde in vista di Duino folgorato,
71 5, 3, 0, 2 | in petto. Il ¶ sacrificio arde fra l'alpe e il mare.~ ~ ~ ~
72 5, 5, 5, 0, 74| la gran ¶ barra di fuoco arde e risuona.~ ~
73 5, 14, 0, 0, 47| rapì ¶ nel Paradiso dov'arde su la cima~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
74 2, 2 | loro caro cuore che pur non arde. Vide cor meum.~ ~Udivo
75 3, 23 | Tevere. Un segno più luminoso arde su i padiglioni del Palazzo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
76 7 | vostra volontà la fiamma che arde ai Penati venerandi del
77 11 | passione di parte tuttavia arde, mentre tuttavia fumano
78 12 | condottiero italiano non arde e non dirocca la città di
79 14, 3 | dei nostri passi? Tutto arde e riarde, anche la mia malinconia;
80 15, 1 | rilucere il marmo. Dentro arde la mia lampada. Dentro splende
81 15, 1 | lampada vige, la lampada arde, la lampada splende, non
82 15, 7 | simile a quell’empietà che arde nei libri dei Profeti e
Notturno
Parte
83 1 | divorati dal fuoco che arde sotto la mia palpebra come
84 1 | caldissimo.~ ~La stufa che arde, rossa.~ ~Mi conduce nel
85 2 | biancheggia e a quando a quando arde di fosforescenza improvvisa.~ ~«
86 2 | che scioglie dal male chi arde.~ ~Il rombo e lo stroscio
87 3 | grandi occhi ove l’anima arde e si dona.~ ~*~ ~L’allucinazione
Per la più grande Italia
Parte
88 2 | custodiscono la fiamma che qui arde ai Penati del pensiero italiano?~ ~
89 3 | folgore. In ciascuno di noi arde il giovenile spirito dei
Il piacere
Parte, Paragrafo
90 1, 5 | imaginazione; ¶ e ciascuna arde di possederlo, per vanità
Primo vere
Parte, capitolo
91 1, 9 | Febbre~ ~A Mario Foresi.~ ~Arde fioca la lampada oscillante~ ~
92 8, 7 | la State il bel Maggio,~ ~arde, e languida cede~ ~a ’l
93 8, 13 | Venere~ ~ti domi, non t’arde con fiamme~ ~vergognose,
Solus ad solam
Parte
94 16-set | il cancello! La bocca mi arde.~ ~Alla terza finestra scopro
95 05-ott | della sabbia che splende e arde su questo lido, immobile!
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
96 | spegnerci. La nostra povertà arde e sfavilla. E tutto l’oro
97 | suona a stormo per Fiume che arde.~ ~Se negli ospedali, se
98 | soffre, ardono per Fiume che arde.~ ~«Soffiò loro nel viso,
99 | combattenti italiani dell’Arde e dell’Aisne la raccolgono
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
100 4, VII | atroce degli urli di chi arde vivo in un incendio senza
101 5, V | Il suo corpo giovenile arde sopra un rogo, a piè dell'
102 5, V | l'arco ceruleo del cielo. Arde con gli ¶ aromi, con l'incenso,
L'urna inesausta
Capitolo
103 1 | o acceso. Ma certo in me arde un dèmone, il mio dèmone.
104 12 | fiamma solare. Splende e arde, arde e purifica, purifica
105 12 | solare. Splende e arde, arde e purifica, purifica e glorifica.
106 54 | vehementius: con più veemenza arde quando è sbattuta. Non l’