IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] solitariamente 3 solitarie 23 solitarii 37 solitario 105 solitarli 1 solite 19 soliti 14 | Frequenza [« »] 105 infermo 105 pensa 105 pietro 105 solitario 105 stamani 105 vedendo 104 apparivano | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze solitario |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | come un grande specchio solitario in cui le cose del mondo
2 6 | al conspetto del Tirreno solitario, sotto l’arco ceruleo del
3 7 | egli gronda come un albero solitario, pur sempre eretto in cima
4 9 | sacrario~ ~le custodi del Fuoco solitario!»~ ~Compagna ardente della
Libro segreto
Capitolo
5 3 | conquistatore ma dell’artefice solitario. il mondo, perituro e perenne,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
6 4, 7 | Giunse Amadigi a l’antro solitario,~ ~tutto de l’armi splendide
La città morta
Atto, Scena
7 5 | QUINTO~ ~ ~ ~Un luogo ¶ solitario e selvaggio, presso un avvallamento
Le faville del maglio
Parte
8 12 | troppo alto. Il luogo è solitario. Odo il passo leggero, e
9 12 | pasqua ronfano. Patisco col solitario. Le gocciole della sua fronte
10 13 | messo davanti allo specchio solitario dalla mano stanca della
11 13 | dal manto verde si faceva solitario in una edicola del mio litorale
12 13 | offerta di un sacrifizio solitario, del più solitario fra tutti
13 13 | sacrifizio solitario, del più solitario fra tutti i grandi sacrifizii
14 14 | ai lati di quel sepolcro solitario che amici e congiunti mi
15 15 | L’aulete o il citaredo solitario nel trattare lo strumento
Il ferro
Atto
16 3 | lo dicevi: un coraggio di solitario, un coraggio di ¶ aquila...
Forse che sì forse che no
Parte
17 1 | avvicinavano al cuore ¶ solitario più che una parola d'amore,
18 2 | della vedetta: ¶ quel prato solitario su cui s'allunga l'ombra
19 2 | valle il Monte Voltraio solitario tra l'Era viva e l'Era morta,
20 3 | sua carne; lo guardava solitario, serrato con tutto il congegno
21 3 | fianco per quel ¶ portico solitario; se ne sentiva occupato
22 3 | sostegno.~ ~Sedette sul lido solitario; e si pose a distaccare
Il fuoco
Parte
23 2 | giovine, si rappresentava il solitario smarrito nel vivo orrore
24 2 | Egli rivedeva un luogo solitario e selvaggio presso i sepolcri
25 2 | puerizia a traverso un terreno solitario s’era sentito d’improvviso
26 2 | sgorgarne, là nel sentiere solitario tra i due muri.~ ~– E so
27 2 | riappariva, là su quel prato solitario dell’isola obliata, sotto
28 2 | campanili di Torcello nel solitario splendore.~ ~– Dunque? –
L'innocente
Paragrafo
29 7 | noi fioriva un giardino solitario, memore, pieno di ¶ segreti;
30 9 | tristezza di un amante ¶ solitario, un desio accorato, un'attesa
31 21 | Giovanni di Scòrdio, il santo solitario; e volli udire la sua voce,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
32 2, 12, 2 | conca d’acque in un braccio solitario~ ~del fiume, ove per entro
33 2, 14, 3 | vènti strepitose. E l’eroe solitario~ ~nel conspetto di tanta
34 0, 6, 2 | conca d’acque in un braccio solitario~ ~de ’l fiume, ove traverso
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
35 Fate | Giunse Amadigi a l’antro solitario,~ tutto de l’armi splendide
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
36 0, 1, 0, 0, 4| O ¶ Mare, accenderò sul solitario~ ~
37 1, 1, 0, 17, 5910| rifugio ¶ più solitario~ ~
38 1, 1, 0, 17, 6042| era il ¶ Soratte solitario;~ ~
39 1, 1, 0, 17, 6201| un ¶ solitario zaffìro;~ ~
40 1, 1, 0, 21, 8393| voce nel ¶ mio cor solitario~ ~
41 2, 15, 0, 0, 126| Ma, ¶ solitario~ ~
42 2, 20, 9, 2, 16| ciel ¶ deserto il Duomo solitario~ ~
43 3, 11, 0, 0, 49| dal Cimino ¶ solitario~ ~
44 3, 32, 0, 0, 137| sospiro; ¶ ma, se in una solitario~ ~
45 3, 54, 0, 0, 65| il ¶ vertice dell'Ida solitario~ ~
46 3, 54, 0, 0, 249| Nike, se ¶ mai sostò sul solitario~ ~
47 3, 64, 0, 0, 63| giacessi io mirando il solitario~ ~
48 4, 2, 0, 0, 55| Odimi, pel ¶ sepolcro solitario~ ~
49 4, 8, 0, 0, 83| nell'eterno ¶ cristallo solitario~ ~
50 5, 5, 2, 0, 93| intorno al suo cruccio solitario~ ~
51 5, 12, 0, 1 | hai il tuo ¶ piedestallo solitario e non voli, ma cammini stampando
52 5, 14, 0, 0, 10| tu mi ¶ cantavi il canto solitario alla Terra~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
53 2, 19 | lungo giorno non fu pel solitario se non un edificio della
54 3, 22 | mole papale e del Soratte solitario, con una specie di pensieri
55 3, 26 | 67. Ma non veramente il solitario del tempo di Childeberto~ ~
56 3, 37 | ritmo novello del coraggio solitario. E il cielo, dilacerato
57 3, 48 | libri, al mio padiglione solitario nel mio giardino. Fu calpestato,
58 3, 50 | 91. Il recinto solitario di Dama Rosa fu requisito,
59 3, 97 | volumetti suggellati d’un solitario che avesse confuso felicemente
60 3, 106 | campagna in un parco immenso e solitario come una steppa, biancheggiante
61 3, 122 | sollevata da un dolore più solitario che la sommità stessa del
62 3, 151 | la leggenda di quell’uomo solitario che lasciò lo sguardo sopra
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
63 3 | è più il tempo del sogno solitario all’ombra del lauro o del
64 7 | eroi. Egli chinava il capo, solitario e meditabondo.~ ~Ora, a
65 10, 10 | è la coscienza dell’uomo solitario? e quella civica? e quella
66 12 | della lotta luttuosa. L’eroe solitario inchinava l’orecchio verso
67 14, 6 | intorno a uno scrittore solitario, e per giunta monòcolo,
68 15, 4 | nell’orto del Frantoio il Solitario soffrisse più che sul monte
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
69 2, 1 | pensare a un gran fiore solitario. Ella provava allora ¶ un
70 2, 3 | siete qui, nel castello solitario, paggio, ¶ trovatore, cavaliere...
71 4, 2 | tristemente ¶ glauchi di rospo solitario nell'ombra di un fazzoletto
Notturno
Parte
72 2 | della Libertà, solo come un solitario amante. Mi teneva un amore
73 2 | rugiada~ ~come il calice solitario del vilucchio~ ~che l’alba
Per la più grande Italia
Parte
74 2 | mi loda, questo fiero e solitario Apuano, non scorse già dalla
75 3 | grida oggi non il poeta solitario ma l’intero popolo, consapevole
Il piacere
Parte, Paragrafo
76 2, 1 | escito dalla fantasia d'un solitario egipane ¶ dedito ai carmi.
77 2, 4 | Io sogno: - un Duomo solitario, immerso nell'ombra, misterioso,
78 3, 1 | contemplata ¶ dall'obelisco solitario. Gli alberi del viale lungo
79 3, 3 | vedeva pensosa, in un viale solitario, ¶ bella e nobile come non
80 3, 4 | lirico sul piccolo Belvedere solitario a cui conduce una scala
81 4, 1 | era rimasta là, nel bosco solitario, nella selva ¶ simbolica
82 4, 2 | brivido.~ ~Il cimitero era solitario. Alcuni giardinieri davano
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
83 1, 7, 0, 6 | ove già stette solitario assiso~ ~
84 1, 8, 0, 17 | guardava il golfo solitario, china~ ~
Solus ad solam
Parte
85 05-ott | ma come uno spaccapietre solitario sul ciglio di una strada
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
86 | essere sbarcato in un luogo solitario e fucilato nella schiena «
87 | aprile recente, sul bivio solitario fu scoperto un monumento
88 | doloroso e più glorioso, né più solitario.~ ~La grande guerra aveva
89 | meraviglia ci prepara il solitario di Vizzola? quale colosso
90 | Locatelli che ci appare solitario nel cielo delle Ande come
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
91 1, III | tu un luogo ¶ tranquillo, solitario, pieno di alberi, un poco
92 1, VII | ella con me, in ¶ un luogo solitario, non per una settimana ma
93 4, IV | delizioso il primo uomo solitario e triste che attirava la
94 4, IV | amore stilite - sublime e ¶ solitario - che si nutriva di un solo
95 5, I | spettatore riflessivo e ¶ solitario, un osservatore vigile e
96 5, II | razze decrepite. Egli, il ¶ solitario, il contemplatore, lo speculatore
97 5, V | in ¶ quella unità che il solitario violinista per la luce della
98 5, V | conspetto del Tirreno solitario, sotto l'arco ceruleo del
Le vergini delle rocce
Capitolo
99 2 | di tale ammaestramento e solitario, io mi posi all’opera con
100 2 | popolo vano, esso è per il solitario l’inspiratore delle più
101 2 | mescolava a quel destino solitario. E nella memoria mi risonavano
102 3 | pareva salire dal giardino solitario. E io compresi come l’anima
103 4 | terribile stava sul luogo solitario. Non dissimile doveva essere
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
104 1, 1 | in attitudini di sdegno solitario, staccato d’ogni banda e
105 1, 4 | ventesimo anno, incolto e solitario ma già agitato dal flutto